MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 355 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 355 C

    ciao a tutti
    potete darmi notizie sul FIAT 355 c ? L'ho comprato circa 6 anni fa e finora è andato come un orologio. Credo fosse del 1963... Ma i cavalli sono 35 ? scusate ma ne so un pò pochino. E sapete dirmi che filtri della nafta devo usare ? che modello , che sigla ? non riesco a trovarne qui in giro e verrà il momento che dovrò cambiarlo anche se credo non sia tanto facile ...
    E , volendo, un domani, potrei aver bisogno dei pattini in gomma da applicarVi. Avevo sentito la Berco e la ? (non mi ricordo ) ermo rta ? ma voleva circa 6.00/7.00 cad. . Devo metterli su tutte le suole o una si e una no ? C'è qualcuno che se li vuole togliere dai piedi ?
    Grazie : Vi aspetto, ciao

  • #2
    Ciao, è il 2 o il 3 cilindri!? Di quell'anno dovrebbe essere il 3, se è quello i cv dovevano essere credo 38, ma spesso gli è stata aperta la nafta e ne hanno parecchi di più (lo stesso motore ha motorizzato trattori con potenze ben maggiori). Per i filtri della nafta, sono2, uno in vista e uno nascosto al centro del cofano sotto a dove passa il tubo dell'aspirazione che arriva dal filtro sono i soliti filtri, cod NH 1909100 che si trovano ovunque anche di mille marche diverse...

    Commenta


    • #3
      Molte notizie sul 355c le puoi ricavare leggendo le numerossisime discussioni sui cingolati serie nastro d'oro, in pariticolare le discussioni sul 455c con cui, il 355, condivide molte caratteristiche se non addirittura parte della componentistica.
      I filtri del gasolio sono la cosa più facile da trovare, infatti gli stessi filtri non solo erano montati da altri trattori e da piccoli autocarri ma anche da autovetture, basta andare da un qualsiasi ricambista; ti elenco i codici corrispondenti per i vari produttori di filtri:
      Fiat (NH) -1909100 (già suggerito da Ale)
      tecnocar - N1117
      Fiaam - FP4378
      Fram - c1191
      Ufi - 24.360.00

      Commenta


      • #4
        ciao
        e grazie davvero. Siete una potenza ! Non lo credevo, Sono capitato qui x caso e ho trovato un mucchio di cose belle e interessanti. C'è da perdercisi. NOn esiterò a romperVi l'anima appena sarò nelle canne o per soddisfare le mie curiosità.
        E' il 3 cilindri.
        L'unica cosa che non funziona è l'indicatore della nafta, che marca sempre metà....Magari fosse sempre così: purtroppo ogni tanto bisogna mettercene. Ma vista la scarsa importanza l'ho lasciato stare. E' difficile sistemarlo ?
        Ultima modifica di sergiom; 14/01/2008, 22:17. Motivo: messaggi consecutivi

        Commenta


        • #5
          Sostituire il galleggiante è facilissimo si trova sopra il cofano basta svitare 6 o 8 vitine con la chiave da 8 si sfila e si cambia. Le soprasuole ne vanno una si e una no forse ce le ho io in ferro ma devo sapere la misura del pattino ciao.

          Commenta


          • #6
            X trattoristacapo
            ciao , ti ringrazio della dritta. Quando vado in su, in campagna, dò un'occhiata e provo. Costa molto il pezzo di ricambio che tu sappia ?
            X i pattini avevo pensato a quelli in gomma dovendo fare un breve pezzo sull'asfalto per non rovinarlo troppo...
            C'è da dire che essendo una strada asfaltata di recente , ma comunque privata, era per non rovinarla troppo ai vicini quando dovrò andare nel bosco...ma potrei anche far finta di niente...Non credo che si rovini poi così tanto... Oppure non avendoli il cingolo non agguanta e scivola ?
            ciao

