Dimostrazione trattore BUSATTO 225 e due autoseminatrici 325 di mia proprietà, restaurate totalmente dai motori ai cambi, riduttori, differenziali, scatola dello sterzo, tutta la parte della seminatrice, impianti elettrici e verniciatura totale. Con aratro e puleggia originale BUSATTO. I sollevatori idraulici sono stati montati da me, di costruzione Novello (VI).[YT]http://www.youtube.com/watch?v=NITcBRc9s6A[/YT]
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
►[RESTAURO] Busatti
Collapse
X
-
Restauro BUSATTI
Salve a tutti ho ultimato il restauro completo del busatto 440 dal cambio differenziale, motore, carrozzeria, impianto elettrico, gommatura, allego collegamento riguardante l'avviamento a manovella del motore 3 cilindri VM 35dasl.
http://youtu.be/ABcB394Y7s4
-
Ciao a tutti,
Dopo aver portato a casa il trattore sono cominciati i lavori di smontaggio in quanto faticava molto a partire.
Dopo aver sostituito l'olio che era catrame, ed il relativo filtro sono passato a registratura delle valvolee successivamente visto che l'avviamentio era difficltoso ho smontato gli iniettori e portati dal pompista.
Vedremo come procede
alla prossima....
Commenta
-
Ciao mi sà che dovrai lavorare parecchio, ha il sollevatore come il nostro 225 con pompa bosch, le luci posteriori e anteriori sono originali della "Aric" ha anche il gancio traino con gli attacchi per la cisterna del verderame (che pensavo era una modifica casalinga) , ho visto tempo fà in zona che lavora ancora!
buona fortuna!
Commenta
-
-
Ecco le foto della revisione completa della pompa di alimentazione combustibile
era sfilettata da un lato, ed essendo un ricambio difficile da reperire si sono eseguiti i seguenti interventi:
1- Saldatura
2- Retifica del piano membrana
3- Sostituzione membrana
4- Filetatura ingresso combustibile
5- Sostituzione filtrino combustibile
ora sono passato alla revisione della dinamo, ed anche li continue sorprese in quanto l'indotto ed il regolatore di tensione è ormai alla frutta,Ultima modifica di LANDINI 7550; 18/02/2013, 10:36.
Commenta
-
Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggioEcco le foto della revisione completa della pompa di alimentazione combustibile
era sfilettata da un lato, ed essendo un ricambio difficile da reperire si sono eseguiti i seguenti interventi:
1- Saldatura
2- Retifica del piano membrana
3- Sostituzione membrana
4- Filetatura ingresso combustibile
5- Sostituzione filtrino combustibile
ora sono passato alla revisione della dinamo, ed anche li continue sorprese in quanto l'indotto ed il regolatore di tensione è ormai alla frutta,
in quanto era sconveniente riavvolgere il rotore, ho visto che ci sono dei kit (almeno per i ford) che ti permettono di sostituire la dimano originale con un alternatore di tipo automobilistico
mantenendo il regolatore originale, però erano due €centoni€ abbondanti.
Poi in un autodemolizione ho trovato un alternatore da 100A
per molto meno, opportunamente staffato e modificato l' impianto dopo un anno e ancora che funziona.
Commenta
-
Grazie paolo adesso sto revisionando il suo dinamo originale appena finito faro una foto ho sostituito tutto e ho riparato il suo indotto rettificandolo saldandolo e ricavando le cave...
Sostituito cuscinetti spazzole di adeguata durezza ripassato le masse del campo di induzione e completamente sabbiato ora passo al regolatore. .
Alla prossima
Commenta
-
Nel frattempo che aspetto i pezzi dalla rettifica ho revisionato il dinamo eseguendo i seguenti interventi:
Sostituzione cuscinetti;
Retifica indotto con risaldatura degli avvolgimenti;
Rigenerazione Campi con sostituzione viti serraggio;
Sostituzione cavi collegamenti vari;
Sostituzione portaspazzole;
Sostituzione molle;
Sotituzione brocche porta spazzole;
Sabbiatura parti;
Lucidatura supporto campi;
Verniciatura parti in metallo;
Revisione regolatore di tensione con sostituzione bobine e contatti;
Sostituzione brocche piatto porta bobine;
Taratura regolatore di tensione;
Vi posto delle foto
Commenta
-
Dinamo
Bravo! super lavoro, per le plastiche dei fanali posteriore ho visto
che la Aric c' è ancora, (in rete però non ho trovato quelle che cercavo, a memoria mi ricordo che erano di questa marca, se qualcuno a qualche altra informazione ben venga!!) ma guardavo quelle anteriori sono di un altra marca adesso sono sempre più nel dubbio.
Alla prossima
Commenta
-
Eccomi qua che i lavori procedono:
Nel frattempo che aspetto il meccanico mi sono messo alla ricerca di pezzi per il mio trattorino:
1-Commutatore a chiave:
2- Vetri fanali posteriori:
3-Sabbiatura, pulitura e verniciatura con fondo serbatoio:
Non vedo l'ora di montare il motore,
Alla prossima
Commenta
-
Restauro
Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggioCiao ragazzi
finalmente è andato in moto, canta come un usignolo certo la marmitta e veramente un pugno su un occhio, ora dovrò attrezzarmi per sistemarla...
ecco i video
http://www.youtube.com/watch?v=2MqTDMAkweY
Commenta
-
Rieccomi qua,
ora sono passato al motorino d'avviamento, che funzionava ma ho voluta dare una controllata visto che tali motorini hanno sempre avuto la pecca di girare con poca velocità in avviamento del motore e per non dovemi trovare un domani a rifarlo mi sono messo all'opera e ho già sostituito i seguenti pezzi:
1-Spazzole (in quanto di durezza non idonea) ;
2-Boccole;
3-Rettifica indotto (aveva delle piccole abrasioni sulle collettore);
4-Pignone (in quanto di concorrenza e a volte in banco slittava, sostituito con originale Bosch);
5-Forchetta ( in quanto di concorrenza sostituito con originale Bosch);
6-Contatti potenza elettromagnete;
Inoltre è stao opportunamente ingrassato e provato in banco prova, a breve seguiranno foto.
Saluti.
Commenta
-
Sè ben ricordo sul 225 a destra c'era il fanalino con il cattarinfrangente tondo, e il faro tondo (luce di lavoro) a sinistra fanalino + cattarinfrangente tondo, però il fanalino aveva un apertura su un fianco per illuminare la targa era un tipo particolare, gli ho messi da parte a suo tempo quando sono state messi i fanali con le frecce ( 2....anni fà) ma non riesco a trovarli.
Il blocchetto di comando (quello originale con la chiave tipo chiodo) ha la spia della carica batteria incorporata l' ho sostituito tempo fà ma non ho trovato uno eguale.
Complimenti!
Commenta
-
I lavori procedono a rilento ma intanto ho trovato nuove sorprese..
Ho smontato la scatola sterzo e ho trovato 1.5 litri d'acqua, per sbloccare il dado reggi spinta all'interno della scatola ho dovuto saldare un bullore ed estrarlo con forza in quanto era ruggine....
Adesso vedrò se riesco a filettare il tutto, poi ho trovato il supporto della scatola crepato in 2 punti adesso dovrò vedere come poterlo recuperare
e per ultimo ho tolto il pedale frizione per poter rifare la boccola all'interno.
posto nel frattempo un po di foto..
Commenta
-
Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggioLa mia preoccupazione e che anche saldandola non abbia la stessa resistenza..
speriamo bene..
e per il momento và.
Commenta
-
Sterzo
Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggioScusa Paolo ma anche la tua si è rotta?
Commenta
Commenta