MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Motomeccanica CP3

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao urbo, grazie dell aiuto nel postare le foto

    le prime due del mezzo "piu completo sono di quando son riuscito a farlo partire, e ci ho fatto un giro di prova seduto sul carter del cambio.... mi attaccavo bene, non credevo che saltasse tanto ad ogni esperita´

    poi arrivato a 10 metri dalla rimessa, si rompe la cinghia del ventilatore /dinamo... cosi´ ne approfitto per smontarlo il piu´ possibile per eseguire la verniciatura, mi collego ad una discussione su questo tema dicendo che secondo me per verniciare bene un motore e´ meglio togliere tutte le parti periferiche...

    poi vorrei far notare a tutti i miei due aiutanti che si vedono dietro il trattore nell ultima foto, sono dei meccanici favolosi (e non son neri perche´ sporchi d olio...)


    per urbo, il volante gira di pochi gradi azionando il freno a nastro (della parte corrispondente a dove giri) su una puleggia a lato di un differenziale. , questo sistema non blocca completamente il cingolo interno, i freni di strerzo son i medesimi del freno vero e proprio, sono collegati.. non so se mi son spiegato bene comunque vi alleghero (con l´aiuto dell amico urbo) lo schema in sezione del libretto uso e manutenzione....

    Commenta


    • #32
      ciao amici!
      vuolevo aggiornarvi sui lavori, dopo aver carteggiato e spazzolato tutti gli elementi della carrozzeria con eccezzione fatta per i parafanghi che ho portato a sabbiare, ho cercato di ribattere alcune lievi ammaccature con buon risultato, pero´ dopo le prime 2 passate di primer alcune di queste non mi stanno soddisfacendo, ovvero finche´ la lamiera era lucida non si vedeva molto, ora che c´e´ il grigino opaco alcune imperfezioni son piu evidenti....

      forse sto mettendo poca vernice per ogni mano data? perche´ ero rimasto che il primer e´ un prodotto abbastanza riempitivo....

      e poi vorrei sapere, se decidessi di passare sulle imperfezioni lo stucco da carrozzeria, devo togliere lo strato di primer oppure posso passarlo direttamente sopra?


      ho chiesto consiglio in giro ma mi han dato risposte controverse....

      poi so che in tornitura il mio amico paolo mi ha rifatto i rulli di sostegno del cingolo che nelle foto vedete smontati, non vedo l ora di vederli, poi vi allego foto

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
        ciao amici!
        vuolevo aggiornarvi sui lavori, dopo aver carteggiato e spazzolato tutti gli elementi della carrozzeria con eccezzione fatta per i parafanghi che ho portato a sabbiare, ho cercato di ribattere alcune lievi ammaccature con buon risultato, pero´ dopo le prime 2 passate di primer alcune di queste non mi stanno soddisfacendo, ovvero finche´ la lamiera era lucida non si vedeva molto, ora che c´e´ il grigino opaco alcune imperfezioni son piu evidenti....

        forse sto mettendo poca vernice per ogni mano data? perche´ ero rimasto che il primer e´ un prodotto abbastanza riempitivo....

        e poi vorrei sapere, se decidessi di passare sulle imperfezioni lo stucco da carrozzeria, devo togliere lo strato di primer oppure posso passarlo direttamente sopra?


        ho chiesto consiglio in giro ma mi han dato risposte controverse....

        poi so che in tornitura il mio amico paolo mi ha rifatto i rulli di sostegno del cingolo che nelle foto vedete smontati, non vedo l ora di vederli, poi vi allego foto
        Ciao Carlo,
        prima di tutto volevo chiederti se ti era arrivato il mio fax....perchè ho l'apparecchio che non sempre li invia correttamente!
        In secondo luogo volevo dirti che per poter ribattere delle ammaccature senza stuccarle bisogna essere dei maghi!! Anche i carrozzieri professionisti non sempre ci riescono!! Figuriamoci se non si è del mestiere. Il fatto che le a ammaccature si vedano di più quando dai il primer è normalissimo...non ti preoccupare
        Lo stucco andrebbe sempre dato dopo la prima mano di primer...tuttavia non ti preoccupare, va bene anche dopo la seconda! Compra stucco epossidico bicomponente e rasa la zona interessata, poi carteggi con carta 220 o superiore e dai (su tutto il pezzo) un'altra mano di primer. Stai tranquillo, se su un particolare dai 3 mani anzichè due non succede nulla!
        Concludo dicendoti che il primer è un prodotto coprente e che la mano non deve essere troppo marcata! A lungo andare potrebbe creparsi...quindi meglio come stai facendo te!
        Saluti
        apozzo

        Commenta


        • #34
          ciao apozzo, si il fax e´ arrivato e ti ringrazio tantissimo perche´ cosi´ son riuscito a comprare il necessario (be´ forse anche troppo vista la resa con 3 litri un trattore si fa e te ne avanza...) e ho dato due mani, solo in due punti ho fatto una lieve porcata insistendo troppo ed e´ mia intenzione carteggiare quelle parti per poi rifarle.

          son riuscito a dare la seconda mano appena prima di partire per fare un viaggetto in auto di 1200km, vestito "dalla festa" ho indossato un tutino di carta, ho verniciato e poi via son partito piu´ tranquillo......

