MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Trattori Carraro Agritalia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA: Trattori Carraro Agritalia

    Ciao a tutti,
    sarei interessato all'acquisto di un trattore a 4 ruote motrici 45-50 cv max con uno straccio di vetro anteriore ma non usandolo molto ed essendo solo una seconda macchina vorrei non spendere un capitale.
    Ho visto in giro alcuni Carraro tipo quello della foto allegata di cui chiedevano circa 3000 € e sarebbe quello che fa al caso mio.
    Purtroppo nella mia zona non ce ne sono molti e chiederei se gentilmente qualcuno potesse darmi qualche ragguaglio tecnico su quete macchine, (marca motore, cambio, sollevatore etc) e se effettivamente sono affidabili o no.
    Sono sempre ben accetti i vs. consigli su altre eventuali mezzi che potrebbero fare al caso mio.
    Grazie e ciao a tutti
    Ultima modifica di 411 R; 01/02/2008, 09:49.
    Ciao
    411 R - Fabio

  • #2
    Carraro

    Sai così a occhio qual è l'unico problema del trattore nella foto? La sterzata un pò ridotta... per il resto (se il mezzo è in buone condizioni ovviamente) il trattore non ha nessun difetto... quella serie lì mi pare montasse il motore originale Carraro, poi nelle serie successive hanno iniziato a montare Perkins...
    Un contoterzista qui di fianco ha avuto due 58.2, un 88.4, un 920 ed altro ancora e li ha usati veramente fino a stancarsi... io ho avuto un 73.2 ed il 3 cilindri che ha è davvero "aggressivo", se vogliamo trovare un difetto solo un pò rumoroso.
    Un consiglio x chiudere... se la macchina fa x te prendila, anche perchè con 3000 euro un Fiat 640 penso tu non lo troverai...
    Dimenticavo... per i Carraro trovi ancora i pezzi di ricambio delle macchine di 40 anni fa... a me non sembra poco....

    Commenta


    • #3
      Spregio Di Mezzi

      Ciao a tutti, sono contento che si sia creato un po di discussione attorno a questo argomento. In effetti io sono un retro' e non mi sbilancio certo in complimenti verso mezzi recenti che secondo me non sono + pensati per l'effettivo uso che devono fare e mi appoggio a vecchi mezzi che hanno gia' dimostrato le loro qualita' sul campo. Inoltre con i margini che il campo agricolo offre ai nostri giorni non so come si possa riuscire a spendere i milioni che richiedono le versioni attuali. Sicuramente i mezzi al livello del mio avatar (411) sono idonei solo + a fare i piccoli mestieri leggeri ma dei trattorini come il Carraro in questione o loro simili di eta hanno secondo me ancora molto da dare. Soprattutto nelle mie zone dove il trattore a ruote viene acquistato prevalentemente per trasportare il cingolato, l'uva prodotta e per lavorare piccoli appezzamenti di campo il carico di lavoro non supera quasi mai le 200 ore annue e un mezzo del genere puo' avere max 4-5000 ore. Ho sentito il concessionario che lo vuole vendere e dice che ha i freni da fare e qualche paraolio che perde ma che come cambio e motore (Carraro e non Deutz) e' ottimo e secondo me si è tenuto abbastanza basso di prezzo perchè un Fiat o Same della stessa epoca vale almeno 5000 € .
      Inoltre i pareri che si danno sui trattori dovrebbero sempre nascere da un'effettiva prova del mezzo in campo e non dalle voci sentite dall'amico dell'amico che sarà anche amico di un concessionario di un'altra marca.
      x Alfre : se trovi dei trattori doppia trazione con tettuccio e dai 40 ai 50 cavalli anche di quarant'anni a 800 € l'uno fammelo sapere che ne compro 2 o 3. Anche non laminati d'oro vanno bene

