MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carraro a cingoli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carraro a cingoli

    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Sono a venuto a cononscenza dell'esistenza di questo sito casualmente, mentre cercavo informazioni per l'acquisto di un trattore usato e devo dire che mi è piaciuto molto. Ho pensato quindi di iscrivermi e di approfittarne per fare una domanda. Ho un piccolo appezzamento di terreno in collina (3 ettari) che intenderei coltivare a cereali. Per fare ciò, vorrei acquistare un cingolato da spendere poco e tra le offerte che mi sono capitate ci sarebbe un Carraro 555 con 3000 ore effettive di utilizzo, completo di sollevatore e di impianto idraulico. Il prezzo richiesto è di 4000 euro che, considerando la scarsissima diffusione del mezzo, non sono prorio pochi. Volevo chiedere, per cortesia, se qualcuno saprebbe darmi qualche informazione su questo trattore (che non non mai visto in giro) e se eventualmente il suo acquisto sarebbe sconsigliabile. Grazie a quanti vorranno rispondere.

  • #2
    Non conosco il mezzo ma mio cugino ha un 655 carraro (penso con motore perkins da 65cv). Forse il 555 ha il motore carraro.
    Il 655 non era male come mezzo. Tirava più o meno come un 605 super... forse anche qualcosina in più per via del peso leggermente superiore. Però nonostante un utilizzo non estremo e non tante ore stava sempre rotto! E reperire i pezzi di ricambio ogni volta è un'impresa. Quindi io lo lascerei perdere. anche perché come dici tu 4000€ non sono poi tanto pochi considerando che parliamo di un mezzo con scarsissima diffusione. Se vuoi spendere poco ma avere un mezzo comunque valido meglio un Lamborghini cingolato. Con una somma di poco superiore ci prendi un 653 o 654, 65cv e di sicuro se si rompe lo aggiusti con meno problemi del Carraro.
    Tra l'altro 3 ettari non sono molti... può bastare anche un Fiat 455 o un 505 che con 5-6000 euro dovresti tranquillamente trovare in buone condizioni.
    Ultima modifica di 555-M; 03/04/2007, 09:21.

    Commenta


    • #3
      Il trattore in questione si trova nella zona di Pesaro, e, come ho accennato sembra essere in buone condizioni. L'uso è per la coltivazione del grano (aratura, estirpatura, semina ecc.) ed è di tipo amatoriale, considerando la limitata estensione del terreno. Una cosa che ho visto, girando per i concessionari della zona, è che per un fiat di qualsiasi tipo, purchè non sia in condizioni pietose, non esitano a sparare delle cifre offensive. Per un 455 messo bene mi hanno chiesto 7000 + IVA, per un 605 super montagna con le lamine dei cingoli finite, 8500 euro, per un 665 8000 ecc. L'unico fiat bellissimo, ma per me esagerato, che ho trovato da un privato ad un prezzo abbordabile è stata una stupenda 55C in condizioni veramente pari al nuovo, ma per motivi pratici ho dovuto rinunciarci. Nello stesso posto in cui ho visto il Carraro c'è anche un Lamborghhini 653 CL, chiede 6000 euro ed è il modello senza la frizione a scatto. Sulla spesa poi, per me, incide anche il costo dell'attrezzatura, che ho già quantificato in altri tremila euro. Insomma, sto valutando... Grazie a tutti per le rispodte

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da settimio Visualizza messaggio
        Il trattore in questione si trova nella zona di Pesaro, e, come ho accennato sembra essere in buone condizioni. L'uso è per la coltivazione del grano (aratura, estirpatura, semina ecc.) ed è di tipo amatoriale, considerando la limitata estensione del terreno. Una cosa che ho visto, girando per i concessionari della zona, è che per un fiat di qualsiasi tipo, purchè non sia in condizioni pietose, non esitano a sparare delle cifre offensive. Per un 455 messo bene mi hanno chiesto 7000 + IVA, per un 605 super montagna con le lamine dei cingoli finite, 8500 euro, per un 665 8000 ecc. L'unico fiat bellissimo, ma per me esagerato, che ho trovato da un privato ad un prezzo abbordabile è stata una stupenda 55C in condizioni veramente pari al nuovo, ma per motivi pratici ho dovuto rinunciarci. Nello stesso posto in cui ho visto il Carraro c'è anche un Lamborghhini 653 CL, chiede 6000 euro ed è il modello senza la frizione a scatto. Sulla spesa poi, per me, incide anche il costo dell'attrezzatura, che ho già quantificato in altri tremila euro. Insomma, sto valutando... Grazie a tutti per le rispodte
        tutto giusto riguardo le quotazioni dei cingolati fiat che spesso sono un po eccessive.
        Tuttavia il carraro lo lascerei li... perché se il trattore si rompe e il pezzo di ricambio non lo riesci a trovare ti ritrovi con una ventina di quintali di ferro
        Poi se in zona il problema ricambi per quel trattore non c'è.... allora prendilo pure. Ma in caso contrario cerca con calma che l'occasione a prezzo adeguato la trovi.
        Il Lamborghini 653 non è per niente male.

