MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I Cingolati, una passione da sempre....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • I Cingolati, una passione da sempre....

    Ho visto che ultimamente ne parliamo di più anche se dividiamo da un argomento all'altro le impressioni.
    Per questo voglio provare a raccordarle tutte per tirare fuori un bell'argomento dove trattare le varie problematiche, io per iniziare vi faccio presente che ho un Fiatagri 72-85 SOM Full Drive e voi che cosa avete e cosa preferite, una cosa che mi sta a cuore cosa pensate di un cingolato da 120-140cv in ggrado di lavorare sia in campo aperto che nei frutteti?
    Per me sarebbe la macchina ideale.

  • #2
    Non penso sia facile costruire cingolati adatti a passare tra i filari di quella potenza..... anche perchè dovrebbero avere caratteristiche diverse: un cingolato da campo aperto punta tutto sulla trazione, mentre gli altri sulla polivalenza.
    Io uso tutt'ora una Fiat 120C.
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      nei vigneti-frutteti larghi passeresti con un 90 cv tipo kripton della sameo explorer c,penso vhe 90 cv siano sufficenti nel frutteto,con la pdf ti avanzano di sicuro,in campo aperto penso che un 90 cing corrisponda almenoa un 130 come traino,e anche li penso che saresti coperto,di + nin zo..

      Commenta


      • #4
        Mmh, dove si usano ancora cingolati per arare (montagna-collina esclusa) i vari Same ed NH sono troppo leggeri per gli aratri che si usano, viene preferita una Fiat 70C, per farti un esempio. E le macchine da campo aperto le immagino abbastanza ingombranti nei filari....
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          Ma il cat è una trattrice o un dozzer senza lama? Non sono pratico di queste macchine! ciao

          Ma una volta la fiat non faceva un gingolato da pieno campo da 160 Cv aveva il motore del 180-90 se non sbaglio...Ribadisco non è il mio campo!

          Commenta


          • #6
            x Case, il krypton e il triumph ci passano nei filari ma sono un pò lunghetti per certe svolte..nei frutteti poi non li vedo troppo bene perchè siccome sono piattaformati sono un bel pò più alti! Il 160-55 non so se è ancora in produzione, ma lo era fino a poco tempo fa!

            Commenta


            • #7
              il Fiat 160-55, che montava il motore del 160-90 (8,1 cc) e cambio a 8 rapporti con inversore idraulico (il cambio era la parte più indovinata della macchina) non è più in produzione, come il 100-55 presentato qualche anno fa. Comunque, almeno qua, la macchina non era un granchè, troppo leggera pure lei per gli hp, ma so che in collina ne giravano parecchie. Aveva di ottimo la possibilità (come del resto la 120C e la 1355) di montare sollevatore e p.d.f. Vanno meglio le FA.
              x Trottolino: la Cat fino a una decina di anni fa costruiva cingolati agricoli, come del resto facevano quasi tutti i costruttori: IH, Allis Chalmers, ecc. Erano derivati dai modelli industriali, soprattutto i Cat che con qualche modifiche potevano tranquillamente montare la lama, differivano soprattutto per il cambio, con più rapporti e di solito meccanico (nei Cat pure l'inversore è sempre meccanico); in ultimo poi avevano più hp degli industriali e, solo Cat, il sistema VHP che incrementava i CV negli ultimi rapporti. Per farti un esempio il D7G industriale monta il 3306 tarato a 215 hp, mentre quello agricolo, che aveva il posto guida centrale,( a differenza dell'altro in cui era a sx) ne aveva 250.
              Il fatto è che la macchina pesava 190 qli nuda... quello che usavo io industriale ne era 210! ( poteva slittare a fatica solo in 1° con l'estirpatore!)
              il D5B ultimo tipo, quello con cambio 6+6, aveva 145 hp ed era 121 qli... il paqragone con la Fiat 1355 non esisteva neppure, visto che aveva 135 hp ed era 80 qli.... la 160-55 ne era 94 con zavorre e sollevatore... sulla 120C e la 1355 se montavi le zavorre (le stesse del tuo 1280) si aprivano i riduttori laterali posteriori....
              Benatti Emanuele

