MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OM 35/40 C, OM 45 C e OM 50 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    informazioni

    Salve a tutti sono Daniele, proprietario di un OM 50 C o per lo meno credo, infatti tutti mi dicono che è un 45 o 45/50 perchè non ha la ruota motrice flangiata ma con il dado. Qualcuno mi potrebbe dire le differenze tra il 45 e il 50 e se eventualmente ci sono libri sulla storia dei trattori OM? Comunque sulla targhetta riassuntiva c'è scritto che monta un motore CO1 D / 50 e vicino al telaio c'è la scritta incisa OM 50 C.
    grazie a tutti.
    Ultima modifica di sergiom; 16/03/2009, 12:16.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da ciccio899 Visualizza messaggio
      Qualcuno mi potrebbe dire le differenze tra il 45 e il 50 .
      Leggi questa discussione, trovi tutte le risposte.
      Originalmente inviato da ciccio899 Visualizza messaggio
      vicino al telaio c'è la scritta incisa OM 50 C.
      Che significa "vicino"? Esattamente dove?

      Commenta


      • #93
        Praticamente nella parte posteriore, alla destra della flangia con il logo OM, dove va la presa di forza, è inciso vicino alla carcassa del cambio.

        Commenta


        • #94
          Ok! Numero di telaio punzonato sulla scatola della trasmissione.

          Commenta


          • #95
            Ciao a tutti,recentemente ho acquistato un OM 50 del 1966 con il carro rifatto nuovo.
            Al motore pero' non è stato fatto niente,infatti ho dovuto far rifare pompa-iniettori spesa 550 euro! successivamente ho notato che fuoriusciva acqua dal tappo radiatore e dal monoblocco. L'acqua pero' non si infiltrava nell'olio,cosi' d'accordo con il mio meccanico ho rifatto la guarnizione della testata e spianato la testata stessa spesa 500 euro..e vai !
            Appena sono entrato in campo pero' da subito è riapparso il problema della fuoriuscita di acqua ancora dal tappo e dalla testata.......!
            Allora l'ho riportato dal meccanico e questi mi ha detto che lo deve smontare un'altra volta e che probabilmente ci sara' il monoblocco "ovalizzato"......... non ho parole..... voi che ne pensate ?

            Commenta


            • #96
              Per. Kal.71
              Non sono molto esperto di meccanica però di sicuro posso dirti che è la prima volta che sento parlare di monoblocco ovalizzato per un trattore OM. Io ne ho uno immatricolato nel 1961 e circa 10 anni fa mi dava problemi di fuoriuscita d'acqua dal radiatore, insomma riscaldava. Ebbi la fortuna di trovare un radiatore nuovo, lo cambiai e il meccanico mi fece anche la registrazione delle punterie e non mi ha dato più problemi. Di sicuro non è il tuo caso ma spero che riuscirai a risolvere il problema. Cmq chiederò ad un amico esperto di meccanica e ti farò sapere.
              ciao ciao

              Commenta


              • #97
                cambia meccanico

                Io fossi in te mi farei ridare i soldi e cambierei meccanico perché è un incompetente e oltretutto è anche caro.
                Io per rifare ill motore del mio AD5 camicie cilindri,pistoni, una biella,iniettori, revisione pompa gasolio, pompa dell'acqua,spianatura testa, guarnizioni e mano d'opera, più revisione di un cilindro della lama tutto fatturato ho speso in totale € 3000 per solo la testa ed la pompa gasolio €1050 mi sembrano veramente tanti ed in più non ti ha risolto il problema.
                Ciao Stefano

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da kal.71 Visualizza messaggio
                  Appena sono entrato in campo pero' da subito è riapparso il problema della fuoriuscita di acqua ancora dal tappo e dalla testata.......!
                  ..... voi che ne pensate ?
                  Fare diagnosi a distanza è difficilissimo ma proporre qualche controllo a costo zero si può.