        Commenta


        • #5
          ti comunico un sito qui in germania vicino stoccarda si chiama D.trac.de ha un itma cincolato 2500 ore 4500 euri .

          Commenta


          • #6
            IL carraro a cingoli ne ho visto uno da lontano qualche anno fà ma da piccolo mio padre aveva uno a ruote e ti assicuro che il meccanico della nostra zona a pianto tanto quando lo abbiamo sostituito con un FORD 4100 , fatti un FIAT sul cingolo sono i più facili e economici a riparare.....e poi al limite se decidi di rivenderlo lo piazzi sempre ad un buon prezzo.

            Commenta


            • #7
              carraro a cingoli

              Salve a tutti.
              Mi inserisco in merito al carraro 555. Sono un felicissimo possessore di tale mezzo..........ore boh!
              Non ho avuto esperienze con altri trattori analoghi ma posso garantire che è un mezzo molto valido, robusto, generoso. Lo utilizzo in un uliveto con grosse pendenze con una trinciatrice di ca. 450 kg e vi assicuro che è spettacolare; non è possibile paragonarlo ad un trattore gommato = il cingolato è superiore in ogni condizione d'impiego.
              Il motore è Carraro 3 cilindri, raffreddato ad aria, molto parco nei consumi.
              Ho solo un problema: in determinate condizioni i cingoli escono dalla sede. Ma questo è dovuto all'eccessiva usura delle catene, e delle slitte.
              Non avendo avuto mai nessun problema, non riesco a riferire in merito alla reperibilità dei pezzi di ricambio.
              Se le condizioni del trattore in questione sono buone (valutare in particolare il sistema trazione/cingoli/usura/) io non esiterei ad acquistarlo....ovviamente facendo un'offerta più bassa.
              Potrei conoscere il nome del rivenditore ? ha un sito dove è possibile vedere la macchina ?
              Grazie

              Commenta


              • #8
                Il rivenditore è uno di quelli di vecchia data, con pochi fronzoli commerciali e molta stima conquistata in tanti anni di attività, quindi per quello che riguarda le condizioni di partenza del mezzo, vado (credo), sul sicuro. Chiaramente non ha un sito internet e per quello che riguarda la zona dell'officina-esposizione è un paesino vicino Fano, in provincia di Pesaro, chiamato S. Giorgio. Grazie a tutti per le risposte.

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti
                  Settimio,Se il rivenditore è andato avanti finora si vede che è una persona affidabile. Quello che a te interessa più di tutto è se Lui ti garantisce una buona revisione prima dell'acquisto e assistenza in caso di guasti della macchina.La zona di Pesaro è un pò cara sui mezzi usati (lo riferisce un amico che compra proprio lì trattori usati e poi li rivende nella mia zona),però questi non sono "spremuti" più di tanto e quindi può capitare un buon acquisto.Per i difetti non esiste macchina che non ne abbia,quello che fà la differenza è la disponibilità rapida dei pezzi di ricambio e la manutenzione al mezzo che mette al riparo da guasti a volte molto gravi,e questo vale anche per i cingoli che fuoriescono dalle sedi che così facendo possono causare,prima o poi, la rottura dei riduttori,cuscinetti ecc.solo per non aver rifatto le boccole dei cingoli o altro.
                  Ecco per tutti un paio di trattori cingolati carraro:






                  e,appena possibile vi sarà aggiunto dell'altro.
                  Ultima modifica di urbo83; 14/06/2010, 11:26.