            Commenta


            • #7
              Avviamento Fiat 355

              Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Dovrei usare un cingolato Fiat 355 e provandolo mi è sorto un dubbio: che differenza c'è tra l'avviamento con il commutatore sinistro ruotato verso sinistra (di due tacche) e ruotato verso destra? Intendo sinistro rispetto alla chiave.
              Grazie
              Ultima modifica di Mirkos; 16/06/2008, 00:11.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Mirkos Visualizza messaggio
                Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Dovrei usare un cingolato Fiat 355 e provandolo mi è sorto un dubbio: che differenza c'è tra l'avviamento con il commutatore sinistro ruotato verso sinistra (di due tacche) e ruotato verso destra? Intendo sinistro rispetto alla chiave.
                Grazie
                benvenuto nel forum.

                avviandolo in estate nessuna differenza, a dx 1 tacca avviamento normale, sx 1 tacca preriscaldo gasolio, 2 tacca preriscaldo e avviamento, naturalmente queste ultime 2 sono da usarsi con climi freddi

                Commenta


                • #9
                  Chiarissimo grazie mille per la risposta!

                  Commenta


                  • #10
                    ciao. io ho preso un fiat 355 c , circa 8 anni fa, con aratro bivomere,a 13.500.000 . Finora è andato benissimo, l'unica cosa, come mi avete suggerito, devo cambiare il galleggiante della nafta perchè l'indicatore non segna. (ma non è di fondamentale importanza? I denti dei cingoli sono un pochino usurati ma diciamo che " agguanta " ancora abbastanza. Per il resto credo sia come il 455. Forse più vecchio.

                    Non capisco dove sia questo commutatore... E' la diversa posizione della chiavetta ?
                    All'inverno , avevo letto, c'è da "pompare" una levetta sulla pompa per farlo partire meglio...
                    Ultima modifica di sergiom; 14/07/2008, 23:26.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da dario3107
                      ciao, anche io ho un fiat 355 c, ma non capisco dove sia questo commutatore... E' la diversa posizione della chiavetta ?
                      All'inverno , avevo letto, c'è da "pompare" una levetta sulla pompa per farlo partire meglio...
                      ciao, il tuo ha motore a 2 o 3 cilinddri?

                      Commenta


                      • #12
                        ciao, io ho un 355 con 3780 ore risalente al 1970. Il motore è a 3 cilindri e i cavalli dovrebbero essere circa 40 ( guarderò nel libretto dopo che l'avrò trovato). Il mio ha l'avviamento con pulsante e non con il commutatore ( che ricompare invece sul 505 c super del 1981). E' una gran macchina a livello di motore, ma non di stabilità: il carro a barchetta infatti lo rende assai beccheggiante pur facilitando le svolte ( gira in un fazzoletto senza smuovere terra); risulta difficile quindi lavorare con attrezzi portati pesanti.La larghezza è di 126 cm, i pattini sono larghi 26. Il motore è munito di pompa d'iniezione Bosch, e gira in modo molto regolare, tanto che è un piacere sentirlo girare, specie al minimo. Gli unici interventi di manutenzione sono stati: rettifica albero pompa di iniezione e sostituzione della pompa acqua e olio ( solo per potenziarla). Due volte ho sostituito le spazzole del motorino d'avviamento. Ho sempre usato olio Ambra per tutto: motore, sollevatore, cambio.

                        Commenta


                        • #13
                          Io possiedo un 355 C due cilindri, è una gran macchina, il mio è senza sollevatore ed è sempre stato usato per l' aratura e per le lavorazioni sull'interfila del frutteto, l'unico problema è che bisogna rifargli la frizione. Possiedo anche un 505 c super.
                          saluti
                          Ultima modifica di sergiom; 18/08/2008, 23:35.

                          Commenta


                          • #14
                            salve a tutti,io sono un amatore e vorrei comprarmi un cingolo per qualche lavoretto hobbystico.. son andato a vedere un 355c montagna(i cingoli però mi sanno stretti boo)
                            Il trattore è di un altro hobbysta quindi ha solo 2100 ore,cingoli e ruota dentata come nuovi,l'unica cosa è che ha la mascherina un po' piegata..
                            NON ha il sollevatore,secondo voi quanto può valere??lui mi chiede 3500euro ma mi sanno esagerati,ah,nessuno di noi2 ha idea di quanto possa costare montarci il sollevatore,qualcuno ha voglia di darmi consiglio???
                            ha 3 cilindri e per avviarlo ha il commutatore e ha targa e libretto

                            Commenta


                            • #15
                              il prezzo anche a me sembra un po altino sopratutto perchè non ha il sollevatore!!!!!!
                              ..2.700 euro andrebbero bene....per il mio 505c con 4600 ore carro e frizioni quasi essauriti mi hanno dato 3 mila euro....ma non so a quanto l'hanno rivendutro..
                              comunque da come lo descrivi sembra buono e con pochissime ore...se sono le ore originali.
                              tu che lavori dovresti svolgere???
                              saluti

                              72-85

                              Commenta


                              • #16
                                Salute,

                                Per me un cingolo del genere senza sollevatore 1500 euro, anche meno se si puo' e' sufficiente...

