MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gasogeno per motori!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gasogeno per motori!!!

    buongiorno, ho trovato poco tempo fa un libro d'epoca del 1936 che trattava della produzione di gas attraverso un macchinario (gasogeno) che distillava la legna, il gas era poi usato per far funzionare un motore a benzina (bruciava il gas appunto come in alcune automobili oggi) , era molto diffuso prima e dopo la seconda guerra mondiale, per il problema dei carburanti, ma dopo sembra sia scomparso!
    qualcuno ha qualche info oppure sa se esistono dei gassogeni funzionanti in italia oppure all'estero?
    ma ci pensate, un motore stazionario potrebbe venir alimentato con della comunissima legna essiccata , vi immaginate il risparmio (2 kg di legna di faggio equivalgono ad un litro di benzina) e poi volete mettere la soddisfazione del combustibile "fatto in casa?"
    a proposito all'estero si chiaMA woodgas in inglese e holzgas in tedesco !
    ciao e grazie per ogni aiuto!

  • #2
    Trattori a gasogeno

    In germania(specialmente)vennero costruiti diversi trattori funzionanti a gasogeno,di questi uno,un Fahr e'arrivato anche in Italia,il proprietario lo sta'restaurando.Mi risulta che anche qualche camion fosse stato convertito al gasogeno qui da noi in italia

    Commenta


    • #3
      applicazioni a punto fisso ne esistono diverse, per una facile ricerca su internet usa la parola chiave "pirolisi"....

      In italia conosco la caema della prov. di CR che importa dall'india degli impianti per la produzione di gas di pirolisi che accoppiati ad appositi motori endotermici e alternatori producono energia elettrica (e calore)..

      Commenta


      • #4
        grazie molte per le info, chiunque abbia altro materiale lo posti, così magari a qualche altro matto come me viene in mente di farsi l'impianto a gassogeno casalingo!

        Commenta


        • #5
          Ciao, dovresti però considerare anche il fattore fiscale. Tutti i carburanti sono gravati da un imposta e facendolo il carburante da solo evaderesti quest'imposta e saresti perseguibile penalmente. E' un po' quel che capita quando metti olio di semi nella macchina al posto del gasoleo. Informati prima

          Commenta


          • #6
            cavolo è vero anche quello!!!

            Commenta


            • #7
              no, non mi risulta questo... è vero solo se il carburante lo usi per autotrazione...

              Se usi un impianto a pirolisi per produrre gas per alimentare un generatore elettrico allacciato alla rete puoi anche usufruire dei "certificati verdi" e farti pagare dall'ENEL il kW/h più di quanto tu lo paghi a loro....

              Commenta


              • #8
                sbaglio o il gasogeno negli anni '40 si usava anche x le automobili?mio nonno mi raccontava di una topolino a gas con una specie di stufetta nel post.- e due bombole posizionate sul tetto!!!????? sapete niente?

                Commenta


                • #9
                  Ha ragione 411R,rifiuti ed energia,due tra i maggiori business di questi anni.
                  Tornando all' argomento in senso stretto,in tutta l'Europa occidentale durante gli anni della seconda guerra mondiale tantissimi mezzi funzionavano tramite gasogeno,oltre alle auto sicuramente pullmann e credo anche camion.

                  Commenta


                  • #10
                    Bravo 411R

                    Ma oggi si potrebbe ancora trovare qualche motore di questo tipo in giro?

                    Commenta


                    • #11
                      A me interesserebbe come motore d'epoca, non certo per usarlo!

                      Conosco un tipo che ha diversi vecchi camion, penso di andare a dargli un'occhiata appena posso.

                      Commenta


                      • #12
                        Un ragazzo uruguayano che ha lavorato con me mi ha detto che quando era a casa sua usava un trattore a gasogeno...

                        Commenta


                        • #13
                          Metto un po di foto documentanti la trasformazione di un motore Aifo-Iveco 8210 13798cc in origine versione marina che sara' alimentato a gas povero (gassogeno), sono visibili i nuovi condotti di alimentazione che confluiranno in un carburatore quadricorpo, poi il tipo di candela che andra' filettato nel condotto dell'iniettore e il pistone opportunamente tornito per abbassare il rapporto di compressione, prossimamente mettero' ulteriori avanzamento dei lavori.
                          Della modifica se ne sta' occupando un mio amico che ha davvero le p...e! pardon, gli attributi!
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Ma scusate , non c'e' anche un motore iveco gia' per Syngas o woodgas come lo volete chiamare ?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                              Metto un po di foto documentanti la trasformazione di un motore Aifo-Iveco 8210 13798cc in origine versione marina che sara' alimentato a gas povero (gassogeno), sono visibili i nuovi condotti di alimentazione che confluiranno in un carburatore quadricorpo, poi il tipo di candela che andra' filettato nel condotto dell'iniettore e il pistone opportunamente tornito per abbassare il rapporto di compressione, prossimamente mettero' ulteriori avanzamento dei lavori.
                              Della modifica se ne sta' occupando un mio amico che ha davvero le p...e! pardon, gli attributi!
                              ma per fare tanta fatica non potevi prendere un motore del fiat CP62 ( in pratica è il 682 a benzina... )? avevi già testata e pistoni e pure lo spinterogeno....

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X