                  Commenta


                  • #10
                    il 655 messo in foto da falanghino è lo stesso che ha fatto dannare mio cugino che alla fine per disperazione nonostante le poche ore è passato a un NH 72.85. Concordo con falanghino che devi accertarti con buona sicurezza che quando si romperà (essendo usato prima o poi capita a tutti) trovi i ricambi senza dover girare l'Italia da cima a fondo.

                    Commenta


                    • #11
                      Conosco un contoterzista che con un CARRARO tre cilindri raffredato ad aria, dotato di due lame una a destra e una a sinistra che tagliano le radici in profondità, estirpa diverse centinaia di ettari di vigneti a tendone. Unico problema riscontrato sinora la sostituzione del disco frizione. Nessun problema al carro.

                      Commenta


                      • #12
                        salve a tutti.
                        ....nn sapevo che carraro producesse anche i cingolati...comunque Settimio credo che la scarsa diffusione del mezzo denoti una scarsa affidabilità-commerciabilità in confronto ad altri mezzi più blasonati (fiat landini ecc.).......ma prendersi un lamborghini con qualche eurino in più no??!? non per portare sfiga ma se si rompe il carraro credo che siano guai per non parlare poi di un eventuale rivendita in futuro....se poi tiri sul prezzo e ti viene via a 2000 E invece di 4000 allora è un altro discorso....poi ognuno fa i suoi conti anche perchè ho letto nel topic che ha il motore Perkins quindi ne deduco che anche i ricambi landini (perkins da anni) siano adatti a quelle motorizzazioni anche il carro dalle foto che ho visto è lo stesso a 4 rulli che monta la serie "oro" fiat........chissa che anche li i ricambi nn siano quelli giusti?? io mi informerei su questo prima dell' acquisto.........lascio la parola ai più esperti!!

                        Commenta


                        • #13
                          Salve, riesumo questo post per una domanda: mio suocero che è deceduto poco tempo fà, aveva un Carraro 505 cingolato. Sabato l'ho usato per la prima volta per tagliare l'erba con il trinciastocchi sul suo terreno. La mia famiglia ha avuto sempre cingolati Fiat o Landini, quindi per me era la prima volta su un Carraro: Non sono riuscito a capire bene le marce che entrano pure con qualche difficoltà, perchè ho il sospetto che una non entri affatto (a meno che non ne abbia avute solo 3 lente e 3 veloci). In pratica quante marce ha? 3L+3V+2RM oppure 4L+4V+2RM? Lo chiedo perchè sul trattore non è riportato lo schema da nessuna parte.
                          Inoltre qualcuno sa se è possibile reperire il libretto uso e manutenzione di questa macchina?
                          Grazie per l'aiuto.

                          Commenta


                          • #14
                            Buona sera. Sono possessore di un cingolato Carraro 505. Lo utilizzo saltuariamente.
                            Questo mezzo è dotato di 3 marce+1 RM. Ovviamente nelle varianti Veloci e Lente.
                            Prima in basso a sinistra, sulla destra la seconda. In alto a sinistra la RM a destra la 3 marcia. Purtroppo non sono in possesso del libretto. Buon lavoro.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da selva61 Visualizza messaggio
                              Buona sera. Sono possessore di un cingolato Carraro 505. Lo utilizzo saltuariamente.
                              Questo mezzo è dotato di 3 marce+1 RM. Ovviamente nelle varianti Veloci e Lente.
                              Prima in basso a sinistra, sulla destra la seconda. In alto a sinistra la RM a destra la 3 marcia. Purtroppo non sono in possesso del libretto. Buon lavoro.
                              Grazie mille Selva. Sai per caso se l'olio del cambio e quello del sollevatore sono in comune? Io credo di si, ma per conferma... Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Salve gt 4020. Il mio carraro 505, dispone di un serbatoio ad hoc contenente l'olio idraulico destinato al sollevatore. Probabilmente lo stesso è stato aggiunto per poter utilizzare attrezzature (pala) supplementari. Sinceramente (non ho sottomano il trattore) non posso confermarti che il cambio ed il sollevatore abbiano l'olio in comune; lo presumo. Se hai pazienza tra qualche settimana potrò confermarti con esattezza il tutto. Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da selva61 Visualizza messaggio
                                  Salve gt 4020. Il mio carraro 505, dispone di un serbatoio ad hoc contenente l'olio idraulico destinato al sollevatore. Probabilmente lo stesso è stato aggiunto per poter utilizzare attrezzature (pala) supplementari. Sinceramente (non ho sottomano il trattore) non posso confermarti che il cambio ed il sollevatore abbiano l'olio in comune; lo presumo. Se hai pazienza tra qualche settimana potrò confermarti con esattezza il tutto. Ciao
                                  Grazie Selva, quello del mio povero suocero non ha il serbatoio ad hoc, ma non ha neanche la pala. Non ho fretta perchè per un pò non dovrò usarlo. Fammi sapere quando puoi.
                                  Ciao e grazie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Carraro 5000 cingolato

