MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Junkers, Sultzer e Laraque

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori Junkers, Sultzer e Laraque

    Girando su internet ho visto un vecchio trattore con un motore particolare: due pistoni orizzontali in un unico cilindro senza testata.
    Le parti superiori dei pistoni sono una di fronte all'altra, e quando la nafta esplode manda indietro due pistoni assieme.
    È piuttosto complicato...
    Sapete se questo motore viene ancora prodotto? Ebbe successo?

  • #2
    Trattasi di motore Motore junker, se la mia memoria non mi inganna ha avuto anche impieghi agricoli. Non c'era bisogno di aprire una discussione, lo uniro' all'argomento apposito

    Commenta


    • #3
      Il principio della compressione della miscela mediante due stantuffi agenti in senso contrario in un unico cilindro, risale intorno agli anni Dieci del 1900. Un esempio fu il Soller svizzero utilizzato in Italia dal Mangiapa-Rasura (4 tempi a benzina). Passano gli anni e, all'inizio degli anni Venti, l'ingegnere tedesto Hugo Junkers (prego non dimenticare la s finale) brevetta un motore a ciclo diesel due tempi, a cilindri contrapposti, leggero e di dimensioni ridotte, che si dimostra affidabile e con un rendimento termico superiore a tutti gli altri allora in attività. Lancia, Peugeot (CLM) e altri lo impiegano per i propri veicoli. La Breda per un trattore che non avrà storia. In Francia il motore CLM a due unità, ebbe un impiego agricolo anche per sostituire motorizzazioni originali a petrolio.
      Negli anni Trenta nasce un altro motore a cilindri contrapposti, due tempi, diesel, realizzato dalla ditta svizzera Sultzer. E' diverso dallo Junkers, più compatto e con un rendimento/cilindrata ancora migliore.
      I pistoni vanno sempre uno contro l'altro, ma mentre lo Junkers presenta un albero motore sotto il cilindro verticale e tre bielle, lo Sultzer ha il cilindro orizzontale e l'albero motore sta sotto, mosso da 4 biellette. Si tratta di una architettura diversa che non può e non va confusa. Nel 1945 il francese Laraque, brevetta un motore molto simile allo Sultzer che viene costruito in Francia dalla MAP e che viene in seguito costruito su licenza in Italia dalla Breda e che viene impiegato dalla Ansaldo per il trattore AF4r. Appena trovo il sistema per farlo, invierò i diversi schemi.

      Commenta


      • #4
        Ecco un ansaldo fossati da www.trattoridepoca.com

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da dozza
          realizzato dalla ditta svizzera Sultzer.
          Mi permetto di correggerle un dettaglio : la ditta si chiamava Sulzer (Sulzer Diesel; qualche anno fa ha venduto il comparto Diesel a Wartsila)

          Commenta


          • #6
            Il trattore era FB4R

            Commenta


            • #7
              Signor Dozza; in attesa delle ricerche di 2Drifter posto queste cose che sicuramente Lei già saprà e mi confermerà se errate o meno: se ben ricordo la Flli. Sulzer è stata la prima fabbrica ad installare nel 1905 un motore diesel su un battello così come nel 1911 a costruire il primo locomotore con motore diesel.
              In merito al due tempi di questa marca dovrei avere in giro per l'archivio un manuale specifico della casa primissimi anni 30 in Italiano; appena lo trovo, se qualcosa di interessante esce fuori lo posterò ben volentieri.

              Commenta


              • #8
                Non so nulla di Sulzer se non quello che riporta il Bonacossa a pag 77 di MOTORI VELOCI AD INIEZIONE, Marzocco, 1841. Conto sull'amico ticinese per conoscere come si chiamavano, dove lavoravano, quando, ecc.
                Il loro motore presentava un alesaggio di 90 mm e una corsa di 120 e, al regime normale di 1500 giri, rendeva 30 CV. Era a due cilindri, ma poteva essere anche a 4.
                Sto cercando di inviare gli schemi dello Junkers, dello Sulzer e del Laraque - Breda.
                Il Breda mi sembra sia stato accettato. Gli altri due "pesano troppo". Vedrò come rimopicciolorli. A presto.

                Spero di essere riuscito ad inviare i disegni (lo Junker è quello in mezzatinta). Non vi dico la fatica per ridurli. Se va bene, mi do una medaglia!

                Ciao Hummer!
                Benvenuto sul Forum.
                Che ne dici di inserire qualche foto del Tuo mezzo?

