ciao enigma ...la 100c ha il motore 6cilindri non ricordo la sigla cavalli 100 macchina con carro 6 rulli 2 d'appoggio cambio 5 marcie comE la fiat 70c riduttori finali con doppia riduzione ( rinvio) frizione centrale a bagno d'olio sui pregi e difetti non c'e tanto da dire fa un po + di produzione ( in aratura ) rispetto alla 70c o alla AD7 ti basta vedere i prezzi sull usato poko + delle ad7
Ok e grazie.
Parli della AD7 o il paragone può essere con la A7D?
I ricambi sono facilmente reperibili? Quali i problemi con gli attuali materiali per frizioni e freni?
ciao enigma ...la 100c ha il motore 6cilindri non ricordo la sigla cavalli 100 macchina con carro 6 rulli 2 d'appoggio cambio 5 marcie comE la fiat 70c riduttori finali con doppia riduzione ( rinvio) frizione centrale a bagno d'olio sui pregi e difetti non c'e tanto da dire fa un po + di produzione ( in aratura ) rispetto alla 70c o alla AD7 ti basta vedere i prezzi sull usato poko + delle ad7
la frizione dura molto se usata con cognizione , i freni , se vuoi farteli durare a lungo , li dovresti modificare con quelli in ferro , che dopo che personalmente li ho provati su un 70c .....me lo sono pure venduto , ed ancora chi lo usa non li ha cambiati.
il motore 100cv mi sembra che è uguale a quello del ad9 ,ruspa con arcone .
io ho preferito comprare il 120c apposto del 100cv proprio per i cavalli in meno, dato che in sostanza la base è la stessa e cambia poco.
proprio perchè da un 90c 4 cilindri ad un 100c 6 cilindri , cambia il consumo non di poco ed il lavoro fatto non è tanto in piu!
Ciao enigma i ricambi come tutte le macchine Fiat si trovano bene nazionali di sicuro e penso che si trovano ancora originali ..... sai comè in Italia ancora se si vuole arare e estirpare in certe situazione il cingolato è obbligatorio
Ciao. Io ho una 100c e posso assicurarvi che va benissimo.. da solo qualche problema con i freni che li consuma subito e li devo cambiare ogni 2-3 anni...
tutti i trattori della serie C possono essere modificati a bagno d olio x quel che riguarda frizioni laterali e freni ed è l unica valida alternativa alla resistenza che assicurava il compianto AMIANTO.L unica nota negativa è il notevole aumento di sforzo a cui l operatore è sottoposto quando schiaccia il freno.Il mio mecc in via sperimentale ha cercato una modifica servoassistita ma i risultati sono scarsi a causa della poca modularità del martinetto idraulico montato sul freno.Il costo di tutta l operazione si aggira intorno ai 3000 euro di cui 2000 x il materiale e 1000 x il lavoro.Se volete saperne di piu sono a disposizione.Buona modifica a tutti
tutti i trattori della serie C possono essere modificati a bagno d olio x quel che riguarda frizioni laterali e freni ed è l unica valida alternativa alla resistenza che assicurava il compianto AMIANTO.L unica nota negativa è il notevole aumento di sforzo a cui l operatore è sottoposto quando schiaccia il freno.Il mio mecc in via sperimentale ha cercato una modifica servoassistita ma i risultati sono scarsi a causa della poca modularità del martinetto idraulico montato sul freno.Il costo di tutta l operazione si aggira intorno ai 3000 euro di cui 2000 x il materiale e 1000 x il lavoro.Se volete saperne di piu sono a disposizione.Buona modifica a tutti
Hai delle foto o degli schemi di questa modifica ?
Ciao mapomac mi dispiace,foto non ne ho.Dall esterno si nota solo che gli sfiati sulla carcassa sono chiusi x evitare la fuoriuscita dell olio.La modifica interna invece consiste nella sostituzione dei tamburi originali e dei dischi in quanto c è bisogno di averli bucati x far si che l olio circoli tra le varie componenti in modo da lubrificarli al meglio.Un ricambista in zona 'svendeva'il kit completo a 1500 euro causa difficoltà di vendita dato che ormai qui da noi(provincia di fg)stanno tutti sostituendo queste gloriose macchine con i trattori gommati.Tu dove stai?
Io la stessa modifica la feci sulla AD9 a bagno d'olio ...però difficolta sui freni non ne avevo avute... erano stati montati due pistoncini che funzionavano con la pompa delle leve di sterzo e si guidava abbastanza bene ( nienta a che vedere con macchine nate a bagno d'olio altro mondo ) però prima ogni 1500 / 2000ore dovevo rifare le frizioni e i freni al massiomo 500 ore dopo mai + guardati
io ho avuto le stesse impressioni di malax. il mio 120c che ha mot piu' potente e passo piu' veloce del 100 ogni 3-4 anni rompeva le frizioni di sterzo a secco ( c.ca500 ore all'anno). ormai sono anni che abbiamo fatto fare la modifica a bagno d'olio e nn si sono piu' rotte, ma per girare bisogna fare uno sforzo maggiore sul pedale del freno, soprattutto quando si opera con frangizolle sulla maggese. e per fortuna che il mio ha la ruota anteriore piccola e quindi gira meglio altrimenti......sarebbero dolori.
penso che sia stato verniciato di quel colore,io non ho mai visto ne' sentito dire che ci siano gialli. qualc'uno piu' esperto potra' confermare...o smentire. comunque per toglierci tutti i dubbi potresti chiederglielo
Lui lo comprò usato già di quel colore , comunque non è il primo che vedo ; azzardo una ipotesi : poteva essere una versione "industriale" dal momento che il cambio non è 5+1 ( retro ) , ma 5+5 ( inversore meccanico ) ?