                                A 3500 euro se lo puo' tenere per altri 100 anni.

                                Bye bye.

                                Commenta


                                • #17
                                  lavoretti tipo portarmi a casa un po' di legna,poi tagliarla poi taner un po' in ordine i campi vicino casa... abito in montagna,quindi o un cingolo o un dt che però han prezzi superiori.
                                  mi son informato al consorzio agrario,parlano di circa 1500 euro per montar il sollevatore... con 5000euro trovo qualcosa di meglio secondo me

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per il sollevatore, se lo reperisci di recupero, e sei o hai chi è in grado di montartelo puoi spendere molto meno

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                      per il sollevatore, se lo reperisci di recupero, e sei o hai chi è in grado di montartelo puoi spendere molto meno
                                      trovarlo dai rottamai mi han detto che è impossibile poi son cosi delicati che vuol nuovo.
                                      Non gli ho neanche chiesto quanto costava il sollevatore e quanto la mano d'opera,appena mi ha detto 1500 montato ho ringraziato fuggendo...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao anche a me hanno proposto un 355 ben tenuto, senza sollevatore. 2500 ore, pattini in gomma. Richiesta sui 3.000 euro. Che ne dite? Roberto dice 1500 al massimo....

                                        Per il sollevatore usato da montare, no9n capisco i vostri dubbi. Se con 1000 euro si monta, che problema c'è?
                                        Ultima modifica di giosuebc; 24/11/2008, 15:36. Motivo: tema già trattato

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve sono nuovo del forum e vorrei un consiglio; ho due cingolati il 355C del 1970 e il 665C del 1985 sapete se per entrambe le macchine esistono pattini in gomma? Io ho rifatto da poco le catenarie e non mi interessavano i pattini in gomma, fin che i vigili urbani non hanno "rotto" perchè devo attraversare una strada e sono costretto a mettere i nastri trasportatori a terra con notevole disagio e pericolo per la circolazione. Grazie.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            cosa bisogna guardare nei cingoli per saper se il trattore è alla frutta?
                                            son andato a vederne un'altro da un rivenditore,segna2200ore ha smontato tutti i cingoli perchè sta rifacendoci le catene ha detto. Cosa sono??possibile che in solo2200 ore siano da smontare e cambiare qualsiasi cosa siano?? chiede2500euro,questo ha anche il sollevatore.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao amacord guarda le corone se sono ancora montate e i rulli se sono consumati
                                              le corone devono avere un dente grosso non a punta e i rulli senti l'usura con un dito anche la ruota folle (ps mi sembrano un po pochine 2200 ore per fare le catene nuove al massimo perni e boccole se ha lavorato molto con il sollevatore ) io ho un 605 con la ruspa avra 10.000 ore e ha ancora le sue catene gli ho rifatto solo perni e boccole

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
                                                ciao a tutti
                                                potete darmi notizie sul FIAT 355 c ? L'ho comprato circa 6 anni fa e finora è andato come un orologio. Credo fosse del 1963... Ma i cavalli sono 35 ? scusate ma ne so un pò pochino. E sapete dirmi che filtri della nafta devo usare ? che modello , che sigla ? non riesco a trovarne qui in giro e verrà il momento che dovrò cambiarlo anche se credo non sia tanto facile ...
                                                E , volendo, un domani, potrei aver bisogno dei pattini in gomma da applicarVi. Avevo sentito la Berco e la ? (non mi ricordo ) ermo rta ? ma voleva circa 6.00/7.00 cad. . Devo metterli su tutte le suole o una si e una no ? C'è qualcuno che se li vuole togliere dai piedi ?
                                                Grazie : Vi aspetto, ciao
                                                x Dario ho sentito la Berco prima di natale dava i pattini a € 13.00 da ivare ,e trenta giorni di attesa , in confronto ad altri c'e un notevole risparmio, verso la campania ,molise non meno di €17.00 forse perche ' non li producono loro,
                                                se dovessi trovarli a 7.00 avvisa.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  spero di non essere off-topic. nel caso prego i mod di spostare il messaggio. avrei bisogno di una foto della posizione delle marce del Fiat355... mi si e' scollato qualche mese fa l'adesivo e sinceramente non me le ricordo piu... non vorrei sbagliare e sfondare il muro del garage.. grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Guarda il file allegato a questo messaggio http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=195

