MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 805 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 805 C

    Qualcuno ha esperienze in merito a questa macchina??

    Se sì riportatele che mi interessano con punti deboli e punti di forza.

    Grazie e Saluti

  • #2
    Io l'ho vista ieri dal mio meccanico e ti posso dire chei lil carro è quello dell'OM 60C e il mototre dell'850 da 85 cv, però non l'ho mai vista in funzione............ieri nel piazzale c'era anche un'855C l'avete mai vista questa macchina???
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      io le ho viste entrambe lavorare in aratura nelle colline del senese, inoltre non molto distante da casa mia c'è una 805 che spesso si sente rombare perchè traina un rimorchio per le colline quando è il periodo della semina o della concimazione.
      per le caretteristiche non sò dirvi molto, però se non erro la 855 montava un motore fiat 6 cilindri, credo quello del fiat 900.

      Commenta


      • #4
        Un terzista che conosco la comprò 25 anni fà l'ha usata per molti anni però a vederla lavorare non era un gran che secondo me era inferiore anche al 60 fiat credo che si debba collocare fra quei mezzi che appartengono alla generazione di mezzo fra i vecchi molto pesanti e quelli nuovi definiti coupè sportivi su questo forum, il terzista dopo un pò di anni l'ha venduta per un 100c che non sarà un mostro però è sempre meglio.

        Commenta


        • #5
          L'855 non montava il 6 cilindri ma un 4 e dovrebbe essere il 3908 con circa 80 CV ( se ho tempo verifico).

          Saluti

          Commenta


          • #6
            L'805C che io sappia non è altro che un OM 655 con un motore più nuovo e potente. Non lo conosco molto bene ma dalle mie parti anni fa c'era un terzista che ci arava ettari ed ettari di terra in estate... e vi dico che vederlo arare era un piacere... in collina (dove ovviamente si ara solo in discesa) grazie al peso e al motore potente era molto molto veloce... praticamente andava sempre alla stessa velocità sia in salita a vuoto che in aratura tirando un bivomere molto grosso (non ricordo i dati dell'aratro perché quando lo vedevo ero piccolo). Ad ogni modo per l'aratura (ma solo per quello) è un mezzo molto valido secondo me. Pesante e potente.

            Commenta


            • #7
              Qui vicino c'è uno che ce l'aveva fino a poco tempo fa, l'ha dato via per prendere un tk95, e l'altro giorno dal mio meccanico stavano rifacendo il cambio di una altro 805 con l'apripista.
              A sentire quello che ce l'aveva e a vederlo arare in collina aveva veramente un bel tiro.

              Commenta


              • #8
                e stato un trattore che e stato un flop fra i cingolati fiat........da noi nessuno lo ricorda in modo positivo.........

                Commenta


                • #9
                  E' una macchina di trent'anni fa molto bello strutturalmente un'po più grande del 605 con un pattino da 40 cm e cinque rulli sotto la versione larga è di circa 1,75 m e la stretta cica 1,60 m .Il motore è un quattro cilindri credo 3900 circa eroga 80 cv.Dalle nostre parti ce ne sono ancora ma non sono molto brillanti, in collina in aratura a salire un vomere è poco,due sono troppi a scendere due sono pochi,indice di molto peso e poca potenza comunque sono indistruttibili come tuttti i cingolati Fiat della serie 5.Da noi ce ne sono alcuni che hanno fatto le guerre puniche,ancora girano.

                  Commenta


                  • #10
                    Purtroppo macchine con pochi rapporti al cambio non sempre si adattano bene a tutte le condizioni... però una machcina per tirare in modo adeguato deve avere del ferro addosso, altrimenti ci fai ben poco.... toglimi una curiosità: con quel mezzo slittante che è la 160-55 che aratro si usa lì?
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      delfo,
                      ti sei dimenticato di dirci che motore montava la 855 fiat!
                      e se qualcuno riesce a reperire una foto...la inserisca .

                      Commenta


                      • #12
                        Non l'ho più scritto perchè non ho avuto tempo di controllare ma confermo che si tratta di un 4 cil. e dovrebbe essere il 3908 Cm 3 con 80 cv.