      Ciao a tutti
      411R
      Ciao
      411 R - Fabio

      Commenta


      • #4
        STORIA: Trattori Carraro Agritalia

        In questa discussione, che spero non sia un doppione (non ne ho trovate di simili...) vorrei parlare di tutti i trattori Carraro tipo quello trovato da apozzo (v. trattori d'epoca), il 58.4, insomma, non quelli Antonio, ma i trattori normali.
        Ultimamente, ne ho visti un paio di nuovi modelli da un meccanico, ed esteticamente non sono male. Il mio, un 58.4 del 1982 è veramente immortale !!!!!!! Con le gomme nuove, dt attaccata e differenziale bloccato sposta qualunque cosa, e con il carrello carico del cingolato non si ferma davanti a nessuna salita. Ha però poco raggio di sterzata, e la cabina non originale. Qualcuno saprebbe dove trovarne ancora una originale?

        Commenta


        • #5
          Una precisazione: Carraro Agritalia e Antonio Carraro sono due realta' diverse, anche se provenienti dalla stessa famiglia, difatti Antonio Carraro si divise dagli altri fratelli gia nei primi anni 60 , per costruire trattori specializzati e motocoltivatori.
          La sede storica (tra l'altro di entrambi) è a Campodarsego (PD). L'azienda Carraro nacque gia credo nel 19° secolo, ma ovviamente i primi trattori si ebbero nella prima meta' del secolo scorso, tra i piu diffusi c'erano le autoseminatrici, sia in configurazione "portatrezzi", sia in configurazione standard con seminatrice ventrale. Curiosamente Dozza nel suo libro non parla di questi Carraro.
          Volendo parlare dei Carraro Agritalia: nella mia zona non sono diffusissimi, nonostante la vicinanza con la Casa madre, comunque qualche esemplare c'era/c'è, tra l'altro in un paese vicino al mio c'era un contoterzista che aveva il suo parco macchine composto interamente o quasi da trattori Carraro (compreso un 118.4).
          Un argomento dove si è discusso di un vecchio Carraro è "help tutto su carraro 23" o qualcosa del genere.
          Volendo passare ai modelli successivi, quindi anche al 7000 di Apozzo, per quanto ne so erano motorizzati con un propulsore che veniva dato come originale carraro (anche se non so se realmente fosse loro) raffreddato ad aria, mi sembra che le misure "cavallo di battaglia" per questa serie fossero 115X120 (misure comuni ai vecchi same).
          Macchine spartane, molto semplici forse fin troppo, filosofia tenuta anche per i modelli successivi, i **8 .2 o **8.4 (cioe se a due o quattro ruote motrici). Con l'avvento di questa serie, presumo circa nella seconda meta' degli anni 70, il propulsore carraro è stato via via sostituito montando propulsori Perkins a 3 4 e 6 cilindri per i raffreddati a liquido, mentre per i raffreddati ad aria credo fossero propulsori VM . La gamma comprendeva (come peraltro anche quella precedente) anche macchine cingolate, queste ultime erano caratterizzate dal numero 5 sulla serie in luogo del 2 o del 4.
          Il cambio standard dei gommati era il 12+4rm, comune a tutte le macchine (dal 48.2 al 138.4)
          Le macchine a 6 cilindri erano il 118.4 e il 138.4, montavano peraltro il "solito" perkins da 5800 cc, aspirato per il primo e turbo per il secondo. Che io sappia questi due modelli furono i piu potenti Carraro mai costruiti.

          X Carraro Turbo: che io sappia il 58.4 non aveva disponibile la cabina ma solo il tettuccio, almeno stando al depliant in mio possesso. Tra l'altro, a proposito di telaio di sicurezza, questa serie di macchine montava il telaio con la forma "Carraro" ovvero un solo montante in lamiera stampata molto caratteristico; tra l'altro queste macchine con questo telaio di protezione spopolarono nei giocattoli (chi non si ricorda il Carraro con telaio di protezione con la seminatrice o il polivomere, in vendita in tutte le bancarelle delle sagre paesane?)

