Se nn mi sbaglio in questo forum nn si è mai parlato dei grossi cingolati Landini- MF tipo la 300 400 500 ( 1104-1114.1124) qualcuno di voi ne ha una ? Vorrei le vostre impressioni.Per me sono state delle macchine avveniristiche ed ancora oggi all'avangurdia per tantissime soluzioni tecniche.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Grossi cingolati Landini e MF
Collapse
X
-
Salve a tutti,sono un nuovo utente di questo grandissimo forum.Mi sento chiamato in causa dato che uso un cingolato MF 1114.Una macchina cosi' cosi'
che comunque fà il suo lavoro.Monta un motore Perkins da circa 110 cv aspirato,usa un converter idrulico che purtroppo non è molto indicato nei lavori agricoli,cmq questo passa il convento.Essendo questo il mio primo messaggio scusatemi per gli errori commessi.Ciao alla prossima
-
Beh ho chiesto il vostro parere circa queste macchine proprio perchè alcuni (come me) le apprezzano tantissimo altri (come il vecchio proprietario della mia 300) le danno via quasi nuove a prezzo di ferraccio. Alcuni dati: MF 300 B
motore Perkins 4.318 5200cc 88 cv frizioni e freni in bagno d'olio frizione ed inversore a comando idraulico.
Per me è una macchina ottima ,galleggia anche in mezzo al fango, con il frangizzolle fa praticamente il doppio lavoro del fiat 100 c
Non ha il converter ma due frizioni a bagno d'olio a comando idraulico che comandano un gruppo epicicliodale che che funge da inversore ,soluzione in seguito copiata da altre macchine (se nn sbaglio anche la FA 150 ha un sistema analogo)
La 400 e la 500 avevano lo stesso tipo di cambio a 6 marce e lo stesso tipo di inversore invece le frizioni di sterzo erano a secco ma praticamente indistruttibili.
La 400 montava il perkins 6.354 5800 cc aspirato un motore mitico
la 500 montava il 6.354.4 turbo.
Avevano alcuni difetti di taratura della pompa in uscita dalla fabbrica per cui alcuni modelli rendevano poco inoltre sono macchine troppo moderne per l'epoca in cui sono uscite e nn tutti le sapevano usare nella maniera migliore forse questo è stato il loro peggior difetto.
Commenta
-
Premetto che non sono un tecnico, e posso parlare solo della macchina che uso:MF1114,che è,avendole viste in foto,differente dalle varie 400 o 500.La 1114 che uso è esclusivamente per uso agricolo,senza lama o sollevatore ,carro agricolo.Come pregi ha dalla sua una guida comoda non stancante,calcolando che è un cingolato,senza cabina.Il motore è pur sempre un perkins,la manutenzione giornaliera è minima e cosi via.Come difetti ,è molto lento nei lavori veloci,con estirpatore konskilde da 5 metri 16 ancore lavora circa 2 ha ora,in estate soffre di surriscaldamento e altre piccole cose.Per finire dico che è una macchina senza infamia e senza lode,non paragonabile a un D4,D5 o fiat 120 che da queste parti vanno per la maggiore,dalla sua ha il valore di mercato che è basso rispetto alla concorrenza,noi lo abbiamo comprato circa 6 anni fa usato a 15 milioni,quando per la concorrenza si parlava minimo di 25/30.Per quanto riguara le foto fatemi capire un pò come funziona e oi provvederò.Un saluto a tutti
Commenta
-
Grazie a tutti per i vostri interventi.Non mi meraviglio di trovare opinioni così diverse dalle mie infatti, come ho già detto, molti hanno letteralmente buttato via queste macchine. Però nn vi nego la grande soddisfazione che provo nel prendere queste macchine "rottamate" e far mangiare la polvere ai vari fiat e cat di pari potenza (posso fare il confronto perchè ho un D 4 di 90cv).Volevo precisare alcune cose: i carri di queste macchine sono tutti agricoli con sala e balestrone rigido poggiante su supporti in gomma,hanno il telaio portante e motore su tamponi in gomma, piattaforma piana sgombra da leve,impianto di raffreddamento di tutti i fluidi.Alcuni tipi erano detti agricoli ma cambiava solo il colore ,erano rossi anzichè gialli.I vari problemi di "scarso rendimento" erano dovuti o a scarsa manutenzione(casi di 2° filtro aria otturato,pompe acqua o termostati nn originali, il mio è sempre a 80°) o di cattiva regolazione (pompe mal tarate, anticipo errato o bloccato, fase sbagliata) dico tutto questo perchè l'ho provato molte volte anche "sulla mia pelle" purtroppo sbagliando s'impara.