              Commenta


              • #8
                Da quello che ho capito esistono Cat industriali e Cat agricoli suppongo che il cambio idraulico sia più comodo ma resiste in aratura?
                Secondo voi è più pesante spingere una lama o tirare dietro un aratro? Capite quello che intendo dire???
                Lo so che il cambio idro mangia cavalli e il meccanico meno ma un cat senza inversore idraulico!!!!!!! Secondo me che sono un profano è una macchina a metà voi che dite?

                Commenta


                • #9
                  Ora mi spiego meglio l'apertura di un argomento del genere è stata fatta perchè guardando le MA in circolazione mi sono eso conto che i frutteto che fino a poche anni fa avevano potenze di 70 max 80 cv oggi ne hanno tranquillamente cento vedi Landini REX105 invece per i congolati da frutteto siamo a 90 circa e tutto questi modelli sono stati allestiti in ritardo rispetto a quelli gommati.
                  Le domande che mi pongo io sono le seguenti, ma i gommati per lavorare nei frutteti hanno bisogno di più potenza dei cingolati?
                  Secondo voi perchè montano i motori potenti prima sui gommati frutteto e poi sui cingolati da frutteto?
                  Tanto per fare un esempio come lo vedreste un cingolato CNH con il nuovo motore a 4 cil. della serie NEF con potenza da 116cv e 136 cv alla PdP. sia nella versione vigneto che campo aperto, gli ingombri sarebbero gli stessi degli attuali non so se regerebbero gli attacchi delle chitarre alla barca in caso di trazione però con la PdP di potrebbero fare lavori con attrezzi che oggi non si può nemmeno immagginare di montare e nelle zone di collina e di montagna per alcuni lavori tipo trincia forestale sarebbero molto utili, che ne pensate?
                  P.S.:Certo CAT e Fiat tipo dozer sono un alltra cosa.

                  Commenta


                  • #10
                    i gommati hanno più cavalli perchè a parità di potenza tirano meno! con un 90 a cingoli fai molto di più che con un 100 a ruote(da frutteto), almeno quando serve trazione..poi alla pdf tutti hanno potenza!

                    Commenta


                    • #11
                      Si Ale per la trazione non c'è paragone però nei frutteti molti lavori anzi quasi tutti vengono fatti con la PdP per il campo secondo me sarebbe interessante perchè con quelle potenze di cui parlavo prima forse si potrebbero attaccare attrezzi tipo aratro rotativo della FALC non so se lo conosci che consentirebbero anche a macchine cingolate di fare lavori che ora fanno solo i grossi gommati.
                      Sai mi è venuta in mete una cosa del genere perchè nelle zone come la mia sarebbe molto buono avere mezzi del genere in modo tale che con un solo trattore si riuscirebbe a fare tutte le lavorazioni e secondo me porterebbe ad un migliore sfruttamento dei mezzi e ad un ricambio più veloce degli stessi.
                      Ma forse siamo in zone diverse e non riesco a rendere l'idea, forse HP 90 sarebbe più daccordo con me perchè un pò le nostre zone si somigliano.

                      Commenta


                      • #12
                        si, si ho capito, e sono d'accordo con te..anzi, io penso che se facessero dei bei cingolati grossi(fino a circa 200cv) avrebbero un loro mercato..Qui da noi ancora molti usano fiat (70C 100C 120C), fiatallis e cat per arare, perchè con i gommati si mangiano molte gomme e in anni come l'hanno scorso neanche Jd tipo 8310 riuscivano ad arare senza essere attaccati per il collo.. non so perchè sui cingolati non mettano motori con più di 90-100 cavalli, ma credo che sia per lo stesso motivo per cui il cambio e l'inversore sono ancora totalmente meccanici e per il quale non prevedono di montare una abina originale...

