MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini C 340

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini C 340

    Buongiorno innanzitutto!
    Ho appena comprato un cingolato lamborghini modello c 340 ll immatricolato nel lontano 1970, qualcuno mi sa indicare il giusto modo per fare l'avviamento a freddo? Inserendo la chiave si accende una spia rossa posta di fianco, poi ci sono due posizioni della chiave: sinistra e destra .................... come devo fare per scaldare le candelette?
    Un grazie anticipato a chi mi vorrà aiutare!!!


    Spero di poter ricambiare con qualche altro argomento a me più noto!
    Ultima modifica di urbo83; 10/01/2007, 13:31. Motivo: Eliminato indirizzo email come da regolamento

  • #2
    Confermo il motore Ferruccio Lamborghini FL3 non ha candelette e tantomeno supplemento, si consiglia di accelerare un po', ma il mio anche a freddo parte pure al minimo faticando appena di piu'.

    Commenta


    • #3
      sapevo che per il supplemento c era un pomello da premere 2/3volte sul lamborghini c340l

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da galloerre
        Un ultima cosa, ho trovato la targhetta motore, invece per sapere se è un 340 o un 350 dove lo posso scoprire?
        Se guardi la foto del 350 vedrai che c'è un rullo superiore di sostegno del cingolo: sul 340 detto rullo non c'è.
        ciao.

        Commenta


        • #5
          ciao , ho letto il tuo mesaggio, io possiedo due lambo serie c il 340 eil 230 se ti serve ti posso fotocopiare il libretto di uso e manutenzione del 340 con le tavole dei vari pezzi. per i filtri sono introvabili ( dalle parti mie ) erano della fiamm. un saluto a tutti quanti. luigi

          Commenta


          • #6
            Grazie, io abito a pontassieve in provincia di Firenze, ne sarei felicissimo se puoi...
            Alberto

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da max stralis
              quindi l avviamento avviene solo inserendo la chiave,e girando la levetta sul fianco nn ci sono candelette vero ??
              yes...no candelette e no supplemento

              Commenta


              • #8
                Aiuto é precipitato il mio 340...

                Ciao, è successa una cosa tragica. Il mio 340 è precipitato da un argine e si sono troncati i due mozzi posteriori come da figura... Qualcuno sa se esistono i pezzi di ricambio e dove trovarli? La macchina è un 340CL matricola 24402
                Ultima modifica di urbo83; 25/11/2009, 21:01.

                Commenta


                • #9
                  Innanzitutto devi ringraziare il cielo che nessuno si e' fatto male! per quanto riguarda i distanziali (di quelli si tratta!) non dovrebbe essere un problema, devi solo trovare un trattore simile demolito, oppure nella peggiore delle ipotesi li smonti, e lo rimonti senza, restringi il supporto anteriore, l'assale e lo fai diventare un 340C senza "L"!!!!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    CIao ralfg, grazie per la risposta, fortunatemente sul mezzo non c'era nessuno...
                    Il problema è che sulla parte superiore ci sono le leve delle frizioni dei cingoli ed il meccanico mi ha detto che dentro i mozzi ci sono i tamburi dei freni ed il pacco frizione... Conosci qualcuno che vende pezzi usati Lamborghini, perchè all'Elba non mi riesce di trovare nessuno..

                    Commenta


                    • #11
                      Ammesso tu riesca a trovarli, la macchina e' molto vecchia e la Lamborghini non e' piu' di Ferruccio. La via piu' breve sarebbe trovarne uno uguale buttato li' per recupero pezzi.
                      Potresti provare a farli saldare e rettificare - ricostruire. A Pisa c'e' un' ottima ditta che salda i vari tipi di ghisa con le giuste procedure. Evita assolutamente il fai da te.
                      Vedo pero' dalla foto che vi sono anche rotture piccole in prossimita di fori filettati per perni, non sara' un lavoro facile o veloce, ma fattibile.

                      Commenta


                      • #12
                        galloerre e os2power evitate di fare certi lavori.col tempo anche se saldate si riaprono. E poi quando e' la fine tempo e denaro sono persi.
                        Ultima modifica di urbo83; 29/07/2007, 06:40.

                        Commenta


                        • #13
                          Salve a tutti,ho da poco preso un lamborghini 340cl.
                          volevo chiedervi se è normale che la frizione centrale non stia staccata se non tenendola tirata?!
                          in poche parole non è come i fiat che tirandola rimne disinserita o c'è qualcosa che non va nel mio 340??
                          Non è molto comodo dover tenerla giù a forza mentre si devon mettere le marce

                          Commenta


                          • #14
                            Non ha nessun problema, quella della fiat è bistabile (o a punto morto), cioè rimane innestata quando spinta e disinnestata quando tirata, quella è monostabile, cioè rimane solo innestata se mollata, come la frizione dei gommati ma con un comando a leva invece che a pedale..

