Per la barra di traino ho usato quella lunga esattamente tutta la parte della barra mezza luna e supporti della FA 200, come impianto idraulico ho messo un distributore con elettrovalvole on-off con comando elettrico, poi al posto della leva del comando ripper ho messo un comando con pulsanti e l'olio lo prendo dalla tubazione del ripper e azionando la leva del ripper dò olio al distributore. In poche parole al posto di una pompa che alimenta il distributore viene alimentata dall'impianto della macchina.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Dozer per aratura
Collapse
X
-
sicuramente va bene il semi agricolo e va bemissimo il cambio idraulico di ancune macchine io personalmente possiedo un bd 14 agricolo con un aratro trainato monovomera gherardi M130 di circa 35q ed un fd20 con un nardi di 75 q il bd per un ettaro impiega circa 12 ore , e fd inpiega meno di 7 ore eva che una scheggia secondo me non ce macchina che non ha uguali su qualsiasi impiego ciao
Commenta
-
Spezziamo una lancia a favore del sistema con il convertitore idraulico per arare, allego foto per i miscredenti, 1950 (comperata nuova a verona) allis chalmer HD 19 circa 110 hp alla barra (vedere test della università del Nebraska USA), 18,1ton circa di peso, motore GM 6-71 conveter Twin disc a tre stadi (tipo a gabbia di scoiattolo) coppia di uscita dal converter di veniva aumentata/moltiplicata 4,4 a 1 conveter veniva e stava caricato e raffredato con carburante(gasolio) di ritorno dal circuito di ritorno iniettori, motore, volano+ frizione, +conveter, cambio a due merce1+1 avanti, 1+1 retro, barra di traino c'era un Borgatti vedi foto (1,00-1,10mt ) con relativo operatore a lato del conduttore, ebbene questa macchina ha arato tutte le pianure colline nel modenese per oltre 10 anni, quando si era nel momento di massimo uso 24ore su 24, erano tre fratelli che si davano il cambio una settimana con il motore in moto giù uno su un altro, solo spenta per il cambio dell'olio, negli 50-60 in italia non c'era un olio molto compatiblie con i GM a due tempi, hanno rifatto il motore 3 volte , qualche problema con pignone del riduttore finale, alla fine la macchina si è consumata tutta è finita nel ferro vecchio cosi mi ha racconato e dato foto un figlio dei tre fratelli tutt'ora in vita( a suo tempo era addetto al travaso del carburante ( un pieno oltre due botti da 200 litri) con la pompa a manovella, quando non riuscivano a sopraelevare le botti, ebbene mai avuto problemi al converter e tanto meno critiche o lamentele su questo trasmmisione, freni frizioni ( con servo comando idraulico) erano molto durevoli, i rulli un po' meno erano con cuscinetti a bagno d'olio, le tenute erano scarse, se no c'era il converter che aumentava il tiro, cioè la coppia (vedi4,4 a1) nel periodo non c'era macchina con il cambio meccanico che la eguagliano o la superino
con ugali caratteristiche 110 Hp 180 qt di peso
saluti.
[url]http://img191.imageshack.us/img191/3851/mattqr.jpg
Ultima modifica di Alle; 28/01/2010, 16:30.[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Originalmente inviato da contoterzista s Visualizza messaggiosicuramente va bene il semi agricolo e va bemissimo il cambio idraulico di ancune macchine io personalmente possiedo un bd 14 agricolo con un aratro trainato monovomera gherardi M130 di circa 35q ed un fd20 con un nardi di 75 q il bd per un ettaro impiega circa 12 ore , e fd inpiega meno di 7 ore eva che una scheggia secondo me non ce macchina che non ha uguali su qualsiasi impiego ciao
Qui comunque si vedono solo delle Ad\Bd perchè hanno il cambio meccanico, non ho mai visto una Fd proprio perchè dopo un pò si ferma con il converter che salta...Benatti Emanuele
Commenta
-
Intanto grazie per le foto, veramente belle!
L'unica HD19 che ho visto io (alla sagra di S.Biagio) aveva il cambio meccanico (ed un V8 sempre GM accreditato di 300 hp).