                        Commenta


                        • #13
                          Il trattore cingolato sotto i 100 cv è una prerogativa italiana, se vendono alcuni in Spagna, Francia e Grecia, ma il grosso si fa da noi. E’ una tipologia in declino, a causa degli ottimi gommati ( e gomme) a quattro ruote motrici, che in configurazioni adeguate, hanno un basso baricentro e vanno praticamente quasi dove va un cingolato, sono più comodi e possono viaggiare per strada senza problemi di carrelli ecc. Per cui a parte certi luoghi proibitivi, i moderni gommati montani stanno soppiantando i cingolati.

                          Circa l’evoluzione del cingolato, rispetto al 505, il miglioramento più evidente sta nel sistema di sterzo monoleva servoassistito, l’inversore meccanico ed in alcuni modelli alla semipiattaforma sospesa su tasselli di gomme. Per il resto non e cambiato molto.

                          Circa al 90C a cui si accennava, si può paragonare al TK 95 solo per la potenza, in quanto il 90C come anche il 120C, derivavano da macchine industriali e non agricole come il TK, per cui la struttura e ovviamente il peso erano molto diversi (anche il prezzo lo era).

                          Non dimentichiamoci che il 505 è nella fascia

                          Commenta


                          • #14
                            Salve. Lavoro su di un cingolato da 23 anni, forse posso dire qulche cosa di utile.Il cingolato è una macchina particolare,per lavorarci bisogna portarlo sul luogo con un carrellone, quindi con l'ausilio di un altro mezzo,però se si usa nonostante i problemi per trsportarlo, un motivo ci sarà. Il cingolato, non bisogna vederlo solo come un ammasso di ferro con una grande aderenza adatto solo per arare. Bisogna sapere che a differenza del gommato, è molto adatto a svolgere tantissimi lavori come la vangatura,fresatura,erpicatura, semina,ecc in zone dove il gommato ci lavora a stento oppure non ci lavora affatto. I motivi che lo rendono tanto versatile sono: basso baricentro e cingolatura in ferro lo rendono stabile su pendenze elevate, raggio di sterzata ridottissimo, sagoma contenuta e quello che molto conta è la bassa pressione esercitata sul terreno per la maggiore, risetto al gommato, base di appoggio. Lavoro in una zona dove gli appezzamenti sono molto piccoli, anche di 500-1000 metri quadrati anche con piante e in pendenza e mi trovo bene a lavorare con un cingolato col quale faccio lavori ottimi e più velocemente che se li facessi con un gommato. Il cingolato anche se sembra uguale a 20 anni fa, ha avuto anch'esso diverse modifiche e a mio giudizio sono: sedile con sospensione montato su piattaforma sospesa us 4 tasselli in gomma per la riduzione delle vibrazioni; frizioni di sterzo e freni multidisco a bagno d'olio per la riduzione dell'usura e per una miglire funzionalità; frizioni di sterzo e freni servoassistiti per una guida più precisa e riposante;l'eliminazione da parte di alcune ditte costruttrici della leva di frizione centrale a mano, sostituendola col pedale frizione; in fine il cambio che ha una mggior scelta delle velocità di lavoro. Riguardo al prezzo c'è da dire che quando si acquista una macchina oltre alle spese di progettazione, di costruzione, i materiali, le innovazioni, si pagano anche i distributori, i servizi di garanzia e le scorte di ricambi che andremo a comprare aimè purtroppo a caro prezzo. Un saluto a tutti.

