MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mengele

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mengele

    Di questo glorioso marchio non ne abbiamo quasi mai parlato,,essendo di notevole rilievo e i suoi prodotti di qualità ottima.

    Ricordo la produzione:carri autocaricanti,spandiletame,rimorchi ribaltabili,trince-mais (le famose mais blitz),semoventi ,portate e trainate,presse e rotopresse,quadropresse giganti,carri foraggeri,soffiatori.

    la sede centrale era Gunzburg (germania)ma c'erano stabilimenti in Austria,Francia e in alto adige(sul depliant scrivere Italia costava troppo........? e anche a Ora presso bolzano.

    so che si era crato il gruppo Bidell che è stato assorbito da Case e quindi da Nh.

    qualcuno conosce o ha visto lavorare la Mammut?

    a voi la parola!!!!!!!!!!!

  • #2
    Prodotti Mengele

    Visto che proprio nessuno ne parla lo faccio io.I prodotti Mengele sono stati sempre sinonimo di qualita'e di affidabilita',di spandiletame Doppel Trumpf nn so'quanti ne abbiano costruiti ma nn c'e'azienda agricola al nord che nn li conosca.Le trince portate Blitz ugualmente,nn avevano rivali,le Mammut alcune in giro ce ne sono,poche,ma ci sono ,e ,a detta di chi le ha utilizzate,rispetto alle altre erano un po'meno produttive ma una qualita'del prodotto superiore.Mi ricordo di avere visto anche le ultime coi colori Case,forse ho anche un depliant.
    P.S ho anche dei depliant con tutta la produzione del marchio

    Commenta


    • #3
      pure io sono attrezzato bene x quanto riguarda i depliant,li ho degl'anni 80 e 90 e qualcosa degl'anni 70.

      qui in provincia di Brescia di trince Mengele se ne vedeva qualcuna ora sostituite da Claas o da Krone visto che la concessionaria Mengele adesso vende le BigX,avevano a mio avviso delle caratteristiche tecniche interessanti tipo il motore in asse con il gruppo trinciante come da tradizione infatti anche le vecchie SF 3000-4000-5000-6000 avevano tale soluzione,i motori erano a v penso deutz ma non sono sicuro,sapete qualcosa?

      la dt sulla mammut era meccanica e non idraulica.

      l'unico freno al suo sviluppo è stato l'assorbimento da parte di Case e l'immissione quasi in contemporanea delle jaguar serie 800!

      Mengele ha prodotto delle mammut anche con marchio mf,le mammut marchiate Case si chiamavano mammot (che fantasia in Case).

      x chi mastica un po di teutonico la pronuncia corretta è Menghele o Menghel?

      nella famiglia Mengele c'è anche una nota macraba uno dei figli del padre Karl,Josef(infatti il nome corretto dell'azienda è KARL MENGELE&SOHNE Maschinen fabriken Gmbh)nel periodo nazista aveva fatto esperimenti medico-chirurgici su cavie umane vive.
      Ultima modifica di [Case]; 30/09/2005, 19:01.

      Commenta


      • #4
        Motore Mercedes V8.esiste un prototipo Mengele-Case trincia che e'stato costruito e testato ma bloccato da NH,forse era migliore delle gialle?

        Commenta


        • #5
          il prototipo Mengele-Case sicuramente era un progetto trovato nei cassetti della ditta tedesca.

          cercando nella rete ho scoperto con molto piacere che la gloriosa casa tedesca esiste ancora e produce sempre con i vecchi canoni autocaricanti,spandiletame,rimorchi ribaltabilie trince ma purtroppo non semoventi i colori sono gli stessi ma in aggiunta c'è il giallo.

          oltre alla fabbrica di macchine agricole c'è anche una ditta GWF-MENGELE che produce presse e cesoie x l'industria meccanica.

          cmq mi sembra strano che nessuno oltre ad Alfre replichi a questa discussione ,i prodotti azzurro-rossi erano straconosciuti,nessuno ha visto al lavoro una MB3 o una MB350 Turbo?