          Tornando alla cabina nelle macchine dotate di questo accessorio, a me sembra che ci sia piu di qualche similitudine con le cabine di un noto costruttore after-market, puo' darsi che fosse lui il fornitore per Carraro.
          La serie successiva fu la "20" ( 520, 620, 720,820, 920, 1020); meccanicamente molto simile se non uguale alla serie precedente, come differenza aveva una dotazione piu ricca, ad esempio era disponibile il superiduttore e all'ant c'era in opzione un autobloccante. Se non erro il top di questa serie fu appunto il 1020, un piattaformato (credo il primo 4 cilindri Carraro con tale accessorio) motorizzato perkins 4 cilindri turbo, per i 6 cilindri fu tenuta la serie "vecchia" (correggetemi se sbaglio). In questa serie c'erano, come le precedenti, i cingolati, peraltro arrivando fino al 920.5.
          Gia nella seconda meta degli anni 80 comparvero i primi serie 1000, trattori motorizzati Deutz con vocazione specialistica che peraltro furono gli unici a sopravvivere alla "morìa" Carraro, rimanendo l'unica macchina con il suddetto marchio a listino, ( 6-1000 7-1000 8-1000). Successivamente se non ricordo male furono denominati Agrex o Agrix, ora non ricordo di preciso, ma in sostanza rimanevano le medesime macchine che io sappia. Sempre nello stesso periodo la sede "operativa" passo' a Rovigo,il marchio divenne Agritalia, e fu acquisita la rappresentanza per l'Italia dei trattori Renault, arrivata peraltro fino al momento in cui Renault passo' sotto la Save.

          Attualmente la Agritalia, come gia detto e ridetto in altri argomenti, produce per se e per altri costruttori (valtra, claas, jd) macchine specialistiche.
          Carraro di Campodarsego invece attualmente produce componenti meccanici, in primis i celebri assali anteriori, ma anche parti di carro e trasmissioni. Ha alcune fonderie in Italia ma anche all'estero.
          Non so come siano "legate" attualmente le due realta (Carraro Spa e Agritalia).


          Vorrei precisare che io non conosco molto bene i Carraro, percio' potrei aver scritto delle inesattezze, ergo se c'è qualcosa che non va correggetemi,grazie.
          Aspettiamo le considerazioni tecniche di queste macchine da chi li ha utilizzati a lungo.
          Ultima modifica di Filippo B; 22/09/2005, 15:03.

          Commenta


          • #6
            I Carraro a ruote non li ho mai visti. Ho visto due Carraro a cingoli con motore Deutz e cingolatura Berco (come quella del Minitauro ).
            Secondo me possono essere un'ottima occasione per chi li compra usati: vengono valutati quasi zero ma in realtà sotto sotto hanno la stessa cingolatura degli altri e il motore deutz. Poco dopo aver acquistato il minitauro ero alla ricerca di un aratro e trovai un tipo che vendeva un carraro a cingoli e aratro completamente idraulico a 6 milioni di lire (l'aratro separatamente lo vendeva a 4 milioni)! Se non avessi avuto già il minitauro lo avrei comprato al volo!

            Questo è stato il mio unico rapporto con i Carraro.
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da urbo83
              I Carraro a ruote non li ho mai visti. Ho visto due Carraro a cingoli con motore Deutz e cingolatura Berco (come quella del Minitauro ).
              Secondo me possono essere un'ottima occasione per chi li compra usati: vengono valutati quasi zero ma in realtà sotto sotto hanno la stessa cingolatura degli altri e il motore deutz. Poco dopo aver acquistato il minitauro ero alla ricerca di un aratro e trovai un tipo che vendeva un carraro a cingoli e aratro completamente idraulico a 6 milioni di lire (l'aratro separatamente lo vendeva a 4 milioni)! Se non avessi avuto già il minitauro lo avrei comprato al volo!

