MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mattracks (cingolature per trattori gommati)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mattracks (cingolature per trattori gommati)



    Dopo aver visto questo sono rimasto un po perplesso. Un qualsiasi gommato puo diventare cingolato in 30 minuti!


  • #2
    Sono rimasto stupito anch'io ma penso che per applicazioni su trattori non siano il top... per pickup e jeep si, ma cmq validi! Io rimarrei sui cingolati tradizionali. E penso che non costino 5 lire. Se costassero poco l'avrebbero in molti.
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #3
      sicuramente sono adatti per lavorare in situazioni di scarsa portanza del terreno, ma non scordiamoci i problemi di usura e di trazione dei vari challenger,john deereT,ecc. che montano cingoli in gomma

      Commenta


      • #4
        Credo che siano soluzioni calide per non affondare nel fango quando l'unica cosa importante è non impantanarsi, ma se disgraziatamente dovete far fare uno sforzo di trazione al vostro ipotetico mezzo dotato di tale soluzione, penso che potrete accettare scommesse sulla durata dei vostri semiassi o della cingolatura applicata, per me sono utili solo per non affondare per il resto vanno bene al festival del tuning.

        Commenta


        • #5
          Sono d'accordo anch'io su quello detto prima, non avevo pensato all'usura della cingolatura. Se no perchè li continuerebbero a fare in acciaio!
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • #6
            All'estero si vedono anche sui trattori (la foto è in Inghilterra)



            Un set da 4 della Soucy specifici per macchine agricole costano sui 50000 per un trattore da 200 cv...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da LoadAll Visualizza messaggio
              Un set da 4 della Soucy specifici per macchine agricole costano sui 50000 per un trattore da 200 cv...
              Ammazza 50000 euro, forse conviene gemellare le gomme....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                Sono d'accordo anch'io su quello detto prima, non avevo pensato all'usura della cingolatura. Se no perchè li continuerebbero a fare in acciaio!
                Sono daccordo che per terreno duro dovrebbero farli d'acciaio, pero non li pegherei piu di 10000 per un trattore gommato di 84HP come il mio.

                Commenta


                • #9
                  cmq sul sito e su youtube si parla anche di autoveicoli ..................... ora li ordino per l amia Clio e poi ci vado a lavoro passando per Piazza Venezia.

                  Commenta


                  • #10
                    Qualcuno per caso sa se c'è un importatore italiano per i cingoli soucy? perchè potrebbe essere interessante vederli in azione. Secondo voi mettere i cingoli anche all'assale anteriore non crea problemi di eccessive sollecitazioni all'assale stesso (parlo di trattori, non automobili)?

                    Commenta


                    • #11
                      guardate in germania come li allestiscono i John Deere 8030!!!..
                      Attached Files
                      Ultima modifica di urbo83; 01/11/2012, 16:36.

                      Commenta


                      • #12
                        su youtube ce un video di un TG con questo sistema di cingolatura....
                        Ultima modifica di urbo83; 14/08/2008, 14:16.

                        Commenta


                        • #13
                          Mi piacerebbe sapere come si comporta questa gingolatura dopo diverse ore di utilizzo e soprattuttto il costo della modifica!!
                          Ciao,

                          Commenta


                          • #14
                            Ma dei simili accrocchi all'anteriore non mettono a dura prova gli organi di sterzo quando si gira??
                            Ultima modifica di urbo83; 01/11/2012, 16:37.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 411r4ever Visualizza messaggio
                              Ma dei simili accricchi all'anteriore non mettono a dura prova gli organi di sterzo quando si gira??
                              Io credo che da fermi la strerzata risulta a gran lunga stressante per il mezzo. Ovvio che poi in movimento questo dilemma scompare perchè è come sterzare con le proprio braccia un trattore senza idroguida in movimento: la fatica che si fa nel sterzarlo è solo da fermo .

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X