          Commenta


          • #6
            Quì nella mia zona si sono visti soprattutto gli autocaricanti e qualche trincia monofila portata e ben 1 dico 1 spandiletame.........forse la scarsa diffusione quì è dovuta al tipo di allevamenti (non si usano insilati) e alla mancanza di un concessionario in zona, comunque gli autocaricanti erano il top come lavoro
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              presumo che la scarsa diffusione di tale marchio fù in particolar modo il prezzo rapportato alla concorrenza,la qualità però era al top. mio padre uando comprò la trincia per il silomais prese l deutz perchè era nettamente più economica.

              Commenta


              • #8
                Purtroppo uno dei motivi dell'alto prezzo d'acquisto era la qualita'molto elevata dei prodotti,nn paragonabile ad altri,mi ricordo specialmente la trince Mengele rispetto alle nostrane Feraboli e Bodini & C,erano su un altro mondo!Il prototipo dell'erede della Mammut e'stato bloccato perche'probabilmente a NH un concorrente diretto in casa "migliore"sarebbe stato negativo!

                Commenta


                • #9
                  io ho avuto modo di vederle all'opera molti anni fa ad un'eima in campo,fù una delle prime che vidi all'opera con il carro rimorchio per lo scarico da qualche parte dovrei pure avere i depli dell'epoca.

                  Commenta


                  • #10
                    io di mengele ho visto all'opera solo una carro autocaricante di quelli che trinciano e una trincia quattro file portata.....ma ferma! delle mammut ne ho sempre sentito parlare ma mai viste purtroppo

                    Commenta


                    • #11
                      e che dire degli spandiletame e autocaricanti che rispetto ai mezzi fabbri nostrani non erano su altro pianeta ma su un altra galassia.

                      x il discorso prezzi è vero che l'investimenti erano maggiori ma queste macchine funzionano ancora,i corrispondenti italiani sono già stati fusi 2 volte.
                      cmq le foto sono ben accette!!!

                      qui da me erano diffusissimi anche le piccole aziende avevano macchine mengele.

                      x i motori ho visto in un sito Ceco che le vecchie sf 5000 montavano deutz 10v mentre le 300 un 6 cilindri sempre deutz ad aria.

                      Commenta


                      • #12
                        Trince Mengele.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Le trince della Mengele ne ho viste anch'io e come carri autocaricanti c'è n'erano molti nella mia zona. A casa mia avevo anch'io un loro carro autocaricante...... ma con oltre quarant'anni di onorato servizio ora è diventato un rimorchio per il trasporto dei tubi in alluminio per l'irrigazione...... Comunque le trince della Mengele erano ottime macchine paragonabile a tutte le altre del mercato (Claas, Hesston, New Holland, John Deere) Vedrete le Prossime trince made in NH o Per Meglio dire CNH anche perchè sarà un miscuglio di queste due gloriose case.......

                          Commenta


                          • #14
                            penso che sia difficile che ci sia ancora lo zampino di mengele, purtroppo!
                            ormai sono usciti dal gruppo cnh.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da [Case]
                              nella famiglia Mengele c'è anche una nota macraba uno dei figli del padre Karl,Josef(infatti il nome corretto dell'azienda è KARL MENGELE&SOHNE Maschinen fabriken Gmbh)nel periodo nazista aveva fatto esperimenti medico-chirurgici su cavie umane vive.
                              Il Mengele in questione è il celeberrimo e famigerato "Dott. Morte" di Aushiwitz


                              X Case: per la SF5000 ho il depliant (la macchina con trazione post per intenderci), si menziona solo la potenza (300cv) ma non il motore, era davvero un 10V?

                              Altra domanda: delle imballatrici Mengele invece, che mi dite?

                              Commenta


                              • #16
                                io il dott morte (josef mengele)l'ho conosciuto cercando info sulla casa costruttrice di macchine agricole,il net è pieno delle sue biografie.