                            Commenta


                            • #15
                              Salve a tutti,
                              io sono nuovo del forum... e sono stato subito incuriosito dall'argomento sui cingolati. Sono mezzi che fin da bambino mi hanno sempre affascinato. Personalmente ho sia un gommato che un cingolato e tendenzialmente tendo ad usare il primo solo per trasporto ed il secondo per tutto il resto. Sono daccordo sul fatto che i moderni gommati possono fare quasi lo stesso di un cingolato. Ma comunque credo che i vantaggi del secondo siano diversi. Maggiore capacità di trazione a parità di potenza, maggiore durata (le gomme dei gommati costano una cifra esagerata e si consumano piuttosto in fretta!), maggiore stabilità (per far capovolgere un cingolato devi impegnarti seriamente!!! mentre in collina quando bestione tipo un TM120 scende con la ruota nel solco in aratura pare che stia li li per mettersi su un fianco) Infine una cosa importantissima è la enorme differenza di pressione sul terreno che esercita un gommato rispetto al cingolato. Quest'ultimo infatti nonostante faccia letteralmente tremare la terra quando passa... tuttavia pressa pochissimo il terreno data la vasta superficie di appoggio. Pensate che casino seminare a novembre quando magari il terreno è già zuppo d'acqua... se devi farlo con un gommato fai uno scempio... invece un cingolato no.
                              Per quanto riguarda il costo... è vero costano tanto... ma tutto dipende da cosa ci devi fare. Se l'azienda agricola è piccola e lo fai quasi per hobby (come me che coltivo solo 8 ettari a cereali e foraggio) puoi orientarti su un buon usato e spendere molto meno... in effetti è vero che i cingolati hanno una evoluzione molto minore dei gommati per cui comprare un trattore cingolato di qualche anno fa non penalizza gran che tecnologicamente rispetto all'ultimo modello prodotto.
                              Un saluto a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                Salve a tutti e grazie perchè dopo anni trascorsi ad affannarmi nel dialogare di queste problematiche su siti in inglese finalmente ne trovo una in italiano...
                                L'argomento peraltro mi piace proprio perchè avendo la possibilità di lavorare la terra con i cingolati e gommati mi sono potuto fare una opinione in merito che non puo' che protendere per i cingolati per quanto attiene ai lavori di aratura ma anche di traino di estirpatori erpici e quanto altro.
                                A tutti coloro che hanno dei dubbi posso rivolgere solo una domanda : avete mai provato ad arare un terrreno sul quale è stato sparso il letame con un gommato?
                                Per quel che riguarda poi i discorsi di traino paragoni e quant'altro Vi riporto una vecchia regola (ma sempre valida) che si trova su tutti i libri di meccanizzazione (peraltro confermata dalle prove di traino del centro prove della Mot. Civile)ed è la seguente:
                                Un gommato a doppia trazione riesce a trainare circa il 75% del proprio peso;
                                Un cingolato riesce invece a trinare circa il 100% del suo peso;

                                Se a questo si aggiunge che a parità di potenza i cingolati pesano sempre di più si i dubbi vengono immediatamente dissipati.

                                Altro discorso è quello relativo alla comodità, certo se qualcuno decidesse di montare delle cabine come quelle dei gommati (o dei moderni Dozer)sui cingolati forse anche questi comincerebbero ad essere utilizzati anche da chi non è forte di reni.

                                Certo che ai Nostri bravi costruttori conviene cercare di convincere che i gommati vanno bene per tutte le cose (così c'è una sola gamma in listino e da sviluppare)anche perchè il prossimo passo è già stato avviato ed è quello di convincere tutti che un motore di 4 cilindri di circa 4000 cm3 molto spinto è molto meglio che un sei cilindri di 6000 qualche professore di meccanizzazione agricola si starà rivoltando nella tomba...

                                Ringrazio tutti e saluto...

                                P.s. per coloro che facevano raffronti tra i moderni cingolati e i cingolati di qualche anno fa (vedi 90C contro TK 95) a me hanno sempre insegnato che la potenza ed il peso sono entrambi importanti, perciò se la prima è uguale ed il secondo è quasi doppio sarà molto difficile tirare con la stessa efficacia.

