Ciaoo!Io possiedo un MF400C con lama ed ho appena terminato l'aratura; mi dispiace smentire ma non concordo con chi reputa questa macchina lenta e fiacca. E' di gran lunga superiore ad una 120C, in primo luogo per il peso e poi per il motore (6 cil. turbocompresso-140cv) e vi garantisco che, pur non essendo nato per l'agricolutra, è molto veloce sia in aratura che per il ripasso. Posso confermare il leggero calo di prestazione quando lo si utilizza in periodi eccesivamente caldi, ma d'altra parte quale trattore totalmente idraulico non soffre il caldo! Appena possibile inserisco qualche foto. Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Grossi cingolati Landini e MF
Collapse
X
-
E' certamente vero che i cingolati Landini/MF non hanno goduto di gran fama e non solo per i guasti usciti dai presunti boicottaggi ma soprattuto per problemi di eccessiva pigrizia che riguardava i propulsori aspirati e per la perdita di prestazioni che a causa dell'idraulica non sempre all'altezza della situazione si potevano avere per il surriscaldamento durante la giornata.
Per quanto riguarda il confronto tra MF 400 e 120 C mi sembra un tantinello ingeneroso considerando che stiamo parlando di un trattore il MF che ha 20 Cavalli ed una turbina in più oltre che 40-50 q.li in più.
E' chiaro che parliamo di un cingolato di una categoria superiore che quantomeno dovrebbe essere paragonato con un 1355 sufficientemente zavorrato.
Per il resto ogni trattore ha una sua storia ci sono trattori che sebbene facessero parte di famiglie fantastiche hanno fatto diventare pazzi i proprietari e al contrario macchine di serie nate male che hanno perfettamente soddisfatto i proprietari.
Quindi complimenti per l'acquisto ed in bocca al lupo per il futuro.
Saluti
Commenta
-
1974 l ultima volta che sono stato dentro lo stabilimento ho trovato un disegno appeso in ufficio dentro un quadro ....ne avevamo una in campagna fenomenale senza quella staffa nella benna.se nn ricordo male leva inverter sul lato sinistro ,frizione a pedale destra,freno pedale sinistro leva stazionamento e acc a mano sulla dx .era una macchina tanto discussa all epoca
Commenta
-
alcune precisazioni
Salve a tutti. Visto che questo post l'ho aperto io vi prego di permettermi alcune precisazioni:
La macchina del nostro amico MNL ha evidentemente subito "un'upgrade" da parte del precedente proprietario, infatti si vede bene che è stata riverniciata e che il turbo è stato montato in un secondo momento in quanto anche lo scarico non è originale. Inoltre i modelli con il turbo nn erano la 400 (ovvero 1114 ovvero 11500 landini) ma bensì la 500 (ovvero 1124 ovvero 13500 landini).
Volevo inoltre far notare che queste macchine (così come la ottima serie FA Fiat) non montano un convertitore di coppia idraulico bensì un semplice gruppo frizione-inversore a comando idraulico, quindi a caldo non si hanno cali di potenza per il semplice motivo che la coppia è trasmessa meccanicamente e non idraulicamente.(per esperienza posso dire che i cali di potenza si notano invece a freddo nei periodi invernali causa attrito da olio viscoso)
In ultimo, come ho già avuto modo di dire, i motori non avevano nulla da invidiare ai Fiat. Molte delle debolezze lamentate erano dovute ad errate regolazioni in fase di montaggio.
Commenta
-
Caro Cesco a questo punto sono realmente confuso...Per quanto riguarda il discorso relativo la verniciatura hai sicuramente ragione infatti, in alcuni punti al di sotto dell'attuale rosso, spuntano delle chiazze gialle, probabile tonalità della colorazione originale. Credo però ci sia della confusione sui modelli e le relative motorizzazioni in quanto il mio MF riporta sul posteriore una targhetta omologativa con su scritto -MF 400 C- completa di serial numebr e, sulla carta di circolazione, vicino al numero del telaio, è scritto MF 1124.
Di conseguenza credo che il 400C sia il 1124 con motore Perkins 6 cilindri sovralimentato, screditando, come dici, il successivo montaggio del turbo; non credo inoltre che la presenza di un tubo di scarico non originale implichi chissà quali modifiche, non so, potrebbe essersi magari rotto in passato e successivamente sostituito con uno, appunto, non originale…no?
