MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori LANDINI "vecchi"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori LANDINI "vecchi"

    Ciao a tutti. Ho visto che ci sono argomenti sui trattori Landini recenti e su quelli "testa calda".

    Io vorrei aprire un agromento specifico x i Landini anni 60-70-80, cioè delle serie 5500-6500-7500-8500-9500 ecc. poi 10000-12500-14500 ecc ecc.

    Pesi, potenze, caratteristiche (buone e cattive) tipo di cambio, motore (perkins) ecc. ecc.

    Ne ho sempre sentito parlare bene, quali trattori non "violenti" ma affidabili e longevi.

    Chi ne ha se ne ritiene contento ??

    Sbizzarritevi pure ......

    Saluti
    DT
    Ultima modifica di urbo83; 01/05/2008, 17:19.

  • #2
    Io ho un landini 8500, una macchina semplice ed indistruttibile, il motore non è il massimo, è decisamente troppo leggero però alla pto nn ha rivali. Devo aggiungere che è anche un pò scomodo...poi quando si surriscalda l'olio della trasmissione ti fai tre trattamenti in uno (sauna, idromassaggio e palestra). Recentemente l'ho gommato 520/70 r30 sono un pò esagerate per lui ma con uno spandiletame da 100q servono eccome, se lo usi con lo spandiconcime non lascia segno dove corre.

    Commenta


    • #3
      io avevo un landini R5000 N 2RM

      preso usato da uno zio di mio padre... un bordello di ore ma sempre funzionante....

      lo usavo su un caricaerba... indistruttibile... il cambio era duretto, ma era preciso... purtroppo lo abbiamo venduto xche vecchio, alto e senza idroguida... lo abbiamo sostituito con un landini 75L DT

      il trattore più vecchio che abbia mai usato...

      doppia frizione... sterzo granitico... bellissimo

      la fatica che facevo x fare le manovre da quasi fermo non sono mai pià riuscito a farle...

      Commenta


      • #4
        Il mio terzista ha un 6500, ha tirato fuori un paio di cerchi R34 e li ha montati sul povero landini , la macchina ha + di 15000 ore e funziona come un orologio, lo usa per fare di tutto: diserbi, concimazioni, piccoli trasporti, pompare acqua. Ha detto che non lo cambierà finchè nn si aprirà a metà in mezzo al campo

        Commenta


        • #5
          Landini

          Ciao a tutti.

          X Gianpi : Tecnologia 0, ma affidabilità ed aconomicità 100 %. !!!

          Mi interessano il 5500 ed il 6500. Sono DT ?? Come vanno?
          Se ne trovassi uno in buone cond. quanto mi potrebbero chiedere ??

          Saluti
          DT

          Commenta


          • #6
            6500dt

            Io possiedo un 6500DT è un vero mulo,l'ho restaurato di recente ed ora volevo venderlo per prendere una macchina un pò più grande 90-100Cv visto che non mi è più sufficente un 65Cv.
            Anche io mi chiedevo quanto potrei realizzare vendendolo .
            Mi dispiace un pochino venderlo perchè riverniciato di nuovo sembra appena uscito dalla fabbrica ed inoltre è un mezzo affidabilissimo,non mi ha mai dato problemi ed ha 4800 ore.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Gianpi
              Se solo avessi una macchina fotografica digitale...vi postetrei le foto del 6500 in sovraccarico, del mio 8500 con le gomme 520/70 r30 (da tractor pulling) e del 5500 di mio zio con la botte da 50 qli messo a nuovo (è diventato un animale) purtroppo mezzi tecnologici zero a casa mia...
              non sei l'unico, anche da me regna il meccanico... l'unica cosa elettronica che ho è il blocco del differenziale su llandini 75L... del resto tutte le macchine che ho sono meccaniche...

              un mio vicino ha l'8500DT... non ha gomme larghissime... e mi immagino il tuo con le 520...

