Ho acquistato una Fiat AD9 con apripista prezzo 4500 euro cingolatura discreta, motore con molte fumate bianche però gira bene, frizioni di sterzo praticamente bloccate, inversore credo idrostatico funzionante cambio sembra buono. Chiedo a voi caratteristiche tecniche, libretto uso e manutenzione se lo avesse qualcuno, consigli tecnici sul funzionamento dello frizioni e della leva inversore, selle utenze delle due pompe idrauliche (mi sembra solo due) insomma datemi una mano a risistemarla nel migliore dei modi. Sulla targhetta c'è scritto AD9 2 B anno di immatricolazione 1972 KW 78 immatricolata come agricola.Vi ringrazio della vostro sicuramente utile supporto aspetto fiducioso. Maurizio Trattoristacapo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat AD 9
Collapse
X
-
ciao trattorista capo,
hai fatto sicuramente un buon affare, l'AD9 ho sempre saputo che è una bella macchina, ma credo che siano state assemblate diverse versioni.
io ho un amico che ha un AD9 tutta rimessa al nuovo, ma credo che sia più recente, io l'ho provata una volta con la ruspa per tirar fuori delle ceppaie di alberi abbattuti, sembra rigirare la terra come se fosse segatura, ma credo che quella del mio amico abbia 120 cv.
penso che come al solito sia necessario l'intervento del buon DELFO per chiarirci le idee.
io comunque nel frattempo chiedo a quel mio amico se ha il libretto UM della sua
ciao e metti delle foto se puoi
Commenta
-
Vi ringrazio del vostro entusiasmo sicuramente anche io ho un bel entusiasmo perchè ora per rimeterla tutta a posto sicuramente impiegherò qualche anno ma vi assicuro che la ritirerò a nuovo come ho fatto già con qualche altro trattore (es. 605 505 455 ecc). Sicuramente non avevo avuto nessuna esperienza con macchine di questa stazza vi posso assicurare che è abbastanza ingombrante. Per le foto per il momento non posso fare nulla perchè non ho lo scanner provo a farmi aiutare da mio nipote vedremo, comunque la mia soddisfazione è di far diventare dei ferri vecchi macchine funzionanti e belle da vedere.
Commenta
-
ad9
Ciao e complimenti per l'acquisto, anche io ho un'AD 9 però non so darti dettagli del modello.
Anche la mia ha l'inversore/frizione idraulico che se non sbaglio si dovrebbe chiamare "Inverter", il funzionamento è molto semplice anche se a freddo è lento ad agire e bisogna prenderci la mano per regolarsi coi tempi di intervento soprattutto quando si manovra di fino per attaccare gli attrezzi, a parte questo è una gran comodità.
Per quanto riguarda le frizioni di sterzo come saprai sono idrauliche e hanno un funzionamento molto morbido e leggero a patto di assecondarle nel loro movimento... se tiri rapidamente diventano dure come marmo mentre se le usi delicatamente diventeno leggerissime...
La mia AD 9 aveva già al momento dell' acquisto un difetto al circuito idraulico delle frizioni di sterzo per cui perdeva olio e quindi progressivamente le frizioni si bloccavano... forse è il tuo stesso problema.
Per dati tecnici precisi per il momento non posso aiutarti...
In attesa che tu ci invii qualche foto del tuo nuovo acqisto, te ne invio qualcuna della mia ...
Ps per inviare foto senza lo scanner puoi usare una macchina fotografica digitale e trasferirle direttamente nel PC...Ultima modifica di sprint; 10/11/2006, 20:13.
Commenta
-
Complimenti anche ha te Sprint la tua vista dalle foto è molto bella sicuramenta anche rivernicata, la mia per il momento non è nemmeno presentabile verniciatura praticamente zera fanaleria inesistente tettuccio inesistente. Le frizioni non andavano perchè praticamente non c'era una lacrima d' olio, l'ho aggiunto adesso va molto meglio l'inverter è esattamente come dici tu bisogna prenderci mano attualmente comunque l'ho smontata quasi tutta con l'ausilio di qualche amico e sto controllando i diversi problemini, perdite d'olio ed altro.Mi dovro far aiutare da qualcuno per le foto non ho la macchinetta.
Commenta
-
allora intanto complimenti per l acquisto. se non erro l ad9b ha un motore sei cilindri da 100cv aspirato. essendo la versione agricola dovrebbe avere lo stesso cambio un di 100c (esistono modelli che hanno un cambio piu lento) .
per le frizioni di sterzo hai fatto bene ha mettere olio(mi sembra idraulico oso68) ,vedi cmq se nella vaschetta l olio bolle ,in questo caso ci sarà qualche perdita o la pompa in fin di vita.
se i pattini c'e' li ha scadenti puoi sempre far saldare i "sovrapattini"
per le catenarie puoi sempre vedere quanto registro gli resta (in direzione della ruota d avanti) e in caso di nessun registro puoi sempre far fare perni e boccole.
