MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TK-A 90M: problemi di slittamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • TK-A 90M: problemi di slittamento

    Salve chiedo un parere e qualche consiglio per il mio new holland 90MA cingolato. Il problema che voglio porre all'attenzione è lo slittamento del trattore quando lavora in salita su terreni un pò scomodi.Il trattore ha una grande forza e non sente quasi per niente il peso dell'attrezzo quando lavora in discesa o talvolta anche in piano. Dal momento che volessi lavorare con ripper, aratro, talvolta anche estirpatore, il mezzo inizia a scivolare da non permettermi di lavorare in salita.
    Il trattore è zavorrato solo anteriormente con 3 piastre da 30 kG ciascuno..Pesa circa 44q.li.
    Non so se sia un problema dei new holland,(una questione di tira )oppure una questione di peso del trattore.Esiste anche la possibilità di zavorrare i cingoli ma la spesa è altina. Il trattore è veramente una bella macchina ma questo problema mi da un pò fastidio.
    Aspetto qualche parere e consiglio...
    Grazie

  • #2
    Se vuoi lavorare in salita forse ti conviene organizzare una funivia.
    Dalle mie parti per l'aratura la salita la facciamo a vuoto

    Commenta


    • #3
      Non puoi pretendere + di tanto sono tutti cosi se vuoi andare in salita ti ci vuole un Dozer di quelli con il rapporto peso potenza = a 1cv/1q.le, fa come dice hp vai su a vuoto.

      Commenta


      • #4
        Si con l'aratro sono disposto a fare cosi ed è l'ultimo dei problemi.Ma con l'estirpatore questo trattore non dovrebbe fare cosi.
        Qualche giorno fa un mio amico contoterzista ha provato il mio tk90 e si è accorto di quello che vi sto dicendo.Lui possiede un same 80 cavalli e non fa cosi.
        Cerco di essere più chiaro, il trattore inizia ad andare a destra e a sinistra sintomo di un trattore leggerissimo.Eppure pesa come il same!
        Sullo stesso terreno(e non parlo di grandi salite) dove il same 89cav.li non fa una piega il mio tk inizia a slittare a destra e a sinistra. Un buon trattore dovrebbe abbassare il muso e non fermarsi mentre il tk90 alza il muso e inizia a slittare.
        Penso e spero sia qualcosa di corregibile,magari con dei pesi, e non un problema di tira e un cattivo bilanciamento dei new holland come mi dice qualcuno.

        Commenta


        • #5
          Mi pare molto strano quello che dici. Non ci dovrebbe essere molta differenza tra i due mezzi. Certo magari uno tira un po di più e l'altro un po meno. Ma li avete provati nelle stesse condizioni? Stesso identico pezzo di terreno? Stesso attrezzo? Stesso operatore ??
          Perché trovo davvero strano tanta differenza tra il TK90M e il Same80.
          Anzi iomi sarei aspettato il contrario... detto da uno che ha sempre posseduto e lavorato su cingolati Fiat.
          Cmq se davvero fosse tanto mal bilanciato per quello che serve a te, fatti fare da un fabbroun portazavorre da avvitare sui fori dove metti le piastre e lo zavorri di più con zavorre tipo quelle dei vecchi serie 90 gommati.
          Magari tra il portazavorre e il muso ci lasci pure una piastra così allunghi la distanza del portazavorre e migliori l'effetto.
          Occhio a non esagerare però se no lo apri in due!

          Ah... volevo aggiungere una cosa... di al terzista di provare il suo Same80 col tuo aratro, estirpatore, ripper sulla tua terra e sulla stessa salita. Vedrai che balla più del tuo TK e ti metti l'anima in pace. Probabilmente stai solo chiedendo al trattore più di quanto sia possibile, e magari scopri che il terzista CREDE di avere il miglior trattore del mondo (come tutti noi del resto ) ma in realtà ha un normalissimo cingolato come tanti, e che coi tuoi attrezzi in condizioni identiche slitta tale e quale al tuo!

          Commenta


          • #6
            No non abbiamo provato esattamente i trattori in situazioni identiche ma è stata solo una cosa che ha notato il mio amico, che tra l'altro possiede anche trattori fiat serie più vecchie e di certo non è uno che è contro i fiat, confermando il problema che sapevo.
            Non ho provato il same 80,sicuramente tira meno del mio ma probabilmente non alza il muso e non scivola.
            Si farò così,metterò qualche altra piastra o qualche peso del mio gommato fiat e proverò se sia questione di pesi.
            Cmq so di avere un grande trattore che ha un motore fantastico che non cede mai,potente veloce e tra l'altro silenziosissimo.