Comunque , esternamente è uguale a quelli arancioni scritte comprese.
una versione industriale di una serie agricola? non credo proprio perche'(se puoi) non provi a guardare che c'e' sritto sulla targhetta matallica dove dovrebbe essere stampato di che modello di macchina si tratta?
secondo me non e' un 100C
Quella con colorazione gialla è denominata AD9, versione industriale della 100C la quale, se non sbaglio, era disponibile sia con e senza inversore; eventuali versioni gialle con scritta 100C o viceversa, arancio con scritta AD9 non credo siano "originali".
Qualche anno fa ho avuto modo di arare circa 10 ettari con l'AD9 (gialla) ad inversore rimanendo decisamente deluso per la scarsa redditività oraria derivante dalla lentezza della macchina sia in fase di lavoro che in risalita a scarico.
ciao a tutti il convert della ad9 è lo stesso della 1355 non rallenta quando va sotto sforzo a parte che non è un convert ma un idroverter non so perche quella che dicevi te manuel ti abbia deluso il funzionamento è lo stesso che hai tu sull ferguson .... oppure che ho io sulla 10 con frizione o le serie FA 120 - 150 - 200 ( forse l'idroverter era da revisionare e slittavano i dischi dentro)
Allis Chamers dovrebbe conoscere il trattore da me menzionato , perciò speriamo che ci dia qualche dritta lui.
Ad ogni modo , dal momento che l'ho anche provato , il trattore in questione ha il normale cambio meccanico a 5 marce con accanto una leva che aziona l'inversore , presumibilmente meccanico visto che occorre tirare la leva della frizione .
Allis , stiamo parlando del trattore di Davide C. , capito no ??
ciao a tutti il convert della ad9 è lo stesso della 1355 non rallenta quando va sotto sforzo a parte che non è un convert ma un idroverter non so perche quella che dicevi te manuel ti abbia deluso il funzionamento è lo stesso che hai tu sull ferguson .... oppure che ho io sulla 10 con frizione o le serie FA 120 - 150 - 200 ( forse l'idroverter era da revisionare e slittavano i dischi dentro)
Ciao Allis è un po' che non ci si sente...
Attenzione, non ho detto che sono rimasto deluso dal sistema idroverter bensì dalla velocità della macchina risultata molto lenta con una conseguente resa oraria scarsa.
Quel sistema lo conosco bene, come hai ben detto, anche il mio MF ne è dotato e non rallenta affatto quando è sotto sforzo.
di Ad9 ne sono usite due versioni una aveva la frizione con l'invertitore come L'ad7
Frizione centrale a bagno d'olio pero la 5à non faceva marcia indietro
la serie che avevo io era = alla 1355 per fare marcia indietro bastava tirare indietro la leva e lei partiva indietro in tutte le marcie
ho recentemente acquistato un fiat 100 c ma, provandolo, quasi sicuramente freni e frizioni sono da rifare. Avete un'idea del costo dei materiali e manodopera che mi puo' chiedere un'officina (costo con semplice sostituzione con materiali in ferro) ?
visto che lo devo portare in officina penserei anche di smontare la testata e iniettori e far fare rettifica e ritaratura... avete idea del costo anche di questo intervento?
Ciao mapomac mi dispiace,foto non ne ho.Dall esterno si nota solo che gli sfiati sulla carcassa sono chiusi x evitare la fuoriuscita dell olio.La modifica interna invece consiste nella sostituzione dei tamburi originali e dei dischi in quanto c è bisogno di averli bucati x far si che l olio circoli tra le varie componenti in modo da lubrificarli al meglio.Un ricambista in zona 'svendeva'il kit completo a 1500 euro causa difficoltà di vendita dato che ormai qui da noi(provincia di fg)stanno tutti sostituendo queste gloriose macchine con i trattori gommati.Tu dove stai?
Ciao Malax 76
scusa se posso chiederti: hai l'indirizzo del ricambista di zona per il kit del 100C ? io passo spesso a Foggia per lavoro.... (sto a Perugia)
Ultima modifica di 411Vario; 10/03/2010, 19:32.
Motivo: per eventuali aggiunte usare il tasto "modifica messaggio"
salve a tutti. Propio ieri ho fatto un giro a Piacenza (sono molisano) e ho conosciuto un "pazzo" delle modifiche su trattori cingolati e ne sono rimasto molto colpito.
In pratica trattava solo cingolati industriali di marche come fiatallis e cat e sostituiva sia cambi che motori per l'aumento dei cv. Ad esempio la ad10b la portava a 220cv e la ad14c fino a 300cv!!! Modificava le campane, i cofani, applicava turbine ecc. ecc.
Ne sono rimasto molto colpito e alla fine ho acquistato una ad10b con motore ad14b ma senza applicare il turbo anche perche la uso come ruspa e non per arare. Come modifiche la durata è garantita dalle centinaia di macchine che sono uscite dalla sua officina e dai clienti che ho parlato.
Quando la provo vi faccio sapere.
A titolo di completezza, ho smontato il coperchio frizioni e freni della 100c appena acquistata, ho anche sfilato il cambio per vedere lo stato usura. La macchina aveva montate delle frizioni multidisco sinterizzata praticamente nuove, cosi' come la coppia conica. ho sostituito uno degli ingranaggi (uno Z19-27) dell'albero secondario, il resto appare in ordine. faccio notare che la 100c ha il cambio della AD9 e non quello della 120C: cambia la dentatura del secondario ed anche la calettatura dell'albero stesso.
Alla fine ho chiesto informazioni su eventuale modifica in bagno d'olio ai freni, ma alcuni mi hanno consigliato di non farla in quanto il risultato non è ottimale, considerata la spesa.
Commenta