                                il depliant che ho io dice sf 5000 motore diesel 10 cilindri(non specifica a v) ma vista l'improbabilità di un 10 in linea e la presenza di 2 marmitte ho dedotto 10v,raffredamento ad aria(quindi deutz)avanzamento idrostatico.272 cv

                                delle imballatrici so ben poco,le bigbaler sono di dericazione fortschritt,mentre le rotopresse e quelle a ballette sono antecedenti alla fusione.

                                a visionare la roto mi sembra di notare qualche somiglianza con le rp 15 di welger,una nota interessante è che le macchine a cinghie erano chimate vario e nei dati tecnici dicono che il diametro della balla è variabile da 600mm a 1280-1800mm,interessante no?
                                Ultima modifica di [Case]; 13/10/2005, 19:24.

                                Commenta


                                • #17
                                  Per Case non penso che siano spariti tutti gli ingegner dei Progetti Mammut semplicemente sono entrati in orbita Case e poi sono passati dalla parte di NH anche perchè con l'ultima evoluzione delle trince FX un netto miglioramento col passato c'è stato mentre secondo me con il loro apporto tecnico la prox. macchina sarà ancora migliore (non stravolgeranno sicuramente il sistema di taglio che è uno dei migliori e và avanti da ben oltre trent'anni.....). Anche perchè continuano a rinviare l'uscita della nuova macchina; anche perchè parlando con un tecnico NH che aggiusta solo le trince da più di vent'anni mi ha confidato che ci sono 4 progetti di Trince New FX (completamente diverse tra di loro) che stanno facendo il giro di prove nel mondo già da circa 3 anni......... e in italia ne sono entrate due però non si sà dove sono........

                                  Commenta


                                  • #18
                                    pensa che io avevo sentito dire che molti tecnici mengele erano andati in krone.

                                    cmq puo' essere vero che alcuni ingenieri lavorino in giallo.sarà dura pero' raggiungere claas

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma forse io come provincia sono in un'isola felice perchè c'è un miscuglio di marche JD 10, NH 3 e Claas 5 e Krone 1. Finalmente però qualcuno si stà accorgendo che le JD non sono poi così il Max (di taglio e velocità) e quindi si iniziano a vedere NH e Claas sempre più.
                                      Secondo me sia Nh che Claas sono sullo stesso piano (anche perchè il metal detector è brevetto NH che usa la terza generazione mentre le altre la seconda..... ) e poi per altre cosa tipo elettronica in aiuto e sistemi di sicurezza attivi (es. se scoreggi forte rischi di far bloccare la trincia perchè ha un sensore sotto al sedile.....) Il bello è che NH non la publicizza come invece giustamente lo stanno facendo le altre ditte.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        qui le jd fino a qualche anno fa erano diffuse, adesso sempre meno,pensa che qui vicino a me c'è un terzista che ha anche le mutande della jd ma l'anno scorso ha preso una 870.forse anche x l'assistenza del concessionario claas.

                                        qui in brescia claas la fa da padrone alle altre rimangono le briciole nh ha dettta di molti sono meno produttive,specialmente con i mais che girano qua.a me x es non piace il tubo di lancio obliquo.conosco solo un terzista che la possiede una nuova.chi aveva le gialle è passato a claas

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Alcune macchine Mengele
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            OOH finalmente un bel argomento anche sui prodotti Mengele....
                                            .. qui in provincia ce ne sono tantissimi di prodotti mengele, ma soprattutto carri autocaricanti e spandiletame. Insieme ai carri Bevilacqua erano i più diffusi, solo che i mengele si trovano ancora in giro e ben funzionanti i Bevilacqua sono sapriti quasi tutti.
                                            Qui vicino a casa mia c'è un'azienda che possiede due carri spandiletame e un carro autocaricante (sostituito da poco con un pottinger, ma solo per un motivo di maggiore carico), e sono anni che li vedo lavorare con queste macchine.
                                            E poi c'è un'altra azienda che possiede una trincia semovente della Mengele, non ricordo il modello so solo che ha le ruote davanti più picole e sterzanti.. cmq questa trincia è stata super sfruttata, perchè ce l'aveva un terzista prima e poi l'ha acquistata questa azienda, bhè vederla e sentirla lavorare è un piacere, e i suoi anni se li porta molto bene.
                                            L'unico neo forse dei carri autocaricanti era il timone alto (in stile tedesco) e l'occhione di aggancio fisso, perciò dovevi sostituirlo o fartelo sostituire all'acquisto.
                                            Cmq gran belle macchine....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ma in sostanza che fine ha fatto la mengele? assorbita da NH o diluita in altre case? (es. una parte di tecnici è andata qui, un'altra parte di la e così via)

