MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat cingolati 555 e 565

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Si ha la doppia frizione, la leva di comando si trova a sinistra del sedile di guida.
    Tutti i fiat cingolati costruiti a partire dalla serie 65 cioè quelli dopo la serie nastro oro per intenderci quella del 605, hanno la doppia frizione.

    Commenta


    • #32
      inversore sulla serie x65 e xx-65

      scusate se scrivo qui il mio quesito , non so se l'abiano già chiesto..ma io l'ho cercato e non l'ho trovato ..
      volevo chiedere se su i trattori serie x65 o xx-65 era disponibile l'inversore...cioè...c'era già o solo dalla serie xx-75 era disponibile????
      grazie in anticipo..
      72-85

      Commenta


      • #33
        Si era disponibile come accessorio a richiesta, sempre come accessorio a richiesta era disponibile il super riduttore, però montando uno non era possibile montare l'altro.

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti,ho un dubbio e vorrei qualche consiglio.
          Ho montato un sollevatore idraulico preso da un serie 400 originale con sforzo controllato. Devo ancora provarlo il problema è che il sostegno della barra di traino impedisce la discesa completa dei bracci del sollevatore. Ho visto che per toglierla dovrei smontare il sostegno e l'attacco ventrale della barra di traino, molto scomoda dal mio punto di vista a differenza del 640 che ha un perno per poterla sfilare.
          Come posso fare per poter lavorare col sollevatore senza dover tutte le volte smontare la barra di traino?

          Commenta


          • #35
            saluti
            nell mio landini 6500 ho tolto la mezza luna-supporto barra di traino originale e ne ho costruita una piu stretta ancorata sotto alle lamiere forate per attacco tiro tradizionale per gommati,cosi la barra di traino oscilla un po' meno lateralmente ma sufficente,e le parallele dell sollevatore possono anche arrivare a terra
            ciao tutti
            Ultima modifica di LORENZOBOSCO; 01/11/2010, 21:17. Motivo: precisato

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
              Ho visto che per toglierla dovrei smontare il sostegno e l'attacco ventrale della barra di traino
              Puoi osservare dal catalogo ricambi (trattore.it modello 605) il settore ridotto per la barra di traino, oppure regoli i bracci in modo che non interferiscano con il settore di sostegno barra

              Commenta


              • #37
                X sergiom: ho controllato...se ho capito bene il settore ridotto che sostiene la barra andrebbe montato proprio dove ci sono i perni dei bracci e sarebbe più corto.Dovrebbe essere la barra proprio per i sollevatori. Non ci sono proprio alternative alla sostituzione del sostegno?Quanto potrebbe costare un pezzo così?Il problema sarà poi trovarlo penso.
                X LORENZOBOSCO: ho provato a regolare i bracci, dovrei montare dei bracci lunghissimi per poter arrivare quasi a terra. Io dovrei erpicare quindi ho bisogno che scenda il più possibile

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
                  il settore ridotto che sostiene la barra andrebbe montato proprio dove ci sono i perni dei bracci e sarebbe più corto.Dovrebbe essere la barra proprio per i sollevatori.
                  Guarda l'immagine
                  Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
                  Non ci sono proprio alternative alla sostituzione del sostegno?
                  preconfezionate non mi risulta, artigianali si potrebbero ipotizzare
                  Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
                  Quanto potrebbe costare un pezzo così?Il problema sarà poi trovarlo penso.
                  non lo so
                  Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
                  ho provato a regolare i bracci, dovrei montare dei bracci lunghissimi per poter arrivare quasi a terra. Io dovrei erpicare quindi ho bisogno che scenda il più possibile
                  se, accorciando al massimo i tiranti, i bracci non interferiscono con il settore si potrebbe ipotizzare di saldare il portaboccole lato attrezzo verso il basso, lo stesso intervento con il portaboccole lato trattore, ci vuole una buona saldatrice.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Ora ho capito. L'immagine che hai postato è proprio quella che stavo cercando. Il gancio traino fatto a triangolo rettangolo (tipo 640) è più comodo di tutti. Bisognerà vedere se la barra è della misura giusta.
                    Grazie per i consigli sergiom

                    Commenta


                    • #40
                      ciao a tutti new entry '

                      Ciao a tutti mi sono appena iscritto a questo forum veramente utile

                      Sono un felice possessore e utilizzatore di un fiat 565 cingolato 58 cavalli anno 1983 acquistato usato però
                      Mi sono sempre chiesto quale sia stata in origine la dotazione della cassetta attrezzi di serie in questo trattore , visto che in questo periodo sto facendo dei lavori di manutenzione .

                      Gia che ci sono aprofitto della vostra esperienza per domarvi fino a quale misura/o peso posso attaccarci dietro un erpice rotativo affinche il trattore non sforzi troppo ?
                      Grazie sto cercando nell usato ma trovo soltanto dei erpici sproporsionati per il mio 565
                      Grazie a tutti

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X