            Ps:Per curiosità qualcuno sa dirmi i pregi difetti tra i cingolati delle case new holland,same, massey ferguson,landini.Quale il migliore tra i cingolati montagna tra gli 80-100 cavalli di queste case?Magari aprirò un'altra discussione...

            Commenta


            • #7
              Intanto voglio precisare che same è una macchina buona tanto quanto new holland, poi ogniuno sceglie in base a delle convenienze e all'assistenza che il marchio da nelle varie zone dell'italia.
              riguardo a fantastik84 chi è???
              Sei in grado di dare una prova che sei proprietario di un TK90?

              Commenta


              • #8
                Come chi sono...Sono un ragazzo che si è iscritto ieri al forum. E possiedo un new holland tk 90.Com'è qui si deve mettere pure la carta d'identità e il libretto???

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fantastik84
                  Come chi sono...Sono un ragazzo che si è iscritto ieri al forum. E possiedo un new holland tk 90.Com'è qui si deve mettere pure la carta d'identità e il libretto???
                  Con 4 messaggi dalla tua iscrizione non si può capire chi sei e cosa fai.
                  Io mi sono iscritto nel 2003 e molti sanno cosa ho e cosa faccio.

                  Commenta


                  • #10
                    In salita i cingolati non danno il meglio di se anche perchè sono abbastanza corti, al limite aggiungi una zavorra, io avevo in parte quel problema, non molto accentuato, per lo più in terreni poco portanti o argillosi con estirpatore o silili tendeva a sedersi un po dietro, e credo che contribusse anche il fatto della cabina, che spostava un pò in dietro il baricentro, dopo aver parlato col capofficina della nh e discusso sulla robustezza delle colonnette delle zavorre ho fatto un supporto per le zavorre che si attacca con 8 bulloni (4 x parte) ai fianchi del muso e su cui all'occorrenza oltre alle 3 nella posizione normale posso aggiungerne altre (in pratica sopra) e da quel momento me l'ha fatto molto meno.

                    Commenta


                    • #11
                      Fatto salvo quanto già scritto, sarebbe producente sapere se si tratta di estirpatore trainato o portato, nel primo caso andrei a vedere anche l'altezza della barra di traino, nel secondo caso Nh qualche volta monta bracci portattrzzi un po troppo lunghi, in questo caso sarebbe il caso di verificare la possibilità di montare bracci più corti, confrontali con quelli di qualche altro fiat della astessa classe, in quanto allo slittamento ormai con trattori cabriolet è male comune, forse i costruttori dovrebbero meditare sulle esperienze degli utilizzatori.
                      P.S. Scusa HP90se ho scritto le stesse tue cose manon avevo ancora letto il tuo post quando preparavo il mio, è giusto che la barra alta carica di più il trattore ma avendo problemi di muso alto io consiglierei di abbassarla, trovando il modo di farlo anche con qualche piccola modifica sui supporti della guida.

                      Commenta


                      • #12
                        Abbassando la barra togli peso al trattore e lo slittamento aumenta

                        Commenta


                        • #13
                          E' vero che tolgo un poco di peso (ma ritengo molto poco) diminuisco però il braccio della forza di traino che crea un momento ribaltante (chiamamolo così) all'indietro squilibrando quindi il carico sui cingoli (del trattore già in salita e perciò già squilibrato in dietro) con il risultato di scaricare lo sforzo di trazione solo su una piccola superficie posteriore di terreno che così non è in grado si sopportare lo sforzo di trazione stesso.
                          Chiedo scusa se ho fatto uno sproloquio troppo articolato.

                          Commenta


                          • #14
                            Non possiedo il trattore in questione anzi lo vorei comprare a fine anno, proprio il 90 MA ed ho aperto a suo tempo un post per saperne di più. Comunque per quello che ho visto qui in giro le zavorre al carro anche se costose sono indispensabili per tirare fuori dalla macchina tutto quello che può dare; sono costose ma sono anche pese !!
                            Ok anche per quelle anteriori, ma occhio a non esagerare davvero, perchè c'è da pentirsene amaramente ... e da spendere molto molto di più che comprare le zavorre laterali. Un mio amico che ha un 90 normale è contentissimo ora che ha le zavorre, prima non lo era.

