MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 765 c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 765 c

    Ciao a tutti,
    sono nuovo del fotum e sarei molto grato a tutti quelli che mi potessero dare informazioni tecniche e non sul 765 fiat.
    Se fosse possibile vorrei sapere il tipo di motore, la cilindrata il peso del mezzo e se e un buon mezzo e quante ore potrei fare prima di metterci mano, considerando che ne ha gia 4200 h,

    Sapete qualcosa anche su quanti cavalli ha?
    e se con l'apripista come va?

    Quali sono le vostre opinioni su questo trattore?
    e sul motore di cui e dotato?
    Ultima modifica di sergiom; 07/09/2012, 21:52. Motivo: messo ordine genrale nella discussione

  • #2
    Ciao ragazzi è da un po' che non mi collego, il 765 monta motore 8045.04 cc 3666 con 78 cv e pesa 4100 senza zavorra.
    Dati presi dal libretto. Per ora sembra che vada bene,anche se gia ho sostituito il la scatola filtro aria con il modello ad secco e fatto un tagliando completo,
    per dati basta chiedere.
    Ultima modifica di sergiom; 07/09/2012, 21:58.

    Commenta


    • #3
      Come riportato correttamente da 765 il suo omonimo trattore monta il propulsore 8045.04 con misure 103X115 e ciindrata 3666.

      Questo motore che poi è il papa' del mitico e più famoso 8045.05 è un ottimo motore e all'epoca veniva montato anche su altri modelli come il 766 e 780 gommati.

      Non va confuso con il successivo 8045.06 anch'esso di 3.6 litri (3613 per la precisione) che faceva parte della famiglia "piccola" dei modulari serei 8000 ed aveva le misure 100x115 e fu montato su modelli successivi come il 70.66.

      Saluti

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti vorrei un informazione, sono andato a vedere un Fiat 765 c con pala anteriore per acquistarlo.
        Però tra meccanici e concessionari mi hanno detto che questo trattore ha difetti sia ai riduttori in quanto non ha le ruote posteriori bucate e sia alla frizione che bisogna fare la modifica.
        E vero tutto ciò qualcuno sa dirma qualcosa. Ciao

        Commenta


        • #5
          Difficilissimo fare valutazioni a distanza, comunque ti posso dire che macchine della stessa serie con 4000 ore presentavano usura molto più evidente alle catene, comandi frizioni di sterzo con zigrinatura in plastica molto usurata (questa sembra intatta!) ed altri segni di usura che questo non presenta, se tutto è originale, 2600 ore mi sembrano verosimili, mi sembra comunque una macchina che ha dormito spesso (o sempre) sotto le stelle, bisognerebbe verificare che non ci siano vizi occulti.

          Controlla che cosa è quell'umidità vicino alla pompa di iniezione, controlla se sulla pompa di iniezione, nei dadi che fissano il coperchio col le leve dell'acceleratore e dello stop, vi sono i sigilli originali verniciati testa di moro come il resto del motore o se vi sono sigilli nuovi non colorati

          Commenta


          • #6
            Intanto grazie mille a te! E scusa se non ho postato il mio messaggio in questo thread.

            Se non ci fossero i dadi originali intendi dire che il motore è stato controllato?

            La pompa d'iniezione è quella situata al di sopra del cingolo sul lato destro del motore?
            Scusa ma sono un neofita...

            Per la chiazza d'olio sotto il motore, sai cosa ci sia sopra quella piastra?

            Per chiunque altro sapesse qualcosa, gliene sarei grato se me lo facesse sapere...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
              Se non ci fossero i dadi originali intendi dire che il motore è stato controllato?
              parlo anche solo del filo con i piombini di sigillo, vuol dire che sono stati cambiati gli o-ring della leva dell'acceleratore che cominciano a far trafilare gasolio intorno alle 3000-4000 ore
              Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
              La pompa d'iniezione è quella situata al di sopra del cingolo sul lato destro del motore?.
              si, devi controllare proprio dove ti indico con la freccia, la pompa olio sollevatore sembra sostituita, verifica direttamente, normalmente non dovrebbe dare problemi, non a 2600 ore
              Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
              Per la chiazza d'olio sotto il motore, sai cosa ci sia sopra quella piastra?
              dalla foto non riesco ad apprezzare chiazza d'olio nella parte inferiore, se ti riferisci alla piastra rettangolare tenuta con 6 bullloni il discorso è da approfondire, sotto c'è la frizione, un leggero trafilamento è normale, chiazze e gocciolii sono eccessivi e non sono normali, possono provenire dal motore o dalla trasmissione
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Cominciando dalla fine:

                Si è proprio quella piastra tenuta da 6 bulloni (in foto infatti è lucida d'olio).

                Grazie per l'indicazione!
                Tanto per vedere se ci siamo capiti.. è proprio dove indichi che si trova oltre alla pompa dell'iniezione anche il coperchio delle leve di accelerazione e stop dove dovrei controllare i sigilli?

                Non ho capito quale sarebbe la pompa del sollevatore.

                Commenta


                • #9
                  saluti a tutti. io so che questo trattore aveva le frizioni del 605 troppo piccole per un trattore così grosso. mio padre mi ha detto che un agricoltore che abita vicino a me l'aveva e che quando arava dopo 500 ore le frizioni erano finite e andavano rifatte.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 451c Visualizza messaggio
                    io so che questo trattore aveva le frizioni del 605
                    lo sai perchè sono stati confrontati i codici dei componenti o per sentito dire?
                    Originalmente inviato da 451c Visualizza messaggio
                    troppo piccole per un trattore così grosso.
                    difficilissimo (per noi poveri mortali) poterlo dire
                    Originalmente inviato da 451c Visualizza messaggio
                    mio padre mi ha detto che un agricoltore che abita vicino a me l'aveva e che quando arava dopo 500 ore le frizioni erano finite e andavano rifatte.
                    prendiamo atto di quanto dice tuo padre.

                    Commenta


                    • #11
                      Riguardando le foto molto vecchie ho notato che almeno il basamento del motore quello del 605? sbaglio?
                      Albe, www.albe.tk

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                        Riguardando le foto molto vecchie ho notato che almeno il basamento del motore quello del 605? sbaglio?
                        no, non sbagli.
                        la serie trattori X65 montava i motori serie 8000, stessa serie dei nastro d'oro, quindi esternamente sono uguali, attenzione però, solo esternamente, le tarature sono diverse ed all'interno della stessa serie vi erano molte varianti.

                        Commenta


                        • #13
                          Fiat 765

                          Salve a tutti io sono nuovo del forum non so come funziona qui se qualcuno gentilmente può aiutarmi vorrei informazioni in base ad un trattore cingolato fiat 765. cosa ne pensate di questo mezzo grazie...

                          Commenta


                          • #14
                            Il mezzo è un gran trattore finchè va bene.. però a differenza di una serie oro al quale gli rifacevi la frizione sotto una pianta di fico.. con queste macchine se hai un problema devi necessariamente portarlo in garage o in officina e avere gli attrezzi necessari per lavorazioni pesanti.. Il motore è un orologio e se trattato bene hai voglia a lavorare.. punto dolente di queste macchine (665 e 765) paraolio su gruppo cambio/riduttore, freni che fischiano e alloggiamento dei cuscinetti dei riduttori debolucci..

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X