                Ciao
                Attached Files
                Ultima modifica di Engineman; 22/03/2016, 09:13. Motivo: unito messaggi

                Commenta


                • #9
                  Si può "autodecorare" signor Dozza; operazione riuscita!
                  Certo che il Laraque ed ancor di più il Sulzer avevano un cinematismo di banco
                  ancor più macchinoso dello Junkers!!
                  Ricordo che non era molto semplice rimettere a puntino il motore Junkers del Ro come quello che ha postato, ad andare ad operare sugli altri due immagino che i meccanici non gradissero molto l'operazione.

                  Del Sulzer ho trovato questo testo/manuale; diagrammi, disegni, schemi, spiegazioni, uso e quant'altro ma però storia della Casa niente.
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Engineman; 22/03/2016, 09:13. Motivo: unito messaggi

                  Commenta


                  • #10
                    Ansaldo Fossati FB4R

                    salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica e sono nuovo del forum.
                    per soddisfare una delle tante curiosità sulla storia della tecnica vi chiedo se sapete darmi qualche notizia sul motore del trattore Ansaldo Fossati FB4R: ne ho trovato notizia sulla Piccola Enciclopedia Esso di Meccanica Agraria ma ogni altra ricerca è stata vana.
                    avete delle foto del motore? o magari dei disegni?
                    grazie per l'attenzione,
                    a presto

                    8inlinea

                    Commenta


                    • #11
                      ciao 8 in linea

                      il motore dell' Ansaldo Fossati FB4R
                      • era di derivazione Junker ma costruito dalla Breda-Isotta Fraschini
                      • era un 2 tempi disel con iniezione diretta del combustibile, mentre moltissimi trattori di quell'epoca (anni 50-60) avevano la precamera
                      • è particolare perchè ha 4 pistoni ma solo 2 cilindri ed è senza testa perchè i pistoni lavorano l'uno contro l'altro
                      • potenza massima 50 hp a 1800
                      spero che i dati scritti da me siano giusti , quindi è meglio attendere gli esperti.....
                      ciao da KIkko

                      Mai paura

                      Commenta


                      • #12
                        i motori a pistoni contrapposti incuriosiscono, ma non sono in realtà così esoterici come può sembrare...
                        era un monocilindrico 4 tempi e due pistoni il motore aeronautico dell'ing. Faccioli del 1909, lo junkers jumo 205 era un progetto di successo, ancora meglio fece il Deltic ferroviario trialbero.
                        e il 2H88 (mi sembra fosse questo il nome del propulsore dell'FB4R)? era un brevetto junkers o la replica su licenza di una macchina francese di cui non ricordo il nome? perchè (vado a memoria) lo junkers aveva un compressore a stantuffo e il carter pompa, il Breda-IF un roots e il lavaggio unidirezionale...
                        sapete dirmi se in piemonte ci sono degli esemplari? è davvero molto raro?
                        grazie a tutti!

                        @kikko91: beh, 50 cavalli... pensavo fosse più piccino!

                        Commenta


                        • #13
                          8inlinea, come ti scrive giustamente Ralfg spesso ne abbiam parlato di quel tipo di motore; ora io non so se a te serve qualcosa di più approfondito su quel propulsore o sul trattore in generale.
                          Se il tuo interesse fosse inerente solo al motore e l'applicazione dal Ro al trattore Ansaldo non avesse portato soverchie modifiche ( cosa che non so davvero) ti posso dire che, dando un occhiata ai miei manuali autocarro Lancia Ro, questo argomento viene su di essi ben trattato con schemi, specifiche, fotografie e quanto altro.
                          Non avrai difficoltà a reperirli presso qualhe libreria antiquaria a prezzi attorno ai 100 euro.
                          E non si può mai sapere su di un eventuale "affare" su ebay
                          Occhio solamente che di questi manuali ne sono stati editi 3;
                          Uno più voluminoso trattante sia il Ro NMP , NMS ed il BM, un altro inerente solo ai NMP ed NMS ( ed entrambe queste edizioni sono ampiamente corredate in merito al motore Junkers) e l'ultima sul BM che, come da sigla, nulla riporta sul propulsore diesel.

                          Commenta


                          • #14
                            8inlinea, mi sa che sei un pò pigro. Se vai sopra trovi i tra schemi:Junkers, Sultzer e Laraque. Li ingrandisci e cominci a vederne le differenze. Trovi anche che il motore del FB4r era un Breda (senza IF, prego) costruito su licenza Laraque. Vuoi conoscere la storia del FB4r? E' troppo lunga. Vedrò se riesco a mandartene un pezzo.