                        saluti

                        Commenta


                        • #13
                          delfo,
                          ma il 3908, tanto per capire di che motore si parla, su quale altra macchina veniva montato ?
                          era fiat o OM ?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao 86 credo che Delfo parli del 8045, trovi un elenco delle macchine su cui è stato montato sul post "propulsori agricoli........."

                            Commenta


                            • #15
                              Si scusatemi ho dato per scontato il codice che come giustamente scrive il Tagliaerbe è 8045.
                              Il motore è in sostanza lo stesso dell'80/90 ed è lo stesso che continuerà negli anni successivi a motorizzare l'85-55.
                              L'unico dubbio che mi rimane è che dell'855 sono state fatte due serie una iniziale come quella della foto ed una praticamente identica all'8o-55 ma che ha mantenuto per un pò il nome di 855 e quindi non sono certo che sui primi usciti il motore fosse il 3908 Cm3 (104x115)perche potrebbe essere la versione precedente 8045.04 con 3670 cm3 che era anche del 780 con misure 103x110.

                              Questo perchè la stessa cosa è successa per il 955 C e il 95-55 che pur montando sempre il 5 cilindri nella prima serie ha montato quello dell'880-5 con misure 103x110 e 4585 Cm3 mentre nell'ultima serie ha montato il 5 cilindri del
                              90-90 con misure 104x115 e 4885 cm 3.

                              Per questo avevo lasciato il Post in sospeso e purtroppo non avendo in questo momento molto tempo non posso fugare il dubbio.

                              Inoltre per quanto riguarda l'805 C non sono d'accordo nel dire che montava il 4 cilindri 3900 credo piuttosto che montasse un Co3 anche perche in quegli anni il l'8045 da 3908 cm 3 non esisteva ancora.

                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti!
                                Chiedo il vostro aiuto per una valutazione abbastanza difficoltosa. Si tratta di un Fiat 805 c che mi è stato proposto da un mio vicino. Il trattore è tenuto benissimo ed ha circa 1600ore (originali). E' reduce di un lungo periodo di inattivita' e non ha ne' sollevatore posteriore, ne' distributori idraulici.
                                Qual'è secondo voi il prezzo giusto che mi dovrei sentire chiedere?
                                E soprattutto, qual'è il prezzo reale che mi verrebbe a costare considerando l'installazione di un sollevatore con relativi distributori idraulici?
                                Conoscete ditte che realizzano queste applicazioni oltre alla SAFER (che mi è stata gentilmente consigliata da Urbo) ?
                                Inoltre quali accortezze dovrei prevedere nell'esame di un trattore che è stato per lungo tempo fermo? (il proprietario mi ha assicurato che almeno una volta al mese faceva girare per un po il motore)

                                Grazie a tutti per le risposte che vorrete darmi.

                                Roby.

                                Commenta


                                • #17
                                  Un'altra casa che faceva sollevatori era la CBM mi sembra di ricordare cerca con google, riguardo all'805 a me non è mai piaciuto nel senso che è un mezzo grande per fare i lavori piccoli e piccolo per fare i lavori grandi, per me con tutto quello che ci devi comprare e montare a parte non vale + di 3000-4000€, poi non so è solo un mio parere, sentiamo se qualcuno sa dirci qualcosaltro. ciao.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per le ore che ha fatto è nuovo, certo divertirsi a montare il sollevatore ed eventuali distributori idraulici sarà costoso...
                                    In genere mezzi del genere, ma con molte più ore, vengono scambiati sui 6/7.000 euro dalle mie parti. Certo che quello del tuo vicino è utilizzabile solo per il tiro così com'è. Considerando che ti porteresti a casa un mezzo pressochè nuovo, con motore (dovrebbe essere una delle ultime evoluzioni del co3 OM) e carro in ordine, io starei sui 5.000/5.5000, ma prima informati di quanto ti costa il sollevatore...mi sa che son dolori...

                                    A livello di macchina mi è sempre piaciuto molto, anche se è di fatto una via di mezzo tra i cingolati vecchia scuola pesanti e lenti e quelli moderni, leggeri e potenti.
                                    Se però gli abbini gli attrezzi adatti ti darà grandi soddisfazioni...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Tutto vero, ma anche se il totale fosse 11.000 euro non si trova niente o quasi di più recente e a parità di ore per la stessa cifra, non ci scordiamo che l'805 in questione ha 1600 ore. Ci sono 605 ben più sfruttati che sono quotati sui 10.000...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        fiat 805 c

                                        gran bel trattore.............negli anni '70......ed ha una quotazione rispettabile......