Consiglio di cambiare i tubi gasolio per l età , di dare una bella lavata al radiatore e di cambiare tutti i filtri .
Per il resto io il mezzo lo conosco bene e non vuol dire nulla che è vecchio ,perche con una sistemata ed una verniciata ed un bel tetto diventa una bella ruspa.
Commenta
-
Il problema più grosso che ho io con la mia AD9 è il consumo eccessivo dei freni (e la conseguente spesa esagerata per rifarli); qualcuno ha dei rimedi?
A detta di chi mi ha visto usare la macchina non sono io ad usarli eccessivamente...e stando a quanto riferito dal mio meccanico, sono i materiali di oggi che sono troppo scadenti.... sapete se si possono fare modifiche per migliorare la situazione?
Commenta
-
siccome sono a nastro e a secco devi cercarne qualche marca che ha un materiale migliore se no sei sempre a piedi!!!poi dietro dove ci sono i tappi con 4 bulloni (sotto serbatoio) che se li levi si vedono i freni ,modificali e falli con le griglie ,in modo tale che entra l aria e surriscaldano meno.
ricorda che il pedale deve avere una certa corsa se li fai troppo stretti(dal bullone 27 di registro) il mezzo resta un po frenato e si consumano ancor prima.
Commenta
-
Ringrazio il Conte per i molteplici cosigli ma praticamente abbiamo gia fatto tutto quello che hai mensionato, abbiamo anche smontato L'iniettori per tararli, smontato il radiatore e tutte le relative tubazioni. Ho notato una forte perdita sull'accoppiamento coppa olio motore, sicuramente la guarnizione usurata, devo smontare anche quella, lavoro abbastanza gravoso. IL libretto dice che Ha 76kw che dovrebbe essere pari a 116.8 cv l'impostazione è come quella di una 120 c io ne ho guidata una volta una aveva la frizione maccanica a differenza di questa. La cingolatura per fortuna è buona non ha bisogno di alcun intervento, mi riservo però di dare un occhiata ai rulli sotto. Per i freni il problema è il materiale scadente che usano oggi una volta c'erano i feroti mischiati con amianto che era molto più resistente, il problema esiste anche per i miei cingolati più piccoli (505-605) Vi rigrazio dei vostri suggerimenti e aspetto nuovi consigli nel frattempo visto che dalle nostre parti piove mettiamo le mani sulla 'Bestia' Ciao
Commenta
-
per tutti
Visto che siete molto esperti in materia vorrei qualche delucidazione sull'AD9
che differenze ci sono come motore tra la 120 c e l'ad9...
Inoltre vorrei sapere se c'è un modo per cambiare i nastri dei freni senza smontare tutto il dietro della macchina (e senza spendere una barca di soldi)...
Commenta
-
x sprint i cv esatti non li so la mia se non erro era 100 cv! per smontare i nastri devi levare sedia,serbatoio,coperchio tubi e tutto quel casino e poi li cambi perche saranno spezzati e cotti!
x trattoristacapo ricorda che certi rulli non occorre per forza comprarli nuovi se hanno una "carcassa decente".
per la coppa del olio secondo me non è la guarnizione ,ma proprio dove poggia la balestra che si sara bucata,secondo me dovrai far saldare gli alloggi balestra sotto la coppa di sana pianta .
forse parli del balestrino che se rotto (quello piccolo sotto balestra)
Commenta
-
L Ad 9 ha proprio 76 Kw ( a memoria) ma ciò vuol dire che di cavalli ne ha 103.36 come il 100 c per l'appunto (1 Kw=1,36 Cv).
L'impostazione generale del motore è praticamente uguale a quella del 120 C tarature a parte visto che entrambi montano il mitico 6 cilindri OM cp3.
Comunque questo non deve far pensare che siano perfettamente identici visto che oltre alle differenze tra 100 e 120 vanno aggiunte quelle che spesso Fiat adottava tra trattori agricoli ed industriali (soprattuto a livello di volano e albero motore, ecc)
Saluti
Commenta
-
fiat allis ad9
Ho acquistato da poco una Fiat allis AD 9 del 1976. Era da tempo che io e mio padre desideravamo una macchina di questo tipo per la nostra azienda agricola. Ho telefonato alla New Holland di Modena per avere il librertto uso e manutanzione, ma non lo trovano, mi hanno mandato quello dell Fiat 100 C. Chi volesse cortesemente contattarmi per darmi delucidazioni sulla macchina ed eventualmente aiutarmi a trovare il libretto uso e manutenzione, mi farebbe una grande cortesia. A mia volta posso spedire a chi lo desidera il liretto uso e manutenzione della Fiat 100 C. Grazie , buona giornata e buon lavoro. Angelo
Commenta
Commenta