                                    Ciao a tutti sono nuovo nel forum
                                    ho comperato un carraro 5000 cingolato, vecchio -del 75 circa- ma sembra funzionare bene (per chi discuteva dei carraro cingolati, ne sono contento - a parte la fatica che si fa a guidalo - ). Non conosco il mezzo piu'di tanto e non mi posso fidare di chi me l'ha venduta; sapreste dirmi che manutenzione ordinaria bisogna fare a questa macchina per tenerla in forma?filtri, olio,grasso,cingoli o non so cos'altro....?!?!?
                                    ciao a tutti gli agricoli!!

                                    PS i cingoli sono da tendere di tanto il tanto?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      carraro 4500 cingolato usato

                                      Salve a tutti , è il mio primo intervento in questo mitico forum.
                                      premetto che sto' cercando un usato da poco di circa 40-50cv per il trinciasarmenti e traino, per risparmiare il mio C230 lamb., a cui sono affezionatissimo e che ho paura di rompere. ho trovato un carraro 4500 cingolato , bellino, 3800h, a 2500€ trattabili, motore carraro, io penso che per 30h anno possa andare.avete consigli?
                                      Inoltre. come capire se la cingolatura è andata?( hanno saldato dei piatti sui pattini)
                                      grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da C230-1972 Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti , è il mio primo intervento in questo mitico forum.
                                        premetto che sto' cercando un usato da poco di circa 40-50cv per il trinciasarmenti e traino, per risparmiare il mio C230 lamb., a cui sono affezionatissimo e che ho paura di rompere. ho trovato un carraro 4500 cingolato , bellino, 3800h, a 2500€ trattabili, motore carraro, io penso che per 30h anno possa andare.avete consigli?
                                        Inoltre. come capire se la cingolatura è andata?( hanno saldato dei piatti sui pattini)
                                        grazie
                                        Benvenuto tra gli utenti del forum,anche se i convenevoli li dovrebbe fare qualcuno più utente di me,per il cingolato devi valutare sempre eventuali guasti e officina più vicina a te nel senso che se si rompe la macchina non devi fare mille km per ripararla e non devi sentirti dire che non è diffusa, è vecchia e non si può riparare ecc.
                                        Dopo questa valutazione puoi portare con te un meccanico per valutare la macchina, meglio dare 50 euro per il fastidio che buttare 2500 euro per un rottame...........................

                                        Originalmente inviato da fragolaio Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti sono nuovo nel forum
                                        ho comperato un carraro 5000 cingolato, vecchio -del 75 circa- ma sembra funzionare bene (per chi discuteva dei carraro cingolati, ne sono contento - a parte la fatica che si fa a guidalo - ). Non conosco il mezzo piu'di tanto e non mi posso fidare di chi me l'ha venduta; sapreste dirmi che manutenzione ordinaria bisogna fare a questa macchina per tenerla in forma?filtri, olio,grasso,cingoli o non so cos'altro....?!?!?
                                        ciao a tutti gli agricoli!!