              anche se non hai una macchina digitale, fai una foto con unmacchina normale, scanneriza le foto e poi, se non hai uno spazio web, mandamele via e-mail che te le metto io

              Commenta


              • #8
                Ciao! Io dopo 35 anni di onoratissimo lavoro ho dato dentro al concessionario proprio mercoledì in cambio di un Alpine 85 GT un 5500 dopo che aveva fatto 10000 ore di lavoro. Io penso che per quell'epoca avessero un cambio fantastico, non grattava mai, era ancora valido. Il sollevatore era ottimo. Unico problema che ho avuto io è stata la presa di forza che da ottobre non funzionava più. Secondo me deve essersi consumato qualche ingranaggio. Dopo 10000 ore penso però che sia giustificabile.

                Commenta


                • #9
                  Il 5500 è stato quasi una pietra miliare nella storia dei trattori...come ti trovi con l'alpine?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Gianpi
                    Il 5500 è stato quasi una pietra miliare nella storia dei trattori...come ti trovi con l'alpine?
                    anche il 5000 era indistruttibile... quando lo prendevo io (non ero ancora bravissimo) gli facevo fare di tutto e lui non faceva una piega... magari facessero ancora trattori così robusti...

                    Commenta


                    • #11
                      Nessuno di voi ha avuto problemi sull'assale anteriore? Il mio 8500 è un po' di tempo che quando corre sembra ammalato di parkinson, prende una buca e ruote sterzo e assale iniziano a ballare di qua e di la, nn è pericoloso vista la fantasmagorica velocità massima che raggiunge però è bene che lo faccia vedere ad un meccanico!

                      Commenta


                      • #12
                        io ho un 6500 lo uso tuttora a fare i fieni e di inverno è sempre attacato al tagliaballoni solo che ormai a fare i fieni nn è che vada poi cosi' bene xchè ha il cambio che è in fondo xchè questo trattore ha circa 30 anni del resto come motore è a postodovremmo comprare un altro trattore dasostituire a questo e il suo lavoro ormai è quello di dare il fieno alle vacche .ha un casino di ore ormai il contaore si sta per azzerare!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Un altra cosa che mi paice di questi trattori è il costo praticamente irrisorio dei ricambi e la loro diffusione (qua diciamo che si trovano anche in farmacia ), pensate che il meccanico mi ha cambiato la pompa dell'acqua che costava la bellezza di 30 euro ...con quei soldi lì su un Jd o Fendt che sia nn ci compri nemmeno i morsetti della batteria.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti chiedo gentilmente tutti i consigli del caso approposito di un landini 6000 dt mark 3 di cui allego foto
                            grazie a tutti
                            le foto evidenziano anche un cosi detto accrocco per la guida assistita, poi dei punti di saldatura anche sul sollevatore e una strisciata come se quando si gira le aste dello sterzo tocchino sopra quel coso che non so come si chiama.

                            scusate ne approfitto con altre foto
                            Attached Files
                            Ultima modifica di Engineman; 16/04/2016, 13:41. Motivo: unito messaggi

                            Commenta


                            • #15
                              ciao ragazzi, io ho un landini 8500 dt, del 77 il bello , o il brutto è che al momento è il mio unico trattore(tranne il sametto V) sto iniziando a usarlo in bosco e devo dire che da guidare non è malaccio, per quello che mi hanno chiesto, anzi onestamente mi gusta parecchio..
                              Ho alcune domande, un mio vicino ha un landini che assomiglia al mio con una cabina vera non di cartone come la mia.. e ha scritto su powerfarm..
                              possibile, era la prima serie?
                              poi, vorrei mettere due distributori a semplice effetto e uno a doppio per frenare il rimorchio, al momento ho solo un distro a doppio per il ribaltabile, dite che è possibile a me hanno chiesto sui 250-300 prezzo onesto? a me pare di si.
                              secondo la frizione è regolabile? la pdp non mi entra a motore acceso, solo se lo spengo mi entra..posso agire sui registri?
                              e poi vorrei anche sapere se li facevano cabinati..
                              !Grazie di tutto!
                              S-Riki

                              Commenta


                              • #16
                                La Landinetta fu il primo trattore Landini a montare un motore diesel a tutti gli effetti, era monocilindrico 2 tempi con compressore a lobi "roots", esisteva anche la versione a cingoli, fu il motore che decreto' la fine del testa calda, da li' in poi inizio' l'era Perkins.

