MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Trattori Eicher

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA: Trattori Eicher

    Il Mio terzista ne possiede uno di una trentina di anni ha 100cv raffreddato ad aria, monta cambio zf; la sigla però non la conosco, so solo che l'ho usato parecchie volte e (essendo una macchina lunga) ha una buona aderenza.
    Quando lo usi ti chiedi come mai la gente si ostinava a comperare i 1000 quando c'erano macchine come quella con un cambio favoloso e una trazione ottima. Magari c'era una buona differenza di prezzo, questo io non lo so oppure era poco pubblicizzato Mah!

    Urbo forse quello che hai visto Tu è recente, so che la Eicher costruisce ancora trattori di piccola taglia CIAO

  • #2
    la eicher costruisce più solo piccoli trattori in quanto in germania ha chiuso i battenti da molti anni per trasferirsi in india.forse se aspettiamo che passi Delfo sicuramente qualche cosa saprà di sicuro.

    Commenta


    • #3
      Anche se non sono Delfo qualche piccola informazione la posso dare anche io: la Eicher è per l'appunto un costruttore tedesco (due fratelli) che cominciarono a costruire trattori nei primi anni 40 dapprima montando motori Deutz, successivamente sviluppando propri motori, molto caratteristici perche raffreddati ad aria con ventola singola per ogni cilindro. Il 100 cv citato nei messaggi precedenti è il Wotan, un 6 cilindri da 95cv nato nel 1968 (visibile in allegato).
      Nel corso degli anni la Eicher si è affermata molto negli specializzati, tanto da diventarne col tempo il motivo della sua esistenza.
      Negli anni entro' anche la Massey Ferguson nei vertici della Eicher, tanto che mi sembra di aver letto da qualche parte di modelli Eicher equipaggiati con motori Perkins (ma in questo non ho dati certi).

      Macchine molto stimate al di la' del nostro confine, sembra siano molto affidabili. In Italia, che io sappia, non c'è mai stata una rete di vendita; in Trentino mi sembra che giri un discreto numero di esemplari specializzati.

      Attualmente non so come sia messa la Eicher.
      Attached Files
      Ultima modifica di Filippo B; 06/01/2006, 01:44. Motivo: aggiunta

      Commenta


      • #4
        Ammirevole negli Eicher e' il sistema di raffreddamento a singola ventola per ogni cilindro,sicuramente molto piu' efficace (e costoso da fabbricare,per la stima della casa)del sistema Deutz e Same,anche perche' l'aria fluisce in senso tangenziale.Se poi avessero anche il radiatore dell'olio motore,meglio ancora.
        Per quanto riguarda l'acquisto di certe macchine,bisogna poi considerare anche la necessita' quasi sempre inderogabile di reperire facilmente i ricambi e la necessaria assistenza tecnica,quindi una rete capillare come quella che a suo tempo possedeva la Federconsorzi aveva partita vinta in questo campo.In seconda istanza ma non meno importante,acquistare macchine ''sicure'' voleva dire tanto,per non dire quasi tutto.
        A cosa assomiglia quello della terza foto ? (Era una sola famiglia).
        Attached Files
        Ultima modifica di olmo; 07/01/2006, 14:10. Motivo: una parola era rimasta nella tastiera

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da olmo
          A cosa assomiglia quello della terza foto ? (Era una sola famiglia).
          Originalmente inviato da ilTagliaerbe
          Negli anni entro' anche la Massey Ferguson nei vertici della Eicher, tanto che mi sembra di aver letto da qualche parte di modelli Eicher equipaggiati con motori Perkins (ma in questo non ho dati certi).
          Ottimo lavoro Olmo,praticamente la foto che hai allegato conferma la parentela con MF di alcune macchine Eicher. Sbaglio forse?

          Commenta


          • #6
            No,no,giusto. MF entro' appunto nel 1970 in Eicher,per poi uscire nel 1980.Parte della produzione fu trasferita in India.
            Tutta la documentazione e' in tedesco e per me e' un po' dura.......
            Dimentico:si, c'erano modelli col Perkins,come pure nel 90-91 ci sono stati Eicher col Lamborghini 1000-4cil da 70-80-88 hp.
            Ultima modifica di olmo; 06/01/2006, 03:30.

            Commenta


            • #7
              In Francia ho visto un Eicher marchiato M-F, evidentemente gli scambi funzionavano anche in maniera opposta.