                                              io personalmente non ne ho mai viste di attrezzature mengele e non ne conoscevo neache l'esistenza, xò ci credo quando dite che la qualità era maggiore a tutti, in genere i marchi tedeschi sono molto curati (e x questo anche più cari)

                                              secondo voi NH è buona come macchina o è diventata buona xche ha assorbito altre aziende con più esperienza di lei diventando a sua volta una macchina decente?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quelli che i tedeschi chiamano timoni ''antistupido'',cioe' che non permettono il passaggio sopra l'albero cardanico.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  il timone ad attacco alto non serviva solo come "ostacolo" x impedire di scavalcare il cardano, con tutti i rischi del caso,ma x un maggior distribuzione delcarico sul trattore,all'epoca i 2 rm erano + diffusi di adesso,anche gli spandiletame mengele e fahr erano cosi'.le macchine mengele che ho visto io avevano un sacco di regolazioni dell'occhione!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    si le regolazioni c'erano, solo che l'occhione era fisso nel senso che non girava attorno perchè in Germania avevano le campane dei trattori che giravano, e in molti casi le macchine della Mengele, ma anche della Welger (anche sulla pressa foraggi che avevamo acquistato noi una ventina di anni fa) arrivavano con la configurazione dell'occhione tedesca, e quindi per poterli accoppiare ai nostri trattori bisognava sostituire l'occhione fisso con uno di quelli girevoli...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si,ma con l'attacco alto e con i piccoli trattori che c'erano, avere un autocaricante pieno di erba e l'attacco alto era uno sistemi piu' sicuri per suicidarsi.Mi ricordo con lo Schluter che quando andava bene,e dico sulla strada, il trattore davanti era come un serpente.Nel campo c'era solo da sperare che il terreno fosse sempre duro.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Bisogna considerare che,indipendentemente dal peso dei trattori,bisogna considerare il peso anche il peso dei carri.Ovviamente all'epoca dei primi autocaricanti che giravano da noi,e parlo degli anni 60,non c'erano i carri mastodontici che girano oggigiorno dotati di organi trincianti.In ogni caso con trattori piu' pesanti a parita' di carro non si avvertivano problemi.
                                                        Comunque penso che chiunque sia d'accordo sul fatto che piu' alto e' l'organo di traino piu' si alleggerisce l'avantreno del trattore trainante,fino al punto,in casi estremi come inpantanamenti o superamento di gradini (anche di minima altezza con carro carico),di provocare l'inpennamento o peggio il ribaltamento del trattore stesso.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Scusate ho da poco comprato una trincia portata mengele, ad una fila sapreste dirmi dove posso trovare gli esplosi dei ricambi, dove trovare i ricambi, visto che la casa costruttrice da quanto ho capito non esiste piùà

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da tigersix_105 Visualizza messaggio
                                                            Scusate ho da poco comprato una trincia portata mengele, ad una fila sapreste dirmi dove posso trovare gli esplosi dei ricambi, dove trovare i ricambi, visto che la casa costruttrice da quanto ho capito non esiste piùà
                                                            Per i ricambi prova a contattare l'utente RUDY http://www.forum-macchine.it/member.php?u=7967 so che qualcosa riesce a trovare.
                                                            Tosi Alessandro

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X