Però, a parte l'aratura da scasso, che è una condizione un pò diversa, normalmente una macchina con il convertitore dopo un pò non va perchè questo surriscalda..... ho sentito anche di gente che a quello della Fd20 metteva il radiatore per ovviare al problema, ma sono solo voci...
Secondo te basta raffreddarlo per arare senza problemi, o ci sono altre soluzioni?
Anche l'International proponeva, venti anni dopo però, le macchine agricole (TD15-20-25, almeno sono di queste che ho i depliant) sia con cambio meccanico sia con il converter a 3 rapporti, ma a parte i file e qualche voce, non so altro di queste macchine. Ma la Td18 è arrivata dopo l'Hd19?Benatti Emanuele
Commenta
-
ciao Benny, molto interessanti manca la più bella la allego.la 19 era forse rossa?non "persian orang", io sono stato da uno di Guastalla a fare delle foto, quella macchina li era in precedenza del mio "amico", ed aveva tolto tutto il sistema del converter. tutte le macchine ben progettate hanno un radiatore con termostati per olio conveter che prende una parte di aria dalla ventola di raffredamento motore, alcuni manuali tecnici parlano anche di una temp max limite di lavoro di 160°, io sulla mia pala IHC 175 ( 155 litri olio rosso nel sistema di trasmissione conveter+ PS+ sistema epicicloidale per sterzare fantastico!!) ha il raffredamento in espulsione, ho tolto alcune lamiere e paratie per tenererla sotto controllo, in estate era come stare su un mattone bollente, in parte ho rimesso tutto a posto, avevano creato un tunnel di aspirazione da sotto al serbatoio carburante dove appoggia c'era una paratia con fessure(ho capito a cosa serviva) creava una depressione nello spazio tra cassa trasmissione e piani di appoggio superiori, pedane, cassa batteria e sedile, e altre lamiere di protezione sotto per tutta la lunghezza, sistema molto ingenioso il calore emesso non ristagnava...
Prova converter ( tutti i bravi e non meccanici lo sanno ma non lo pubblicizzano se lo fanno non venderebbero nessuna macchina usata), si deve sapere il regime di rotazione max del motore se non lo sai acceleri ( in folle o neutro) al max , senti che più di tanto non prende ( il limitatore della pompa fa il suo dovere), memorizzi i giri del conta giri ( se c'è), sotto carico può perdere 200-300 giri se il motore è efficiente, se è "spompato" fuma e si siede, test: motore al minimo, metti una marcia, premi i freni molto forte, dai tutta manetta il motore dara la max potenza, il converter "stalla" se i giri scendono e il motore tiene, è tutto ok motore e conveter, se il motore fa poca fatica e i giri calano di poco il converter è"limato"o consumato dentro, ecco perchè molti dicono che fa l'effetto elastico , sotto fatica non tiene il carico, questo effetto si nota in modo meno marcato anche con una macchina efficente al 100% , basta usare il pedale del deceleratore, è sempre meglio che fermarsi e cambiare marcia..., ritornando al test,subito sul tubo olio di uscita dal conveter,alcune macchine hanno un manometro altre un tappo da mettere il man. chi niente, si prende in mano il tubo ( ci vuole un collaboratore) in 15 sec il tubo viene tiepido, 50° ( limite fisico di contatto sulla pelle) 20/30 sec non lo tieni più in mano, senti un bel caldo salire, con una macchina in forma puoi fare quello che vuoi; ho seguito alcune manifatazioni campagnole di trattori d'epoca e non ,
è come andare al bar dei cacciatori o dei pescatori.............
Non conosco il periodo tra TD 18 e HD19, ho solo un bellissimo libro ( in inglese) , con tutta la storia dal inizio fino a ieri....
