Salve colleghi, avete mai visto all'opera questa macchina? Io l'ho vista la prima volta pochi giorni fa e mi è sembrata simile alla serie 65. Vi risulta? E quali le differenze. Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 465 C
Collapse
X
-
Infatti qui a Brindisi sono solo macchine da vigneto larghe 115 cm, ma non hanno avuto successo al pari della serie 505 macchina unica in vigneto per trazione e durata praticamente inarrerstabile. Io ho avuto la sfortuna di sostituirlo con una serie 65 e dopo con una serie 75 non discuto il motore ma carro e luce libera da terra.
Commenta
-
Originalmente inviato da bibba Visualizza messaggioMa mi sembra che questa serie sia stata prodotta per poco tempo, perche' sbagliata o per qualche altro motivo commerciale? Credo che sia nata male visto il ridotto numero circolante.
I fatti dicono, quindi, che la serie è stata molto più longeva di quanto appaia.
Un trattorino da meno di 30 q.li è ovvio che si usi per lavori leggeri.
Commenta
-
Fiat 465 vs Fiat 455
Ciao a tutti!
Sono in procinto di acquistare un cingolo e la scelta si è ristretta tra un Fiat 465 e un Fiat 455. (di 455 ne ho visti un po' e alla fine ho ristretto a uno)
Il 455 è dell'80 e ha qualche lavoro da fare ad un freno, nonchè da mettere un paio di distribuzioni idrauliche. Ha qualche piccola perdita d'olio da una ruota posteriore. Il motore è ok, anche se ho notato del bianco nel tappo del radiatore, non vorrei fosse qualche tipo di turafalle.
Il 465 che ho visto è una macchina decisamente in ordine, poco più di 2000 ore, anno 1985, motore gira molto bene, caterarie e ruote in buono stato.
Avrei a riguardo due domande:
- Il 465 è un modello vigneto, ossia largo 116, mentre il 455 è largo 126/128. Il 465 vigneto ha anche il baricentro più basso per bilanciare una base d'appoggio più stretta? Ho diversi terreni parecchio in pendenza.. Si trova da qualche parte documentazione sulle pendenze percorribili con "ragionevole sicurezza" e dati sull'altezza del baricentro in queste macchine?
- Il 465 è un modello abbastanza raro: ho sempre visto tanti 455, ma quasi nessun 465. Ho contattato diverse officine per un consiglio, e la risposta unanime è stata: il 455 è una macchina affidabile, il 465 ha deluso le aspettative. Ma nessuno è sceso nei particolari e mi ha detto in cosa il 465 non sia valido. Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito? Come mai ha venduto poco? Ha dei difetti?
Il 465 mi costerebbe circa 1000 euro in più, ma mi sembra decisamente messo meglio, non dico come modello in generale, ma nello specifico dei mezzi che ho visto e provato.
Grazie !!
Ciao
JuriUltima modifica di Juri_B; 27/02/2013, 22:30.
Commenta
-
Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioIl 465 vigneto ha anche il baricentro più basso per bilanciare una base d'appoggio più stretta?Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioIl 465 è un modello abbastanza raro: ho sempre visto tanti 455, ma quasi nessun 465.Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioMa nessuno è sceso nei particolari e mi ha detto in cosa il 465 non sia valido. Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito? Come mai ha venduto poco? Ha dei difetti?
Buona navigazione
Commenta
-
Ciao, grazie a tutti per le risposte!
Mi sono documentato meglio e mi sembra di aver capito che la serie 65 abbia dei difetti congeniti, soprattutto sui cuscinetti dei riduttori
Anche se il 465 che ho visto adesso fosse a posto mi aspetto che tali problemi non tardino ad emergere, per cui mi sa che un po' a malincuore prenderò il più vecchio ma collaudatissimo 455..
Oltretutto io lo uso in collina su terreni ripidi, dove sicuramente la ruota motrice e tutto il carro lavorano in maniera meno ottimale rispetto a terreni più pianeggianti.
Nella fattispecie le due macchine erano queste:
Ciao e grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioCiao, grazie a tutti per le risposte!
