MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il "carretto" dietro al cingolato....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il "carretto" dietro al cingolato....

    Non so se è questa la sezione giusta, ma riferendomi a ricordi di quando ero bambino (Ho 46 anni) penso di si, e vi chiedo9 a cosa serviva quel "carretto" attaccato al "cingoli" (Il trattore cingolato lo chiamavano, e lo chiamano ancora così) quando venivano ad arare la terra....mia nonna diceva che era l'alloggio dell'operatore, ma lo conoscevo e sapevo che abitava vicino, non credo che ci dormisse dentro.....A cosa serviva?

  • #2
    Il "carretto" era una sorta di carro appoggio.
    Nelle campagne di aratura,erpicatura,trebbiatura,che duravano molte settimane,il carretto serviva per "tirarsi dietro" tutto il necessario:carburante,olio,ricambi,attrezzi e mille altre cose come la mitica binda di sollevamento
    Tractel® è uno specialista di sicurezza leader a livello mondiale che fornisce soluzioni e servizi di lavoro in altezza affidabili, innovativi ed economicamente convenienti. Queste soluzioni sono utilizzate in molte applicazioni per utenti finali, in particolare in progetti industriali, di costruzione, di energia, di telecomunicazioni e di infrastrutture.

    Era usato anche come riparo per i trattoristi e per questo poteva essere attrezzato con brande per dormire che,solitamente,venivano posizionate sotto al carro per stare freschi.
    Vi sono stati tempi in cui vi erano due/tre uomini al seguito e i trattori venivano spenti solamente per cambiare l'olio.
    C

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
      Il "carretto" era una sorta di carro appoggio.
      Nelle campagne di aratura,erpicatura,trebbiatura,che duravano molte settimane,il carretto serviva per "tirarsi dietro" tutto il necessario:carburante,olio,ricambi,attrezzi e mille altre cose come la mitica binda di sollevamento
      Tractel® è uno specialista di sicurezza leader a livello mondiale che fornisce soluzioni e servizi di lavoro in altezza affidabili, innovativi ed economicamente convenienti. Queste soluzioni sono utilizzate in molte applicazioni per utenti finali, in particolare in progetti industriali, di costruzione, di energia, di telecomunicazioni e di infrastrutture.

      Era usato anche come riparo per i trattoristi e per questo poteva essere attrezzato con brande per dormire che,solitamente,venivano posizionate sotto al carro per stare freschi.
      Vi sono stati tempi in cui vi erano due/tre uomini al seguito e i trattori venivano spenti solamente per cambiare l'olio.
      C

      Era propio così ! Allora i cingolati si spostavano per chilometri da un'azienda all' altra principalmente per l'aratura e gli operatori, solitamente tre, dormivano all'interno di quei carretti dopo ogni turno di lavoro di quattro o sei ore. Tornavano a casa con una motocicletta sgargherata appena una volta la settimana. Io da bambino appena vedevo o sentivo un trattore in lontananza quasi scappavo di casa per andarlo a vedere e stare con i trattoristi magari sotto una tenda all'ombra. Poi qualcuno ti ci faceva salire e tirare ogni tanto una leva. Che tempi ! Ma la passione è rimasta intatta,ora possiedo una Fiat 55l a volante (il primo trattore che ho guidato) di cui mia moglie è molto gelosa ! Forse perchè salgo più spesso sul trattore (non sono più un giovinotto) ?

      Commenta


      • #4
        si da noi la "caretta" la attaccavano gia ai testacalda..io ne ho restaurata una completamente che ora essendo sfollato è la mia casa

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da sauro.gasparri Visualizza messaggio
          Era propio così ! Allora i cingolati si spostavano per chilometri da un'azienda all' altra principalmente per l'aratura e gli operatori, solitamente tre, dormivano all'interno di quei carretti dopo ogni turno di lavoro di quattro o sei ore. Tornavano a casa con una motocicletta sgargherata appena una volta la settimana. Io da bambino appena vedevo o sentivo un trattore in lontananza quasi scappavo di casa per andarlo a vedere e stare con i trattoristi magari sotto una tenda all'ombra. Poi qualcuno ti ci faceva salire e tirare ogni tanto una leva. Che tempi ! Ma la passione è rimasta intatta,ora possiedo una Fiat 55l a volante (il primo trattore che ho guidato) di cui mia moglie è molto gelosa ! Forse perchè salgo più spesso sul trattore (non sono più un giovinotto) ?
          Grazie Sauro,
          solo oggi ho letto il tuo messaggio con tanta nostalgia di quei bei tempi.
          Anch'io ho tanta passione e avrei potuto scrivere le stesso cose.
          Finalmente anch'io ho un piccolo cingolato con annessi moglie e figli gelosi. Saluti Rabat

          Commenta


          • #6
            certo che i poveri trattori di una volta,lavoravano di brutto.il nonno di mia moglie aveva 3 operai,e lavoravano giorno e notte dandosi i turni ogni 6 ore.il trattore lo spegnevano solo per cambio olio manutenzioni e le rare rotture.......comunque anche lui aveva il carretto,all'interno èra quasi solo ricovero attrezzi per manutenzione,ed un tavolino piccolo per mangiare un pasto.niente brande,in quando chi smontava di turno se ne tornava a casa con la 124 fiat(che trasportava anche le taniche di gasolio)
            Ultima modifica di jow79; 12/11/2012, 21:40. Motivo: aggiunto particolari
            jow 79

            Commenta

            Caricamento...
            X