                                Commenta


                                • #17
                                  Mi scuso con Benny ma non ho ancora avuto il tempo di leggere tutto il Forum avendoVi scoperto da poco e ringrazio per la conferma delle mie considerazioni.
                                  Concordo pienamente sulla tesi iniziali di macchine obsolete e care (continuano a cambiare i cofani ed alzare i prezzi) ed inoltre con una sorta di accordo (Tacito??) tra case costruttrici producono tutte macchine identiche (stesse misure, stessi cavalli, stessi cingoli, stesso peso)riducendo il mercato ad un minisegmento composto da macchine fino a max 100 Cv per 50q.

                                  Così facendo l'eta media dei cingolati continuerà a crescere perchè gli agricoltori che hanno bisogno di macchine più pesanti (vecchie serie Fiat 80/90/100/120 e derivati)non potranno far altro che continuare a revisionare le loro vecchie macchine.
                                  Nella mia azienda dovendo prendere un altro cingolato da affiancare alla mitica AD 7 del 1972 abbiamo provato ad andare a vedere un TK 95 (qualche anno fa) ma visto l'aratro consigliato, ed il prezzo dopo esserci fatta una bella risata abbiamo comprato un Fiat Allis A 7 D del 1984 che tira in seconda senza sforzo un Nardi 3 bt.

                                  Chissà quando si renderanno conto che il mondo dell'agricoltura non è solo composto da quelli che si possono permettere di Comprare un Challanger???

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per parlare delle sensazioni che danno i cingolati sarebbe il caso di farci un pò di lavori sopra, senza ironia consiglio a tutti quelli che non ci salgono mai di farsi un girio quando capita ed a parte le scomodità dovute all'assenza della cabina e di sospensioni varie, vi potrete rendere conto che sono mezzi dalla grande trattività,certi gommati vi sembreranno delle biciclette elettriche.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Vale anche se si è controcorrente????
                                      Odio i cingolati (solo perchè abito quasi in pianura )

                                      Cambierò idea sui cingolati quando saranno dotati di cabine degne di quel nome e innovazioni tecniche al passo con i tempi.
                                      Ultima modifica di urbo83; 29/06/2007, 18:50.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        W i cingolati !!

                                        Pensavamo di poter pensionare il ns Landini 5500 acquistando un A.Carraro con telaio oscillante, baricentro basso, differenziali etc. etc. etc, invece l'azzurrino nel vigneto ci va solo lui, e anche nei campi sul ripido o per lavori tipo pulizia sottobosco mi sento più sicuro con il ferro sulla terra.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Secondo me è difficile trovare qualcuno che avendo usato i cingolati ne parli male perchè oltre ad essere insostituibili in alcune situazioni sono sicuramente molto utili in altre.
                                          Nelle nostre zone i cingolati sono molto diffusi (in passato lo erano molto di più) infatti non vi era contoterzista che non avesse i suoi bei cingolati da aratura con dietro i loro bellissimi aratri nardi idraulici.

                                          A causa della miopia delle case produttrici (hanno fatto sparire i cingolati pesanti) sono molti quelli che si convertono ai maxi gommati ma non senza rimpianti.
                                          Peraltro mi è capitato di vedere lavorare gommati di alta potenza insieme a cingolati meno potenti ma alla fine della giornata facendo un rapporto tra il lavoro effettuato e i consumi subiti il cingolato risultava spesso vincente in questi confronti.

                                          Pertanto mi associo al W I CINGOLATI.

                                          SALUTI

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da delfo
                                            Peraltro mi è capitato di vedere lavorare gommati di alta potenza insieme a cingolati meno potenti ma alla fine della giornata facendo un rapporto tra il lavoro effettuato e i consumi subiti il cingolato risultava spesso vincente in questi confronti.
                                            Ma il rapporto stanchezza dell'operatore \ lavoro effettuato???