                  Premesso che se l'impianto non reffredda bene, il sintomo evidente che l'acqua bolle è proprio la sua fuoriuscita dal bocchettone del radiatore, prima di questo sintomo però vi è il termometro (che va controllato) che si sposta sul settore rosso, se si verifica questo (surriscaldamento) devi affettuare la pulizia dell'impianto.

                  Facci sapere!

                  Commenta


                  • #99
                    Il trattore non si surriscalda (il termometro l'ho appena sostituito) infatti la lancetta rimane nella zona bianca .. ieri l'ho usato per estirpare e devo dire che non l'ho risparmiato..nonostante questo come dicevo prima la temperatura non è salita . Dispiace perche' la macchina anche di carrozzeria è tenuta bene. Domani contattero' il meccanico per vedere se è riuscito a capirci qualcosa..... ringrazio tutti per i suggerimenti. Vi tengo aggiornati... ciao

                    Commenta


                    • rullo tendi cingolo om 58

                      Salve, dopo circa 45 anni di onorato servizio, il rullo tendicingolo dx del mio om 58 è saltato, si sono spezzati i perni del supporto poichè causa cuscinetto distrutto il rullo si è bloccato e ovalizzato anzi direi "quadratizzato", magicamente esistono ancora in commercio al prezzo modico di euro 200,00 e mi sa che mi tocca comprarlo o almeno glielo devo vista la fedeltà del mezzo. Qualcuno ha avuto esperienza in merito?
                      Carlo

                      Commenta


                      • io possiedo un om 35/40C immatricolato 1955..è un gran mezzo lo utilizzo meno ora perche ho fatto un altro cingolo senno è una macchina eccezionale..da libretto il motore è 3700 cc peso 35 qli e 37 cavalli..mi anno detto che a regime massimo fa poco piu di mille giri il motore..cmq non lo vendero mai perche questi erano trattori.paragonato anche con 505/555/605 a tirare non c'è paragone..2 anni fà ho aiutato ad arare al vicino lui con il 505 montagna e io col mio se andava dentro al solco poi per scappare!!!a velocita invece è molto lento..ciao

                        kal 71, io ho avuto (credo) stesso problema e ho risolto con il turrafalle ora..sul motore non vedo piu l acqua e non mi si scalda mai arriva semre alla zona bianca..anche se maggiormente si usa x il radiatore ma a me ha funzionato..senno pure io dovevo prende giu la testata
                        Ultima modifica di sergiom; 04/11/2010, 23:49. Motivo: uniti messaggi consecutivi

                        Commenta


                        • Manuale OM 35/40 C

                          Ciao a Tutti.
                          Ho aggiunto alla mia collezione un OM 35/40 C completo di sollevatore. Prima di mettere mano al restauro vorrei consultare il manuale Uso e manutenzione ancora meglio il manuale di riparazione.
                          Sarei molto grato se potete aiutarmi.
                          Grazie per la collaborazione.

                          Commenta


                          • om 50 1959 a cingoli

                            ho un vecchio om 50 ho visto che mi versa la pompa dell'acqua secondo voi dove la potrei trovare???saluti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da omero Visualizza messaggio
                              ho un vecchio om 50 ho visto che mi versa la pompa dell'acqua secondo voi dove la potrei trovare???saluti
                              ciao,si trova anche nuova da qualche ricambista ben fornito.......,ma credo che ti costi più di 150 euri...se vai da qualche demolitore di trattori,la paghi mooolto meno(la metà anche di meno)oppure prova a smontare la tua e vedere se riesci a trovare il kit revisione(premistoppa,cuscinetti ecc)con una modica spesa ti ritorna nuova.ma prima di comprare portati sempre dietro la vecchia per sicurezza. saluti
                              jow 79

