MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Goldoni Special 128B

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] Goldoni Special 128B

    Ho deciso di scrivere un riassunto sui lavori effettuati su questa macchina visto che se sono riuscito in questo lavoro, lo devo sopratutto a questo forum dove ho trovato importanti informazioni E' già da un po che ho completato il restauro ma non ho mai trovato il tempo di scrivere... Allora questo era lo stato del mezzo in questione preso quasi per regalo ovviamente

    Allora praticamente il mezzo era caduto da un terrazzato fra gli ulivi... La benzina è fuoriuscita e colando sulla marmitta (lombardini LA490) è esploso tutto! Mi sono messo a lavoro da prima sul cambio... non sembrava in cattive condizioni... Mai opinione più sbagliata!!
    Una volta aperto mi si è presentato questa scena:
    D'olio neanche l'ombra! Al suo posto una bella melma composta da acqua terra e forse qualche goccia d olio in qua e la!
    L albero primario completamento ballerino con i giunti di accoppiamento senza spinotti elastici caduti tutti sul fondo... Cuscinetti andati gabbiette a rulli polverizzate e l ingranaggio del comando velocità mezzo mangiato! Fortunatamente l'unica cosa in buono stato era il differenziale con relativi cuscinetti e paraoli... E meno male perche so che è il pezzo piu difficile da revisionare! Mi sono dato da fare e ho cambiato tutti i cuscinetti paraoli e gabbiette a rulli... Anche una forchetta e asta di selezione marce che erano usurate... Per quando riguarda l ingranaggio selezione velocità era irreperibile, quindi ho dovuto provvedere a montare una modifica con sostituzione di un altro ingranaggio e della pdf superiore per una spesa di quasi 300 euro Lavato con gasolio asciugato e ripulito tutto questo era il risultato finale del cambio:

    Dopo sono passato al motore che come si vede dalle immagini sopra era davvero messo male... Con sorpresa però smontandolo l 'ho trovato in buone condizioni! Aveva le molle valvole deformate per via del calore ma il resto era buono... Guida valvole valvole testata e anche l albero bronzine ecc erano davvero ottime! Avevo poi qualche pezzo di ricambio per questo motore... La bobina elettronica con la quale ho eliminato le puntine e carburatore di un LA 400 con filtro. Il problema era sul gruppo termico... Cioè.. era un motore che era stato già rettificato 2 volte e montava un pistone di 89... A petrolio però! Si vede chi ci aveva messo le mani prima aveva trovato quello e ce l aveva piazzato... Ho recuperato un pistone di 89 per un motore a benzina (meno scavato sulla testa) con fasce ecc... Ma mettendo le fasce nuove dentro al cilindro per la prova usura di quest ultimo ero leggermente fuori tolleranza! Il manuale d'officina dice che la distanza massima fra le punte della fascia calata dentro al cilindro è 0.45 mm mentre io ero a 0.55 Ma non c erano sorghi la superficie era perfetta, probabilmente aveva girato con poco olio nel filtro dell aria...Ho deciso di provare lo stesso a rimontare il tutto perchè non mi andava di spendere altri soldi su un motore che sappiamo tutti bene i problemi che da con le moderne benzine! Non sapevo neppure se avesse funzionato! Ripreso serbatoio e convogliatore dell aria a prezzo modico da un vecchio meccanico in zona (inutilizzabili i suoi... completamente carbonizzati) e ho riverniciato e rimontato tutto... ecco il risultato...

    Primo tiro di fune e perfetto! Un orologio! Spettacolo!
    Risentire quel tin tin tin dopo tanti anni era una bella emozione mi ricorda quando ero bambino che mio padre mi portava nei campi con motocoltivatore e rimorchio come questo!
    Sostituito disco frizione e rimontato tutto questo è il risultato finale...


    Oltre alla soddisfazione un altro motocoltivatore mi faceva davvero comodo per non stare sempre a staccare e attaccare botte e pompa trattamenti e diserbante... Questa sta fissa a diserbare...
    Per quanto riguarda il discorso benzina verde ho risolto
    Se fosse utile a qualcuno io monto il carburatore originale di un LA400 con i getti originali del 400 ecc. Per quanto riguarda la magrezza della miscela la combinazione è questa... A motore caldo giro la relativa vite fino a che il motore non comincia a singhiozzare e perdere colpi (miscela secchissima)... da li comincio ad ingrassare fino a MAX mezzo giro da quel punto! Cioè al max ingrasso di mezzo giro! Ora sono tra un quarto e mezzo giro da quel punto... Sarà un po troppo secca che dite? io cosi facendo non noto fuliggine sulla candela che ha un discreto colore.. niente scoppi solo qualcuno in rilascio di gas ma è normale... è un orologio ma io la uso sempre al minimo non so se ad utilizzarla a gas spalancato come in fresatura possa subire dei danni... Non penserei ma ci vuole uno più esperto da questo punto di vista... Attualmente con questa carburazione sono a circa 50 ore di lavoro al minimo e la candela non è fuligginosa e va alla grande! Utilizzo come candela la Champion RL95YC. Spero che questo mio scritto possa essere utile a qualcuno come fin ora molti di voi sono stati utili a me senza nemmeno saperlo.

  • #2
    che dire, davvero un ottimo lavoro!!! complimenti!!!
    anche io possiedo un 128 b e proprio in questi giorni ho iniziato a rimetterlo in sesto.
    Ultima modifica di mefito; 02/04/2016, 05:26.

    Commenta


    • #3
      Buonasera volevo sapere di più sul cambio anche possiedo questo tipo di macchina. Grazie

      Commenta


      • #4
        Di che informazione avevi bisogno?

        Commenta


        • #5
          ciao????
          Probabilmente ho dei selettori da cambiare, tipo quello del bloccaggio del differenziale, cambio primario e quello fresa.
          Il bloccaggio si innesta da solo,
          invece nel cambio mi manca la 2 marcia, per la presa di forza a volte si disinnesta.
          riesco ancora a trovare tutti i pezzi di ricambio.
          grazie mille .

          Commenta


          • #6
            In un centro specializzato penso di si... Io abito a Pistoia nel concessionario Goldoni qui da me ho trovato tutto. Adesso con la situazione che vive il marchio non saprei. Comunque dovresti aprirlo per valutare... Se si tratta solo di selettori e qualche leveraggio la spesa è ragionevole ma se ci fossero problemi anche sull albero primario (come immagino perché comune su queste macchine) devi tirare giù quasi tutto e montare una modifica che ti consiglia il centro specializzato. E li si va sui 400 euro di pezzi! È il motivo per il quale queste macchine vengono cestinate... Apparte la mia ma io non sono normale???? se te la senti intanto comincia a valutare dove potresti reperire i ricambi

            Commenta


            • #7
              Ok grazie mille per l’aiuto????
              Nel prossimo mese inizierò a smontare il tutto!

              Commenta


              • #8
                Figurati!.... Perfetto aggiornaci!

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti, io sto restaurando un Goldoni Special 130 diesel con motore Lombardini lda 451 con il cofano in lamiera tipo squadrato. Quello che mi manca è la griglia anteriore che peraltro è ricavata da una lamiera stampata che veniva usata pure sui cofani dei trattori Landini (tipo 4000 e 5000 cofano rotondo), su quelli dei Lamborghini ed anche su trattori di altri costruttori. Sapete per caso il nome esatto di questa tipologia di griglie e dove si può reperire?

                  Commenta


                  • #10
                    Vi invio per chiarezza una foto del cofano con la griglia che mi occorre

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X