          Commenta


          • #35
            Ciao Carlo, innanzi tutto complimenti per il mezzo, anche cosi smontato è davvero molto bello, figuriamoci quando sarà tirato a nuovo.
            Osservando le foto ho notato una discreta somiglianza del serbatoio\cruscotto con il mio, anzi devo dire che il serbatoio è identico al mio, almeno visto dal lato del motore.
            Mi potresti postare qualche foto?
            Per il resto il motore somiglia molto al mio salvo per il coperchio valvole che riporta una scritta che io non ho..
            Comunque davvero complimenti!

            Ciao

            Commenta


            • #36
              Buon Natale

              Ciao a tutti carissimi amici e tanti auguri di buon Natale!!!

              Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	207,4 KB
ID:	1074123

              Desideravo ringraziare per l´aiuto tecnico e le consulenze, oltre che alla disponibilita´ i seguenti amici:

              Sandra, che mi e´ stata sempre vicino e aiutato spiritualmente

              Marco (Bülotta), Diego, Attilio, Paolo, Luciana e Giovanna, loro mi hanno dato la possibilita´, i mezzi e il posto per arrivare al risultato finale,

              Ezio, Rosangela, Massimo e Marco di Martinasco Al, i primi ad aver fatto partire la motomeccanica dandomi la voglia di iniziare l´impresa.

              A tutte le attivita´ commerciali grazie alle quali e´ stato possibile acquistare parti originali, simili o di ricostruire le parti irrecuperabili,

              a tutti gli utenti di questo fantastico forum che con suggerimenti diretti o con descrizioni dettagliate dei propri lavori hanno reso chiaro lo svolgimento dei lavori e meglio organizzate le fasi di restauro.

              a tutti i collezionisti di macchine agricole d´epoca, che ho conosciuto e conoscero´ e a William Dozza per la nobile intenzione di conservare al meglio una parte di storia che appartiene a tutti noi!!!

              Ancora grazie!
              Ultima modifica di urbo83; 15/11/2009, 16:01. Motivo: Modificata gestione allegati.

              Commenta


              • #37
                Grazie mille cigua!

                oggi sono andato a farmi un giretto col trattore, a traino e´ partito quasi subito, con poco fumo solo all inizio, poi ho girato per 30 minuti lo lavato bene perche´ si era riempito gia´ di faqngo e neve.... dopo il lavaggio e´ partito con la batteria, il motore ha fatto 2 giri e si e´ messo in moto, sono molto felice!!!!

                Commenta


                • #38
                  Caro amico cigua dopo tanto tempo mi faccio sentire, la prova di aratura l´ho eseguita, il nonnetto ha arato circa 2500mq e se la cava molto bene ecco le foto a presto
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Bellissimo!!

                    A questo punto , visto che sei un appassionato di "MOTOMECCANICA" ti consiglierei un libro che narra del fondatore di questa ditta e dei suoi primi mezzi :
                    " LE MACCHINE DI PAVESI le trattrici , i trattori , i rimorchi " di C. Pergher .
                    Probabilmente lo troverai presso chi tratta libri di interesse automobilistico-storico-militare. Non ci troverai il tuo cingolato , ma penso che ti piacerà.

                    Commenta


                    • #40
                      ciao michele,
                      com´e´ volato il tempo da quando mi davi consigli per la membrana della pompa!!

                      credo che anche questa volt faro´ tesoro del tuo suggerimento, e avevo gia´ una mezza idea di acquistare quel libro, penso che lo prendo a settembre, so dove posso trovarlo facilmente, prima pero´ vado a caccia di libri in germania !!

                      a presto

                      Commenta


                      • #41
                        E' partito anche il mio!

                        Complimenti Carlo!
                        hai fatto un ottimo lavoro e ce lo hai narrato con l'entusiasmo di chi ha una passione sincera e profonda.

                        Domenica scorsa ho vissuto la stessa emozione quando rimontato il bicchierino di decantazione e collegata la batteria, conto 90 secondi per il riscaldamento sulla presa d'aria (niente candelette).
                        Do corrente al motorino, ma la batteria sembra non farcela, poi del fumo bianco, a tratti lascia intravedere una speranza, ma il motorino soffre. Poi di punto in bianco parte, quel motore generoso che aveva accompagnato prima mio nonno e poi me in tante vite grame erà li che girava come se questi 15 anni non fossero passati.
                        Verifico che tutto sia in ordine, in primis che la pompa dell'acqua faccia il suo. Il radiatore perde un po' dalle guarnizioni, ma ci penserò poi..
                        Mi godo quel momento, quella melodia che solo il Perkins 3 cilindri sa produrre, commosso e incredulo, lo lascio girare un po' e poi do qualche accellerata.. senza parole.. senza parole...
                        Avrei voluto ringraziare un sacco di persone per quel momento, da chi ha progettato quel motore, a mio zio che nel 70 lo rimise a nuovo, a Pavese&Tolotti fino all'ultimo operaio motomeccanica.

                        Settimana prossima gli do una bella lavata, gli cambio olio e filtri, e poi gli attacco il Martinelli..
                        Appena posso posto qualche foto..

                        Ciao a tutti!

                        Commenta


                        • #42
                          Complimenti per l'aratura Carlo m!.
                          Ma dimmi che profondità sei riuscito a fare?

                          Commenta


                          • #43
                            ciao cigua scusa il ritardo (!!!!) se non mi ricordo male aravo tra i 20/30 cm di profondità. ne approfitto per mettere un altra foto ora che ho una connessione seria
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              Buongiorno a tutti mi sono appena iscritto, ho intenzione di restaurare il mio motomeccanica cp3, volevo gentilmente informazioni a riguardo della reperibilità di ricambi del perkins, tipo iniettori, ricambi pompa combustibile, grazie

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X