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                              Salve a tutti,ho da poco preso un lamborghini 340cl.
                              volevo chiedervi se è normale che la frizione centrale non stia staccata se non tenendola tirata?!
                              in poche parole non è come i fiat che tirandola rimne disinserita o c'è qualcosa che non va nel mio 340??
                              Non è molto comodo dover tenerla giù a forza mentre si devon mettere le marce
                              Si è normalissimo, in effetti è molto scomodo secondo me, un mio amico l'ha e quando l'ho provato rischiavo di grattare ogni volta che cambiavo marcia dato che le prime volte non trovavo le marche e lasciavo un po' la frizione Lui dice che bisogna prenderci un po' la mano.
                              Se non ce l'hai o non l'hai ancora fatto scaricati il manuale uso e manutenzione al link in uno dei miei messaggi precedenti.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #16
                                grazie ad entrambi
                                si,è molto scomodo,anche con la pdf secondo me anche se non l'ho ancora provato,forse ancora di più che a cambiare le marce
                                o forse è solo abitudine,ero abituato al 455c ma mi serviva un trattore più leggero!!! le frizioni di sterzo quando si tirano vengono addosso alle gambe cioè,nel fiat son attaccate vicino al cofano,queste quasi sotto al sedile.
                                Il freno a mano è imboscato scomodo a dxe poi non ho ancora capito se è rotto o meno ma agisce solo sul cingolo dx
                                La spia rimane accesa,ho letto post indietro che non dovrebbe..il proprietario mi ha assicurato che la batteria ha 2 anni e non è mai stata ricaricata... vedremo!!!
                                Non ho aptato per un 352 per il problema dell'avviamento d'inverno poi questo ha qualche cavallo in più ma mi son già quasi pentito... o forse e spero è solo questione di abitudine!!!
                                ah,l'acquisto è questo
                                Attached Files
                                Ultima modifica di urbo83; 14/11/2011, 13:41. Motivo: Ho caricato le foto nel forum, altrimenti su Subito.it spariscono tra un po'.

                                Commenta


                                • #17
                                  Dalle foto sembra ben messo! Ti ha dato anche la barra di traino? Che attrezza devi usare? Penso che ti dovrai solo abituare, qui da me è più diffuso del 312 C e se lo usano ancora vorrà dire che si riesce ad usare.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • #18

                                    no,non me l'ha data e neanche c'ho fatto caso che non c'è!!!
                                    adesso gli tel subito,se non ce l'ha dici che si trova?
                                    se son svanito!!!!grazie
                                    per il freno a mano che agisce solo sul pedale dx dici che sia normale??
                                    certo che se c'è necessità di fermarsi con qualche attrezzo trainto dietro è un bel casino...

                                    ce l'ha ce l'ha... meno male ahahahaha fortuna che non abita lontano... secondo me non me ne sarei accorto fin quando non andavo in retromarcia per attaccarci qualche arnese
                                    Ultima modifica di amarcord; 14/11/2011, 12:36.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il freno a mano deve azionare entrambi i freni! Guarda gli esplosi per vedere cosa manca/non funziona. Non lo conosco bene il trattore purtroppo.
                                      Per fortuna che aveva tenuto la barra di traino altrimenti dove l'avresti attaccato l'aratro...
                                      Ultima modifica di Albe655C; 15/11/2011, 08:59.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                        Non ho aptato per un 352 per il problema dell'avviamento d'inverno poi questo ha qualche cavallo in più ma mi son già quasi pentito... o forse e spero è solo questione di abitudine!!!
                                        Penso proprio che hai fatto bene, fosse stato un 355 forse avresti potuto pensarci un pò, ma con il 352 non c'è proprio storia, probabilmente perde solo nell'ergonomia, posizione di guida e leva frizione a punto morto, per il resto il lambo è superiore in tutto, a cominciare dal motore che se a posto parte quasi con una batteria da scooter, per finire con la cingolatura con i rulli singoli che li trovi solo sui Fiat a partire dal 455.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          come funzionano i freno? volevo mettermi guardare che accidenti possa avere per agire solo su di un pedale
                                          Son a nastro come nei fiat secondo voi o ad olio come nel lambo1r??
                                          le 3 frizioni sono state rifatte... che rifatte è tutto da interpretare comunque mi ha mostrato una fattura da 900euro
                                          il motore sembra andare bene,olio sotto non ne perde.
                                          I freni vanno giù fino in fondo,ma non ne ho mai usato un'altro in vita mia di lamborghini,non sprei se sia normale cmque frena!!!
                                          Ah, grazie a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il lamborghini 340 montava diverse parti di usura (freni e frizioni ) del fiat 311, il freno a mano agisce solo sul freno di destra e se i pedali hanno troppa corsa si possono regolare togliendo le piastre poggiapiede e agire sul registro, sempre che non siano alla frutta i ferodi sul nastro.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da luigif Visualizza messaggio
                                              Il lamborghini 340 montava diverse parti di usura (freni e frizioni ) del fiat 311, il freno a mano agisce solo sul freno di destra e se i pedali hanno troppa corsa si possono regolare togliendo le piastre poggiapiede e agire sul registro, sempre che non siano alla frutta i ferodi sul nastro.
                                              Ti ringrazio Luigi
                                              Comunque anche agendo solo su quello di destra non sembra intraversarsi lasciandolo in discesa frenato.
                                              ci dev'essere uno stratagemma secondo me,perchè mettendolo a folle e frenando solo con il piede destro.. il cingolo sinistro si muove e il trattore si intraversa... con il frano a mano anche se va giù solo il pedale destro invece il trattore non si sposta di un cm chi mi svela l'arcano????
                                              ah,sapete dove si trova la targhetta con il n' di telaio?? non la trovo da nessuna parte

