Cari colleghi, vorrei sapere se qualcuno di voi usa questo modello per il vigneto/frutteto. In particolare pregi e difetti del carro e del motore giapponese.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Landini Trekker Compact.
Collapse
X
-
Originalmente inviato da bibba Visualizza messaggioCari colleghi, vorrei sapere se qualcuno di voi usa questo modello per il vigneto/frutteto. In particolare pregi e difetti del carro e del motore giapponese.
Il motore giapponese tira ed è brillante. Alcuni cose però ci hanno lasciati un attimo perplessi.
Abbiamo cambiato la coppa dell'olio 2 volte perchè la prima sembrava di carta velina , se la spingevi con le mani si piegava , la seconda era meglio ma con le vibrazioni il tappo poi perdeva , ora quella che abbiamo sembra andare bene.
Sempre per quanto riguarda il motore siamo già rimasti a piedi 2 volte con il sistema che stacca la nafta. Dietro alla pompa di iniezione è presente il pistoncino a comando elettrico che consente alla pompa di fare il suo dovere se esso è alimentato mentre stacca la nafta se non vi è corrente. In 1500 ore lo abbiamo già cambiato due volte ........... quei 400 euro a botta.
Abbiamo avuto una perdita di olio dai bracci del sollevo ........ cosa non ancora risolta......... di pezzi ne hanno cambiati ma se lo usi tutto il giorno un pochino di olio esce.
Il carro è il classico Landini!!!! In collina funziona bene se i cingoli sono abbastanza tesi , altrimenti senti i classici accenni del cingolo che tende a saltare giù' dalla ruota anteriore............... cavolo i Fiat NH non saltano giù' neanche se vai in giro con i cingoli che toccano il copri carro!!!!!!
Il posto guida è troppo angusto!!!! Se sei alto (mio cugino è 1.89 ; io sono 1.94) non ci stai!!!!! Con le ginocchia vai a sbattere contro alle leve di cambio e invertitore , per azionare il comando di accensione di tocca spostare una gamba .............
Dopo 3 anni che lo abbiamo ti posso dire che quando cambiamo un trattore a cingoli questo lo vendiamo ............. tutti qua in zona hanno avuto il problema della coppa e del sistema che stacca la nafta.
-
Grazie delle preziose informazioni. Avevo intenzione di sostituire il mio landini 5030f versione da 115 cm ma i dubbi sulla bonta' del trekker nuovo rimangono. Concordo con te per il carro fiat. Ho anche un cingolato Fiat 60/75 V (carro leggero) che manifesta problemi di tenuta carro sotto i rulli inferiori.
Commenta
-
Originalmente inviato da bibba Visualizza messaggioGrazie delle preziose informazioni. Avevo intenzione di sostituire il mio landini 5030f versione da 115 cm ma i dubbi sulla bonta' del trekker nuovo rimangono. Concordo con te per il carro fiat. Ho anche un cingolato Fiat 60/75 V (carro leggero) che manifesta problemi di tenuta carro sotto i rulli inferiori.
Commenta
-
Ma sarà. Qui tutti nella nostra zona dicono che stancano di più i New Holland ed anche per quanto riguarda il motore chi c'è l'ha è molto contento del perkins (io intendo la serie 1104-44 non quella per intenderci montata nei trekker 100) che non mi sembra affatto fiacco in più fa 2200 giri (considera che sono molte le case che hanno un regime nominale 2200/2300 giri) . Io ho visto lavorare un 105 trekker per un'intera giornata con un seminatrice Sider-Man Europa da 13 q.li+6 q.li di grano ed andava con la terza media senza problemi e io parlo di collina.
Per me meno giri vuol dire anche più durata del motore (che dipende per lo più dalla manutenzione però).
Anche nella 70C il motore fa pochi giri ed allora è fiacca!!!!
Commenta
-
io ho un trekkerino compact...non posso essere utile a voi, in 4000 ore di lavoro gli ho fatto solo i tagliandi, e una volta mi ha staccato il cavetto della presa di forza; si guida con una mano sola anche se non ha la cloche, e chi ha il trekker lo sa, sinceramente penso che i trekker, siano mostruosi!!ed anche i lamborghini sono buoni ma certo non come la ''ferrari dei cingolati''
Commenta
-
salve a tutti. causa incendio che mi ha distrutto quasi due ettari di uliveto e bruciato il vecchio e comunque utile Massey Ferguson 134c, sto pensando di prendere un trekker 70f compact usato. Vi sarei molto grato se qualcuno potesse farmi avere il libretto istruzioni di questo modello per farmi una idea delle caratteristiche. Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
saluti
Commenta
Commenta