MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Busatti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Bene anche la mia sono riusciti a saldarla ma il saldatore mi ha detto che non è una ghisa buona ma molto porosa e fragile, mi ha detto di andare piano..
    Sono riuscito a sistemare il reggispinta della scatoal dello sterzo , in quanto abbiamo rifatto il filetto con tornio e ora va una merviglia
    A presto

    Commenta


    • #32
      Rieccomi qua dopo un po di tempo ho avuto il tempo di dedicarmi al proseguimento del lavoro..
      ho smontato la frizione aprendo in due il trattore ecco delle foto:



      ora vedremo il da farsi per il resto..
      Ultima modifica di LANDINI 7550; 20/05/2013, 13:36.

      Commenta


      • #33
        Frizione Vecchia


        Frizione Nuova

        Commenta


        • #34
          Ulteriore problema lo spingidisco frizione aveva i registri sfilettati, quindi sono andato alla ricerca di nuovi registri, ma dopo aver passato 5 ricambisti che non avevano mai visto nulla di simile sono andato al concessionario NH e mi hanno detto questa è la stessa frizione del Fiat 350,

          Commenta


          • #35
            Frizione

            Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggio
            Ulteriore problema lo spingidisco frizione aveva i registri sfilettati, quindi sono andato alla ricerca di nuovi registri, ma dopo aver passato 5 ricambisti che non avevano mai visto nulla di simile sono andato al concessionario NH e mi hanno detto questa è la stessa frizione del Fiat 350,
            Io l' ho sostutuita con un modello della carraro, hai aperto la parte del giunto elastico? dopo la frizione.

            Commenta


            • #36
              Ciao Paolo, si il disco è di un trattore carraro e lo preso nuovo, ho smontato pulito ingrassto tutto il leveraggio dello spingidisco.
              la parte interna che va al cambio non lo smontata in quanto non ce perdita di olio e sembra sia già stata aperta un altra volta come il cambio.
              Ora ce un altro problema dopo aver rimontato tutto, la frizione non stacca adesso dovrò regolare i registri delle 3 graffe..

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggio
                Ciao Paolo, si il disco è di un trattore carraro e lo preso nuovo, ho smontato pulito ingrassto tutto il leveraggio dello spingidisco.
                la parte interna che va al cambio non lo smontata in quanto non ce perdita di olio e sembra sia già stata aperta un altra volta come il cambio.
                Ora ce un altro problema dopo aver rimontato tutto, la frizione non stacca adesso dovrò regolare i registri delle 3 graffe..
                Ciao la parte "interna" e vouta, non hai olio, dovrebbe essere l' allogiamento per il blocco della seminatrice (!! chiedo conferma ad altri del forum !!) e prima del cambio c'è il giunto (questo nel caso del 225) mà a vederlo sembra uguale.
                Io le viti della frizione (non ho mai capito come vanno regolate) le ho lasciate come prima, ho pulito il tutto, cambiato il disco e la frizione và bene, certo che rismontare il tutto....

                Commenta


                • #38
                  Risolto il problema era l albero del cambio che non era in sede... ora stacca a meravigliosa però non ho visto nessun giunto..
                  Ora passo ai freni..

                  Commenta


                  • #39
                    Giunto

                    Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggio
                    Risolto il problema era l albero del cambio che non era in sede... ora stacca a meravigliosa però non ho visto nessun giunto..
                    Ora passo ai freni..
                    Probabilmente sul quel modello non è previsto, l' eventuale seminatrice. Ai l'albero primario del cambio più lungo, e non hai nemmeno la crociera prima del cambio.
                    vedi allegato
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Paolo la mia ha l'albero del cambio lungo che va fino alla frizione.. nemmeno l'ombra del giunto..

                      Commenta


                      • #41
                        Rieccomi dopo un lungo silenzio
                        i lavori procedono un po a rilento ma pian pianino mi do coraggio, in quest periodo sono stati eseguti i seguenti lavori:
                        1-Saldatura e barrenatura supporto ghisa gruppo orinvio sterzo;
                        2-Saldatura scatola sterzo in quanto aveva tutta una serie di fratture;
                        3-Boccole, paraoli e cuscinetti nuovi della scatola dello sterzo;
                        4-Registrazione delle testine dello sterzo, sono riuscito a salvarle quasi tutte tranne una che ha un minimo gioco essendo di tipo registrabile ora dovrò vedere dove recuperarle in quanto ho girato molti ricambisti ma invano;




                        A presto..

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao vedo che piano piano va avanti,, le testine dovrebbero essere della jeep americana wills o simili,

                          Paolo & T

                          Commenta


                          • #43
                            Rieccomi dopo tanto tempo i lavori sono andati avanti a rilento, ma piano piano sono riuscito almeno a rimoantare il tutto.
                            Ho cambiato tutto l'olio del cambio e le cinghie del motore, e ho cominciato a fargli fare qualche lavoretto, ora mancherebbe la carrozzeria e impianto elettrico completo ma per ora lo tengo così per vedere se alcuni paraoli se pur nuovi trafilano.
                            Ho rifatto lo scarico il più possibile simile all'originale...
                            allego le foto..

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao, purtroppo il lavoro è notevole, e bello anche così, anche il nostro 225
                              mi piace più così che vederlo restaurato al 100%
                              ha un certo fascino, e questione di abitudine.
                              Come hai trovato il cambio? (cuscinetti ecc....)

                              paolo & t

                              Commenta


                              • #45
                                Il cambio non lo trovato male ma non ho poi corso più di tanto.
                                appena ho la possibilità gli do una bella tirata e vediamo se ci sono rumori sospetti..
                                Il tuo lo hai smontato?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da LANDINI 7550 Visualizza messaggio
                                  Il cambio non lo trovato male ma non ho poi corso più di tanto.
                                  appena ho la possibilità gli do una bella tirata e vediamo se ci sono rumori sospetti..
                                  Il tuo lo hai smontato?
                                  Si ho cambiato i due cuscinetti dell'albero secondario, perché quello lato cambio era usurato (nonostante c' era sempre olio ) non è stato semplice estrarre i due alberi, se vedi che non hanno gioco lasciali stare, quello lato cambio l' ho pagato parecchio perché e particolare.

                                  Paolo & t

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X