                                        ecco alcuni dati..
                                        """Trattore cingolato FIAT 805.C. Potenza :80cv , motore: OM 3175, cyl :4565 Con sollevatore 3 punti, ""
                                        ecco i dati tecnici
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di toninope; 08/12/2009, 23:44.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          805 c

                                          ciao, sono recentemente entrato in possesso di un fiat 805 carro largo. ho letto i post e mi sembra di capire che il mezzo sia affidabile. un meccanico di zona non mi ha parlato bene dell'805. secondo lui è tutto OM ma, troppo pesante come treattore, con freni sottodimenzionati rispetto al peso, sbilanciato in dietro: basta caricare il sollevatore che si mette con "muso in su". devo usarlo per movimento terra privato, l'ho preso perche ha la lama apripista: lo uso come "dozer" otrei avere dei problemi in questo uso? sto cercando un retroescavatore da applicarci e sono in trattativa per uno dell'FL4 fiat (attacco da modificare) da alcuni ritenuto adatto ma da altri no perche troppo pesante... che mi consigliate?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                            troppo pesante come treattore,
                                            punti di vista, dipende dai lavori da eseguire
                                            Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                            con freni sottodimenzionati rispetto al peso,
                                            in effetti non erano il massimo ma se perfettamente registrati fanno il loro lavoro
                                            Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                            sbilanciato in dietro: basta caricare il sollevatore che si mette con "muso in su".
                                            su questo non sono daccordo, poi dipende dal peso che si mette dietro, fino a 500-600 kg vai tranquillissimo, considera pure che davanti hai il peso dell'arcone dozer
                                            Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                            "dozer" otrei avere dei problemi in questo uso?
                                            se non gli chiedi di tagliare la roccia, penso proprio di no, considera che parte della componentistica veniva utilizzata per il dozer AD5
                                            Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                            etroescavatore da applicarci e sono in trattativa per uno dell'FL4 fiat (attacco da modificare) da alcuni ritenuto adatto ma da altri no perche troppo pesante... che mi consigliate?
                                            quanto pesa? Se la fl4 lo portava penso possa farcela anche l'805, ovviamente in fase di trasferimento sarà evidente lo sbilanciamento della macchina verso dietro, in fase di lavoro il retro ha i suoi "piedi" di appoggio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              rieccomi qui a chiedere aiuto ai più esperti. Siamo ormai in piena stagione estiva ed ho ricominciato con l'uso del mio 805... ho provveduto al controllo e alla sostituzione dei vari fluidi, controllato livello cambio, ridutori, sollevatore ecc poi il DUBBIO. nel verificare il livello dell'olio della frizione no sono sicuro di aver usato il metodo giusto: c'è un'asta in metallo con le classiche righe per il Min e il Max ma non so da dove si prende il riferimento. In pratica non so se il livelo si verifica con l'asta tutta dentro fino al tappo oppure appoggiando solo una specie di rondella che è saldata a circa 15 cm mal tappo stesso che andrebbe nel caso appoggiata al bordo del bocchettone di rabbocco. Confido, come sempre, in voi e nella vostra profesionalità. Grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dall'immagine seguente, dovrebbe essere sufficente infilare l'asta a fondo e controllare il livello

                                                Non è che hai confuso l'asta di livello con l'asina che tiene il filtro?
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao io ho un'officina meccanica e faccio contorzo mi e capitato varie volte di riparare un 805 c e una macchina robusta con il cambio dell'om58 il motore e fiat(la sigla e co3/ 75 con pistone 110 e di corsa 120)e una macchina indistruttibile unico neo il peso per i cavalli che ha...a tal proposito l'altro giorno ho finito di rimontare un 805 a cui ho cambiato il motore portandolo a 110 cavalli(con tante difficolta) ho montato un motore co3 130 vale a dire pistone da 115 e corsa 130 (4 cilindri) e veramnte una bomba il tk 100 se lo sogna quel motore e quella stazza..ahahahahah bella macchina l' 805c

