MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo Macmoter WTX ... idrostatica in agricoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuovo Macmoter WTX ... idrostatica in agricoltura

    La Macmoter, azienda di cui abbiamo già parlato in diversi post, ha presentato la nuova serie di trattori agricoli cingolati WTX a trasmissione idrostatica. Sono un mix tra le vecchie generazioni (per peso e robustezza) e le nuove (per sistemi di trasmissioni e comfort a bordo).
    Attualmente sono venduti in USA con trasmissione semplificata a 2 gamme di velocità (0-4 e 0-10,6 km/h) per esigenze specifiche nelle coltivazioni di ortaggi (nelle foto il particolare sottocarro con luce di 550 mm e larghezza maggiorata), ma sono disponibili versioni con sottocarro standard e cambi ad 8 e 16 gamme a gestione elettronica.
    Voi che lavorate sempre con queste macchine come lo vedreste sul mercato italiano?
    Paolo Raffaelli

  • #2
    Io possiedo soltanto un trattore cingolato di vecchia data ma comunque credo che per le grosse aziende o per i contoterzisti sia una novità molto interessante!
    Viva il Caterpillar!

    Commenta


    • #3
      Ciao Pablo ... sono a carro tradizionale o trapeziodali??? ......Ciao anke a te Deuz che cingolo hai ?? toglimi la curiosita

      Commenta


      • #4
        Un caterpillar D8H in ottimo stato

        Commenta


        • #5
          Dunque il carro è di tipo traingolare con ruota motrice rialzata e luce libera variabile (come la carreggiata) tra 400 e 550 mm.
          Appena riesco mando a Gianni la brochure tecnica in pdf così la pubblica (con le foto) io non ci sono riuscito a causa delle dimensioni del file !!!
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #6
            Tempo fa Delfo aveva messo delle foto.http://www.forum-macchine.it/showthr...=10512&page=11
            Questo è il link della discussione in cui ne parlavamo, ti ricordi Pablo?
            Sapevi che non era una novità assoluta, no?
            Ultima modifica di MCT-ITA; 26/01/2008, 23:22.

            Commenta


            • #7
              Ho mandato i deliant in pdf a gianni per la pubblicazione, io non ci sono riuscito ... per le foto la prox settimana vedo di procurarle.
              E' in procinto di uscire con nuove versioni più potenti e meglio rifinite rispetto a quelle per America e Messico.
              Sembra una macchina interessante, proposta anche con motore Jhon Deere
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #9
                Scusa Pablo ma quelle foto sono sul forum da 3 mesi e mezzo, le mise Delfo e si possono vedere cliccando sul link del mio post il n°6 di questa discussione, personalmente non vedo la novità, le foto già c'erano

                Comunque a parte i miei dubbi e le relative certezze inerenti il modo di stimolare la presente discussione, ho da dire che preferisco il sistema di trasferimento del moto con la ruota motrice alta, certo una cingolatura + generosa in termini di larghezza della suola e forse una carreggiata leggermente + stretta almeno a prima vista aggrazzierebbe di non poco la macchina e forse sarebbe meglio accettata sul mercato italiano.
                Ultima modifica di MCT-ITA; 28/01/2008, 23:52.

                Commenta


                • #10
                  Sì, ma siccome non riuscivo a recuperarle (causa mia ignoranza tecnologica ) le ho ri-postate inserendole di nuovo .... a volte il MAC mi da problemi con il forum
                  Per uqllo che riguarda la macchina: ha la ruota motrice in posizione rialzata, quella carreggiata è necessaria per le colture di ortaggi (verdure) coltivate lungo estensioni decuplicate rispetto alle nostre .... la luce libera è stata portata a 550 mm mentre la distanza è quella per passare nei canali senza danneggiare le colture !!!!
                  Ovvio che la versione europea ha:
                  Cingolatura differente
                  Carreggiata standard
                  Luce libera da 380-400 mm
                  Differente sottocarro
                  Altezza contenuta entro i 2,4 mt per entrare anche in spazi ristretti

                  Più un sacco di altre differenze .....
                  Appena Gianni pubblica i pdf e le foto grandi ne vedrete di nuove .... così và meglio ????
                  Paolo Raffaelli

                  Commenta


                  • #11
                    In effetti come dicevo sopra a guardarlo lascia perplessi per il modo in cui si è provveduto a collegare i carri con il corpo macchina, potrebbe esser stato realizzato per lavorare in condizioni particolari che noi non conosciamo e che per essere soddisfatte hanno imposto tali soluzioni.

                    Sarebbe bello se qualche tecnico della Macmoter partecipasse direttamente al forum, dando delle spiegazioni su tali soluzioni a mio avviso molto interessanti, naturalmente rimanendo nei limiti del rivelabile, per ovvi motivi di segreto industriale che mi sembrerebbe doveroso, stupido e controproducente cercare di violare, infatti a volte chi troppo vuole nulla stringe, anzi diciamo che si ha proprio l'effetto contrario, perchè oggi nessuno ha più l'anello al naso, ed il rispetto delle parti e delle funzioni di ognuno, credo sia fondamentale per lo svilupparsi delle discussion, i costruttori facciano il loro lavoro e parlino direttamente con gli utenti del forum, spiegando per quanto possibile i loro prodotti, gli appartenenti al forum svolgano il loro compito a seconda dei vari livelli di appartenenza, in modo corretto e trasparente nei confronti dei costruttori per il lavoro che svolgono e dei forumisti per la passione che hanno dimostrato nell'animare questo forum, in quanto senza di essa tanto vale rivolgersi ai normali canali d'informazione e pubblicità dove tutto viene illustrato in maniera univoca.