Queste macchine nn montavano il sollevatore però avevano la p.d.p. a richiesta.
Ultime 2 cose X Benny: Quà c'è un MF 2640 che fa mangiare la polvere ad un F140 con ogni tipo di attrezzo, riguardo la 120 sei stato fortunato, dalle mie parti chi ci lavorava sul serio faceva un cambio di frizioni ogni anno e ho anche visto tantissime coppe dell'olio sfondate dal balestrino.Sempre riguardo al motore il Perkins ha una biella molto più lunga del fiat(nn mi riferisco alla 120c che se nn erro montava l'OM) quindi molta più coppia,cosa molto importante per un cingolato dove nn conta prendere i giri come un 2T ma "tenerli" anche con grosse variazioni di carico ed evitare di dover cambiare marcia. OPS scusate per la lunghezza !!!!
Commenta
-
Se il 2640 si mette dietro il F140 allora il motore Perkins non è originale... io stesso, in un confronto diretto, visto che li uso entrambi, ho constatato che il mio 2645 alla p.d.f. paga al 1180 DTH diversi hp.... se parli di trazione invece il discorso cambia.
La 120C come la uso io fa circa 500 ore all'anno (per essee più preciso dovrei andare a guardare il contaore, ma siamo lì..) e di coppe rotte non ne ho mai sentite neanche dai terzisti, le frizioni, anche se a secco, sono appena state rifatte, ma non erano certo giovani...
Comunque, se un'ottima macchina quale il D4D prende paga vuol dire che male non vanno, ma non credo per merito del motore.... la tua ha il 5,4 lt che equipaggiava anche il mitico MF 1080, ma se usassi un 6 cil da 5,8 lt secondo me cambieresti idea... è talmente senza coppia che, ripeto, a fatica va bene sul gommato....
Non riuscirestia scannerizzarmi depliant e/o dati tecnici??? Io ho solo qualche foto.. tra l'altro in versione azzurra dei 6 cil...Benatti Emanuele
Commenta
-
Ciao Benny. I problemi sulla 120 te li confermo tutti ,(se nn l'hai mai fatto dai un'occhiata all'usura del perno della balestra in genere si consuma e la balestra forza sulla coppa e la sfonda) riguardo alle frizioni la fiat ha fatto un kit di modifica per trasformarle in bagno d'olio (mi hanno detto se nn ricordo male2000€ ).La foto della MF 400 è presente in versione dozer nell'album /macchine storiche anni 70/dozer/pag9/MF D400C.Le altre sia della 300 che della 500 sono foto di modelli molto vecchi che fra l'altro nn avevo mai visto.
Commenta
-
Ciao Benny. Questi cingolati hanno solo il motore in comune con il gommato (nn sò se le tarature sono uguali).Il cambio è 3+3 con riduttore meccanico ,la frizione invece è in bagno d'olio a comando idraulico.In realtà sono 2 frizioni che agiscono su un riduttore epicicloidale,bloccando l'una si va avanti ,bloccando l'altra si va indietro(per questo motivo la retromarcia è sempre più veloce della marcia avanti).
La 300 ha anche le frizioni di sterzo in bagno d'olio con le leve poste sul cruscotto come la FA 150.Alcuni modelli avevano un comando della frizione mal progettato che nn era progressivo nell'innesto e causava partenze a scatto molto fastidiose.
Commenta
-
Ciao Sal67.Non preoccuparti la foto si vede abbastanza bene, però un 1114 così nn lo avevo mai visto!!!