              Questo è stato il mio unico rapporto con i Carraro.
              io ho esperienza indiretta di un cingolato carraro. Il 655, che ha un mio cugino.
              E' abbastanza pesante (più di un 605 super) e motorizzato perkins se non sbaglio. Il motore non è brillantissimo e come tiro chi lo usava si dichiarava poco soddisfatto. Guasti abbastanza frequenti nonostante avesse poche ore... e ogni volta un casino per trovare i pezzi di ricambio.
              In sostanza anche se costa poco... se si rompe non è facile ripararlo velocemente. E comunque non sembra una macchina brillante.
              Tanto è vero che mio cugino ha preso poi un Fiat 70-75 full drive (monoleva)

              Commenta


              • #8
                Grazie tagliaerbe!!
                La semplicità di cui parli secondo me è una delle qualità del 58.4, ad es. non ci sono minimi da regolare, ma basta tirare l'acceleratore a mano. Il carraro più potente che ho visto è il 98.4, con il caricatore frontale.
                Quali velocità raggiungevano? Il mio credo 20km/h
                E che ne sapete dei nuovi modelli? Hanno la scritta carraro, ma sono di antonio o dell'altro?

                Commenta


                • #9
                  24,77 km/h per il 48.4, 25.78 per il 58.4 , 24.89 per l'88.4, 25.8 per il 720.Parlo di configurazioni con gommature standard.
                  Quelli "nuovi" che tu dici, sono prodotti da Agritalia come ho gia detto, quindi con A.Carraro non hanno nulla a che fare.

                  Commenta


                  • #10
                    Io uso tutt'ora un 78.2 al quale stanno revisionando il motore, lo stesso Perkins del Landini 7500 per capirci. Il tettuccio in effetti è molto caratteristico, e pure omologato, anche se copre buona parte della visibilità laterale. Il cambio lo trovo ottimo (a parte la mancanza del superiduttore) si usa bene ed ha le marce ben scalate; senza contare il cofano quasi monoscocca, il sedile ben fatto e la strumentazione, che è troppo bella (lo Smiths centrale è una figata)!!
                    Ci sono però cosette un pò strane.... il passo è degno di un 130 hp, per cui anche se le ruote girano tanto la maneggevolezza non è immensa... il posizionamento della leva per la frizione della p.d.f. è un pò assurdo, i freni non sono mai stati un gran'chè, ci sono 10 bulloni + 2 perni per le flange delle ruote posteriori (neanche avesse 300 hp...), i bracci del sollevatore inferiori vanno rinforzati al più presto pena cedimento vicino al perno di fissaggio del tirante verticale. Nonostante la lunghezza esagerata, si impenna ugualmente come tutti gli altri...

                    Qualcuno ha delle foto degli over 100 hp? Io non ne ho mai visto uno....
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Carraro turbo
                      In questa discussione, che spero non sia un doppione (non ne ho trovate di simili...) vorrei parlare di tutti i trattori Carraro tipo quello trovato da apozzo (v. trattori d'epoca), il 58.4, insomma, non quelli Antonio, ma i trattori normali.
                      Ultimamente, ne ho visti un paio di nuovi modelli da un meccanico, ed esteticamente non sono male. Il mio, un 58.4 del 1982 è veramente immortale !!!!!!! Con le gomme nuove, dt attaccata e differenziale bloccato sposta qualunque cosa, e con il carrello carico del cingolato non si ferma davanti a nessuna salita. Ha però poco raggio di sterzata, e la cabina non originale. Qualcuno saprebbe dove trovarne ancora una originale?
                      Troppo belli... mi ha sempre affascinato quella serie di Carraro con la classica mascherina bianca e quella strana struttura del tettuccio di protezione!
                      Io un 58.4 l'ho cercato per mare e per terra... niente da fare se non uno demolito irrecuperabilmente.... altrimenti l'avrei preso lo stesso!
                      Un terzista del mio paese ha tirato avanti quasi 20 anni con quei trattori, aveva due 58.2, un 88.4, un 98.4 e li ha venduti solo perchè erano un tantino rumorosi e non trovava + gente che andasse a lavorare senza cabina con aria condizionata... non perchè i trattori avevano dei problemi!
                      La faccenda dei ricambi l'ho sentita da tante persone, ma per quanto mi riguarda rivolgendomi direttamente a Campodarsego ho trovato addirittura i ricambi del vecchio C23 e per questo non ho mai dato peso alla cosa.
                      Di quella serie ho avuto un 73.2, aveva un motore Carraro 3 cilindri che era a dir poco "cattivo", e beveva anche... ma era soddisfacente sentirlo con l'atomizzatore o con il trincia! Aveva il difetto di sterzare poco sebbene non fosse DT, ma quello si poteva sistemare se non l'avessi venduto perchè un pò troppo ingombrante x i miei lavori...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Benny69
                        Qualcuno ha delle foto degli over 100 hp? Io non ne ho mai visto uno....
                        Come da Sua richiesta.......
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          ciao a tutti...sto' disperatamente cercando da troppo tempo varie foto di carraro 78.4-88.4-98.4-118.4-138.4-720-820-92o-1020- oppure altro se qualcuno riuscisse a dirmi come e dove trovarle mi farebbe un immenso favore....

