ciao urbo, grazie dell aiuto nel postare le foto
le prime due del mezzo "piu completo sono di quando son riuscito a farlo partire, e ci ho fatto un giro di prova seduto sul carter del cambio.... mi attaccavo bene, non credevo che saltasse tanto ad ogni esperita´
poi arrivato a 10 metri dalla rimessa, si rompe la cinghia del ventilatore /dinamo... cosi´ ne approfitto per smontarlo il piu´ possibile per eseguire la verniciatura, mi collego ad una discussione su questo tema dicendo che secondo me per verniciare bene un motore e´ meglio togliere tutte le parti periferiche...
poi vorrei far notare a tutti i miei due aiutanti che si vedono dietro il trattore nell ultima foto, sono dei meccanici favolosi (e non son neri perche´ sporchi d olio...)
per urbo, il volante gira di pochi gradi azionando il freno a nastro (della parte corrispondente a dove giri) su una puleggia a lato di un differenziale. , questo sistema non blocca completamente il cingolo interno, i freni di strerzo son i medesimi del freno vero e proprio, sono collegati.. non so se mi son spiegato bene comunque vi alleghero (con l´aiuto dell amico urbo) lo schema in sezione del libretto uso e manutenzione....

le prime due del mezzo "piu completo sono di quando son riuscito a farlo partire, e ci ho fatto un giro di prova seduto sul carter del cambio.... mi attaccavo bene, non credevo che saltasse tanto ad ogni esperita´

poi arrivato a 10 metri dalla rimessa, si rompe la cinghia del ventilatore /dinamo... cosi´ ne approfitto per smontarlo il piu´ possibile per eseguire la verniciatura, mi collego ad una discussione su questo tema dicendo che secondo me per verniciare bene un motore e´ meglio togliere tutte le parti periferiche...
poi vorrei far notare a tutti i miei due aiutanti che si vedono dietro il trattore nell ultima foto, sono dei meccanici favolosi (e non son neri perche´ sporchi d olio...)

per urbo, il volante gira di pochi gradi azionando il freno a nastro (della parte corrispondente a dove giri) su una puleggia a lato di un differenziale. , questo sistema non blocca completamente il cingolo interno, i freni di strerzo son i medesimi del freno vero e proprio, sono collegati.. non so se mi son spiegato bene comunque vi alleghero (con l´aiuto dell amico urbo) lo schema in sezione del libretto uso e manutenzione....
Commenta