MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Trattori Goldoni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ottimo lavoro................ma l'imbottitura del sedile?
    Ren57

    Commenta


    • #32
      Bel restauro Maxiteris.
      Lavoro che ha richiesto sicuramente molto tempo.
      2domande.
      I fanali anteriori erano dove li hai messi?
      La seconda domanda.....un metro di filo in più a portare corrente ai fanali...no è. .

      Commenta


      • #33
        Raga rispondo:
        - per il sedile un negozio di tessuti mi deve portare un tessuto-spugna poi la ritaglio e con il silicone incollo.
        - i fanali anteriori avevano due sostegni davanti al motore ma dopo aver chiesto info ho scoperto per caso solo dopo aver completato il lavoro che erano stati rimossi.....

        - in effetti il filo sembra risicato ma ti assicuro che metterne di più che arriva fino all'asse della ruota non è molto più bello anzi...

        Commenta


        • #34
          Complimenti per il restauro

          Originalmente inviato da maxiteris Visualizza messaggio
          ...
          - per il sedile un negozio di tessuti mi deve portare un tessuto-spugna poi la ritaglio e con il silicone incollo
          ...
          A parte una leggera sistemata alla staffa del sedile, in una rivendita ben fornita trovi l'imbottituta completa intorno ai 30€, il sedile intero (lamiera + imbottitura) a poco meno di 50€

          Considerando tutto il lavorone esguito
          Marco B

          Commenta


          • #35
            Bel lavoro di verniciatura,spero che hai fatto uso di una buona vernice,altrimenti il colore sbiadisce presto ( non è una critica la mia,ma deformazione professionale! ) .
            E' stato poi risolto il problema generatore? L'ultima volta eri indeciso sul da farsi.
            Per il sedile,come scrive Marco, costa nuovo intorno ai 30 €,ed altrettanto costa farlo rifare,comunque quando è rotta la vinpelle, la spugna s'inzuppa d'acqua,e il bagno al fondo schiena è assicurato!

            Commenta


            • #36
              La vernice è molto buona, chiaro è data a freddo con il compressore....però l'ho presa in un vernicificio e pagata 300 euro compresa il marrone per fresa e rimorchio che devo ancora fare....purtroppo. Mi hanno dato un protettivo per il fondo con catalizzatore e vernice nitro con catalzzatore. L'impianto elettrico ho ripristinato posizioni, abbaglianti e posizioni posteriori, clackson. Per la dinamo io l'ho sempre visto lavorare senza quindi vista la difficolta nel reperire il pezzo ho desistito forse un giorno lo vedrò. Alcuni pezzi non è facile trovarli, il fanalino posteriore l'ho fatto a mano come pure la mascherina del fanale di destra...per ll sedile non pensavo ci fossero nuovi a questo prezzo... devo provare alla rivendita .... anche se nell'ottica di restauro e di lasciare le cose il piu come stanno ...non è proprio tutto da buttare... vediamo....

              Commenta


              • #37
                Il sedile conviene cercarlo a ricambio AMA,per la dinamo certo riportare la macchina all'originale è importante,tuttavia da un punto di vista tecnologico la dinamo è ormai da un cinquantennio che è andata in pensione ed il suo posto è stato preso dagli alternatori,e quelli dell'ultima generazione sono estremamente semplici da gestire;
                basta fissarne uno con l'opportuno staffaggio,inserire una lampadina spia tra il contatto specifico sull'alternatore e il positivo sottochiave.
                Per cui ti consiglio di trovare un alternatore Ducelier e adattarlo al tuo motore,molto probabilmente lo troverai con la puleggia moderna e non quella a gola unica per cinghie trapezoidali,ma basta smontare e sostituire con la puleggia in lamiera stampata della tua dinamo.
                Conviene il Ducelier perchè sono piccolini e quindi meno ingombrandi.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da maxiteris Visualizza messaggio
                  ...per ll sedile non pensavo ci fossero nuovi a questo prezzo... devo provare alla rivendita .... anche se nell'ottica di restauro e di lasciare le cose il piu come stanno...
                  A volere essere pignoli, il sedile originale dovrebbe essere tipo questo
                  Marco B

                  Commenta


                  • #39
                    Raga non mi mettete strane idee per la testa che ho già dedicato 1 mese full al trattorino.... il discorso della dinamo/alternatore è interessante e magari se ho tempo...ma visti i miei tempi probabile che nel 2020 stiamo a scrivere su questo post
                    Per il sedile invece io posso dire che ho sempre visto quel sedile e ho 35 anni quindi è possibile che fosse già stato sostituito con l'attuale... in effetti il modello è GM4C. Quasi macchina d'epoca!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Il GM4 L 30,ha più di quarant'anni,e aveva già l'alternatore Ducati,questo modello è anteriore al settanta.
                      Il sedile in lamiera stampata l'haveva il primo trattorino Goldoni,cioè il motocoltivatori 18 CV con LDA 100 con attaccato il retrotreno,poi erano usati per i motocoltivatori,quando si usava la ruota,e si poteva sedersi,dovrebbe essere sul catalogo che ho postato Goldoni Export.
                      Quel sedile è sicuramente originale,ma viene usato anche per i muletti mini escavatori ecc.

                      Commenta


                      • #41
                        Ragazzi,
                        per chiudere lungi da me ogni velleità pecuniaria ma per curiosità quanto può essere orientativamente il valore economico del trattorino ora restaurato?

                        Commenta


                        • #42
                          Commercialmente difficilmente arrivi alla metà del valore di un analogo nuovo,bisogna vedere come macchina d'epoca cosa può valere,ma qui è alquanto difficile quantizzare.