                            Commenta


                            • #15
                              Nel mio tk (85N) la barra di traino è regolabile su non ricordo se 2 o 3 (ma credo 3) posizioni.. Comunque se è portato sul sollevatore è probabile che sia come ha detto qualcuno per i bracci un pò lunghi

                              Commenta


                              • #16
                                Se portato all'attacco a tre punti l'attrezzo oltre a far alzare il mezzo per via della lunghezza degli stegoli sente anche la posizione del terzo punto, ossia il terzo punto deve essere regolato in maniera tale che l'ipotetico prolungamento dell'asse del 3° punto non deve incrociare l'ipotetico asse trasversale anteriore (cioè quello che passa al posto della balestra ma deve passarci sotto solo in quel modo tutto il peso dell'attrezzo va ad aumentare l'aderenza del mezzo in caso contrario passando sopra tende a far impennare il mezzo come quando si tirano le redini di un cavallo tanto per fare un esempio che renda l'idea.
                                REgolatre bene l'attrezzo è importante quanto avere un mezzo potente o avere un aratro con i vomeri e punteben affilati, e questo è anche il motivo che spesso fa la differenza fra chi la terra la lavora bene e chi fa delle porcate.

                                Commenta


                                • #17
                                  X MCT-ITA mi sa che ti sbagli infatti per limitare l'impennamento il punto di incrocio fra il prolungamento del 3° punto e il prolungamento dei bracci inferiori deve trovarsi davanti all'asse anterire e non dietro(se la memoria non mi tradice mi pare debba trovarsi proprio sotto l'assale per i gommati ed un po più avanti per i cingolati).

                                  X Agrisodi Io ti avevo avvertito che il NH non è tutta 'sta gran macchina che quà vogliono far apparire.Io sul lambo non ho i copricarrelli fusi ma solamente due zavorre "corte"(cioè laterali al cofano) eppure non ho problemi ne con il rip nè con l'estirpatore nè con l'aratro(nardi 3BT) salgo dappertutto senza problemi( ovviamente con i dovuti limiti, ad es non mi sogno di tirare l'aratro sù per le salite ripide)Ricordati che monta il motore più vecchio della categoria oltre ad un'aspetto orrendo ed a una scomodità del posto di guida assurda

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Cesco mi sono spiegao male io non parlo di incrocio fra gli assi del 3 punto e quelli dei bracci inferiori, io sopra dicevo che il prolungamento del terzo punto deve pasare sotto l'asse anteriore, perchè se passa sopra il mezzo tende ad inpennare quindi la regolazione è fondamentale.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da cesco
                                      ............
                                      X Agrisodi Io ti avevo avvertito che il NH non è tutta 'sta gran macchina che quà vogliono far apparire.Io sul lambo non ho i copricarrelli fusi ma solamente due zavorre "corte"(cioè laterali al cofano) eppure non ho problemi ne con il rip nè con l'estirpatore nè con l'aratro(nardi 3BT) salgo dappertutto senza problemi( ovviamente con i dovuti limiti, ad es non mi sogno di tirare l'aratro sù per le salite ripide)Ricordati che monta il motore più vecchio della categoria oltre ad un'aspetto orrendo ed a una scomodità del posto di guida assurda
                                      Bè! Se il lambo ti tira un 3BT d'evessere il 100 cavalli, dunque lo dovresti confrontare con il TK100 che comunque pesa oltre un quintale in meno del lambo
                                      Oppure i lambo hanno un sistema magnetico che si attaccano al terreno

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Mah..Un mio conoscente ha un explorer 80C e per non far sollevare il muso ha dovuto aggiungere delle zavorre davanti più altre sotto, ben oltre quelle originali dalla casa, quindi credo che sia un problema comune anche a loro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Credo che la questione sia stata risolta da 555-M già al post n°5 !!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            qualcuno può fare lo schema ?

                                            Originalmente inviato da MCT-ITA
                                            Cesco mi sono spiegao male io non parlo di incrocio fra gli assi del 3 punto e quelli dei bracci inferiori, io sopra dicevo che il prolungamento del terzo punto deve pasare sotto l'asse anteriore, perchè se passa sopra il mezzo tende ad inpennare quindi la regolazione è fondamentale.
                                            ragazzi, scusate l'ignoranza, sinceramente non ho capito ne l'una ne l'altra versione ( incrocio terzo punto ? ), c'è qualcuno che può fare uno schema semplificativi di quello che state dicendo ?
                                            ciao e competenti al max come sempre