[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
ciao a tutti il mio vecchio ha incominciato l'attivita con le allis chamers una hd 15 e una hd 20 ( da quel che so hd20 è usita subito dopo alla hd 19) la stessa macchina
lui la usava giu in puglia con un aratro da scasso da 90 q e il vantaggio è come diceva hd riusiva a scassare mentre in quei anni li il cat d8 14 oppure L'international td 24con cambio meccanico non riusivano a fare la profonditara ( lavoravano su terreno sassoso ) da ruspa spingeva + delle concorenti solo che era + lenta comunque come metri cubi erano superiori le allis se passate di qua nelle zone di forli vi faccio vedere le foto purtroppo non ho lo scaner benny da quel che so il td 18 è nato nei anni 55 cme la hd 15
Commenta
-
Ti assicuro che è molto pesante e che il nardi 75 ql è una bella bestia e fa un solco di circa m 1,50, spero di riuscire a mandare delle foto, comunque questo aratro viene messo dietro al cat d 8 o alla 155 komatsu; è un trainato e fd lo tira corredato di lama e ripper proprio per avere peso e vi assicuro che è uno spettacolo vederlo in azione mentre entra nel terreno ,sembra che si apre in due
Commenta
-
Qui siamo nel luogo adatto....
Le foto della Hd19 sono nel nostro album, nella sezione "Manifestazioni d'epoca", "sagra di S.Biagio 2007", si vede molto bene anche il V8...
Scartabellando qualcos'altro ho scoperto che pure la Hd16 rossa te la fornivano meccanica o con il converter, mentre la Hd21 solo con quest'ultimo.... comincia a sorgere qualche dubbio allora; che sia il cambio Cat con il convertitore che non tiene? Ma anche il FA con il convertitore non mi sembra famoso per le capacità di aratura...
Non so bene come sono costruite, non ho mai avuto modo di confrontare vari modelli per vedere se il convertitore aveva o meno sistemi di raffreddamento... però sarebbe una cosa grandiosa, praticamente hai un simil cambio continuo con solo tre marce... siamo sicuri che un sistema così tenga 10 ore in aratura sotto il sole senza accusare problemi????
xAllis Chalmers: stando ai dati in mio possesso e confrontandoli con quelli di Hd15, la Td24 è decisamente superiore a una Hd19, stiamo parlando di 160 hp alla barra di traino per la Td24, mica scherzi (tra l'altro so per certo che ce n'è una sulle colline reggiane, ma non so dove); la Hd20 dovrebbe essere più prestazionale di una Hd19, doveva avere il motore della Hd15 con in più il turbo... (oltre al volumetrico ovviamente)...
Benatti Emanuele
Commenta
-
ciao benny hd 15 e hd 20 avevano lo stesso motore cambiavano solo gli inietori una 125 cv mentre l'hd20 195 ( che fra l'altro erano inietore e pompa ..... motore a due tempi gm) come hai detto tu avevano il volumetrico infatti molti ricambi di quei motori il mio vecchio li andava a predere in demolizione perche era lo stesso motore dei carri armati americani della 2à guerra .... per quanto riguarda il td24 io parlo per sentito dire pero sai anche te ognuno dice che la sua macchina tira di + anche se è il mio vecchio ......mi informo poi ti dico
Commenta
-
....allora senza denigrare i più o meno competenti, Serie GM 6 cil 2 tempi, per cambiare la cavalleria cambiavano gli iniettori( ad ogni pompata/ spruzzata) vi era una maggiore capacita, si partiva (anni 1950 circa) con un HV 45, fino ad un HV 80, (ho visto alcuni motori con HV 90, ma mai visti a catalogo), tutta la serie piccola con motore 2/ 3/4 cilindri e la serie 6 cilindri sono chiamati "71" perchè hanno la cilindra unitaria di 71 cu/inch ( intorno ai 1163 cm3), vale a dire ogni cilindro, HD 14, HD15,HD19 montavano tutti e tre imodelli il 6 cil. serie 71, invece ( chi la ha posseduta non può non sapere) montava una serie 110 cu/inch (sempre cilin. unitaria), serie depotenziata sulla HD20 ( nata sfortunata, questo tipo motore era nato per uso ferroviario e marittimo raggiungeva i 300 hp )con 116 hp alla barra di traino, allego la scheda tecnica del perido fatta dalla Università del Nebraska
[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Originalmente inviato da Padana ScaviCome mai questo forum non è molto frequentato, eppure di ruspisti aratori ecc. ve ne sono tanti!Ultima modifica di sergiom; 08/07/2010, 21:42. Motivo: evidenziate le parole chiave della discussione
Commenta
-
preparativi dell dozer per aratura
saluti
solo oggi sono riuscito nell'intento di incrementare questo argomento, da me sempre ammiratoma come al solito le difficolta' informatiche mi arrenano
ma insistendo, chissa' ,forse......
