Debbo Acquistare Un Trattore Cingolato Per Lavori Di Aratura In Collina. Cosa Mi Consigliate Il 150 Fa Oppure Il 160-55?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CONSIGLIO: Fiat Allis 150 FA o New Holland 160-55?
Collapse
X
-
150 FA o 160-55
Scusate se mi intrometto ma mi pare opportuno si debba valutare anche l'inserimento del trattore nel parco macchine inizialmente descritto salvo non venga modificato e se devi sostituire la 120c indipendentemente dal fatto che la 150 fa sia sicuramente una buona macchina, credo si inserisca meglio il 160-55 in quanto specie durante la semina in annate particolarmente piovose con il suo peso molto più contenuto rispetto la FA150 riusciresti ad utilizzarla comunque,oltretutto specie per lavorazioni di preparazione del letto di semina con erpice a dischi e vibrocoltivatori dove la velocità e inportante il 160-55 è inbattibile.
In buona sostanza, mentre secondo me la FA 150 risulta essere una macchina adatta per alcuni lavori la 160-55 si adatta meglio"unpo a tutto".
-
Io non ho esperienze dirette ,riguardanti la Fa 150,la conosco perche nella mia zona di cingoli in agricoltura ce ne sono tanti,e la FA 150 ,la possiede un mio confinante.Da quello che abbiamo riscontrato nel corso degli anni, in seguito a svariete prove effettuate,(aratro bivomere nardi 4BTR/HI 2),E' emerso che e' nettamente piu' lenta del mio D 5B VHP CAT,con un consumo nettamente superiore(circa 30/40 LT x10 ore di lavoro ). Credo che siano macchine abbastanza robuste,anche se mi ha detto di aver avuto problemi sull'inversore,(converter,credo)che a differenza del D5,e' idraulico.
Se la macchina deve affrontare per lo piu' lavori agricoli,credo che la FA150,sia molto piu' lenta e quindi meno indicata dell 160-55,non so' dal punto di vista dell'affidabilita'.
Bay Bay
Commenta
-
In questo confronto bisogna tenere conto di un problema che riguarda tutti i mezzi industriali o derivati per uso agricolo, infatti l'elevato peso li rende da una parte imbattibili e senza confronti sul traino ma spesso la stessa caratteristica li rende impacciati e meno poliedrici di altri trattori magari nati agricoli (vedi 160.55) che grazie anche al cambio con più rapporti diventa più adattabile.
Quindi se si prende una macchina come la FA 150 si deve essere sicuri di avere attrezzi correttamente dimensionati in modo da poter sfruttare la sua incredibile forza di traino e quindi con un aratro giusto la sua resa sarebbe difficilmente battibile con consumi accettabili.
Viceversa se si devono adattare attrezzature magari più piccole si rischia di avere rese decisamente inferiori proprio a causa di una scarsa polivalenza.
Quindi ameno che non si abbia bisogno di una macchina che deve solo arare e poco altro o si abbia bisogno assoluto della lama trovo che il 160.55 sia decisamente più polivalente e adattabile.
Saluti
Commenta
-
Fa 150 160-55
Ciao vincenzo posso essere d'accordo sulle valutazioni fatte in merita di affidabilità fra 150 e 160-55 ma le mie considerazioni si sono limitate all'adeguatezza fra le due macchine,per il lavoro da eseguire nella tua azienda visto e considerato che per quelle due sembravi orientato. Se però devo entrare nel merito dell' affidabilità, devi aprire il confronto anche ad altre macchine e come già anticipato da MEFISTO 2 ci metterei dentro caterpillar con il suo D5B con il quale, senza cambio idraulico elimina subito il "50% dei guai".
Infatti la trasmissione è meccanica e la durata della stessa non ha confronti rispetto a quella dell
FA 150 o del 160-55, senza dimenticare la perdita di potenza che nelle trasmissioni idrauliche bisogna mettere in conto,ma questo è un argomento già trattato nel forum come del resto le caratteristiche del CAT D5B per il quale non temo confronti. desidero invece metterti in guardia dal tuo"coinvolgimento sentimentale"nei confronti dell FA 150 per il quale sembra tu abbia già deciso .