                                Commenta


                                • #17
                                  aggiungo che il tentativo di creare in proprio dei motori diesel da parte della landini fu un fiasco. Infatti il motore della landinetta (diesel costruito e progettato dalla landini) non ebbe successo e non era certo un mostro di affidibilità e prestazioni (faceva rimpiangere i vecchi testacalda...). da qui la necessità di affidarsi ai motori perkinks costruiti dalla landini su licenza.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie mille. Mi aveva parlato anche il proprietario della poca affidabilità e delle basse prestazioni, ma cmq non gli ha certo dato grossi problemi: il soggetto avra si e no 30 trattori, e la landinetta l'ha sempre usata per spandere letame e per tenere la vigna

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mi servirebbero alcuni chiarimenti

                                      ragazzi, non sono proprio nuovo del forum che seguo ormai da tempo anche se questa e' la prima volta che prendo carta e penna 8si fa per dire) ed entro in una discussione. onestamente non so se questo e' il posto giusto per porvi la mia richiesta.
                                      In azienda ho, tra gli altri un vecchio Landini a cingoli modello 3200 super del 1973 che ho ereditato con l'acquisto dell'azienda.
                                      Lo vorrei rimettere a posto per utilizzarlo nei piccoli lavoretti come supporto al Krypton F 78, bella macchina ma un tantino pesante ed anche poco parca nei consumi.
                                      Ho già fatto alcuni lavoretti sostituzione frizione (si era bloccata causa ruggine) sistemazione impianto sollevatore con aggiunta di due distributori ausiliari, sistemazione freni e cingoli. la macchina è quasi perfetta, parte al primo colpo e non ha perdite di olio.
                                      Vorrei quindi metterlo a posto anche dal punto di vista carrozzeria e quindi colorarlo e sostituire i fari (i suoi originali sono rotti).
                                      Vi chiedo dunque quali sono i colori originali di tale trattore (dovrebbero essere il celeste ed il giallo, ma quali codici) e dove potrei secondo voi trovare i fari originali.
                                      Grazie per i consigli

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                        Io ho un landini 8500, una macchina semplice ed indistruttibile, il motore non è il massimo, è decisamente troppo leggero però alla pto nn ha rivali. Devo aggiungere che è anche un pò scomodo...poi quando si surriscalda l'olio della trasmissione ti fai tre trattamenti in uno (sauna, idromassaggio e palestra). Recentemente l'ho gommato 520/70 r30 sono un pò esagerate per lui ma con uno spandiletame da 100q servono eccome, se lo usi con lo spandiconcime non lascia segno dove corre.
                                        Condivido anch'io sui pregi del Landini 8500 dt. Quello che avevo io gli attaccavo per la maggior perte della stagione un vecchio decaspugliatore a braccio della Ferri da 6 metri e in primavera a volte quando non avevo bisogno del decespugliatore. Lo usavo nella preparazione delle risaie con la Maletti per fare gli argini e i solchi. E alla presa di forza lo trovavo meglio del Lamborghini 754 dt che avevo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao io ho un landini 5500 acquistato nel 1977.il contaore segna solo 5300 ore ma in effetti ne avrà circa 15-17000 e va ancora che è una bomba.unici lavori fatti sono la guarnizione della testata e la frizione due anni fa

