MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I Cingolati, una passione da sempre....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da TurboStar
    che aratro ci attacca dietro? quello sulla sinistra nell'ultima foto? immagino le cannate di fumo nero dal grande sforzo
    No l'aratro è questo della foto
    " quella in bianco/nero è del 1953 circa fatta nei terreni vicini a Faeto tra Maranello e Ubersetto ed è molto storica era di un papà di un mio amico.Trainava un borgatti con prof di un metro e guai sbagliare erano sempre li con il metro a controllare, cosi diceva lui."
    Attached Files
    Ultima modifica di Alle; 31/01/2006, 21:14. Motivo: Aggiunta della descrizione della foto
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #62
      NH TK100A al lavoro nel bosco sotto casa......
      Attached Files

      Commenta


      • #63
        altro bosco,altri cingolati!

        mi spiegate a cosa servono le manopole nell'ultima foto? servono davvero x regolare la tensione dei cingoli????
        Attached Files

        Commenta


        • #64
          ancora vecchi cingolati boscaioli.......

          come si chiama questo OM?
          Attached Files

          Commenta


          • #65
            anche x me è un 50C,il 55 mi sembra piu grosso.

            poi c'erano anche questo (OM 655??) e questo carraro (???) con pinza caricatronchi
            Attached Files

            Commenta


            • #66
              L'OM del post 313 si chiama AD5, è la varsione industriale del 50C, forse aveva qualche cv in più di 50 ma la denominazione ufficiale era questa, la versione in fotografia ha l'apripista originale OM (che poi era già fiat trattori), comunque non tutto mi sembra originale, il colore diverso del coperchio trasmissione ad esempio, in qualche altra sezione Delfo ne aveva illustrato tutta al storia.

              Commenta


              • #67
                Confermo quanto riportato da Sergiom sull'Ad 5, infatti quel trattore è una versione industriale ufficiale anche se ha subito qualche modifica.

                Riconoscerla è facile perchè basta vedere che ha le ruote anteriori "piene" oltre alla lama originale e dalla foto del motore mi sembra di vedere la ventola del radiatore soffiante.

                Il dubbio riguarda il cambio, infatti secondo me non è stato cambiato solo il coperchio della trasmissione ma tutto il cambio ed evidentemente ne è stato messo sotto uno agicolo almeno a giudicare dal colore.

                Il pensiero che sia stato sostituito il cambio mi viene perchè dalle foto si vede che ad essere color arancio non è soltanto il coperchio ma anche la parte posteriore che invece fa parte della cassa del cambio, inoltre anche le leve sopra hanno lo stesso
                colore.

                Se quanto sospetto ripondesse al vero avremmo un trattore del tutto ibrido ma anche irregolare (ammesso che sia presente ancora qualche sorta di documento)
                visto che sul blocco cambio veniva punzonato il tipo (50 CI) ed il numero di telaio che invece in questo caso dovrebbero essere di un altro trattore agricolo.

                Peraltro in qusto caso cambierebbe anche il tipo di cambio visto che l'agricolo aveva 3 marce avanti e 1 rm che con il riduttore si raddoppiavano, mentre la versione industriale aveva 4 marce avanti e 4 rm con inversore e senza riduttore.

                Saluti

                Commenta


                • #68
                  ragazzi che ne pensate di questo cingolato. E' una ruspa che ho. caterpillar d4d con cambio idraulico con converter e tre marce per ogni senso di marcia. motore 4 cilindri aspirato. se vedete bene gli ho creato un pistone per inclinare la ruspa.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #69
                    guardate che bel macchinino

                    è un d6d di una azienda agricola della zona tira un bivomere a 60cm
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #70
                      Piccolo approfondimento a parte il carro in cosa differscono 605C e 605C Super??
                      Ciao

                      Commenta


                      • #71
                        il carro è identico, cambia solo il motore e la pompa, che portano il super a ben 67 cv, inoltre il super ha lo sforzo controllato.
                        ciao

                        Commenta


                        • #72
                          Noi a casa un 605C super ce l'avevamo da quello che ricordo il carro era differente rispetto a quello del 605C prima serie infatti i carri all'altezza dei longheroni per intenderci qielli sopra i rulli inferiori erano pieni, praticamente erano quelli dell'FL4 mentre i precedenti erano cavi all'interno per la potenza mi sembra che i cavalli fossero 66 anche se non ci metto la mano sul fuoco, ma quello che mi convince di questa cosa è il fatto che il successivo 665C che sostitui il 605C super aveva 68 cv che alla fine erano un paio in più del 605C super.