                                        PS i cingoli sono da tendere di tanto il tanto?
                                        Benvenuto tra gli utenti del forum, armati di pazienza e leggiti anche i post sugli altri cingolati e troverai buona parte delle tue risposte,per il resto sostituisci tutti i filtri: olio,gasolio,idraulico se presente o puliscilo-poi sostituisci olio motore e olio cambio e olio riduttori laterali e fai un ingrassaggio generale .-
                                        Per i cingoli metti la macchina in piano su superficie dura tipo asfalto o cemento ecc. con le maglie ripulite bene dal terreno poi stendi una tavola sul cingolo e fai una regolazione misurando una flessione da 5 a dieci centimetri nella parte centrale tra la superficie inferiore della tavola e la cresta della maglia più bassa poi ripeti l'operazione per l'altro cingolo raggiungendo la stessa misura fissata per il primo.-
                                        Ultima modifica di sergiom; 01/11/2010, 23:00. Motivo: uniti messaggi consecutivi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da fragolaio Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti sono nuovo nel forum
                                          ho comperato un carraro 5000 cingolato, vecchio -del 75 circa- ma sembra funzionare bene (per chi discuteva dei carraro cingolati, ne sono contento - a parte la fatica che si fa a guidalo - ). Non conosco il mezzo piu'di tanto e non mi posso fidare di chi me l'ha venduta; sapreste dirmi che manutenzione ordinaria bisogna fare a questa macchina per tenerla in forma?filtri, olio,grasso,cingoli o non so cos'altro....?!?!?
                                          ciao a tutti gli agricoli!!

                                          PS i cingoli sono da tendere di tanto il tanto?
                                          grazie per i consigli, direi che mi hai tolto molti dubbi.
                                          L'unica cosa l'olio per i riduttori laterali; ho trovato il livello per olio motore, cambio e idraulico...x riduttori laterali intendi la frizione/sterzo? credo sia a secco se non sbaglio.
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            carraro a cingoli

                                            Grazie a tutti per la cooperazione.
                                            L'affare carraro è saltato, per l'esosita' di un noto venditore astigiano, il carraro aveva le frizioni da fare e mi hanno chiesto 1600€, tornato dal venditore ho chiesto quanto sconto mi avrebbe fatto viste le condizioni del mezzo.Risposta 100€!gli ho dato il solito indirizzo di destinazione per questi casi e dopo qualche tempo ho trovato un landini 4000C , senza documenti e bisognoso di cure.me lo portano a casa sabato.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da fragolaio Visualizza messaggio
                                              grazie per i consigli, direi che mi hai tolto molti dubbi.
                                              L'unica cosa l'olio per i riduttori laterali; ho trovato il livello per olio motore, cambio e idraulico...x riduttori laterali intendi la frizione/sterzo? credo sia a secco se non sbaglio.
                                              Ciao
                                              per riduttore intendo la scatola dove gira la ruota dentata

                                              Commenta


                                              • #24
                                                salve a tutti sono venuto a conoscenza di queso sito solo adesso, ho acquistato un trattore cingolato 35 cv (32 effettivi) marca carraro del 1970 cingolato da vigneto,quindi di passo stretto.Poiche' e' un mezzo usato e non recente, vorrei sapere se sul mercato riesco a reperire dei pattini (gomma /ferro) e se conoscete a chi posso rivolgermi.ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  benvenuto Carraro 35 cv , guarda tempo fà avevo il tuo stesso problema e li trovai da un commerciante di trattori usati
                                                  buona ricerca
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da carraro35cv Visualizza messaggio
                                                    conoscete a chi posso rivolgermi.ciao
                                                    Magari se dici da dove scrivi qualcuno ti può dare una dritta
                                                    Barcollo ma non mollo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      grazie per avermi dato il consiglio, ma sto prendendo contatto con la ditta zetatrack romana,addirittura parlano anche di sovrapattini di gomma .Presto li forniro' delle misure reali e spero che mi risolvano il problema, visto che il mezzo si trova in zona potenza (basilicata)
                                                      ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ho da qualche anno un carraro 455 cingolato che dovrebbe essere del 1973e ne sono più che soddisfatto. ora dovrei fare qualche manutenzione straordinaria (una frizione di sterzo). Qualcuno ha un libretto uso e manutenzioni o meglio il manuale d'officina, magari anche di un modello simile? grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao...
                                                          io posseggo un carraro 555 c ti posso assicurare che è un ottimo mezzo.
                                                          per caso qualcuno ha il manuale officina?? che non riesco a trovarlo da nessuna parte ho scritto pure ad agriservice ma non mi rispondono

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve, per richiedere manuali bisogna mandare un'e mail a webinfo@carraro.com , rispondono subito e mi hanno inviato in pdf sia il libretto "Uso e Manutenzione" e sia il libro ricambi per un Carraro 3500 gommato di un mio amico che ne era sprovvisto. Non vi rimane che farlo stampare in una tipografia se non vi accontentate di consultarlo tramite computer. Saluti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X