Per quanto possa piacerti il trattore vedi di valutare in maniera più distaccata prima il modello e poi fra gli usati dello stesso quello nelle condizioni migliori,altrimenti rischi di portarti a casa solo una grossa fregatura su cingoli.
Commenta
-
Originalmente inviato da gennio dilan Visualizza messaggioPiù che dire "è più agricolo" il 160-55 è un trattore agricolo e basta cioè nato solo per lavorare la terra (aratura e ripasso).Sei sicuro che il 160 è più lento rispetto al F150?
Commenta
-
Il 160-55 ha un gruppo frizione inversore con comando idraulico ed in bagno d'olio, bidisco per la marcia avanti, monodisco le retromarce.
Non mi ricordo se sul forum si sia parlato di questo gruppo a proposito dei trattori agricoli, sicuramente si è parlato dell'analogo gruppo montato sulla gloriosa FL8, usando la funzione cerca troverai la discussione relativa.
Commenta
-
controlla i filtri vicino al cambio, si possono pulire facilmente sono a bagno d olio, controlla le puleggie se son consumate perchè senno ti riscalda.
se lavori con molta polvere soffia ogni sera il radiatore.
controlla lo scambiatore di calore se è otturato, vedi se c'e' il liquido o l acqua .....cambia e non poco.
controlla se parte avanti o dietro a strattoni o pian piano, controlla la crociera se fa gioco ed ingrassala ogni due giorni massimo.
controlla le ruote anteriori se fanno gioco e il perno della barra stabilizzatrice se fa rumore nelle varie scaffe "lavorative".
cambia olio motore, olio cambio, olio frizioni sterzo, olio idrualico e relativi filtri posteriori(dovrebbero essere 2), olio riduttori e filtro aria .
poi spiegami questa del paragone?
fa150 cosa pesa (penso un 120)
160.55 in cosa è meglio o peggio?
penso proprio che sul ripasso nella terra secca fa150 affonda velocissimamente.
attendesi foto del arato!
Commenta
-
L'FA 150 ha 3 gamme, per ogni gamma ci sono due marce (lente è veloci) & (avanti e indietro) in power shift, mentre le gamme si cambiano a trattore fermo. C'è una leva per le gamme, e un altra che fà un movimento ad H (folle, avanti, indietro, lente e veloci)
questo è lo schema del power shift
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
in pratica proprio cambio uguale alla mia fa120 che però ha soli 125cv......ma in 15 mila ore mai smontata nei riduttori e neanche nelle frizioni di sterzo mai.......e la fiat si è inventata di non farla piu.
magari rifarebbe di nuovo anche il 150 o il 200 un pò piu innovativo(ma di poco perchè chi lo usa ci tira le case) avrebbero tutt oggi moltissimi clienti.
qui 150 c'e' ne poche ma 120 ........a non finire!
foto del arato.......
Commenta
-
una curiosità, le marce nella fa120 o fa150 sono disposte in ua leva ridotte-veloci-avanti-indietro mentre nell'altra 1°2°3°, le marce si possono cambiare in movimento tipo dalla 2°ridotta alla 2°veloce o per esempio dalla 2°veloce passare alla 3°veloce sempre in movimento o bisogna fermarsi e fare tutto da fermo.
comunque secondo me sono macchine che per gli anni che anno vanno sempre benissimo e se cerchi una macchina del genere devi essere disposto a spendere un bel po di soldi in quanto hanno delle quotazioni molto elevate.
Commenta
-
hi.low sul converter si può usare mentre si lavo
ra in avanti o dietro che sia senza fermarsi......1-3 : molto utile se lo usi come ruspa
2-5 : molto utile se utilizzi un arato o coltivatore
4-6 : utile per gli spostamenti , per tirare attrezzi tipo ripuntatori che con la 5 marcia si va troppo sotto sforzo , o gamma utile per attrezzi tipo francizolle dove si cammina senza grossi sforzi anche di 6 come tutt oggi faccio nei miei terreni.
si è vero valgono ancora tanto e se ne trovano in vendita nelle nostre zone poche e quelle che si trovano possibilmente avute in mano a proprietari senza ritegno ......
Commenta
Commenta