                          Commenta


                          • #14
                            quì cè ne uno!
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Aggiungo un mio messaggio solo per la cronaca. Ho un 58.2 dell'82 e tutto sommato ne sono contento, è un tre cilindri raffreddato ad aria senza troppo tiro con le marce lunghe ma con le marce basse non ha problemi e soprattutto non ha problemi ad avviarsi d'inverno (e non è poco).
                              Leonardo

                              Commenta


                              • #16
                                Mmm... la serie 58.2 e simili infatti avevano il motore Carraro, sono i successivi 620, 720 ecc. che montano il Perkins.

                                Commenta


                                • #17
                                  Come detto giustamente da Plinio sono i successivi che montato il Perkins 3 cilindri.
                                  Le macchine 48.* e 58.* montavano un tre cilindri raffreddato ad aria, con misure di canna diverse tra le due macchine, che da quanto ricordo dovrebbe essere di origine VM. Non ho al momento i dati sottomanto, appena posso controllo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sulla pompa d'iniezione che monta il mio il supplemento è un bottocino che si alza...la messa in moto si deve fare ovviamente da terra a meno di non essere in due....sul fatto che la macchina sia meravigliosa....mah..non mi allargherei troppo...(sto parlando della mia, ovviamente)...nel traino su strada sembra fare sempre la stessa fatica con 20, 30, 40, 50 o piu quintali dietro....con le marce alte la coppia, piu che coppia è single....con le marce basse è un discorso diverso, infatti con l'aratro non ci sono problemi la macchinetta va, ho anche un trivomerino che si fa i suoi 25 su terreni leggeri....e con il monovomere i 45 tranquilli (la fetta stretta ovviamente....), gli attrezzi con i quali soffre di piu sono il vibrocoltivatore, proprio per la velocità alla quale si deve andare e l'estirpatore se si vuol correre....ma in fondo va bene così...non ci sono soldi per nuovi acquisti (solo tanta speranza)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusate l'intromissione, un mio amico possiede un carraro 555 cingolato, vorrei sapere alcune informazioni tecniche, (che motore monta, quanti cilindri ecc... ) e la qualità di questa macchina, quello del mio amico gli da problemi con il sollevatore idraulico, cosa potrebbe essere ?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X DAVIALES:non so, io ho arato 1 ettaro di terra con un carraro 4500 c e non ne posso parlare bene, alla sera avevo le ossa rotte,a parte il sedile durissimo, i pedali scomodissimi, la frizione lontanissima, il carro semi-andato, in più c'è il raffreddamento ad aria, che dopo tre ore di aratura il motore si surriscalda e ti devi fermare elmeno per 15-20 minuti.
                                        Però non so se il tuo sia simile a questo, questo ha 40 anni!
                                        CIAO!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Qualche giorno fa sono passato davanti allo stabilimento che c'è a rovigo dell'agritalia e ho scoperto che hanno tolto la mega scritta con scritto agritalia e adesso c'è un'insegna con scritto carraro divisione agritalia. Un mese fa sul piazzale dove parcheggiano i trattori avevano anche un trattorino di circa 80 cv senza cabina, marchiato challenger, non so se fosse un prototipo o che...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X FIAT 27 C DIESEL: il trattore non è mio, ma di un mio amico, ed è un 555c non ha 40 anni, un po più moderno (come quello della foto), monta motore vm 3 cilindri 2800cc dovrebbe avere circa 50 cv, a me non è sembrato un gran che, aveva problemi con il sollevatore e non tirava molto bene il tiller, ti posso dire che era costretto a non abbassarlo del tutto se no gli si spegneva il trattore (in pianura ) , il cambio è troppo lungo e secondo me beve troppo .
                                            C'è qualcuno che ha foto o documetazione tecnica di questo trattore ?
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per MV non credo fosse un prototipo mi sembra di ricordare (speriamo che la memoria non faccia cilecca) che Agritalia produce una serie di trattori (come per molti altri costruttori) anche per il marchio Challanger che pero' non sono venduti in Europa e che dovrebbero essere motorizzati da dei perkins tre cilindri aspirati e turbo.