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Fiat 355 c

                                                      Salve a tutti! Sto cercando informazioni sul trattore cingolato Fiat 355 C. In modo particolare sul modello con motore a 2 Cilindri.
                                                      Credo che la prima versione montava un motore 3 cilindri e il carro della vecchia serie 300 (311C, 312C, ecc...). Mentre la versione con motore a 2 cilindri (presumo l'ultima prodotta) utilizza il carro di "seconda generazione" montato inizialmente sulla serie 400 (411C, 451C) e successivamente utilizzato per i modelli della serie nastro d'oro. Facendo una ricerca tra i vari commercianti di macchine agricole ho trovato solamente modelli con motore a 3 cil. L'unico che ho visto ce l'ha un mio amico, però lui non sa darmi informazioni sul periodo di produzione. Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Cingoli roventi Visualizza messaggio
                                                        Salve a tutti!
                                                        Benvenuto sul forum,
                                                        oltre alla presente discussione dai una occhiata qua http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3871 non riguarda il 355, ma vi sono lo stesso utili informazioni.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Fiat 355 montagna

                                                          Salve e buonasera a tutti. Sono alla mia prima esperienza con un trattore "vero". Sino ad oggi ho utilizzato un Goldoni 144 special. Domani vado a ritirare un Fiat 355 montagna con sollevatore e fresa. Sinceramente non ho mai avuto un mezzo del genere per cui sono a digiuno di tutto. Prima di acquistarlo l'ho fatto vedere da un mio amico che provandolo ha trovato la frizione di sterzo del cingolo destro che non và bene. Mi ha anche detto che non è problematico aggiustarlo e mi ha consigliato di acquistarlo ugualmente dato che per il resto è quasi perfetto. il motore "canta" a suo dire e le catenarie stanno "bene". Sinceramente domani non sò nemmeno come accenderlo e come si innestano le marce, ma sicuramente imparerò presto dato che ero abituato all'età già di 10-12 anni a giudare cingolati dei miei nonni (OM 50) o fiat 605.b adesso sono 30 che non salgo su un trattore ma da domani si ricomincia e sicuramente vi romperò le scatole per sapere da VOI esperti tutto quello che mi occorre per poter tenere il mezzo in efficienti condizioni. Intanto che cosa mi consigliate di fare a partire già da lunedì? Io vorrei fare un tagliando almeno per quanto riguarda l'olio motore e i filtri. Per quanto riguarda la frizione di sterzo è urgente secondo voi ripararla subito o posso andare per un pò? Buona serata a tutti
                                                          Ultima modifica di sergiom; 19/04/2010, 10:01.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao!
                                                            Prima di capire come lo si accende è il caso di informarsi su come spegnerlo!

                                                            Ovviamente scherzo, ma solo in parte: se per qualche motivo il motore si autoaccelera e non sai come intervenire, il tutto può risultare pericoloso, per te e per il motore del trattore.

                                                            Accensione: cicchetto pompa AC (c'è una levetta, simile a quella di un cicalino: devi intervenire manualmente)
                                                            Giri la chiave in posizione uno; acceleratore su 1/3, pulsante messa in moto.

                                                            Per la frizione di sterzo DX; quasi tutti i cingolati finiscono per primo quella frizione perchè in aratura lavora più dell'altra.
                                                            Se è una vecchia frizione può durare più anni se si fa uso hobbistico della trattrice.
                                                            Cambiarla? Dipende da stato di usura e applicazioni.
                                                            Fa un pò di pratica, poi decidi.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X