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Certamente il rapporto stanchezza/lavoro non è pari con un gommato ma tutto dipende da quanto viene valutata la propria stanchezza.

                                              Infatti a prescindere del consumo che a parità di prestazioni è spesso inferiore nei cingolati a causa delle potenza mediaente inferiori va indicato che nei lavori specifici per i cingolati (aratura, erpicatura su terreno arato, aratura su letame, ecc) c'è anche da considerare la considerevole maggiore usura dei Pneumatici e di tutta la trasmissione dei trattori e secondo me non è un caso che da quando sono spariti i cingolati pesanti le potenze dei gommati si sono impennate.

                                              A questo aggiungiamo che su certi terreni ostici ci sono grosse difficoltà a fare arature discrete con cingolati di elevate potenze e pesi dove agli attuali gommatoni quando impegnati non resta che perdere i pezzi per strada...

                                              Quindi tutto dipende secondo me da quanto si deve pagare per il maggiore confort, in merito alla quale va fatta anche una piccola considerazione:
                                              -come facciamo i paragoni???

                                              E' chiaro che se prendiamo i gommati dell'ultima generazione e i cingolati alto di gamma che sono mediamente presenti nelle aziende il paragone neanche si pone(sono ormai macchine vecchie di almeno 20 anni con progetti spesso vecchi di 40), ma se prendiamo l'unico moderno cingolato alto di gamma che ancora viene prodotto il GEOMAC WARRIOR e lo paragoniamo con un moderno gommato ecco che anche come confort il cingolato non è troppo distante...

                                              Il problema vero è che i cingolati non sono stati più sviluppati perchè alle case ha fatto comodo poter concentrare la produzione su un unico tipo di trattrice agricola buona per tutte le stagioni e secondo me risulta davvero incredibile che sia stata una scelta fatta per il bene degli agricoltori in giro per il mondo...

                                              Voi che ne dite???

                                              Saluti
                                              Ultima modifica di delfo; 31/05/2005, 15:48.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ou

                                                Non mi toccate il cingolato, perchè vi ROMPO in due.
                                                Io con un Fiat 455C ci faccio andare 10 ettari, in accoppiata con una motoagricola: ho guidato per la prima volta un gommatop qualche giorno fa per spostare la terra.....era un 640 dt, bel mezzo niente da dire, ma qullo che faccio col 455 quello non lo fa: dovete venire a vedere dove lavoro.
                                                SteManto è venuto a farmi vedere come va l'agrofer.....col cingolato!!!!

                                                Comunque concordo sul discorso stanchezza dell'operatore lavoro fino ad un certo punto, io certi lavori col gommato non li potrei proprio fare, se volete esempi venitemi a trovare e lo vedete

                                                Ciao (prima o poi un gommato me lo compro eh, ma vivo lostesso )
                                                Tom

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Fantastico..ho suscitato una marea di risposte!!

