MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same anni 60

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao Alfre,secondo quello che ha scritto MAG lo scorso anno,si potrebbe escludere essere un trattore di preserie o dei primi costruiti in quanto il numero seriale è coincidente con il carro ed è a quattro cifre,quindi,come si nota dalle foto,siamo intorno alle tremila unità prodotte prima di questo mezzo.(Certo che però a rifare i punzoni non ci vuole molto...... )

    Un'altro caso per gli esperti SAME

    Secondo quanto affermato da MAG e riconfermato da DL30 i 360 dovrebbero montare il motore DA 1153.Ecco un'altra incongruenza(almeno per me):
    Il 360 DT serie automazione della foto ha il motore DA 1103 come l'altro!
    Il numero seriale è molto basso,comunque intorno a 350 unità non so però se coincidente con il carro.Sarà un trapianto di motore?E se così perchè montare un motore meno potente?

    Ciao
    Ultima modifica di urbo83; 05/09/2009, 23:00.

    Commenta


    • #62
      Riguardo al forse Same 360........sono sicuro che se ci trovassimo tutti insieme attorno a quel trattore noi eroi riusciremmo a capire di cosa si tratta...... ad esempio misurando il passo che risultava 1845 mm sul DA47 (anche sul DA38)
      invece sicuramente 100 mm in piu' sul 360.Le nostre considerazioni sono secondo me giuste comprese quella di Beppe105 riguardo il discorso del logo
      Giampaolo

      Commenta


      • #63
        scusate l'intrusione e forse la domanda fuori luogo; un mio conoscente è in possesso di un 360 2 rm e mi diceva che su strada riesce a raggiungere i 40 km orari perchè mettendo in folle il selettore a pedale per le veloci e ridotte la 5° marcia diventa una velocissima marcia da strada; in pratica lui "tira" al massimo la 5° veloce e poi abbassa la frizione e mette in folle il selettore veloci/lente e così facendo inserisce una "presa diretta" che porta il trattore ad una velocità di quasi 40 km/h.
        Secondo voi è vero o mi sono bevuto una "patacca"?????

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da puledro78 Visualizza messaggio
          ........... e poi abbassa la frizione e mette in folle il selettore veloci/lente........
          Non so se portando il selettore del riduttore in folle si inserisca la presa diretta che permette di raggiungere i 40km/ora,ma quantomeno è sbagliata la procedura da te descritta in quanto il selettore del riduttore,che in un trattore originale è a pedale, è a sinistra del tunnel centrale quindi o preme la frizione o mette in folle il selettore.
          Ciao

          Commenta


          • #65
            Si, Ross, hai ragione.
            Forse il nostro amico non si è ben spiegato: magari voleva dire che una volta inserita l'ultima marcia, anche mettendo in folle il selettore la macchina viaggia lo stesso.

            Commenta


            • #66
              si hai ragione non mi sono ben spiegato; facendo una prova da fermo con motore in moto abbiamo messo in folle il selettore veloci/lente e abbiamo provato a inserire le marce dalla 1° alla 5° e abbiamo notato che con la1°,2°,3°,4° inserite il cambio gira ma il trattore rimane fermo; inserendo la quinta il cambio è collegato con le ruote e il trattore si muove, poi che faccia veramente i 40km/h me lo hanno detto e non sono stato a provare con uno strumento di misura....

              Commenta


              • #67
                Informazioni

                Salve,vorrei sapere se qualcuno mi saprebbe dire da quanti Ampere è la batteria di un Same Puledro DT.

                Commenta


                • #68
                  Nel manuale dell'Atlanta viene riportata la capacità di 110Ah, penso che sia valido anche per il Puledro visto che le due trattrici sono molto simili nella meccanica e nell'impianto elettrico.
                  Ciao.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Cal Visualizza messaggio
                    Salve,vorrei sapere se qualcuno mi saprebbe dire da quanti Ampere è la batteria di un Same Puledro DT.
                    In origine il Puledro montava due batterie da 6 volt con 112 o 116 Ah collegate fra loro in serie per poter fornire 12 volt all'impianto (soluzione poco spiegabile in quanto gli Ah a disposizione con questo collegamento sono quelli di una sola batteria)
                    Oggi consiglierei di montare una batteria 12 volt con "tanti" Ah................nella stagione fredda non sono mai troppi.................qualcuno a suo tempo sostitui' la dinamo originale con un alternatore di una fiat con ottimi risultati in termini di durata della batteria...................

                    Commenta


                    • #70
                      In un secondo tempo nel puledro alcuni elettrauti sostituirono le batterie da 6v con 2 da 12 collegate in parallelo però soluzione poco efficace poiche si scaricavano l'una con l'altra io ti consiglierei di montarne una sola da 70 ah e di far revisonare il motorino d'avviamento e di far verificare il regolatore della dinamo (se bosch di sostituirlo lo trovi anche nuovo) e le spazzole perche l' alternatore e sicuramente migliore ma e come una vecchia con una minigonna......

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X