MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori d'epoca STEYR

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori d'epoca STEYR

    Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e visto la sua funzionalità comincio a sfruttarlo da subito. Sono un collezionista di trattori Steyr d'epoca e posseggo un modello Steyr tipo 80 a cui è stato probabilmente sostituito il motore, visto che invece di avere il classico monocilindrico raffreddato a liquido monta un motore VM bicilindrico raffreddato ad aria. Non credo si tratti di un prototipo, ma piuttosto di un'applicazione effettuata in seguito alla rottura del motore o quant'altro. Vorrei però essere più sicuro sulle mie supposizioni, così chiedo a voi membri del forum se ne sapete qualcosa.
    Il modello Steyr è l'80;
    il motore è un VM tipo 22DASL ; N°: 12/4452 ; 26 HP ; 2.200 g/min.
    Ogni informazione in merito è graditissima.
    Grazie, Francesco

    PS: allego fotografie del mezzo!
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da Steyr
    Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e visto la sua funzionalità comincio a sfruttarlo da subito. Sono un collezionista di trattori Steyr d'epoca e posseggo un modello Steyr tipo 80 a cui è stato probabilmente sostituito il motore, visto che invece di avere il classico monocilindrico raffreddato a liquido monta un motore VM bicilindrico raffreddato ad aria. Non credo si tratti di un prototipo, ma piuttosto di un'applicazione effettuata in seguito alla rottura del motore o quant'altro. Vorrei però essere più sicuro sulle mie supposizioni, così chiedo a voi membri del forum se ne sapete qualcosa.
    Il modello Steyr è l'80;
    il motore è un VM tipo 22DASL ; N°: 12/4452 ; 26 HP ; 2.200 g/min.
    Ogni informazione in merito è graditissima.
    Grazie, Francesco

    PS: allego fotografie del mezzo!
    lo stesso steyr ce l'ha un mio vicino e in un numero di macchine trattori dozza trattava proprio di questo trattore...

    Commenta


    • #3
      ciao a tutti questo è il mio primo post...
      confermo, questo steyr ce l'hai solo tu. di prototipi in rete ne trovi diversi, ma questo non ne fa parte. steyr ha montato propri motori fino diciamo alla joint con valmet nel 1992. Te lo posso dire con certezza, io in casa ne ho diversi: 180 del '52, 182 del '59, 182a del '61, 650 del '72 e 8100 del '86
      ciao

      Commenta


      • #4
        Ciao pirata 21, volevo dirti che più sopra l'utente L55-60 dice che ce l'ha uguale un suo vicino... cmq anch'io non sono riuscito a trovare niente di modelli simili o informazioni su prototipi simili costruiti... comunque complimenti per i tuoi trattori! io oltre a quello in foto ho un altro 80 (originale però!), un 180a, un N182a e 288.
        A presto e grazie per la risposta!

        Commenta


        • #5
          qua a 5 km da casa mia da 5-6 anni giace in mezzo ad un prato un vecchi trattore trazione semplice, marca stayer, bicilindrico diesel,a vederlo è quasi un rottame ma so che finoa 5 anni fa funzionava,ha presa di forza ma non ha il sollevatore, tu che dici rottame inservibile o possibile restauro?
          dovrei anche avere qualche foto, se sai qualcosa a riguardo... grasssie!!!
          Attached Files
          Ultima modifica di Filippo B; 08/02/2006, 13:44.

          Commenta


          • #6
            be hai ragione,non avevo calcolato la distanza,comunque ti farò sapere che affare può essere stato e soprattutto se lo vende.Per quanto riguarda lo stayer è sempre possibile restauro,cerca di informarti perchè è stato abbandonato,e da li valuta se c'è bisogno di spenderci una fortuna,sia per comprarlo che per eventuali riparazioni,oppure riesci a prenderlo con pochi soldi e te la cavi con poco anche a rimetterlo in funzione.certo che 5 anni sotto pioggia vento sole neve non sono pochi,ma non è neanche detto che sia messo male.cerca di ispezionarlo bene,io non lo conosco un gran che,però posso trovarti le informazioni,o per lo meno ci provo.se lo ispezionerai,fammi sapere se è raffredato a liquido oppure a aria,e se è a liquido se è stata tolta l'acqua,così iniziamo un pò a valutare.
            jow 79

            Commenta


            • #7
              ciao a tutti io ho 2 stayer 84 solo che uno devo fargli saldare il cilindro perche mi entra dell'acqua cm,q sono delle bellissime macchine
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da il trattorista
                ciao a tutti io ho 2 stayer 84 solo che uno devo fargli saldare il cilindro perche mi entra dell'acqua cm,q sono delle bellissime macchine
                puoi dirlo, sono più duri del diamante a momenti...