mi piacerebbe fare foto o magari anche filmatini ,della macchina al lavoro ma essendo sempre solo quando lavoro non ci riesco,comunque per chi interessa, si lascia usare molto bene regalando grande soddisfazione,trascurando il fatto dell RUMORE.
ho visto su you tube al titolo di" komatzu D60...presentazione di EMOSTAR"(http://www.youtube.com/watch?v=UCZkE...eature=related) ce un dozer come il mio prima delle modifiche apportate,allego foto anche con aratro
ciao tutti e a rileggerci, anche con foto
Commenta
-
Originalmente inviato da LORENZOBOSCO Visualizza messaggiotrascurando il fatto dell RUMORE.
Originalmente inviato da LORENZOBOSCO Visualizza messaggiocome il mio prima delle modifiche apportate
Commenta
-
saluti
con piacere,cerchero' di essere chiaro,
la macchina l'ho comprata usata,anni fa in un pignoramento(pseudo fallimento)e si presentava "ORRIBILANTE"(sporca,sporca,sporca,cannibaliza ta ma poco usata)
il contaore segnava 4200ore circa,le parti solitamente soggette ad ususa le confermavano e con un amico meccanico che mi accompagno' per la valutazione mi faceva notare che non era mai stata smontata(credeva),comuque mi convinsi che era da prendere anche se sprovisra di :barra di traino in toto,impianto idraulico, asportate le suole,e impianto elettrico strappato.
portata a casa la posizionai sul piano di lavaggio e dopo circa 4 giorni pieni di idropulitrice cominciai i lavori di officina:comprai un sollevarore DRIGO su consilio
(lo ritengo un pieno aborto)dopo di che me lo costruii,creando l'attacco barra di traino piu avanzato(circa sotto la frizione)poi ho modificato il mascherone creando l'alloggiamento attacco pistoni di sollevamento ruspa,poi davanti alla traversa sostegno avantreno(in gergo balestrone)ho costruito gli l'attacchi puntoni arcone
,appositamente tagliato e sagomato(l'arcone recuperato era di AD20 fiatallis)
poi ho assemblato l'impianto idraulico cercando di renderlo piu completo e funzionale possibile(apportato modifiche anche di recente per dare l'automatismo all sollevatore e in sequenza il ribaltamento dell'aratro)
con il supporto di un eletrauto, rifatto tutto l'impianto eletrico,
poi ,recuperata un lama tipo buldozer versione pseudo leggera da3.80 metri e opportunamente modificata per poterla attaccare a l'arcone modificato
spero di non avere annoiato
ciao tutti
saluti
metto qualche foto di quando l'avevo smontato per manutenzione,e qualche modifica anche se qualcosa andrebbe rivista,ma nell'isieme va molto bene
,nell'album ho caricato anche altri particolari ma forse non sono a tema
grazie ancora
ciao tutti
Ultima modifica di Engineman; 14/02/2016, 23:31.
Commenta
-
saluti
x allis
che ditta l'aveva costruito il tuo sollevatore ?per capirci saresti in grado di descriverlo come era fatto?credo che l'unica ditta che ha costruito sollevatori per trattori a cingoli che funzionino bene sia solo f.lli Annovi i quali hanno coppiato un sollevatore ideato do un conoscente che era molto in-gamba(purtroppo è morto)qui della zona.