Ha il carro corto come la 300,nei 6 cilindri c'era il carro lungo con 6 rulli di appoggio e 2 di sostegno, inoltre sia l'aspirazione che lo scarico sono diversi da tutti quelli che ho visto fino ad ora.E' diversa anche la parte posteriore con i serbatoi dell'olio e del carburante inoltre quella leva che si vede in mezzo alla piattaforma è la leva del riduttore?Anche quella nn l'avevo mai vista in quella posizione!!!Di che anno è quella maccchina?
Commenta
-
L'anno purtroppo non lo sò perche non c'è documentazione probabilmente inizi anni 80.La leva di mezzo è esattamente il riduttore.Da queste parti non ho visto altre macchine del genere quindi non ho mai potuto fare raffronti,per quanto riguarda le varie differenze,una volta parlando con un "anziano"terzista,mi disse cito testualmente "ne fosse uscita una uguale all'altra de stè macchine dalla fabrica MF di aprilia",se sia una esagerazione non lo sò comunque e opinione di molti.Se fosse vero spiegherebbe molte cose.Alla prossima
Commenta
-
Originalmente inviato da ralfgE questo????
Commenta
-
Originalmente inviato da L55-60tanto di cappello alla ditta costruttrice che ha meccanizzato l'italia intera nel dopoguerra, ma questi cingolato più di tanto non può fare... casomai va bene x l'aratina leggera leggera ma se lo vuoi usare seriamente non va.... meglio un' industriale
Commenta
-
Che costruissero i rossi mf è sicuro perchè conosco una persona del posto che ricorda i gommati mf che uscivano di li fino a metà degli anni 80, quando in seguito ad una grave crisi la mf passò dal primo produttore al mondo a quella che poi è la situazione odierna.
Se era + grande dalla 120c era proprio un bel pezzo di ferro, ma quanto varrà ora e i pezzi si trovano?
Commenta
-
Originalmente inviato da ilTagliaerbeMoreschini, mi sa proprio di si, se non erro ad Aprilia costruivano le macchine MMt e forse anche questi cingolati, sia azzurri che rossi, sbaglio forse?
Cito dal Libro del centenario della Landini (dal 1884 Landini):
"Nel 1976 viene prodotta presso lo stabilimento di Aprilia, utilizzando un progetto di derivazione industriale, una trattrice cingolata Landini con potenza di 95 Cv: si tratta del modello 10500 equipaggiato con motore Perkins a quattro cilindriad iniezione diretta. A questo modello faranno seguito, con la stessa derivazione, i modelli 11500 e 13500.
"
10500 --> 95 Cv 4 cilindri
11500 --> 110 Cv 6 cilindri
13500 --> 135 Cv 6 cilindri turbo
quello della foto del tagliarbe credo che sia il 10500, infatti i 6 cilindri sono molto più grossi (sul libro c'è la foto del 13500, è davvero imponente).
Presumo che per il confronto con la 120 C sia corretto usare il 11500
Commenta
-
Ciao a tutti. Di "grossi cingolati Landini MF" si parla anche in un'altro post. Io ho una 300 Mf gialla equivalente del 10500 Landini. Motore 4 Cilindri peso 78 Q.li in versione agricola cioè senza ruspa , motore tarato a 2300 giri,aratro utilizzato Sogema C 55 bivomere oppure Nardi 3BTH bivomere , marcia dalla II alla V ,dipende dal terreno. Frizione centrale ed inversore in bagno d'olio secondo me indistruttibile,frizioni di sterzo e freni in bagno d'olio mai smontate,(la 400 e la 500 le avevano a secco ,non davano grosse rogne ad eccezione dei freni che si consumavano piottosto facilmente)Sono daccordo con il conte nel dire che devono rifare dei cingolati medio pesanti, con la gomma dalle mie parti si fanno felici soltanto i gommisti. Il motore a 6 cilindri gira a 2500 giri (lavora bene fino 2800) I pezzi si trovano sempre meno ma ci sono ditte che li fanno su richiesta.Se rimedio il deplian da mio fratello lo posto.
Commenta
-
ossia un massey ferguson 1124 c
Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggioLa metto qui', anche se forse andava nel post "cingolati Landini"
E' un 11500c scovato in vendita da un commerciante.