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per delfo, sul piazzale dell'agritalia ci sono molti trattori non commercializzati in italia, ad esempio renault, oppure altre cose strane, ma pensavo che la challenger facesse solo trattori di grosse potenze e non da vigneto o simile come quello.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Delfo tu che sei un esperto, sai dirmi qualcosa sul suddetto trattore ?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per essere è molto simile, solo che quello che ho guidato ha i fanali asterni.
                                                    Una domanda, le leve di sterzo sono diritte e partono da quasi sotto al sedile?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X FIAT 27C DIESEL: Si, partono da sotto il sedile, ma sono ricurve verso l'esterno (e danno anche fastidio), poi c'era l'acceleratore a mano in alto a destra e la frizione a leva, sulla sinistra; ma dimmi che impressione hai avuto quando lo hai provato ?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si, è identico al 4500C, per spegnerlo bisogna alzare del tutto la leva dell'acceleratore vero?
                                                        In un primo momento mi sentivo dis'orientato, dato che non lo avevo mai visto prima,
                                                        poi quando ho fatto l' abitudine ai comandi.......è andata.
                                                        Solo che nel mio c'era il carro che era andato, e con esso le frizioni di sterzo e per sterzare c' era da diventare matti,e poi la frizione è molto lontana e non è facilmente raggiungibile in caso di ostacoli,ed i pedali sono molto alti, arrivano quasi all'altezza delle pedane, quindi anche quì in caso di incidenti........
                                                        Vabbè, comunque per uno che ci deve fare poche ore può andare, ma se ci devi stare sopra per dei giorni interi ti consiglio di cambiare subito trattore!
                                                        CIAO!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non è mio, è di un mio amico e me lo ha fatto provare, si per spegnerlo si deve alzare la leva dell'acceleratore, in quello che ho provato io c'era attaccato un tiller e lo tirava a stento, in pianura non lo potevi affondare proprio, inoltre aveva problemi con l'olio del sollevatore che si alzava a stento. Tu con che cosa l'hai provato ? Per me il cambio 6 +2 è decisamente troppo lungo, infatti per lavorare bene potevi mettere soltanto la 1° veloce, se mettevi la seconda il motore se ne andava sottogiri. Hai foto ? Per quanto riguarda il raffreddamento ad aria, come te ne sei accorto che era troppo caldo ? Non è efficente ? Ed il motore come ti sembra ? I consumi ? (elevati vero...) Ciao !

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Avevo capito che NON era il tuo.
                                                            Forse per il sollevatore è perchè bisogna rimboccargli l' olio idraulico.
                                                            Io lo ho provato con un aratro trainato Rinieri, si, in effetti tira decisamente poco e pure io ci mettevo la 1^ veloce, in 2^ non cela faceva, (pensa che il mio 27C ce la fa anche in 2^ ad arare in terreni decisamente più ostili di quello in cui ho adoperato il carraro!).
                                                            Purtoppo non ho foto, ma nella pagina precedente, in qualche messaggio dovrebbe esserci un sito che parla di trattori d'epoca, li c'è di sicuro.
                                                            Come motore non c'è male, anche se beve molto..., mi sono accorto che si era surriscaldato, perchè non lavorava più bene e mettendo una mano sul cofano mi sono reso conto che bolliva....
                                                            CIAO!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X