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti, io sto facendo rimettere in sesto un vecchio landini 6000 dt, ha il motore che va una favola nonostante anni e ore di lavoro. gli ho fatto dare una bella rinfrescatina di vernice ma mi rimane un unico problema.....ha la coppia conica della trazione anteriore rovinata e non sono riuscito a trovare pezzi nuovi. siccome al trattore ci sono affezzionato qualcuno di voi amatori di landini potrebbe aiutarmi a risolevere il problema dandomi qualche indicazione? preciso che la trazione anteriore è laterale. ciao a tutti e buona giornata

                                            Commenta


                                            • #23
                                              SALUTE A TUTTI I VECCHI LANDINISTI!!!
                                              Io sto mettendo a posto un 7550 del 1884, comprato che sembrava un mucchio di letame e oggi è belloccio e tutto senza grande spesa.
                                              Qualcuno sa dirmi dove sono stampigliati i numeri di serie e del telaio? qualcuno mi ha detto nella parte posteriore al sedile sul blocco cambio, ma non ci vedo niente.
                                              Qualche indicazione più precisa?
                                              Grazie e buon divertimento

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve! Io sono in possesso di un landini dt 5000 che ha già raggiunto le 3500 ore... Cosa ne pensate? Nonostante l'età (circa 30 anni) va una bomba! Solo che alcune volte (quando vado per le salite seppur non troppo fitte) pur non trasportando cose pesanti perde giri se innesto la prima normale. Sarà che devo cambiare il filtro gasolio? Sarà che il motore inizia a dae le prime delusioni? Chi se ne intende si faccia avanti!
                                                PS: Il trattore ha 8 marce ( 3+retro ridotte e 3+retro veloci)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Landini DT 5000 immatricolato 1966, cofano tondo. Ho un solo rammarico, non ho il manuale di uso e manutenzione nè il catalogo dei ricambi. Click image for larger version

Name:	DSC_0028_copy_2992x1688.jpg
Views:	16805
Size:	1,04 MB
ID:	1285481Click image for larger version

Name:	DSC_0029_copy_2992x1688.jpg
Views:	11168
Size:	1,12 MB
ID:	1285482 ​​​​​​ Click image for larger version

Name:	DSC_0027_copy_2992x1688.jpg
Views:	14649
Size:	1,35 MB
ID:	1285483 ​​​​​​
                                                  Se qualcuno avesse la documentazione in questione mi farebbe piacere ottenerla anche in formato PDF.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buongiorno a tutti, ho un landini 8500, a breve penso di sostituire i liquidi, per il momento ho sostituito lo strumento della temperatura e livello carburante, Il livello funziona la temperatura no, potete aiutarmi a testare il sensore ed eventualmente come procedere per il controllo cablaggio?grazie
                                                    martino

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Normalmente è un resistenza che varia il proprio valore in funzione della temperatura.
                                                      http://www.urbo.altervista.org

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da videodrome Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti chiedo gentilmente tutti i consigli del caso approposito di un landini 6000 dt mark 3 di cui allego foto
                                                        grazie a tutti
                                                        le foto evidenziano anche un cosi detto accrocco per la guida assistita, poi dei punti di saldatura anche sul sollevatore e una strisciata come se quando si gira le aste dello sterzo tocchino sopra quel coso che non so come si chiama.

                                                        scusate ne approfitto con altre foto
                                                        Salve , mi chiamo sergio e ho anche io un Landini 6000 da restaurare . Mi chiedevo se fossi ancora in possesso del trattore e se hai qualche contatto su dove reperire ricambi grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non l'ho restaurato, il mio é conservato. Tra l'altro lo vendo con tutti gli attrezzi causa problemi di spazio. Devo demolire casa e non so dove mettere i mobili. Scusa il ritardo ma non mi sono arrivate le notifiche sulla mail.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ci possiamo sentire in privato. ti giro la mail e mi mandi il numero di telefono. grazie
                                                            savaglias@gmail.com

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X