Commenta
-
ragionando con un amico mi ha detto che il 400c è la versione industriale del 1024 mentre il 500c è la versione industriale del 1124 che peraltro possiede in colorazione gialla.
Anche lui mi parlava di sovralimentazione per il 500-1124 e aspirazione per il 400-1024.
considerato ciò che ripoorti mi sembra che il rivenditore potrebbe aver fatto un bel collage di MF
Qui ci vuole un cultore della MF visto che pure su internet si trova poco e niente.
Originalmente inviato da mnl Visualizza messaggioCaro Cesco a questo punto sono realmente confuso...Per quanto riguarda il discorso relativo la verniciatura hai sicuramente ragione infatti, in alcuni punti al di sotto dell'attuale rosso, spuntano delle chiazze gialle, probabile tonalità della colorazione originale. Credo però ci sia della confusione sui modelli e le relative motorizzazioni in quanto il mio MF riporta sul posteriore una targhetta omologativa con su scritto -MF 400 C- completa di serial numebr e, sulla carta di circolazione, vicino al numero del telaio, è scritto MF 1124.
Di conseguenza credo che il 400C sia il 1124 con motore Perkins 6 cilindri sovralimentato, screditando, come dici, il successivo montaggio del turbo; non credo inoltre che la presenza di un tubo di scarico non originale implichi chissà quali modifiche, non so, potrebbe essersi magari rotto in passato e successivamente sostituito con uno, appunto, non originale…no?
Commenta
-
Originalmente inviato da cristian Visualizza messaggioragionando con un amico mi ha detto che il 400c è la versione industriale del 1024 mentre il 500c è la versione industriale del 1124 che peraltro possiede in colorazione gialla.
Anche lui mi parlava di sovralimentazione per il 500-1124 e aspirazione per il 400-1024.
considerato ciò che ripoorti mi sembra che il rivenditore potrebbe aver fatto un bel collage di MF
Qui ci vuole un cultore della MF visto che pure su internet si trova poco e niente.
Commenta
-
Dunque,premesso che nn intendevo screditare la macchina di MNL,c'è da dire che parlando di queste macchine si incappa spesso in vari ibridi.(in questo forum ad esempio c'è la foto di una 400 con il carro corto della 300,di un 1114 giallo e così via).
In generale le corrispondenze erano quelle che ho detto sopra con serie rossa (1104-1114-1124) agricola e serie gialla (300-400-500) industriale.
La 300 ha normalmente carro corto, frizioni B.O. e motore 4 cil.(se nn ricordo male il 4-318)
La 400 era uscita in almeno 2 versioni di cui l'ultima simile alla 500 ma senza turbo (motore 6-354)
La 500 montava il motore 6-354.4 T dove T sta per turbo.
Per toglierci il dubbio basta verificare la sigla punzonata sul motore e inoltre la corrispondenza fra quanto scritto sul libretto e quanto punzonato sul telaio della macchina.
Devo dire inoltre che nn ho mai visto uno di questi cingolati con sigla 1024. Ho visto invece la 500 Marck 2 prettamente industriale con motore V8, convert e controrotazione dei cingoli.
Ultima cosa,l'aratro di MNL è forse un Corma B 50 HH ?
Commenta
-
Originalmente inviato da cesco Visualizza messaggioDunque,premesso che nn intendevo screditare la macchina di MNL,c'è da dire che parlando di queste macchine si incappa spesso in vari ibridi.(in questo forum ad esempio c'è la foto di una 400 con il carro corto della 300,di un 1114 giallo e così via).
In generale le corrispondenze erano quelle che ho detto sopra con serie rossa (1104-1114-1124) agricola e serie gialla (300-400-500) industriale.
La 300 ha normalmente carro corto, frizioni B.O. e motore 4 cil.(se nn ricordo male il 4-318)
La 400 era uscita in almeno 2 versioni di cui l'ultima simile alla 500 ma senza turbo (motore 6-354)
La 500 montava il motore 6-354.4 T dove T sta per turbo.
Per toglierci il dubbio basta verificare la sigla punzonata sul motore e inoltre la corrispondenza fra quanto scritto sul libretto e quanto punzonato sul telaio della macchina.
Devo dire inoltre che nn ho mai visto uno di questi cingolati con sigla 1024. Ho visto invece la 500 Marck 2 prettamente industriale con motore V8, convert e controrotazione dei cingoli.
Ultima cosa,l'aratro di MNL è forse un Corma B 50 HH ?