                                            Commenta


                                            • #23
                                              La mia esperienza mi insegna che se un'attrezzo al sollevatore è troppo pesante e fa impennare il trattore allora bisogna usarlo al con un carrello porta attrezzi (trainato) altrimenti bisogna scegliere meglio l'attrezzo o il trattore, ovviamente si può rimediare zavorrando ma nelle manovre il trattore tende ad infossare di più e ad ammucchiare più terra.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Cio Fantastik84 e benvenuto chiunque tu sia!
                                                Io non ho mai usato nè il TK nè il Same 80, però credo che 90 Kg di zavorra all'anteriore siano un po'pochini (il "mio" 805C ne monta 150 di serie e servono tutti).
                                                Sono d'accordo col consiglio di MCT-ITA: occhio al terzo punto (se l'estirpatore è portato), anche pochi giri possono fare una bella differenza. Inoltre anche la profondità di lavoro non deve essere sproporzionata. Il consiglio che ti posso dare è di zavorrare un po'di più e soprattutto regolare l'attrezzo in modo che la prima fila di ancore non prenda troppa terra rispetto alla seconda fila, sennò oltre a sforzare di più il tutto lavori anche peggio il terreno.
                                                P.S: per quanto ne so il TK è una macchina niente male, insisti e vedrai che trovi il modo di lavorare bene e col giusto sforzo!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao scusate l'assenza per qualche giorno ma sono stato impegnato nella raccolta delle olive.
                                                  Preciso che il problema dello slittamento esiste anche con estirpatore trainato(con carrello), provvederò a mettere qualche zavorra in più... Ho parlato anche con il concessionario del mio TK e mi ha detto che esistono anche dei porta zavorre anteriori optional fatti dalla New Holland.Ora o comprerò questo porta zavvorre aggiuntivo prodotto dalla new holland o farò qualcosa artigianalmente.Dipende cosa vuol fare mio padre.
                                                  Cmq sono della provincia di Campobasso, di un paese al confine con la costa adriatica. Ho 22 anni e aiuto mio padre nella azienda familiare. Piacere di far perte del forum.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti , io ho smesso di fare certe lavorazioni con il fiat a cingoli (steering-o-matic 80 cv molto simile al tk 90) e uso con molta piu' soddisfazione il buon vecchio lamborghini 90 cv turbo....avevo anche un lambo 80 cv sempre a cingoli venduto

                                                    le lavorazioni che intendo sono usare il frangizolle in olivete con forti pendenze, (a volte talmente ritte che il 90 mi sgomma pure a frangizolle chiuso ) e usare un ripper idraulico in vigna

                                                    praticamente uso il fiat solo per lavorazioni che richiedo agilita' e velocita' di manovra
                                                    tipo trinciare o lavorazioni leggere

                                                    ritengo cmnq che le macchine a cingoli same lamborghini siano leggermente piu' piazzate rispetto ai nuovi fiat tk 90, che fondamentalmente sono dei 605 zavorrati con 40 cv in piu'

                                                    prova a zavorrare di piu' il tuo Tk 90 e a dominuire la profondita' di lavoro quando scorri in salita

                                                    ciao e buon lavoro

                                                    gianni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      bè, leggendo tutti questi post mi viene a mente solo una cosa....... adoro i vecchi cingolati...

                                                      hanno fatto macchine veloci, leggere, versatili, e poi se le vuoi usare devi zavorrarle a tal punto che diventano pesanti e lente quanto i vecchi cingolati e causa la superficie dei cingoli molto inferiore pestano molto di più il terreno...
                                                      progresso, complimenti...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ooooopsss! Devo fare una precisazione: l'805C ha 300 Kg (10 piastre da 30 Kg) di zavorra all'anteriore e non 150 come ho detto ieri.
                                                        Scusate la gaffe e buon proseguimento a tutti. . .

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          No agrisodi il TK90 tira tanto,sicuramente di più del vecchio 805C,anzi forse ha un motore troppo esuberante.Il mio problema è solo che scivola ma non perchè non tira,anzi avendo tanta forza accentua lo slittamento.L'ideale sarebbe zavorrarlo al carro e qualche altra piastra anteriormente.Si confermo che la new holland fa un porta zavorre anteriore aggiuntivo apposito.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            tce50 : dato che tu conosci un mezzi come il tk90 che si puo paragonare con gli stessi cv ad un altro mezzo ....perchè non lo scrivi?
                                                            il 90c è una macchina da aratura?? ti farei lavorare un giorno qui da me e quando ne fai in un giorno con un andana di un km , 3 ettari , devi ringraziare il cielo, sempre se prima non gli daresti fuoco!
                                                            il paragone era per dire che mentre il tk90 , come altri mezzi "leggeri" zappano e non sono stabili nelle colline il 90c lo è ! Dato che il nostro amico ci ha fatto capire dove lavora ed in che tipo di terra ....beh se veramente l mf pesa di piu , compralo! non è mica detto che se non è fiat non si lavora la vigna! poi se ci passi con l fl8 puoi andare tranquillo. un consiglio che ti posso dare e che sulle pietre piu piano ci vai , piu pulito viene il lavoro e meno distruggi il mezzo.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X