                          Commenta


                          • #43
                            Posso dire che quando era in stato disastrato nel anche nella meccanica era rotta la trasmissione credo ...insomma non camminava piu'.... volevano darmi 1000 euri.

                            Ultimissima curiosità, ho trovato targa e libretto e l'anno di immatricolazione è '68 e poi io non ricordo frecce direzionali strano ... hanno pensato ai fari e posizioni senza frecce??? Che ne dite?

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da maxiteris Visualizza messaggio
                              Posso dire che quando era in stato disastrato nel anche nella meccanica era rotta la trasmissione credo ...insomma non camminava piu'.... volevano darmi 1000 euri.
                              E' sempre un mezzo da lavoro "vecchio".
                              Tu quanto saresti disposto a pagarlo per acquistarlo ora?

                              Originalmente inviato da maxiteris Visualizza messaggio
                              Ultimissima curiosità, ho trovato targa e libretto e l'anno di immatricolazione è '68 e poi io non ricordo frecce direzionali strano ... hanno pensato ai fari e posizioni senza frecce??? Che ne dite?
                              Che evidentemente in quel momento non vi era l'obbligo.
                              la svolta poteva essere segnalata con il braccio esteso ed una paletta apposita.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Ragazzi,
                                mi riaggancio a questo post.. in quanto ho un problema con il "cruscotto"... c è una spia rossa che si accende quando giro la chiave dell'accensione e si spegne quando il motore è accesso. Questa spia improvvisamente non si accende piu, ho controllato la lampadina e funziona quindi cosa posso fare? Si tratta di un filo staccato oppure il funzionamento di questa spia risiede nel blocco chiave?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da maxiteris Visualizza messaggio
                                  .. c è una spia rossa che si accende quando giro la chiave dell'accensione e si spegne quando il motore è accesso. Questa spia improvvisamente non si accende piu, ho controllato la lampadina e funziona quindi ......
                                  Probabilmente la spia alternatore,che ha un positivo sotto chiave e poi un alimentazione dall'alternatore,che è un positivo a motore acceso e sistema di ricarica funzionante (la spia con due positivi si spegne) e un negativo a motore spento o sistema di ricarica non funzionante.
                                  Se non hai un tester e non sai fare dei semplici controlli,meglio che ti rivolgi ad un elettrauto,magari eviti di fare danni.....
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Probabilmente la spia alternatore,che ha un positivo sotto chiave e poi un alimentazione dall'alternatore,
                                    Si è di sicuro un polo che cambia a motore avviato. Non si tratta però della spia dell'alternatore dove c'era scritto DINAMO e che non funziona da tempo assieme al regolatore di tensione. E' una semplice spia di quadro accesso che in effetti ha un positivo sotto chiave, devo trovare il polo che diventa positivo a motore accesso. Mi sai dire dalle foto in alto quali sono i poli dell'alternatore o dove cercare questo polo?

                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Io penso si tratti della spia bassa pressione olio motore, vedi se ci sono sensori montati sul monoblocco in modo da vedere se vi e' quello relativo all'olio lubrificante, nel caso potrebbe essere quello che infatti a quadro acceso la spia rossa e' accesa, ma appena messo in moto, si spegne per segnalare che l'olio e' in circolo.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        o penso si tratti della spia bassa pressione olio motore, vedi se ci sono sensori montati sul monoblocco in modo da vedere se vi e' quello relativo all'olio lubrificante,
                                        Questa spia non si accende mai adesso.
                                        Come faccio a vedere questi sensori e dove si trova questo monoblocco?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                          Io penso si tratti della spia bassa pressione olio motore, vedi se ci sono ......
                                          potrebbe essere,ma visto che è da tempo che c'è solo quella,se non ci fosse stata la spia di ricarica da tempo,dovrebbe aver avuto problemi di batteria, se poi non sa neppure cosa sia il monoblocco,forse è meglio consigliare di rivolgersi ad altri.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Hallo liebe Forums - Nutzer,

                                            mein Name ist Adrian und bin neu hier und leider am verzweifeln. Hoffe Ihr könnt mir weiterhelfen.

                                            Ich bin auf der Suche nach einem Ersatzteil für einen
                                            Goldoni
                                            Tipo: ZE4 MAX R70 RSEVO

                                            Benötigt wird die Hauptwelle POS1 00035819 siehe TAV

                                            Sämtliche Händler konnten mir bisher nicht weiterhelfen.

                                            Falls es diese Welle tatsächlich nicht mehr zu kaufen gibt, hätte jemand eine technische Zeichnung um sie anfertigen zu lassen? Oder andere Tipps wie ich das
                                            Problem lösen könnte?

                                            Wäre super wenn sie mir hierzu helfen könnten.

                                            Liebe Grüße

                                            Adriantav16220.pdf


                                            Ciao cari utenti del forum,
                                            Mi chiamo Adrian e sono nuovo qui e sono disperato. Spero che tu possa aiutarmi.
                                            Sto cercando un pezzo di ricambio per uno
                                            Goldoni
                                            Tipo: ZE4 MAX R70 RSEVO
                                            Occorre l'albero principale POS1 00035819, vedi TAV
                                            Nessuno dei rivenditori è stato in grado di aiutarmi finora.
                                            Se davvero questo albero non è più in vendita, qualcuno avrebbe un disegno tecnico per farlo realizzare? O altri suggerimenti come me potrebbe risolvere il problema?
                                            Sarebbe fantastico se potessi aiutarmi con questo.
                                            Calorosi saluti
                                            Adriano
                                            Attached Files

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X