TRATTRICE AGRICOLA MASSEY FERGUSON 1124 C
OMOLOGAZ. – OM02916MA
IMMATRICOLATO 1981
MOTORE TIPO PER. T 6.354.4
CILINDRATA 5800
POTENZA MAX KW 100.10
TARA 10000
Il numero di telaio corrisponde.
Confermo anche l’aratro, è un Corma B 50 HH, eccolo al lavoro:
Commenta
-
Eureka!! svelato l'arcano!! E' un bel 1124 complimenti!!.
La 500 e il 1124 sono la stessa macchina tranne il colore.Probabilmente questa macchina è stata riverniciata in fabbrica.
Io ho lo stesso aratro, anche se leggermente diverso,lo tiro con il C 105 (ovviamente in maniera meno disinvolta di te, 50 qli si sentono!!) devo dire che è un'aratro che lavora molto bene e molto meglio del nardi, lascia la terra molto più piana.
Commenta
-
Salve ragazzi, sto trattando una mf 400c con apripista e ripper, macchina completamente idraulica senza cambio (ho visto le foto di MNL che ha il cambio) e frizioni a pedali; il motore è il perkins 6 cil. aspirato. Il propietario mi dice che dovrebbe pesare sui 120 ql.i . Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi possiede o ha lavorato con questo tipo di macchina per conoscere pregi, difetti e soprattutto i consumi.
Grazie per l'aiuto.
Commenta
-
Ciao Allis Chamers, ci devo fare lavori di livellamento arenili e mi pare di aver capito che tra l'altro anche tu fai questi lavori.
Abbiamo usato fino a ora una FIAT AD7, che tra l'altro stiamo riparando perche si era rotto l'invertitore e adesso siamo dietro a prenderne un'altra; stiamo valutando due macchine in particolare la MF400C (completamente idraulica) e una FIAT AD9C (con invertitore meccanico e frizione classica).
La Fiat si conosce bene, mentre per MF siamo dei profani (conosco bene la 200 B eD), per questo si cercava di avere quante piu informazioni possibili sulla macchina, in particolar modo sui consumi.
Commenta
-
Ciao carro, per quanto riguarda i consumi posso aiutarti relativamente in quanto, oltre a differire nel motore turbo, ho anche esigenze diverse dalle tue (lo utilizzo solo ed esclusivamente per aratura e ripasso).
Raramente però ho anche avuto modo di utilizzarlo per spianare il terreno nei punti di cedimento e per pulire fossi di confine notando consumi decisamente più alti rispetto a quelli per arare ed estirpare. Non li ho quantificati perché, come dicevo, raramente si è presentata l’esigenza di montare arco e ruspa, ma per l’utilizzo che ne faccio io ti confermo che con l’ultima aratura (20 ha, circa) ho rimesso circa 50 lt in più rispetto l’utilizzo dell’AD7, mio secondo trattore. Tale incremento, a conti fatti, rientra decisamente nella norma rapportandolo al minor tempo impiegato.
Pregi..,motore, silenziosità, aderenza.
Difetti.., leggero calo di potenza se utilizzato in periodi eccessivamente caldi.
Se posso aiutarti ulteriormente chiedimi pure.
Commenta
-
Il motore per la mole del trattore è piccolo. Un mio vicino lo ha combiato mettendo su un perkins da 170 cv da gusto vederlo lavorare.
Problemi: 1) Perdita olio idraulico dovuta ad uno stupido or rovinato
2)Il fatto di avere freni a secco
3)il motore troppo piccolo (sopratutto per l'aratura)
per altro siamo soddisfatti il fatto è che negli ultimi 15 anni ha lavorato si e no 500 ore e adesso che lo voglio riutilizzare per arare il timore che dia problemi poichè è stato molto fermo!
Commenta
-
Concordo in parte con quello che dici, nel senso che la perdita di olio idraulico causata da un or rovinato non lo considererei un problema; tieni presente che il trattore ha vent'anni e un'or rotto ci sta...per il resto hai ragione soprattutto per quanto riguarda il motore. In effetti, considerate le dimensioni ed il peso di 100q.li, 180-200 cavalli non sarebbero stati male..ma d'altra parte questo è quello che passa il convento..
In merito al discorso dell'aratura io non posso dire nulla sottolineando però che il mio aratro pesa 3 q.li in meno del tuo (puoi vederlo sul video che ho postato precedentemente).
Commenta
-
Commenta