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                ...se vai da qualche demolitore di trattori,la paghi mooolto meno(la metà anche di meno)
                                Non prenderei mai una pompa acqua da demolitore se disponibile il nuovo.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Non prenderei mai una pompa acqua da demolitore se disponibile il nuovo.
                                  hai pienamente ragione,sul nuovo non ci sono mai problemi,e sicuramente si trova anche nuova per l'om.però mannaggia la miseria,per la 70c costava sui 170 euri mi sembra......non è tanto tempo che l'ho sostituita.credo che per l'om costi più o meno la stessa cifra.io la presi sul demolitore per pochi euri,me la tolse da una 70c che aveva iniziato a smontare,(nel circuito c'erà ancora il liquido)la portai a casa.l'ho smontata,pulita bene nei cuscinetti,il grasso usciva dalla puleggia,ho controllato che i cuscinetti fossero a posto,il premistoppa èra in ottime condizioni,l'ho rimontata e ingrassata.sono sicuro che durerà ancora molti anni.
                                  jow 79

                                  Commenta


                                  • Chiedo un piccolo consiglio a voi più esperti, di recente ho trovato un35/40c messo bene di carrozzeria, naturalmente non ha il sollevatore e sinceramente non so di meccanica come è messo, devo trovare il tempo di andare a visionarlo. Premetto che sarebbe più un uso da collezione che altro, vorrei sapere se i 2300 sono un prezzo congruo in caso di mezzo funzionante. Grazie in anticipo a chi può aiutarmi.

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti,sono franco non sono un esperto in om 35/40 ma ne ho acquistato uno 3 anni fa.Quando l'ho comprato perdeva solo olio dalla testata e adesso oltre che stenta a partire a freddo ,fuoriesce anche l'acqua dalla testata.Cosa mi consigliate visto questa crisi ?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da franco62 Visualizza messaggio
                                        ,fuoriesce anche l'acqua dalla testata.
                                        come minimo vi è la guarnizione della testata rovinata che va sostituita, il lavoro non è per niente semplice ed è necessario lo faccia un meccanico
                                        Originalmente inviato da franco62 Visualizza messaggio
                                        ,Cosa mi consigliate visto questa crisi ?
                                        di farti fare prima un preventico!

                                        Commenta


                                        • Salve a tutti,
                                          per prima cosa mi scuso se mi inserisco nella discussione in maniera errata ma è la prima volta che mi iscrivo ad un forum e non sono esperto. Perdonatemi.
                                          A seguito della premessa volevo fare una domanda, visto che sono in trattativa per l'acquisto di un OM 50c, avrei bisogno di sapere se in commercio si trovano agevolmente i ricambi per tale trattore.
                                          Vi ringrazio anticipatamente per la vostra pazienza.
                                          Ciao a tutti, sem.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Sem98 Visualizza messaggio
                                            Salve a tutti,
                                            per prima cosa mi scuso se mi inserisco nella discussione in maniera errata
                                            benvenuto nella nostra comunità; il tuo insermento mi sembra corretto e non hai nulla di cui chiedere scusa, per eventuali dubbi puoi consultare il regolamento.
                                            In merito al tuo prossimo acquisto aspettiamo che qualche utente possa fornirti le informazioni che cerchi.

                                            Commenta


                                            • Grazie mille Sergiom, sono felice di essere fra voi e molto tempo che leggo le vostre discussioni e solo oggi ho deciso di iscrivermi.
                                              Attendo fiducioso.

                                              Commenta


                                              • ciao,io posso descriverti l'esperienza di un mio amico terzista,che prima ha aquistato la macchina(50c,58hp) per il gusto di avere una macchina d'epoca,ma poi ora la usa sul suo campo per l'aratura,(il padre nostalgico)in più ha aquistato un bel coltivatore a dischi idraulico da ben 18quintali,che usa sempre sul suo campo,per contoterzi ha dei bei trattori moderni e con cavallerie superiori,anche se al fiat 70-65,in aratura lo bastona con lo stesso aratro.lui nel restauro,si è trovato con il motore già a posto,però altri componenti,tipo rulli ruote dentate ha trovato tutto senza problemi da un ricambista fiat iveco.anche frezioni e freni,l'unica cosa introvabile sono i lamierati della carrozzeria,mascherina anteriore,cofano,fanalerie originali,trovabili comunque dai demolitori di trattori.sedile e adesivi fiat 50c nuovi.per quanto riguarda la meccanica trovi tutto,anche se i costi,sono elevati.
                                                jow 79