                    Commenta


                    • #12
                      Vado un attimo OT ....perdonatemi.
                      I costruttori, senza offesa per alcuno, tendenzialmente non gradiscono mantenere i rapporti con forum, appassionati, utilizzatori perchè non ritengono - nella maggioranza - utile questa tipologia di confronto.
                      Eccezion fatta per la stampa - riferibile ad un ordine nazionale - della quale hanno necessariamente bisogno per divulgare informazioni tecniche e commerciali (questo vale per tutti i settori, ndr).
                      Sul forum in passato qualcuno ha fatto la sua comparsa, più o meno ufficiale, ma ha desistito (anche per colpa di utenti che li hanno subito subissati di richieste e proposte di progetti tecnici assurdi ) quasi subito lasciando il posto a qualche commerciale che ha sbandierato i suoi prodotti senza alcun contributo tecnico.
                      Quello che hai detto sarebbe molto interessante ma credo che, al momento, sia poco attuabile .......
                      Per quello che riguarda la documentazione tecnica Gianni dovrebbe pubblicare presto il pdf della macchina ... appena mi mandano anche quello con componenti Jhon Deere lo invio per la pubblicazione
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • #13
                        Come si dice: ognuno fa quel che ritiene più opportuno, quindi che i costruttori affidino i loro prodotti a commerciali più o meno travestiti da giornalisti o forumisti, potrebbe anche succedere, però di una cosa credo si debba tener conto, l'evoluzione va avanti in tutti i campi, informazione compresa, una sola cosa resterà sempre uguale la serietà di chi certe info le da per spirito di informazione e la mediocrità di chi si spaccio per quello che non è.
                        Chiudo OT

                        Commenta


                        • #14
                          Questo è il link che ha mandato Gianni, dovrebbe aver inserito il depliant pdf con le caratteristiche del WTX 120 delle foto ...

                          Paolo Raffaelli

                          Commenta


                          • #15
                            Ciao, ho visto il deplian e ho notato che è molto simile al nh tk130, infatti ha: lo stesso motore (4 cilindri e 130cv nef) pesa come il nh (56q.) il carro è molto simile ha gli stessi rulli uscillanti solo che la ruota motrice si trova in alto e nn in basso
                            Ultima modifica di nh t7060; 29/01/2008, 18:56.

                            Commenta


                            • #16
                              ciao a tutti non riesco ad aprire la foto ... Va be .. comunque se assomiglia al tk 130 o i miei dubbi ... mi kiedo perke fare un carro del genere la macchina non era + elegante con il suo carro normale ( daccordo con l'idrostatica ) secondo me la macchina agricola ideale sia per macmoter e NH era la D 80 o la D100 magari portandola sui 140 cv ( come la FA120 ) un carro con due rulli di sostegno la sua ruspa per ki la voleva .... secondo me sfondava
                              Ultima modifica di Allis Chamers; 29/01/2008, 21:13.

                              Commenta


                              • #17
                                Mah...tutti a criticare che i cingolati moderni non vanno bene, Poi quando si presenta una macchina con 40 cm di luce libera (quali altri la offrono ?), anche questa non va bene.
                                La domanda dovrebbe essere (che è poi la solita): perchè preferire questa ad un gommato ?

                                Commenta


                                • #18
                                  ciao map .... perche i lavori che faccio io ho bisogno di cingolati e tiro avanti ancora con roba vecchia se poi i gommati riescono a venire a ruspare in collina e a ripuntare per frutteti son curioso di vedere come fanno ( ps ho anke una nuova D180 pero l'aratro me lo scordo di attacarglielo )

                                  Commenta


                                  • #19
                                    Parlando in generale un cingolo rende più di una gomma .... ovvero: in campo aperto la macchina cingolata ha una resa maggiore, si usa una macchina meno potente e più longeva per svolgere lavori pesanti .....
                                    Nel movimento terra le macchine cingolate hanno soppiantato le gommate, che vengono usate solo ove indispensabile .... nell'agricolo si ricorre alla gomma quando devono fare lunghe percorrenze o trasferimenti altrimenti il confronto regge e fatica.
                                    In America stanno rivalutando i cingolati per soppiantare i gommati usati sino ad oggi .... sono meno costosi, hanno bisogno di minor manutenzione e fanno risparmiare .... sarebbe interessante aprire un post sui costi gestionali di queste macchine
                                    Per quello che riguarda il WTX assomiglia ma è completamente diverso dal TK 130: il telaio, i cingoli, gli interni, la trasmissione, i propulsori, il sistema di oscillazione dei carri (di tipo bloccabile).
                                    In comune hanno parte della componentistica idraulica, il sollevatore ed il propulsore base.
                                    Paolo Raffaelli

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Intanto compliementi. Ho travato un'altro macuser !!!
                                      Stanno rivalutando i cingolati ? Di gomma o di ferro ?
                                      Che tu sappia questa macchina sarà presente a Verona ?