              Commenta


              • #8
                Due anni fà nel piazzale mezzi usati di un concessionario, c'èra un eicher frutteto, ed ho notato che pur essendo molto vecchio, aveva le leve cambio laterali, e l' assale ant. supersterzante in stile N.H. con la differenza che il perno di rotazione era in asse con il ponte anziche spostato indietro come sui N.H.

                Commenta


                • #9
                  devo dire che,anche se non li ho mai visti dal vivo,mi hanno subito affascinato appena ho visto queste due foto,proprio perche danno un senso di robustezza e affidabilità; molto curiosi i collettori di scarico
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Qui nella mia zona ce ne sono un paio di esemplari , nella versione stretta. Ho sentito dire che il motore ha un gran bel tiro ,però è parecchio rumoroso , per il resto non so altro dato che non conosco i propietari di persona , ma mi ricordo che di chiacchiere quando gli avevano accquiatati erano molte, girava la voce che la campana di traino non era nemmeno omologata 50q, poi le chiacchire sono tante , e la gente ne spara cosi tante a volte ..... comunque credo che come frutteto sia stata una gran macchina , dato che c'era un rivenditore qui vicino , e non ne ha piazzati molti! Poi magari potrebbe essere stato anche il prezzo , che io non conosco, anzi se qualcuno sa che prezzi avevano mi interesserebbe!!

                    Commenta


                    • #11
                      E questo invece a cosa assomiglia ? E dove lo facevano ?
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da 2Drifter
                        In Francia ho visto un Eicher marchiato M-F, evidentemente gli scambi funzionavano anche in maniera opposta.
                        somigliava a questo?
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Innanzitutto ringrazio chi mi ha chiamato in causa per parlare della Eicher ma non c'è molto da dire anch'essa fa parte dei grandi artigiani (geni???) tedeschi del trattore (come schluter e altri ancora) che sono stati schiacciati da aziende industriali che producevano prodotti certamente meno validi tecnicamente ma anche decisamente meno costosi.

                          In particolare il Wotan per la sua epoca era decisamente avanti a gran parte della concorrenza europea dell'epoca ma era altresì di gran lunga più costoso di molti suoi concorrenti.

                          Peraltro va detto che sebbene gli Eicher erano trattori allo stato dell'arte gli altri concorrenti producevano macchine comunque decorose.

                          Quindi evito di riportare quanto così brillantemente hanno spiegato il buon Tagliaerbe e gli altri e mi limito a confermare che la collaborazione con MF (Cagionata dalla partecipazione di MF nel capitale di Eicher) era effettivamente stata in entrambi i sensi e quindi per alcuni anni sono stati in listino dei MF di derivazione Eicher su molti mercati europei (se non erro la collaborazione è durata per circa un decennio dal 1970 fino ai primi anni 80)

                          Dopo l'uscita di MF dal capitale ci furono anni in cui sembrava che la Eicher potesse farcela a vivere da sola ma purtroppo non fu così e fu per questo che si arrivo sul finire degli anni 80 all'avvio della collaborazione con il gruppo Same, infatti nell'impossibiltà di investire soldi in un rinnovo di gamma la Eicher (che nel frattempo aveva chiuso alcuni stabilimenti) decise di commissionare una serie di trattori (denominata 2000 tutti a 4 cilindri) al gruppo Same dal quale erano prodotti integralmente.

                          Naturalmente fu il canto del cigno tanto che di li a pochi anni e siamo nel 1992 si arrivò alla chiusura della sezione europea.

                          Sopravvisse e sopravvive tutt'ora la sezione indiana della Eicher che ancora produce trattori (e non solo) anche se ormai ha ben poco da spartire con le sue origini, negli ultimi anni oltre a cambiare il colore in rosso ha preso a commercializzare insieme a dei modelli autoprodotti anche alcuni modelli di produttori europei come Valtra.

                          Saluti

                          P.S.Per tutti coloro che si chiedono come sia stato possibile il successo del Fiat 1000 anche in presenza di concorrenti obiettivamente più avanzati bisogna dire che sebbene il Fiat 1000 avesse dei difetti (abbiamo più volte detto che il trattore perfetto non esiste) trovava il suo grande punto di forza nell'eccellente equilibrio generale della macchina che non era certamente nè il più evoluto, né il più dotato e neanche il più comodo ma mettendo insieme tutte le sue caratteristiche compreso il prezzo e l'affidabilità si aveva una macchina onesta, instancabile, affidabile e perfino abbastanza economica.

