MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingolato Landini 6500

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cingolato Landini 6500

    Ciao!
    Vi chiedo cortesemente di darmi qualche consiglio:
    sto cercando un trattore a cingoli usato da usare in vigneto con una lama interceppo ed uno scarificatore monolama con drenatore.
    Mi hanno proposto un Landini 6500 Mack II con 2800 ore di lavoro.
    Non so ancora il prezzo per cui mi piacerebbe avere la vostra opinione sulla macchina e il prezzo che a voi pare più giusto.
    Mi hanno deto che la macchina è sempre stata usata per arare un piccolo pezzo di terra da un privato e che ha lavorato molto poco con la presa di forza e col sollevatore.
    Pensate che possa essere una machina a me adatta per lo scopo? Grazie

  • #2
    Landini 6500 ottima macchina motore Perkins 4 cilindri cilindrata cc 3860 potenza 67cv a 2200giri trasmissione con 8 marce avanti+4 restromarce peso versione montagna kg 3370 larghezza delle suole 360 cm con una superficie di appoggio totale di 310 cm quadrati.Lo ha un mio amico da molti anni a circa 4500 ore non gli ha dato mai problemi seri qualche problemino sui carri.Per il libretto puoi chiedere direttamente alla Landini archivio storico, in ogni caso se non lo dovessi trovare provorò a fotocopiarti se ancora ce l'ha il libretto del mio amico.

    Commenta


    • #3
      per trattorista capo:
      Non ho ancora trovato le istruzioni e mi hanno risposto che non è facile trovarle; se riuscissi a procurarmele mi faresti un piacere.
      Per il resto anch'io avevo sentito qualche problemino sul carro e ai freni di sterzo (eccessivo consumo); sul motore....niente da dire!
      Ultima modifica di urbo83; 03/03/2013, 09:21.

      Commenta


      • #4
        volevo sapere che cosa significa la scritta Mark II dei trattori landini.
        il mio 6500 a cingoli ha sempre fin da nuovo consumato un po di olio motrore. è normale per i motori perkins?parla di poco olio,alcuni mi hanno detto che per i motori perkins questo è normale.ciao

        Commenta


        • #5
          Tradotto in parole povere, dovrebbe significare "seconda serie".

          Commenta


          • #6
            secondo voi perche???

            Ciao a tutti
            vorrei anch'io porre un quesito x chi mi vorra rispondere:a riguardo
            del motore di questo trattore"landini6500 markII a 4 cilindri perkins
            Ho notato che a seconda del lavoro a cui lo impiego,ossia al variare dello sforzo a cui lo sottopongo consuma +o- olio motore
            es:usandolo x preparare del terreno con erpice a molle "vibro konskild" larg circa 4m su terreno argilloso umido il quale lo impegna parecchio,nelle 8-10 ore lavorative puo consumare anche 5-600gr di olio motore,mentre se lo uso a seminare o trainare la rete o "quagliottina"(erpice con tridenti innanellati tra loro e snodati),ossia lavori leggeri anche se oltre2000 giri non consuma olio x niente!!!

            perche???
            grazie e a risentirci

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da LORENZOBOSCO Visualizza messaggio
              es:usandolo x preparare del terreno con erpice a molle "vibro konskild" larg circa 4m su terreno argilloso umido il quale lo impegna parecchio,nelle 8-10 ore lavorative puo consumare anche 5-600gr di olio motore,mentre se lo uso a seminare o trainare la rete o "quagliottina"(erpice con tridenti innanellati tra loro e snodati),ossia lavori leggeri anche se oltre2000 giri non consuma olio x niente!!!

              perche???
              grazie e a risentirci
              a però !!mezzo litro in otto dieci ore ....forse nell'aumentare delle temperature vi è un pò di trafilamento , ma scusa con che rapporto di velocità lo usi ?
              ciao Lorenzobosco
              av salùt tòt

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da LORENZOBOSCO
                salve a tutti
                la domanda era x sentire un opinione del xche quando viene impeghato molto il motore questo consuma olio???
                la mia opinione è : avrai il reparto pistoni segmenti cilindri non più nuovi , ma non preoccuparti più di tanto, controlla l'olio e rabboccalo e un'occhio particolare al filtraggio dell'aria che i cingoli sollevano polvere in quantità
                il mio confinante con la medesima trattrice ha superato le 10000 ore e fonzia ancora !!!!
                Originalmente inviato da LORENZOBOSCO
                Per i rulli ai quali non vedi il tappo,potrebbe essere dal lato sotto la "pancia"del trattore,comunque nel mio6500 i rulli (tutti) hanno il tappo x chiave a brugola quadra(10x10)nell'asse del perno!!!
                a risentirci CIAO
                vuol dire che "riguarderò" la posizione che dici tu, ma ne dubito
                ciao LORENZO
                av salùt tòt

                Commenta


                • #9
                  saluti
                  massey ferguson landini CL6500MARKII motore perkins A 4236 cilindri 4
                  cilindrata tot cmc3860 potenza max eff CV67 giri n/1'2200
                  lungh m 2,83 larg max per la circolazione m 1,68 passo m 1,52
                  peso in ordine di marcia q 32,35 -(con zavorre metalliche) q 33,70
                  peso rimorchiabile q 50 velocita max km/h 11,20
                  doppia frizione indipendente e 540/1000 giri PTO
                  questo e quanto riporta la carta di circolazione
                  ciao a tutti
                  Ultima modifica di LORENZOBOSCO; 09/06/2010, 21:00. Motivo: aggiunta

                  Commenta


                  • #10
                    salve,
                    ho un trattore landini 6500 cingolato 1978, sto trattando uno scambio con un fiat 605 cingolato montagna fascia oro, cosa mi consigliate!???
                    lo faccio perché mi sembra più economico come consumi e più pratico per la guida,
                    datemi un consiglio..
                    grazie saluti
                    TOM

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da TOM2015 Visualizza messaggio
                      salve,
                      ho un trattore landini 6500 cingolato 1978, sto trattando uno scambio con un fiat 605 cingolato montagna fascia oro, cosa mi consigliate!???
                      Ciao e benvenuto, però dicci che cosa ha di diverso dal tuo, tipo carreggiata più larga, carro più lungo, differenza ore ecc ecc

                      Originalmente inviato da TOM2015 Visualizza messaggio
                      lo faccio perché mi sembra più economico come consumi e più pratico per la guida,
                      datemi un consiglio..
                      grazie saluti
                      TOM

                      Ma il tuo è al capolinea ? quante ore fai all'anno ?
                      Barcollo ma non mollo

                      Commenta


                      • #12
                        te lo scrive uno che li ha avuti entrambi , stai per fare uno sbaglio colossale e te ne accorgerai presto poi ...

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X