Mi sono documentato meglio e mi sembra di aver capito che la serie 65 abbia dei difetti congeniti, soprattutto sui cuscinetti dei riduttori
Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioAnche se il 465 che ho visto adesso fosse a posto mi aspetto che tali problemi non tardino ad emergere, per cui mi sa che un po' a malincuore prenderò il più vecchio ma collaudatissimo 455..
Se sei convinto non hai bisogno di ulteriori consigli dal forum........... puoi "sbagliare" da solo.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ciao, guarda adesso non ho sottomano il trhead dove ho letto che la serie 65 ha il difetto di consumare i coscinetti dei riduttori.. ma sta cosa me la aveva detta anche un meccanico con cui avevo parlato.. poi non so..
Cmq non sono affatto convinto, sopratutto perchè questo 465 sembra messo decisamente meglio del 455..
ci penso ancora un po'..
Ciao e grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioCiao, guarda adesso non ho sottomano il trhead dove ho letto che la serie 65 ha il difetto di consumare i coscinetti dei riduttori.. ma sta cosa me la aveva detta anche un meccanico con cui avevo parlato.. poi non so..
Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioComunque non sono affatto convinto, sopratutto perchè questo 465 sembra messo decisamente meglio del 455..
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiose cerchi bene sul nostro forum trovi non solo il difetto ma anche la soluzione, cerca in officina ho inserito alcuni messaggi che descrivevano pure la causa (e quindi il rimedio) del difetto, almeno nella macchina che ho avuto modo di osservare
la doppia frizione, il sollevatore a sforzo controllato e il cambio 8+4 ne fanno una macchina completamente diversa
In effetti non lì per lì non gli avevo dato troppo pesoma è ovvio che se entrasse acqua l'effetto sarebbe proprio quello di rendere l'olio non lubrificante e accellerare l'usura dei coscinetti dei riduttori
Domani torno a vedere il 465, presterò particolare attenzione nel rilevare un eventuale gioco sulle ruote motrici, e se possibile controllerò lo stato dell'olio dei riduttori.
Seppure rimango indeciso ancora sulla questione larghezza della macchina: se da un lato il 465 può essere una macchina più evoluta, i 116 cm di questo modello me lo fanno sembrare un po' pericoloso nei vigneti particolarmente ripidi, confronto dei 128 del 455, soprattutto perchè mi hai detto che il baricentro non è sostanzialmente più basso nella versione vigneto del 465 rispetto al 455 standard.
Poi ovvio che ci faccio montare il rollbar, ma diciamo che sarebbe meglio non girarlo proprio..
D'altro canto 12cm in meno lo rendono anche meno ingombrante nei vigneti vecchi che hanno i filari stretti..
Per ora grazie mille per i preziosissimi consigli!
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Juri_B Visualizza messaggioIn effetti non lì per lì non gli avevo dato troppo pesoma è ovvio che se entrasse acqua l'effetto sarebbe proprio quello di rendere l'olio non lubrificante e accellerare l'usura dei coscinetti dei riduttori
Commenta
-
io prenderei il 465...anche perchè per un 455 chiedono delle cifre secondo me non giustificate dall'obsolescenza tecnica della macchina:assenza del controllo di sforzo al sollevatore, di impianto idraulico di serie, piattaforma senza silent block, assenza della doppia frizione...personalmente spenderei un po di più ma prenderei il 465....
Commenta
-
Ciao,
alla fine ho preso il 465, e ne sono rimasto soddisfatto! è davvero un mulo
Purtroppo però l'altro giorno ho fatto la stupidagginedi trinciare un ex vigneto in senso longitudinale, facendo lavorare a tratti il cardano con un'angolazione eccessiva. Morale il cardano alla fine si è rotto, causando anche l'insorgere di un rumore sulla presa di forza. E' un rumore battente che si percepisce solo col motore al minimo e che svanisce anche se freno la pdf (...) ..
qualcuno ha percaso un manuale tecnico con degli esplosi di quel modello, in modo da farsi un'idea di come sia fatto dentro prima di smontarlo?
ciao e grazieUltima modifica di Gio75; 13/09/2013, 14:19. Motivo: Cerca di evitare procedure MOLTO PERICOLOSE ... e scriverlo pure!!!
Commenta
Commenta