MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 955C e Fiat 95-55C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 955C e Fiat 95-55C

    ciao amici del sito, vorrei sapere da voi notizie sul 95.55 c,
    motorizzazione, pregi e difetti, carro, peso, affidabilita',
    inoltre la valutazione di un modello con circa 3000 ore.
    premetto che non ne faccio un uso esasperato, la mia intenzione e'
    quella di sostituire un 7830 c le ritenete una mossa valida o cambia
    di molto il campo di utilizzazione?
    grazie a presto ciao
    Ultima modifica di urbo83; 12/03/2009, 20:10.

  • #2
    Dovrebbe essere il successore del 955

    e se non sbaglio ha lo stesso motore del mio 90/90
    dalle mie parti ce ne sono 5 /6, le hanno comprate
    dopo che Fiat aveva cessato la produzione del 90C
    e ci tirano lo stesso aratri del Nardi 2,5bt
    ciao

    Commenta


    • #3
      Ecco i dati del 95/55
      Attached Files
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        ancora 95.55

        grazie ragazzi siete magnifici.
        ma questo 5 cilindri che e' stato montato solo su
        poche macchine FIAT , e' un buon motore, o e' un aborto,
        gia' ho letto delle frizioni di sterzo a secco.... e sai com'e'
        non vorrei mettermi in casa una macchina che non ha mercato!!
        e sul prezzo quanto si puo' spendere??
        cmq benny hai ragione le vecchie 120 non le batte piu' nessuno,
        mio zio che fa il terzista ne ha 2 una la vende perche non ara piu'
        nessuno, se a qualcuno interessa e' completa di tutto sollevatore, pdf,
        lama apripista, aratro borgatti 17 ql bella macchina veramente!!!

        Commenta


        • #5
          Il motore 5 cilindri è quello montato sull'880/5 e sul 90/90 un buon motore mentre per le frizioni a secco secondo me non dovrebbero dare nessun inconveniente poi lascio la parola agli esperti di cingolati
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Le frizioni a secco, se in ordine non danno problemi... chiaro, non sono certo simbolo di modernità e non vanno strapazzate, ma non ho mai sentito noie a riguardo, ed anche quelle dellla 120C che uso io vanno benissimo...
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              allora ho messo nel forum qualcosa che avevo preso dalla rete a suo tempo!
              per quanto riguarda le frizioni a secco mi è capitato di sentire una discussione fra un terzista della provincia di viterbo e il concessionario di Vt dove si parlava proprio delle frizioni e il conce diceva che quando è arrivato il momento di rifarle era meglio montare una modifica fatta dalla fiat per trasformarle in bagno d'olio poi il discorso è scemato sui costi che bene o male con i pezzi originali sono molto simili all'epoca 200 250 mila lire in più.
              non sò dirvi altro e neanche l'importanza di di questa modifica però volevo farla presente a tutti se qualcuno vuol dire qualcosa in più
              ciao
              ps aggiungo anche un 955 dato che se ne è parlato
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                X Cristian, per quello che so' la modifica da "secco" a "bagno d'olio" si adotta da quando e' sparito l' amianto nelle guarnizioni d' attrito delle frizioni, cosa che riduce notevolmente la durata delle stesse!

                Commenta


                • #9
                  beh con i sinterizzati ceramizzati la durata è circa la stessa!!!



                  Originalmente inviato da ralfg
                  X Cristian, per quello che so' la modifica da "secco" a "bagno d'olio" si adotta da quando e' sparito l' amianto nelle guarnizioni d' attrito delle frizioni, cosa che riduce notevolmente la durata delle stesse!

                  Commenta


                  • #10
                    Per la serie si fa presto a dire 5 cilindri...
                    Il 5 cilindri montato dall'880-5 non è uguale a quello del 90-90 infatti mentre il primo monta il motore codificato 8055.04 con 5 cil. e 4583 cm 3 con misure 103X110 il secondo monta la successiva evoluzione 8055.05 con la cilindrata portata a 4885 cm3 con l'aumento delle misure a 104X115.

                    Entrambi erano modulari con i sei cilindri per l'880 con 8065.04 da 5499 cm 3 mentre per il 90.90 con il mitico 8065.05 da 5861 cm 3.

                    La stessa distinzione va fatta tra il 955 e il 95.55 che hanno rispettato le evoluzione dei gommati quindi il 955 ha il motore dell'880.5 mentre il più recente 95.55 ha quello del serie 90.

                    In ogni caso entrambi sono buoni motori ovvio che se paragonati rispetto ai 6 cilindri perdono parecchio ma è abbastanza logico in considerazione del fatto che hanno un cilindro e quasi 1000 cm3 in meno.

                    Il 95.55 per come l'ho provato io se ha un difetto è quello di essere un pò leggero rispetto alla potenza (almeno per quanto riguarda la mia personale concezione di cingolato)e pertanto secondo me non è affatto paragonabile al 90C a cui rende circa 20 qli di peso per il traino mentre è senza'altro più maneggevole per i lavori dove il peso non è determinante.

                    Per quanto riguarda le frizioni se usate nel modo corretto quelle a secco sono buone lo stesso va da se che idrauliche sarebbero meglio ma da quanto risulta a me il costo della modifica (ammesso che sia in commercio il Kit per la macchina) mi pare abbastanza elevato ma escluderei che il tipo di frizione renda invendibile un cingolato Fiat come il 95.55 , inoltre i nuovi materiali sinterizzati non fanno rimpiangere l'amianto.

                    Certo è che se non c'è il problema di budget io proverei a cercare un più recente 100.55 che ha il motore 6 cilindri (mitico) del 100.90 ed è decisamente superiore pesando qualche quintale di più.
                    Sicuramente è più difficile trovarne però vuoi mettere riuscire a comprare un cingolato recente intorno ai 100 cv con 6 cilindri (non ne esistono più)???
                    La meccanica (motore a parte) è abbastanza simile a quella del 95.55 ovviamente costerà abbastanza di più...

                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      scusate le domanda sciocca ! ma del 95-55 esiste anche la versione montagna ossia con cingolatura più larga ?

                      Commenta


                      • #12
                        Noi avevamo nel parco macchine un 95/55 con carro da montagna, sollevatore post. e zavorre ant.
                        Lo abbiamo ceduto un paio di anni fà presi dalla disperazione.
                        Premetto che era stato acquistato per sost. una vecchia e gloriosa 70C e che forse il nostro é come si dice una macchina nata male!
                        inizio la storia: ore 500 sost. frizioni e freni(ci vuole due giorni per smontare e rimontare tutto!!!)ore800 circa modifica artigianale per freni e frizioni a bagno d'olio con questa modifica abbiamo cambiato i freni e frizioni ogni 7/800 ore!!!!
                        Ore 1500 fuso il motore!!!!
                        Ore 3000 rifatto perni e boccole della cingolatura usura normale.
                        Ore 5000 frizione centrale (occorre dividere il motore dal cambio!!!!)
                        Premetto che la macchina viene usata principalmente da operai ma non a lasciato un bel ricordo forse era propio una macchina sfigata!!! comunque bisogna dire che anche le riparazioni non sono agevoli come i vecchi gingolati FIAT.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X