si l'ho detto in vari messaggi, ora funziona molto bene anche se per manie qual'cosina andrebbe migliorata(il pistone di sollevamento vorrebbe 50mm piu corto e la boccola di fissaggio pistone-telaio sollevatore 20mm piu larga)
per l'arcone fatto in questo modo risulta in sagoma da montato cio significa che puo fungere da zavorra per quando uso il dozer da trattore per aratura o rippatura,quando ho finito di arare un campo abbasso l'arcone in carraia e in retro la liscio,in oltre ,e sempre pronta per montarci la lama ,ossia a casa con il muletto carico la lama coricata sull pianale poi raggiunto il campo da ruspare con il dozer gia presente con un pseudo falchetto montato (a mano)davanti a l'arcone,a modi gruetta,scarico la lama dall pianale la posiziono diritta e poi l'aggancio sempre da solo, se invece devo andare in un sito dove ce' solo da ruspare ,posiziono la ruspa coricata nella parte centrale anteriore dell pianale poi salgo con il dozer a cavallo della lama,"rischiando" di eccedere con il peso,ma questo e' un altro argomento
ciao tutti
Commenta
-
saluti
onorato di leggere un tuo interessamento
si la SCAIP è a poca distanza (l'officina Grassi x gli agricoli) è gia parecchi anni che quasi non lavora piu' per l'agricoltura o raramente,comunque non ha mai costruito sollevatori posteriori a tre punti per trattori a cingoli
per il traino a barra ho fatto un accessorio che dopo aver smontato le barre parallele dell sollevatore con pistone li sostituisce e diventa simile alla barra-traino tradizionale ma sostenuta dalle pendole, anziche'dalla mezza-luna
questa poro' e un'operazione che ho fatto una volta sola perche tutti gli atrezzi che uso sono a sollevatore,se ti interessa, chiedi, posso fare altre foto
in effetti di questo tipo di komatzu ce ne sono molto pochi,e molto simile alla CAT come funzionamento(non significa ottimale)ma sono ugualmente molto soddisfatto(quando la uso mi da soddisfazione)
ciao tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da malibù Visualizza messaggiosecondo me CAT D4 è il top ..............A proposito il d4 caterpillar quanti cv ha?
Commenta
-
ciao franragi, non devi avere nessun dubbio sul funzionamento del power shift è proprio adatto per l'aratura, lascia stare quella con il converter che cammina come una lumaca. Io ho la 10b power shift e ho provato pure quella con il converter e dopo dieci minuti sono sceso per esaurimento, quella power shift è nettamente superiore sia per aratura che per ruspare, spattina a ruspa piena ma non si ferma mai, come ti ha detto allis avrai problemi di frizione, comunque latua è quella con una leva sola o quella con il riduttore?
Commenta
-
salve sono un nuovo iscritto,avrei una domanda per voi che vi vedo molto ferrati sull'aratura.
per mia sciagura si e rotta la mia mitica 70 c
ora sono in trattativa per una fiat allis AD 9 C
la mia domanda è:
che cacchio di aratro tira essendo in una zona montana, argillosa e piena di pietre?
qualcuno che la tiene in questa zona usa la 4 BT nardi bivomero
ma io avrei intenzione di prendere una nardi 4 BT trivomero
qualcuno mi sa dare un indicazione
Commenta
-
ciao, ti posso dire che il 4bt bivomero va già più che bene è bello pesante e con un po di attenzione in mezzo alle pietre non dovrebbe succedere niente. A proposito, l'ad9 che hai in trattattiva, che fra l'altro l'abbiamo avuta per 4 anni, è quella idrovert o quella con la frizione e l'invertitore come l'ad7? ciao.
Commenta
-
ciao 697 anche noi in famiglia abbiamo una 10b, motore nuovo, meccanicamente a posto solo un po la vernice lascia a desiderare, comunque ottime macchine pesanti e stabili, c'ho dietro un monovomere nardi di 29 quintali e lo tira che è un piacere. A proposito se puoi metti qualche foto, ciao.
Commenta
-
L'unico problema che dobbiamo risolvere è la pressione bassa del cambio, spostare l'attacco del tiro al centro macchina e la carrozzeria ma in azione la si può vedere in questi video:http://WWW.youtube.com/watch?v=97rm5Gp9O2U
E ancora:http://www.youtube.com/watch?v=zSf33aRhfx8
Commenta
Commenta