                @steyr credo che sia raffreddato ad acqua, non mi sembra che abbia un'alettatura da raffreddamento ad aria... anche se d'inverno ci mette un pezzo di carta davanti all griglia.... (lo faccio anche io con il trattore a liquido...

                non ti confermo nulla, vado solo x ricordi... dovrei chiederlo al propietario

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da smarco60
                  qua a 5 km da casa mia da 5-6 anni giace in mezzo ad un prato un vecchi trattore trazione semplice, marca stayer, bicilindrico diesel,a vederlo è quasi un rottame ma so che finoa 5 anni fa funzionava,ha presa di forza ma non ha il sollevatore, tu che dici rottame inservibile o possibile restauro?
                  dovrei anche avere qualche foto, se sai qualcosa a riguardo... grasssie!!!
                  Il modello è uno Steyr 182 oppure 182a, bicilindrico 2661 cmcubi raffreddato ad acqua da 36 CV. Lo stato in cui si trova non mi sembra proprio pietoso, anche se le foto non sono molto chiare, ma dopo che è stato alcuni anni sempre all'acqua è meglio accertarsi che non abbia il motore bloccato, poi per il resto si può fare quasi tutto.
                  Fammi sapere!
                  Ciao , Francesco

                  Commenta


                  • #10
                    ecco alcuni depliant d'epoca e la foto recente dello stesso modello Steyr di smarco!


                    La presa di forza era presente su tutti i modelli Steyr ma non veniva utilizzata per azionare il sollevatore, in quanto questo aveva (se il motore era provvisto) una pompa idraulica collegata direttamente ad una ruota a denti elicoidali sul lato destro del motore, proprio al di sotto del tubo d'introduzione dell'olio. Se il modello non ha il sollevatore, e vorresti metterlo originale, dovresti trovarlo con la relativa pompa e tubi di mandata e ritorno...
                    Ciao, Francesco
                    Attached Files
                    Ultima modifica di Engineman; 05/04/2016, 17:41.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da TurboStar
                      non conosco questa macchina,e purtroppo non ho mai vista una dal vivo

                      però sembra bella robusta in oltre noto con piacere che ha l'assale anteriore ammortizzato! notevole!
                      tutti gli stey dell'epoca avevano in qualche modo l'assale ammortizzato, o con balestre o con molle...

                      ma non davano luogo a sbilanciamenti della macchina???

                      Commenta


                      • #12
                        no questi trattori non si sbilanciano con niente sono indistuttibili,non mi si è neanche ribaltato quando staco tirando un rotolone e ho preso una buca ed un attimo il rotolone si e ribaltato mentre il mio styer era ancora li fermo e uincredibile

                        Commenta


                        • #13
                          Un cugino di mio papà ha uno Steyr monocilindrico del 1962 (non sò il modello però, perchè sulla targhetta non c'è scritto il modello, ma la cilindrata che dovrebbe essere sui 1200 cc...., gli esperti saprebbero dimi il modello?)
                          Ha il sollevatore e la presa di forza, 4 marce con inversore!!!!
                          Lo utilizziamo per le feste, ogni anno lo portano in giro alle varie adunate degli alpini!!! E' stato a Trieste a Parma in Valle d'Aosta, ecc....
                          E quando fanno la benedizione dei trattori, una volta l'anno e facciamo un gran festone me lo faccio prestare, è veramente una soddisfazione usarlo, fa un rumoretto che è fantastico, mi piace da matti sentirlo in moto!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Pacio lo Steyr di cui parli dovrebbe essere il tipo 80 oppure 84 da 15-18 cv, cilindrata 1330 cmcubi. Lo credo che ha un rumoretto fantastico!!
                            PS: ecco una foto...
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Secondo voi per che lavori veniva utilizzato invece questo prototipo di Steyr...?
                              Ha un nome particolare un trattore con questo tipo di struttura? Grazie!
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                a me sembra piu un portaatrezzi perche ha il sollevatore in pancia ma non vorrei sbagliarmi

                                Commenta


                                • #17
                                  Si anche a me sembra un portattrezzi,l'antesignano di fendt gta?.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    i modelli 80 e 84 si somigliano molto come estetica? o cambiano?