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I cingoli non hanno il differenziale...se in discesa freni un solo cingolo,senza toccare le frizioni di sterzo, se è tutto a posto sta fermo li..
                                                se senza toccare le frizioni un cingolo si muove, vuole dire che una frizione slitta..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                  I cingoli non hanno il differenziale...se in discesa freni un solo cingolo,senza toccare le frizioni di sterzo, se è tutto a posto sta fermo li..
                                                  se senza toccare le frizioni un cingolo si muove, vuole dire che una frizione slitta..
                                                  si,ho provato tirando entrambe le frizioni!
                                                  ma dal libretto scroccato sul sito dell'amico Albe si vede che ci deve essere una barra che va dal pedale sx al freno a mano.
                                                  Si sarà sganciata o spezzata quella,sarà un difetto comune se anche in quello di Luigi non funziona ma non ho ancora avuto voglia di sdraiarmici sotto e guardare

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il libretto sul sito dell'amico albe è quello del mio trattore e siccome possiedo anche il modello c230 che monta lo stesso cambio del 340 il freno a mano agisce solo sul cingolo di destra per cui se lo freni in discesa a motore spento lascia un a marcia inserita altrimenti l'altro cingolo è libero

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da luigif Visualizza messaggio
                                                      Il libretto sul sito dell'amico albe è quello del mio trattore e siccome possiedo anche il modello c230 che monta lo stesso cambio del 340 il freno a mano agisce solo sul cingolo di destra per cui se lo freni in discesa a motore spento lascia un a marcia inserita altrimenti l'altro cingolo è libero
                                                      Bhe,di chi sia è indifferente,ftto stà che i pedali dovrebbero abbassarsi entrambi da quello che dice il libretto.
                                                      Ieri c'ho ronzato per 2 orette buone,goccia un mucchio di olio da caldo dl tubo dello sfiato inoltre fa un fumo terrificante bianco anche al minimo... l'olio è di molto sopra al massimo,di un cm buono...potrebbe dipendere anche se in minima parte da quasto eccesso d'olio e è proprio alla frutta il motore

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                                        Bhe,di chi sia è indifferente,ftto stà che i pedali dovrebbero abbassarsi entrambi da quello che dice il libretto.
                                                        puoi inserire una foto della pancia del trattore in prossimità dell'attacco dei pedali freno?
                                                        Cioè una foto fatta dal di sotto del trattore ed in modo che si vedano a destra ed a sinistra l'attacco dei pedali freno

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Quando tu schiacci i freni, i pedali si arrestano alla stessa altezza rispetto alle pedane o uno rimane più in alto dell'altro?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                            Quando tu schiacci i freni, i pedali si arrestano alla stessa altezza rispetto alle pedane o uno rimane più in alto dell'altro?
                                                            Intendi per inserire il freno a mano??
                                                            io schiaccio i pedali,più o meno si abbassano fin alla pedana.. tiro il freno a mano e quello sx di pedali torna sù
                                                            Se lo tiro senza usare i piedi quello sx non si muove nemmeno di pedali mentre quello dx si abbassa e rimane abbassato a seconda di quanto tiro il freno a mano!!!
                                                            Sabato vado e già che devo andarci sotto per levar un po' d'olio vedo di fotografarlo come richiesto da Sergiom
                                                            Ma questo è il male minore al momento,è molto piu preoccupante tutte quelle gocce d'olio che scendono dallo sfiato

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X