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mettiamo in chiaro alcuni punti
                                                    Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                    dell'om58
                                                    mai esistito l'om58, è solo un nomignolo attribuito all'ultima serie di om50c
                                                    Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                    motore e fiat(la sigla e co3/ 75
                                                    i motori sigla co mi risulta siano OM (vero è che la OM è stata fiat già molto prima del trattore 805)
                                                    Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                    ho cambiato il motore portandolo a 110 cavalli(con tante difficolta) ho montato un motore co3 130 vale a dire pistone da 115 e corsa 130 (4 cilindri) e veramnte una bomba
                                                    oltre ad essere una pratica che ha reso il trattore non più conforme al modello omologato, credo che un aumento così grande di potenza metta a rischio tutta la catena cinematica della trasmissione

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      allora il 58 e flangiato mentre alcuni 50 no e poi e diverso perche montavano altre pompe il 58 tutta un altra storia rispetto al 50....quasi nessuno ha i trattori veccho omologati sia per i costi sia per la scomodita on l'arco ecc...e poi l'805 e un trattore duro....nn cede nnt ..unico problema l'albero primario ma che secondo me se uno nn da strapponi nn lo dovrebbe rompere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                        allora il 58 è flangiato mentre alcuni 50 no e poi è diverso perche montavano altre pompe il 58 tutta un'altra storia rispetto al 50
                                                        se vuoi continuare a parlare del 50 cerca (perchè esiste) la discussione relativa al 50c OM
                                                        Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                        quasi nessuno ha i trattori vecchi omologati
                                                        mi spiace deluderti, tutti i trattori sono omologati, cioè il costruttore (in questo caso FIAT-OM) prima di produrre in serie il trattore ha provveduto ad omologarlo secondo le norme all'epoca della costruzione
                                                        Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                        sia per i costi sia per la scomodita on l'arco ecc...
                                                        che i trattori di allora non siano rispondenti alle norme di sicurezza di oggi perciò bisognevoli di adeguamento (alla sicurezza) è tutta un'altra storia, se il trattore che tu hai modificato non possiede l'arco di sicurezza è illegale per due motivi distinti ed indipendenti:
                                                        1) la difformità dal modello omologato;
                                                        2) la mancanza dei dispositivi di sicurezza previsti per legge
                                                        Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                        e poi l'805 è un trattore duro non cede niente
                                                        la qualità della produzione FIAT-OM è riconosciuta da tutti, segno che i progettisiti hanno adeguatamente dimensionato gli organi per le potenze previste, non credo che noi comuni mortali possiamo azzardare nessuna previsione di durata degli organi sottoposti a sforzi superiori a quelli di progetto senza conoscere i dati di progetto ed i margini di sicurezza previsti (ovviamente se conosci questi dati si può discutere)
                                                        Originalmente inviato da trattorista93 Visualizza messaggio
                                                        unico problema l'albero primario ma che secondo me se uno non da strapponi non lo dovrebbe rompere....
                                                        opinione tua, la certezza si ha solo con i dati di progetto (vedi superiori considerazioni)

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve, a tutti i membri del forum, stavo notando a proposito dell' 805 e del 855 c che hanno entrambi 80 cv, peso simile circa 50 quintali ma la cilindrata è abbastanza diversa, 4562 cm cubi per l'805 contro i 3670 dell' 855c. All'atto pratico questa differenza di cubatura si ripercuote sulla capacità di traino o possono tirare entrambi gli stessi attrezzi? saluti a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Fiat 805 per vendemmiatrice

                                                            Ciao a tutti , in previsione di un possibile acquisto di una vendemmiatrice trainata , volevo chiedervi se come trattore per trainarla il fiat 805 potrebbe essere un mezzo indicato? .
                                                            Tenete conto che i vigneti da me hanno forti pendenze e se dovessi , acquisterei una pellenc trainata.
                                                            Io possiedo già 2 cingolati da entrambi hanno 60 cv un lamborghini 664 e un trekker60 penso nn riuscirebbero a svolgere il lavoro.
                                                            Ditemi cosa ne pensate, potrebbere essere il mezzo giusto il fiat 805 o no? e se no come mezzo usato cosa mi consigliate?
                                                            Grazie
                                                            ciao!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X