                                    xche quello del mio vicino è identico a quello, tranne x il colore dei mozzi che è grigio



                                    il prototipo che hai postato dovrebbe essere una tipologia con attacco ventrale usata x le lavorazioni del terreno come piccole ripuntature o cose così.... una volta si usavano abbastanza dei mezzi così in germania o nei paesi vicini...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      80 e 84 sono due modelli quasi praticamente identici esteticamente, talvolta mi confondo anche io a riconoscerli solo vedendoli in foto! Osservandoli in Austria e Germania sono riconoscibilissimi l'uno dell'altro sempilcemente perchè l'80 è verde e l'84 è rosso con ruote gialle. In Italia invece, non so per quale motivo, non ho ancora visto un 84 rosso. E la stessa cosa vale per altri modelli bicilindrici come il 182, che in Austria sono rossi e in Italia verdi. Bah!
                                      Comunque tornando al discorso di prima il modello 84 dovrebbe avere i fanali non disposti come la fotografia del 80 postato prima, ma sospesi da un'asta che passa attraverso la "zona motore", come si può vedere nella foto che ho postato adesso; inoltre dovrebbe avere le ruote posteriori leggermente più grosse che gli conferiscono una "stazza maggiore". Per il resto ho trovato differenze anche tra modelli identici, per esempio alcuni hanno la cresta centrale sul cofano, altri no, è proprio un mistero....
                                      Saluti, Francesco
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Credo anche io che il trattore oggetto della foto di Steyr sia un portatrezzi, tra l'altro marcato Steyr non ne avevo mai visti prima.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ponte a balestra

                                          Errato,nn era solo Steyr a montare il ponte a balestra,c'erano anche altre case a montarlo,tra cui Deutz e Eicher

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ponti a doppia balestra

                                            Ti riconfermo che ci sono anche gli altri,il Deutz tra l'altro ne ho uno a casa!Visto che nn vi fidate vi metto anche la foto,cosi nn c'e'piu niente da dire
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buongiorno,
                                              vedo con piacere che qualcuno si interessa dei super trattori Steyr!
                                              beh,diciamo che in casa ne abbiamo una del '56,a dire il vero sarebbe stata di mio zio da poco mancato,ma spero comunque di venirne in possesso e di cominciarne il restauro dato che la ritengo un gioiello di famiglia

                                              X pirata21...se sei interessato ho visto in una strada tra Pramaggiore e Cinto Caomaggiore,uno che ha uno Steyr a puntino davanti al capanno...magari sei tu...
                                              Ultima modifica di urbo83; 27/01/2007, 16:44. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Carino questo Steyr 280 del 1960, peccato per il colore...
                                                Attached Files
                                                http://www.urbo.altervista.org

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho letto un pò in giro e vedo che tutti i modelli che avete presentato hanno il parafango squadrato, mio nonno ha uno steyr monocilindrico raffreddato ad acqua con parafango stondato e senza la protenzioncina sui parafanghi, che modello potrebbe essere....dovrebbe essere all'incirca del '51

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    E' sicuramente un tipo 80, con motore 15 cavalli, prodotto dal 1949 al 1964. Ciao!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Steyr 30 - 430

                                                      Sono in possesso di uno Steyr 430 di fine anni 60 da più o meno 15 anni. Per diverso tempo è stato utilizzato per lavoretti in vigna durante la vendemmia senza badare tanto alle sue caratteristiche. Ora, dopo qualche anno di non utilizzo, l'ho ripreso e mi sono procurato la sua documentazione originale per capirne meglio il tipo di costruzione e come eseguire i corretti interventi di manutenzione ordinaria e sostituzione olio motore, cambio ed impianto idraulico. Ho capito che è una macchina piuttosto ricercata per i tempi in cui è stata prodotta ed in effetti non mi sono ben chiare tutte le sue prerogative(Ho si la documentazione ma tutta in tedesco...pure un pò vecchiotto per il traduttore di Google). Mi sembra di aver capito che la presa di forza nella posizione in cui è legata ai rapporti del cambio può essere utilizzata a mezzo fermo(una figata 4 velocità avanti e 3 indietro oltre ai 540 giri canonici). Inoltre non riesco a capire bene cosa azioni la frizione manuale(fino al cambio olio della trasmissione, praticamente marmellata, azionata oppure no ono cambia niente). C'è qualcuno con più esperienza dime che mi possa dare qualche dritta senza che debba munirmi veramente di un dizionario tecnico tedesco-italiano? Grazie

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X