                            8inlinea, questa è una parter della storia. Chiedi alla rivista Macchine Trattori l'articolo sul FB4r e poi della stessa casa editrice (ww.orsamaggioredizioni.com +++ e-mail mt@orsamaggioredezioni.com), la rivista Macchine Motori dove è stato pubblicato recentemente un articolo storico sui motori a pistoni contrapposti.

                            "Per quanto riguarda la storia industriale, il motore 2H88 venne progettato da M. Laraque, capo progettista della MAP (Manifacture d'Armes de Paris), durante gli anni dell’occupazione nazista. Nel 1947 la MAP iniziò la produzione di un trattore con questo motore (modello DR3 - 30 CV), che cinque anni dopo cedette alla società francese Someca facente parte del gruppo Fiat che ne continuò per circa un anno la produzione con la versione DR40 ( 35 CV). A questo punto Someca cedette i piani del motore alla Mecavia, conservando il carro sul quale montò il motore diesel Om ad iniezione diretta. Per far fronte alle ultime consegne (fine '52 - inizio '53) la Someca-Fiat montò il motore 2H88 costruito dalla Breda a Saronno su licenza Laraque. La Mecavia costruì un centinaio di esemplari e offrì alla Breda il solo motore con l’impegno di ritirarne un certo numero. La Breda Motori cercava un propulsore potente, compatto, economico per motocompressori, motosaldatrici, prese di forza, motopompe, carrelli elevatori e l’affare fu concluso.
                            La Mecavia cedette in seguito il proprio trattore all’Ansaldo che ovviamente continuò a prendere i motori da Breda".
                            So che c'è un FB4r restaurato ad Assisi da Angelo. Un altro è in corso di restauro da Davide Signori a Lonato (Brescia): era il mio che mi era servito per le ricerche storiche e per scriverne gli aticoli relativi.
                            Ultima modifica di Engineman; 22/03/2016, 09:14. Motivo: unito messaggi

                            Commenta


                            • #15
                              gent.mo dozza (visti i capolavori che sono i tuoi libri un po' di timore reverenziale è d'obbligo, mai più avrei pensato di discutere con te direttamente su un forum...), non è (solo!) pigrizia, trattasi piuttosto di un esame di Macchine che si avvicina il motivo che mi tiene lontano dai trattori.
                              Grazie per le dritte! Quello che nel frattempo sono riuscito a fare è stato contattare i proprietari dell'FB4R di Assisi, e mi sa che quest'estate vado a vederlo dal vivo; ho poi saputo che la Revue Technique Automobile N°35/1949 è dedicata al motore DR3, che se ho capito bene è uguale al 2H88: adesso cercherò di procurarmene una copia.
                              Sempre figlio del Sulzer dovrebbe essere questo: http://www.oldengine.org/members/die...hnical/TS3.htm
                              3 cilindri: io lo trovo bellissimo!
                              Grazie ancora, a presto!

                              p.s. Ma se IF non c'entra nulla, perchè spesso trovo indicazione dell'Ansaldo Fossati con motore "Breda-Isotta Fraschini"?

                              dimenticavo, da Assisi (grazie Gianfranco!) mi è arrivato del materiale tratto da un manuale che descrive l'FB4r, se riesco a ridurre i file li posto.
                              Ultima modifica di urbo83; 17/06/2007, 20:40. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                              Commenta


                              • #16
                                8inlinea, supera l'esame e poi pensiamo ai trattori.
                                Adognibuonconto, la precisione è d'obbligo, soprattutto per te che studi ingegneria.
                                Sulzer non ha figli, così come Junkers. Figli di Sulzer o di Junkers sarebbero quei motori costruiti da Sulzer o Junkers direttamente oppure su licenza. Ti sentiresti di scivere che il motore Ferrari di F1 è derivato dal Deutz di Otto e Langen?
                                Nel mio FB4r il motore porta la targhetta Breda Motori. In realtà, nell'estate del 1955 la Breda Motori incorporava la Isottra Fraschini dando vita alla Breda-IF SpA che presentò il primo bilinacio al 31 dicenbre del 1956 (fonte:"La Breda 1886-1986", pag 276). Non ho visto per questo motore la sigla IF. Nel frattempo,visto che le operazioni iniziali cominciarono solo con Breda, non vorrei mescolare il nome IF, che, tra l'altro era famoso in tutto il mondo per i motori marini.
                                In bocca al lupo per l'esame e ...crepi il lupo!!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X