                                                Commenta


                                                • Grazie, jow79 per la pronta risposta, i lamierati sono buoni anche se da riverniciare ma, questo è il minimo, ho fatto tale domanda perchè io possiedo già un om 850 dt, il quale uso regolarmente. Visto che la meccanica delle mie macchine la curo completamente io, mi capita che i ricambisti della mia zona quando cerco dei pezzi nuovi mi fanno attendere tempi lunghissimi per il reperimento, perchè è sempre la solita storia del mezzo vecchio ed i ricambi sono difficili da trovare. Visto che il 50c che ho intenzione di acquistare è più vecchio, ho fatto la domanda per sincerarmi della possibilità di tovare ricambi.

                                                  Commenta


                                                  • qui in zona(nella provincia di macerata )ci sono ben 2 ricambisti ben forniti,che hanno molto materiale,ed il mio amico ha trovato tutto subito,apparte i freni,ordinati di sabato mattino,disponibili il mercoledì
                                                    jow 79

                                                    Commenta


                                                    • Ottimo jow79, ciò mi rincuora perchè sono molto smanioso di acquistare il 50c, vista la mia passione per gli OM. Spero di non avere brutte sorprese al momento dell'avvio e quindi dover rinunciare all'acquisto. Dico così inquanto sono circa tre anni che è fermo sotto una capanna senza mai essere avviato e con il circuito di raffreddamento vuoto.
                                                      Speriamo bene!

                                                      Commenta


                                                      • se ti si avvia con queste temperature con pochi giri dell'avviamento dopo tanto fermo è già un bel segno,vuol dire che il motore non sta giù.poi bisogna approfondire
                                                        jow 79

                                                        Commenta


                                                        • Be sicuramente ci sono dei "trucchetti" per stimare in grandi linee la condizione generale del motore, comunque parlando con delle persone del luogo so per certo che i gruppi riduttori, frizioni e freni sono stati revisionati poco prima che il trattore fosse fermato; inoltre altri dicono che anche il motore fosse stato rifatto, ma su questo la certezza non è proprio matematica. Se l'affare andrà in porto ho già trovato un bel aratro bivomere da fargli tirare. E se tutto va come deve, voglio vedere la faccia di tutti quelli che mi dicono "... ma lascia stare quello non è più buono a nulla, sono solo 41 q.li di ferraccio da rottamare...". Spero proprio di poterli fare ricredere!

                                                          Commenta


                                                          • io invece credo moltissimo in questi trattori,non dico di farci il terzista,ma come si dice da me usu casa(per i tereni di casa), bastona a molti moderni cabriolet cingolati anche con qualche cavallo in più,sicuramente non in velocita,ma in qualità di tiro,con aratri più grossi bivomere che fanno solchi più profondi,ed altri attrezzi tipo estirpatori,coltivatori a dischi e se ha il sollevatore anche con frese ripper ed altro.sicuramente se non si ha fretta,il suo lavoro lo fà molto bene,con slittamenti quasi nulli.il peso fà miracoli,ma se si ha fretta e si lavora da terzisti oggi i nuovi trattori sono decisamente migliori.
                                                            jow 79

                                                            Commenta


                                                            • penso anche io come te, io ho un piccolo allevamento nato grazie alla passione di mio padre, io mi sono inserito attivamente da un paio di anni, da quando sono entrato nel brutto mondo dei disoccupati dopo la laurea...
                                                              Mi sto allargando un po, "recuperando", campi che molto spesso non vengono più coltivati da anni pagando modeste cifre annue, a volte anche anche gratuitamente.
                                                              E si sà che i campi lasciati incolti poi al momento dell'aratura risultano duri come marmo, in una zona come la mia in cui la quantità di argilla è enorme, sono acciaio.
                                                              Ciò che cerco è capacità di trazione, la velocità la lascio ai contoterzisti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X