                          Tutto qui anche se proprio non mi sembra poco.

                          Del resto se a distanza di oltre trent'anni come ha fatto notare Urbo ancora siano moltissimi i suoi estimatori vuol dire certamente che è stata una macchina decisamente soddisfacente.

                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Aiuto cerco esperto trattori EICHER Tedesco

                            salve possiedo un trettorino della marche tedesca Eicher Forstern tipo ES 201 ha come motore un bicilindro di aereoplano della 2° guerra tipo EDK2 l'abbiamo restauratto e sepre funzionante ma ha un particolare aggeggio sotto il volante pare che sia come una sorta di pometta che porta un sottile tubicino alle due testate allego le foto ringrazio a tutti coloro che mi saranno di aiuto a capire di cosa si tratti cordiali saluti....
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Predu Paule Visualizza messaggio
                              salve possiedo un trettorino della marche tedesca Eicher Forstern tipo ES 201 ha come motore un bicilindro di aereoplano della 2° guerra tipo EDK2 l'abbiamo restauratto e sepre funzionante ma ha un particolare aggeggio sotto il volante pare che sia come una sorta di pometta che porta un sottile tubicino alle due testate allego le foto ringrazio a tutti coloro che mi saranno di aiuto a capire di cosa si tratti cordiali saluti....
                              se sei sicuro che i due organi siano in collegamento, si puo ipotizzare un supplemento manuale per avviamento a freddo, ma ipotizzo non avendo visto mai prima una tale aparecchiatura

                              Commenta


                              • #16
                                Buon giorno

                                Anche io possiedo due Trattori della marcha eicher. Uno degli miei trattori ha anche questa pompa. Si usa in inverno, quando il motore non vuole andare lo uso la pompa (2-3Volte) che porta il diesel nei zylindri.

                                Se vuoi altri info degli trattori eicher guardi a motorenservice.it
                                e la homepage di un mechanico in alto adige spezzializato ai trattori eicher
                                la E-Mail e info@motorenservice.it

                                Kurt
                                dell alto adige
                                alta val venosta

                                scusatemi per la grammatica italiana , la mia madrelingua era tedesca, e cosi non parlo bene l´ italiano
                                Ultima modifica di mefito; 13/08/2009, 23:23.

                                Commenta


                                • #17
                                  Trattori Eicher

                                  Buona Sera

                                  Sono un grande fan dei trattori eicher possiedo due di questa marcha.
                                  Vorrei chiedere chi di voi ha un trattore eicher o chi ha visto uno in italia.?
                                  Una collega mi ha detto che in italia devono essere alcuni eicher del tipo wotan con 95 o 100cv e allora vorrei anche chiedere chi di voi sapeva quolcosa dove sono questi.?

                                  mille grazie

                                  scusatemi per la grammatica italiano, la mia madrelingua era tedesca, e cosi non parlo bene l´italiano
                                  Ultima modifica di Engineman; 05/04/2016, 21:31. Motivo: Non unito con il precedente, perchè proviene dall'unione di due discussioni diverse

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Hallo eicher! Dein Italienisch ist prima!

                                    Vero, gli Eicher. Mi ricordo di averne visti un paio da vigneto alla fiera di Verona 25 anni fa. Ce ne sono ancora in Italia? O, meglio, ne hanno venduti?

                                    Qua in Svizzera sono un po' delle mosche bianche.. peccato, perché ne ho sempre sentito parlare un gran bene.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io ne ho visti alcuni in alto adige, sarà stato una decina d'anni fa, erano dei modelli frutteto e sembravano recenti
                                      Francesco

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io sono possessore di un eicher 575 turbo 88 ps 4 litri turbo dt stretto arriva fino a 1,25 cm è del 1983 ha circa 2200 ore è uno degli ultimi modelli importati l'anno successivo la fabbrica chiuse le importazioni e l'importatore che io conoscevo bene ci rimise un bel po' di soldi che lui aveva anticipato per nuove omologazioni e caparre e fu purtroppo vittima di un gesto inconsulto peccato perchè loro erano stati i primi a costruire trattrici specializzate per impianti fitti erano ottima macchine molto costose all'epoca lo pagai circa 25 milioni

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X