Commenta
-
Trattori cingolati
Salve, io ho avuto modo di conoscere il Landini 10500 C con motore cambiato a 135 HP nel 1997dopo aver avuto Fiat 70 CI, 120 C. Abbiamo fatto 1500 ore tra aratura e ripasso, problemi zero. Lo sostituimmo con un FA 10 CTA perchè aveva la cabina ed era più nuovo; macchina solo per aratura, il resto zero troppo pesante e motore fiacco.
Nel 2002 a causa delle piogge ci venne la brillante idea di sostituirlo con un Same TITAN 190. Una tragedia, un bidone di macchina. Nel 2003 trovai un MF 400B completo di lama fermo da otto anni perchè non sterzava. Lo provai e lo comprai per una sciocchezza. Bene questa macchina, adesso fa solo aratura ed un poco di ripasso e sistemazione frane. Va bene!!! Secondo il mio modesto parere, per gli anni che ha è nettamente superiore alla concorrenza. Peccato che li hanno tolto di mezzo.
Commenta
-
ciao cesco...ho da poco acquistato un MF 400C con lama e posso confermarti che è veramente uno spasso...il motore, sei cilindri turbocompresso sviluppa 140CV e che cavalli..veramente cattivi..Da poco ho iniziato l'aratura con un Corma da 22 q.li e non lo sente affatto...premetto 40 cm di profondità...l'unica cosa è che il vecchio proprietario ha perso tutto il cartaceo relativo le caratteristiche, frizioni, carro ecc....sapresti darmi qualche info??grazie
Commenta
-
il legame che c era tra landini /mf era quello di montare lo stesso motore perkins e poi un collaborazione a 360gradi su tutta la parte dei trattori. i motori provenivano sia dall inghilterra/america per le versioni america ,tutto il resto veniva fabricato qui.,ingranaggi cambio/differenziali,fusioni,cofani,cabine,pale,bracci vari elementi di tornitura,fresatura,rettifica c era una sala macchine solo tornitura di 322 torni a copia e il mio principale era il capo reparto.,poi vi era la sala fresatura e rettifica .vi erano sale di verniciatura ultra moderne e i modelli tipo mf188 op mf200b per rilevare le quote e dimensioni del modello che doveva essere creato senza autocad ,facevano il modello di compensato .,misurato col metro e se nn andava bene veniva sfasciato e ricostruito...conosco chi lo faceva nell 80 e prima.
la struttura dei trattori i pochi pezzi che dovevano essere saldati venivano saldati ad elettrodo ,filo ma a mano.
poi vi erano i forni per tempera e cementazione che ora ci sono ancora ma un po' modificati e piu' moderni per l ingranaggeria cnh.
le scritte mf sono rimaste fino al 1992 dopo di che' e' entrata in ballo l fki che prese alcuni stabili e poi la cnh per le benne che ora nn si fanno piu' ma solo l attuale ingranaggeria
lo stabilimento e' enorme e nn sono riuscito a girarlo tutto anzi mi sto organizzando per mostrarvelo
il collaudo dei trattori veniva fatto gommati prima sui rulli e poi sul campo prova di traino.,i cingolati prova di traino .
questi cingolati nn erano destinati al mercato italiano .aspetto un vostro commentoUltima modifica di max stralis; 29/06/2007, 21:44.
Commenta
-
domani penso di riuscire a fare qualche foto dall'esterno ., i modelli che ricordo io di aprilia sono per landini il 10000gommato ,14000,4500c e gomm 5500,6500 per mf ultime serie 133,134 per francia ,148,178 ,188,309,1104c ,400c/b cing, per mmt 200,200b,d, 400 b sono ricordi di piu' di 20anni fa' ero ragazzino .poi logico c erano altri modelli di trattori che nn ricordo .
Commenta
-
la cessazione della produzione di queste macchine e' avvenuta se nn ricordo male nel 1983/84 ero molto piccolo e mi ricordo gli ultimi trattori caricati sui carrelloni che andavano a fabrico .ero li' con i miei zii in visita allo stabilimento in chiusura produzione trattori ma il marchio e' rimasto fino al 92 per la produzione componentistica hanomag e landini
Commenta
Commenta