MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 52C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 52C

    Salve sono appena diventato possessore di un Fiat 52 a cingoli, c'è qualcuno che sa darmi delle informazioni in merito! Grazie mille.

  • #2
    ciao Prospero.......52??!? forse intendevi dire 352........comunque credo vi siano topic aperti al riguardo.......lascio la parola ai più esperti......

    Commenta


    • #3
      La 52 è l'evoluzione della 50C. Monta motore OM 4 cilindri 110X140 di 5.320 cc , 4 valvole per cilindro, potenza massima 50cv a 1.400 rpm, motore che in precedenza veniva utilizzato anche sugli autocarri Taurus.
      A differenza della 50C aveva un cambio più ridotto per supportare meglio gli sforzi di trazione dei terreni tenaci tipici del Modenese e aveva i pattini da 450 mm.
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
        La 52 è l'evoluzione della 50C. Monta motore OM 4 cilindri 110X140 di 5.320 cc , 4 valvole per cilindro, potenza massima 50cv a 1.400 rpm, motore che in precedenza veniva utilizzato anche sugli autocarri Taurus.
        A differenza della 50C aveva un cambio più ridotto per supportare meglio gli sforzi di trazione dei terreni tenaci tipici del Modenese e aveva i pattini da 450 mm.
        La Fiat 52C dovrebbe essere il modello precedente alla Fiat 55C. Quindi la sua produzione dovrebbe essere avvenuta a cavallo del 1950. E' quindi indipendente dall'OM e monta motore Fiat.
        Come le prime 55C, Dovrebbe avere entrambi i pedali dei freni a destra della scatola del cambio come pure la leva della frizione che rimaneva a destra del guidatore a differenza dei modelli successivi della stirpe che avevano la seduta centrale e la frizione a sinistra.
        Ultima modifica di urbo83; 06/12/2009, 14:05.
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Purtroppo Urbo ti sbagli la 50 e la 52 avevano motore OM 16 valvole, il motore fiat 122X140 di 6546 cc venne montato a partire dal 1950 sui nuovi cingolati 55-55L-60C, mentre la 50 e la 52 sono un progetto del 1944 attuato alla fine della guerra e rimasero in produzione fino al 1950.
          (fonte libro Fiat Trattori dal 1919 a oggi)
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Allego foto del trattore fiat 52 da me acquistato circa un mese fa'
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Sei sicuro che sia una 52? Il motore è Fiat e non Om, mi sembra più una 55L. Prova a pulire la targhetta d'alluminio che è a destra della puleggia del motore a benzina sotto agli strumenti lì c'è scritto il modello.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                inserisco altre foto del trattore dopo lo smontaggio della carrozzeria e un lavaggio accurato. su una si legge anche il modello e il numero di serie
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Come si legge il numero seriale?

                  FIAT52×503710: 50 potrebbe significare che è del 1950?
                  http://www.urbo.altervista.org

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                    Come si legge il numero seriale?

                    FIAT52×503710: 50 potrebbe significare che è del 1950?
                    Per questo rimando la risposta ai più esperti, comunque il carro è della 52, il motore no è il Fiat delle 55 e 60C.
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      molto bella e moltissimo interessante, sul cassa del cambio-trasmissione fino ai fianchi del motore si vede il colore originale marroncino/nocciola della serie bicolore anni 50 , da ripitturare a due colori, controlla bene anche i carri, sotto lamiere curve delle protezioni.
                      [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                      Commenta


                      • #12
                        Se è una 52 è, ormai, molto rara!! Farò vedere le foto a uno che ne sà, poi ti faccio sapere. Per il carro posteriore può essere che sia stato cambiato, come è successo, dopo rottura.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                          Per questo rimando la risposta ai più esperti, comunque il carro è della 52, il motore no è il Fiat delle 55 e 60C.
                          Condivido, il motore non è sicuro della 52 ed anche il cruscotto. I filtri del gasolio la 52 e la 55L ne avevano uno solo e non due. Inoltre Il motorino di avviamento, con una sola leva, è sicuramente della 55 a leve larghe o della 60.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X