                                      Commenta


                                      • #21
                                        Non penso ... attualmente è stata fatta per la Pioneer USA per il mercato americano (il carro è specifico per le colture di insalata .... si estendono per chilometri e la macchina è progettata per non danneggiare nulla ... ecco perchè i 550 mm di luce libera).
                                        Sarà prodotta una versione con carro e carreggiata standard sicuramente, si parlava di modelli con potenza tra i 120 ed i 160 CV e motori Iveco o .... Jhon Deere.
                                        Il carro resta comunque triangolare con ruota motrice rialzata, oscillazione idraulica e bloccaggio tramite comando in cabina (in pratica la macchina resta pari anche se con cingolo sali su un "ipotetico marciapiedi" e con l'altro resti sulla strada).
                                        Così aumentano la trazione del mezzo ed il tiro alla barra .... come succede per le pale cingolate nel movimento terra .... appena rieco vi posto delle foto di qualche pala cingolata con sistemi sospensivi dei cingoli.
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • #22
                                          In quale eventualità potrebbe essere utile il blocco dell'oscillazione del carro ?
                                          Lavori in pendenza ?

                                          Commenta


                                          • #23
                                            Massima spinta con lama anteriore ... se usi il PAT a 6 vie per spianare !!
                                            Con i carrelli bloccati aumenti la rigidità di insieme e può essere utile in situazioni in cui la macchina sia sfruttata al limite .... per tutto il resto è meglio sempre lasciare i carrelli liberi (maggior comfort e maggior trazione) ....
                                            Paolo Raffaelli

                                            Commenta


                                            • #24
                                              Originalmente inviato da nh t7060 Visualizza messaggio
                                              Ciao, ho visto il deplian e ho notato che è molto simile al nh tk130, infatti ha: lo stesso motore (4 cilindri e 130cv nef) pesa come il nh (56q.) il carro è molto simile ha gli stessi rulli uscillanti solo che la ruota motrice si trova in alto e nn in basso
                                              Forse perchè il TK130 lo fà la Macmoter
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • #25
                                                Sono entrambi nati sotto lo stesso segno .... ma differiscono parecchio !!
                                                I telai ed il sistema di trazione sono completamente differenti, così come cabina - comandi e sistema di controllo della macchina.
                                                In comune hanno parti idrauliche ed alcune meccaniche .... tra l'altro il WTX potrebbe presto cambiare anche le unità di propulsione per passare a Jhon Deere ....
                                                Paolo Raffaelli

                                                Commenta


                                                • #26
                                                  Salve a tutti!
                                                  Sarò breve... allora ho chiesto informazioni alla Macmoter riguardo i loro trattori cingolati, però non ho ricevuto nessuna attenzione da parte loro
                                                  ho parlato con loro all'eima 2006, nel loro stand e avevo anche lasciato il mio indirizzo email perchè mandavano i depliant e tutte le informazioni possibili per email in quanto non avevano più i depliant... però quell'email non è mai arrivata...
                                                  Ho riprovato il 4 gennaio 2009, ma non ho ancora ricevuto nessuna risposta, non è una lamentela, ma questo metodo di lavoro è un pò discutibile, in quanto non dedicano particolare attenzione a chi magari potrebbe acquistare un loro prodotto.
                                                  Mi rivolgo a voi, cosa sapete riguardo questi trattori WTX? misure, motori, componentistica, ingombri, rendimento ecc ecc, insomma ogni notizia è molto ben accetta e gradita
                                                  dalla foto il mezzo non sembra male, è dotato di sollevatore, pdf??? , ha una bella altezza da terra, una bella cabina (ribaltabile!!) , certo quei due corrimano sono un pò troppo ingombranti e vistosi
                                                  poi con potenze da 125-145cv in rapporto al peso dovrebbero essere macchine veloci con un bel motore adatta per ogni uso!
                                                  Nel sito ci sono un paio di foto, nulla di più!
                                                  Spero riusciate a saziare la mia curiosità, per ora grazie a tutti.
                                                  Saluti Lorenzo*
                                                  Ultima modifica di urbo83; 17/01/2009, 13:43. Motivo: Unione discussioni

                                                  Commenta


                                                  • #27
                                                    Ho trovato sul sito ufficiale, la pagina del prodotto, da cui si acede ad un modulo richiesta informazioni.

                                                    Commenta


                                                    • #28
                                                      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                      Ho trovato sul sito ufficiale, la pagina del prodotto, da cui si acede ad un modulo richiesta informazioni.

                                                      ciao, ho effettuato la richiesta proprio tramite quel modulo, e via email, trà l'altro ho ricevuto conferma che l'email è stata letta da loro, purtroppo manca solo una stupida di risposta!

                                                      Commenta


                                                      • #29
                                                        Provo ad inoltrarla io ad una delle loro mail aziendali ......
                                                        Paolo Raffaelli

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X