                                                  Sono d'accordo con chi dice che chi non ci lavora un po' con un cingolato, non si rende effettivamente conto che si sta parlando di un trattore sui generis, speciale, e se iniziato a guidare da bambino, come me, allora ti rimane dentro. Diciamo che tutto risale ad un innato fascino subito fin da piccoli per i carro-armati, questi mostri inarrestabili. Poi un bel giorno si ha la possibiltà di salire su un trattore cingolato, e poi di provarlo..etc. O come me, di avercelo in casa, e vedere il proprio padre usarlo, e tu da piccolo che ci vai dietro (tranne quando usava la fresa!! ricordo le urla:" spostati! stai di lato e lontano!"), e sogni di guidarlo. Finchè ciò accade, e ti innamori di botto. I gommati, cari miei, non avranno mai lo stesso fascino...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    A me i cingolati sono sempre piaciuti e anche se non lavoro in pendenza sono sempre li li per comperarne uno, quello che spinge è la precisione di lavoro specialmente tra i filari, la possibilità di utilizzare anghe attrezzi pesanti con un trattore leggerino e certi lavori tipo vibratore per le olive che col gingolo ci vanno a nozze.
                                                    Le perplessità sono quelle di Stemanto ovvero non hanno nessun confort tipo cabina o sedile pneumatico, bisogna essere attrezzati per postarli in giro e perciò nel conto bisogna anche metterci il rimorchio apposta e magari l'impianto freni.
                                                    Scusate se mi intrometto ma mi sembra che avete fatto una polemica sterile.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da johndin
                                                      A me i cingolati sono sempre piaciuti e anche se non lavoro in pendenza sono sempre li li per comperarne uno, quello che spinge è la precisione di lavoro specialmente tra i filari, la possibilità di utilizzare anghe attrezzi pesanti con un trattore leggerino e certi lavori tipo vibratore per le olive che col gingolo ci vanno a nozze.
                                                      Concordo, ogni mezzo ha il suo impego il cingolato indubbiamente trova ampio spazio in un'azzienda dove frutteti e vigneti la fanno da padrone.
                                                      SECONDO ME il cingolato è essenziale dove se si ci trova a lavorare in pendenza (come dice cascina tollu pure io amante dei gommati da lui sono andato con il cingolo ), in pianura è utile ma non essenziale (non mi sognerò mai di vendere il mo landini 4500 ma anno dopo anno fa sempre meno ore...).

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        cmq ragazzi oggi come oggi con la 626 e successive analoghe e correlate leggi i vecchi cingolati sono destinati a morire ma allora mi chiedo perché sempre più spesso si risistemano e si vendo?

                                                        che i nuovi cingolati non fanno il lavoro dei vecchi? si forse
                                                        che i nuovi cingolati non hanno niente di diverso dai vecchi? non proprio
                                                        e perché uno di noi compra una serie 65 anzicché allo stesso prezzo non prende un mf tk landini goldoni etc? ................
                                                        e perché ispesl isma unacma unacoma CE in merito alla sicurezza e salute si accontentano del rops e dei silent block?
                                                        secondo voi in fase di omologazione di un mezzo le fanno le prove di regostrazione delle vibrazioni? sui depliants si parla di decibel ma di -hertz?mai
                                                        a voi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          DAlle mie parti pianeggianti i cingolati vengono usati dopo l'aratura con il coltivatore a dischi. Io stesso ho avuto modo di testare che il tipo e la quantità di oscillazioni che subisce l'operatore è inferiore col cingolo che col gommato.

                                                          Tenendo presente la velocità con la quale si effettua questo tipo di lavorazione, si può forse obiettare il fatto che in assoluto il gommato sia più comodo!!!!!!!
                                                          Carlo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            In risposta a cristian posso dire che se obligassero a mettere le cabine sui cingolati di conseguenza si dovrebbe smettere di lavorare negli oliveti nei frutteti di vecchia generazione in tutti i vigneti a tendone, insomma rimarebbe molto terreno incolto.

                                                            Per quanto riguarda le responsabilità dei costruttori e degli enti preposti a controllo e omologazione, con il ROPS credo che abbiano trovato la tipica soluzione che salva capra e cavoli con l'unico neo che quanche volta ammazza il trattorista, infatti i ROPS non vengono mai usati perchè sono impossibili da usare in mezzo agli impianti arborei di vecchia concezione che ancora per decenni vedi oliveti rimarranno tali, sul nostro 72/85 protegge in modo egregio il cofano da rami e tronchi vari mentre per quanto riguarda il posto guida non serve mai perchè è sempre abbassato e non potrebbe essere altrimenti anche, perchè poco tempo fa un ramo mi ha strappato la plastica che si trova intorno al contaore, quindi immaginatevi lo spazio a disposizione.
                                                            Per il discorso della serie 65 allo stesso prezzo del tk e similari non t'ho proprio capito bohh.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X