                          Commenta


                          • #73
                            guardate un pò......

                            che ne pensate?
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #74
                              altro bel giocattolone .....
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #75
                                be pero dopo 17 anni ancora la lama è perfetta! se solo facessero un evoluzione del mio fa120!
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #76
                                  ancora cingolati boscaioli,quando si è in ritardo con i lavori arrivano i rinforzi!!!
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di TurboStar; 24/07/2006, 10:52.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Riporto un'argomento (trattato in un'altra discussione) che ritengo debba interessare i cingolati in genere, riguarda lo sterzo, valutare se è proponibile una variante di sterzo a pedale uno a destra e uno a sinistra che azionino anche la frizione di sterzo del lato corrispondente così in molte occasioni si eviterebbe di usare la frizione (a mano o pedale) e le mani rimangono libere per i distributori o il sollevatore, la frizione si userebbe solo per il cambio di marcia.
                                    L'azionamento dei freni credo che converrebbe lasciarlo meccanico, ma servoassistito.

                                    Quale potrebbe essere l'inconveniente in un sistema del genere?
                                    Il prezzo non credo dato che si tratterebbe solo di convertire le leve in pedali.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Secondo me potrebbe funzionare benissimo, il più è abituare la gente che, nella maggior parte dei casi si ritoverebbe con le mani in mano durante varie lavorazioni. Sinceramente con i cingolati non ci lavoro tutti i giorni e non saprei dire quanto sia utile la mano sx libera. Cmq si potrebbero conservare le leve delle frizioni di sterzo e utilizzare in casi estremi le frizioni di sterzo a pedale. Si, praticamente lasciare tutto come sta e aggiungere ai pedali la stessa funzione delle leve delle frizioni di sterzo, se si schiaccia poco entrano in funzione le frizioni...se si schiaccia di più entrano in funzione anche i freni; modulando il tutto si effettua la svolta desiderata.

                                      Ho capito bene?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da TCE 50
                                        ...... se si schiaccia poco entrano in funzione le frizioni...se si schiaccia di più entrano in funzione anche i freni; modulando il tutto si effettua la svolta desiderata.

                                        Ho capito bene?
                                        Si! Però in effetti bisogna trovare un lavoro per la mano sinistra.
                                        Allora rimodulerei in questo modo, mano sinistra per l'invertitore di marcia, mano destra distributori o sollevatore, piede sinistro frizione, e al piede destro il compito di sterzare.
                                        Siccome non è cosa rara che un cingolato si utilizzi come ruspa (pala anteriore o posteriore) e con una configurazione di questo tipo sarebbe uno spasso fare lavori, io nei cingolati uso spesso pala posteriore per le pietre.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Quindi il piede destro dovrebbe avere 2 pedali?
                                          L'inversore sulla sinistra potrebbe anche starci...anche se l'utilizzo dell'inversore spesso richiede l'intervento sul sollevatore e il tempo di passare dal sollevatore all'inversore alla mano destra lo darebbe il sollevatore stesso. Si, si rischia di tenere la sinistra inoperosa...

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Forse hai fatto un po di confusione, alla mano destra non anbrebbe l'invertitore, attualmente è a destra ma nella configurazione che stiamo immaginando andrebbe a sinistra.
                                            Riguardo ai pedali ci vorrebbe un terzo pedale come le ruspe MMT che azioni solo il freno per rallentare il mezzo e potrebbe fare anche da freno di stazionamento.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X