MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Hurlimann

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Hurlimann

    qualcuno conosce il 5110 di hurlimann? trattore del primo quinquennio anni 80 coetaneo dei vari Same Jaguar-Tiger è Lamborghini 1056,so che montava un 5 cilindri turbo penso uno dei pochi se non l'unico 5 cilindri turbo in agricoltura.

    ho sentito parlare anche del 6200 da 200 cv con motore da 7,5 litri sapete qualcods?

  • #2
    Il 5 cilindri dell'Hurlimann in questione fa parte della famiglia dei 110x120, motori che hanno motorizzato parecchia della gamma Hurlimann e anche qualche Lambo di quell'epoca. Questo 5 cilindri Turbo che io sappia è stato applicato solo su questa macchina. Per il resto mai visto questo trattore dal vero.


    Beh, l'hurlimann 6200 che conosco io ha 60cv... sinceramente non ho mai sentito parlare di un 200cv, spero qualcuno ne sappia di piu.
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Piccolo appunto:A quei tempi comunque le gamme bianche-rosse-verdi del gruppo Same erano simili tra loro solo come estetica e come livelli di potenza, in realta avevano differenze tecniche consistenti, ad es. i 110 dove Same aveva un 6 cilindri aspirato, il lamborghini era 6 cilindri ma totalmente diverso e l'hurlimann aveva appunto un 5 cilindri turbo. Bei tempi.
      Ultima modifica di urbo83; 10/03/2013, 10:07.

      Commenta


      • #4
        Ciao ragazzio io ce l'ho l'hurlimann, l'ho comprato qualche anno fa è un H-490 dell'83, motore same da 92 cv turbo 4 cilindri, cambio lamborghini 12A + 3R.

        Non è granchè a dir la verità però per i lavori leggeri, tipo spandiconcime erpicatura, diserbo, semina, fienagione ecc. ci può stare.

        Ho anche tentato di farlo arare (con apposite zavorre sebbene pesi intorno ai 55 q.li) nel limite delle sue forze ma non lo consiglio.
        Carlo

        Commenta


        • #5
          Hurlimann grandi

          Io ho visto il 6160,del 6170 ho anche il depliant,il 6190 l'ho visto anche lui ma del 6200 niente.Comunque se posso aggiungere per me l'H e'il m migliore del gruppo,sia a livello estetico-finiture, che motoristico.

          Commenta


          • #6
            Carlo, se il tuo 490 è come quello in foto che allego, il motore (salvo cambiamenti "dell'ultim'ora" tipici di S+L+H) non è Same ma Hurlimann a liquido, fratello del motore oggetto di questo argomento ma con un cilindro di meno.Tra l'altro in quegli anni (primi 80) di motori Same raffreddati ad acqua non ce n'erano, nelle gamme Lamborghini i motori a liquido mi sembra fossero tutti di provenienza Hurlimann, anche se Konedata dà il 1056 anche con il motore 916 oltre che al 986, ma credo si tratti di un errore.

            Commenta


            • #7
              Domani controllo meglio e ti faccio sapere perchè a me avevano detto che era same, cmq se non erro della stessa serie facevano il 130 cv 6 cilindri e il mio porta lo stesso carro
              Carlo

              Commenta


              • #8
                il 1056 a liquido esiste,io l'ho visto da un concessionario di zona permutato con un banalissimo jd6610 se. penso che il trapianto di motore dal 986 del Lamborghini sia stato fatto in contemporanea al 1006 su Tiger six.

                per quanto riguarda il carro del h490 e totalmente diverso dal 6130.

                proprio il 6130 secondo me fu uno dei trattori + venduti in quegl'anni dalla Casa ex elvetica ne ho visto almeno 4-5 in giro,nella mia zona i verdi un tempo non erano rari pensate che c'erano ben 2 6160.

                Commenta


                • #9
                  Non so che dirti Case, konedata mette il 1056 col motore con la canna da 103x110 gia nel 79, nei miei dati (non ufficiali, quindi possibile errore) invece nell 83 in italia risultava ancora con motore 986.

                  Comunque se fosse vero che nel 79 esisteva gia il motore 916 sarebbe una novita' per me, pensavo che quella canna avesse esordito nell'83 sugli explorer.

                  Commenta


                  • #10
                    da ql che ne so, ne avuto due di 1056 + un drago, il 1056 veniva costruito esclusivamente con camera di scopio 98 e non 105 (qst'ultimo prendeva il nome di 1156) se se ne vede qlc in giro è a causa di modifiche al rifacimento del motore in qnt cambiando cilindri e pistoni ottenevi un mottore molto + brioso
                    per qnt riguarda il 6130 è completamente diveso dal 490!
                    e per finire io del 6190 e del 6200 non mi risuta che esistessero! qnd ho trattato la sostituzione di un paio di macchinari hai tempi il concessionario H al max mi ha parlato del 6160 e 6170 di + non ha mai tirato fuori nulla!!!

                    Commenta


                    • #11
                      X Teo: il 6190 è il gemello del titan 190. Il 6160 & 6170 sono invece i corrispettivi dell' Hercules e del galaxy.

                      Per quanto riguarda il lamborghini 1056, non mi sembra che nessuno abbia detto che montava il motore ....1056 (anche se trattore e motore hanno la stessa sigla). Il 916 è il motore con la canna da 103X110 e secondo konedata (e anche secondo Case che lo ha confermato) detto motore ha equipaggiato anche alcuni esemplari appunto del lamborghini 1056. Detto motore in versione 6 cilindri e raffreddato a liquido ha equipaggiato per certo alcuni laborghini della serie successiva, il 956, il 1106 e il 1306 in versione turbo.

                      Commenta


                      • #12
                        Inanzitutto vorrei precisare che nell'altro argomento ti ho risposto che probabilmente il tuo Hurlimann ha il sollevatore uguale ai Same della stessa epoca, dovrebbe essere cosi ma non ne ho la certezza matematica in quanto non ho i manuali del 490. Quindi sarebbe meglio che qualche esperto confermasse o meno.
                        Detto questo, la Sac dei vari mercury ecc. ecc. contiene circa 10 litri di olio, ma c'è una cosa da dire: detta Sac in queste macchine a me risulta che abbia l'olio in comune con il cambio, quindi l'eventuale rabbocco andrebbe fatto dal tappo dell'olio del cambio (lo vedi nelle scannerizzazioni che ti ho allegato nell'altro argomento in sos officina). Viceversa, se fosse una macchina come il Tiger per esempio, l'olio della sac non c'entra nulla con quello del cambio e allora andrebbe aggiunto dallo sfiato.Intervengano gli esperti.
                        Ultima modifica di Engineman; 26/03/2016, 16:54. Motivo: tolto OT

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X