MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Iron

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Iron

    Ragazzi, da ieri, sono possessore di un same iron 150!!
    Ho mandato in pensione l'antares 130 dopo 14 anni e 9500 ore di onorato servizio nella mia azienda
    L'iron l'ho usato oggi per piccoli lavori, non posso ancora dire niente riguardo alle prestazioni, posso dire che la cabina è comodissima con un ottima visibilità ed anche la macchina molto facile da usare
    Vorrei sentire se c'è qualche possessore di iron (o di r6) e sapere come si è trovato.
    Metto qualche foto che non guasta mai!
    Attached Files

  • #2
    Grazie per i complimenti e gli auguri
    x Gianca: non esiste il 150.6, si chiama 150 e basta; cmq il mio è il150 (6057cc)
    x Conte: Le gomme sono le 580/70r38 e 480/70r28, ho scelto queste perchè le /70 sono un buon compromesso, hanno miglior aderenza rispetto alle /65 nei lavori in campo, la marca è Continental. Di serie erano previste le 20.8r38 e 16.9r28. I distributori sono 4 (8vie) ; il ponte anteriore è carraro con i freni indipendenti, non ho voluto la sospensione (faccio poca strada), la cabina è sospesa pneumatica (nei lavori in campo si sente!) freni ad aria, poltroncina la più bella col bracciolo multifunzione, parafanghi anteriori e (come si vede dalle foto) sollevatore anteriore e pdf ant, zavorra monolitica da 1000kg.
    Ieri l'ho portato sulla pesa: 59,50qli con circa 50lt di gasolio.
    x Johndin e Alle: se volete innaffiare portate voi il vino (so che voi lo fate buono) io produco latte, se vi accontentate.........

    Commenta


    • #3
      Allestimento B, se non erro include il bloccaggio al 100% e i freni anteriori (che hai gia menzionato). Poi?

      I freni nell'assale Carraro, sono allocati all'esterno dei riduttori finali?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Filippo B
        Allestimento B, se non erro include il bloccaggio al 100% e i freni anteriori (che hai gia menzionato). Poi?

        I freni nell'assale Carraro, sono allocati all'esterno dei riduttori finali?
        I freni sono nei riduttori finali, infatti, nel ponte carraro senza freni, i riduttori (che sporgono nel cerchio) sono più corti.
        Cmq i freni anteriori sono sempre a richiesta indipendentemente dall'allestimento
        La differenza tra l'allestimento B e A non me le ricordo tutte, ma le + importanti sono: 4distributori anzichè 2, cambio 40av + 40rm anzichè 24 +24,....non mi ricordo nient'altro.......sarà l'ora tarda.......
        Il bloccaggio diff è al 100% non ricordo se nell'allestimento A sia parziale

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da angelillo
          Il bloccaggio diff è al 100% non ricordo se nell'allestimento A sia parziale
          Se non ricordo male, nell'allestimento A c'è il limitatore di slittamento (l'autobloccante). Condizionale d'obbligo, infatti sto andando a memoria.

          Grazie Angelillo per le spiegazioni

          Commenta


          • #6
            Bellissima scelta Angelillo!!!
            E' una macchina ideale per tanti lavori. Ho avuto la fortuna di usarlo anche se per poco e ti posso dire che ha una trazione paurosa, su terreno medio - compatto (su stoppie di grano tenero e col Luglio di quest'anno) si è portato a spasso un trivomere reversibile entrosolco (circa 40 cm sotto) senza fare una piega!
            Stabile, preciso, agile, ottima portata olio e grande modulabilità dei comandi, mitico lo zavorrone monolitico sul sollevatore anteriore. Quello che ho usato credo sia identico al tuo, allestimento B e stessa gommatura (il tutto scelto da un tizio, il proprietario, che la sa davvero lunga!).
            Non so se e quando avrò il piacere di usare di nuovo un trattore del genere (io di mestiere dirigo un'azienda vitivinicola), però mi piacerebbe tanto vederlo (magari usarlo) impegnato con la PDF. Appena ti capita facci sapere!!!
            Ancora complimenti e un saluto a tutto il forum!!!

            Commenta


            • #7
              Ieri ho provato l'iron con la falciacondizionatrice: devo dire che ha un ottima visibilità molto migliore dell'antares, poi la funzione ASM (che è l'SBA) permette di disinnestare la doppia trazione con un angolo di sterzo superiore ai 30° questo è utile quando si fa manovra in testata per rispettare il cotico erboso.
              Ho notato anche che il trattore ha un gran angolo di strezo e gira in poco spazio.
              Domani trasporto mais: comincerò a sentire le doti motoristiche
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Per fugare ogni dubbio metto una foto della targhetta sul ponte anteriore (per la felicita di Filippo c'è scritto bloccaggio100%) e anche quella sul motore dove è dichiarata la potenza, senza le varie normative ECE di qua e di là, che dovrebbe essere qualcosa in + di 150cv (gli esperti mi tradurranno il valore che è riportato in kw)
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  giusto parliamo dell'iron150!!
                  x angelillo:
                  quando innesti una gamma dispari non trovi la leva un po lontana?
                  te lo chiedo perchè alcuna persone che conosco lo trovano un po scomodo.
                  comunque l'iron che avevo provato io aveva il sedile a sospensione pneumatica e aveva il comando multifunzionale integrato nel bracciolo che duplica i pulsanti del cambio e il problema era risolto.

                  Commenta


                  • #10
                    [QUOTE=angelillo]
                    x Gianca: non esiste il 150.6, si chiama 150 E BASTA; cmq il mio è il150 (6057cc)

                    si però il 150.7 esiste.
                    le differenze stanno nei cavalli 166 al contrario dei 161 la cc cambia 6057 iron 150 e 7146 iron150.7.
                    il sollevatore per il 150 è di 6200kg(9200optional) invece per il 150.7 è 9200kg.
                    tutto il resto è uguale apparte il peso ovviamente:5610kg per il 150 e 5880kg per il 150.7

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da pietro g240
                      giusto parliamo dell'iron150!!
                      x angelillo:
                      quando innesti una gamma dispari non trovi la leva un po lontana?
                      A prima vista, ed anche al primo approccio, è vero la leva sembra un po' lontana soprattutto nella 5°, ma usando la macchina devo dire che non è poi così scomoda come sembra.
                      Un altra differenza che non hai menzionato nel Tuo confronta tra 150 e 150.7 è la differenza di passo che, a mio avviso, è molto importante

                      Commenta


                      • #12
                        Poi il consumo e il cambio che nel primo caso del 150 ha di serie 24+24 rapporti per ogni direzione con in optional la 40+40 mentre per il 150.7 è di serie.... Per i cavalli sono identici e con un filino di % in più sul fatto della percentuale di ripresa dei giri motore....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da pietro g240
                          allora angelillo...l'iron si è dimostrato all'altezza delle tue aspettative??(spero di si!!!)
                          Sì, sono soddisfatto!
                          Ora la macchina ha 150 ore, ha un paio di problemini che l'assistenza ha già verificato e che verranno presto (spero) a risolvere. Si tratta delle pompe dei freni che hanno una "corsa lunga"(è come se ci fosse aria da spurgare) probabilmente sono difettose; ed il radar che è da calibrare perchè anche sul cemento mi dice che ho uno slittamento del 5-8%.

                          L'ho provato anche con il quadrivomere di un amico (che lui usa col silver 180) devo dire che ha un buon tiro; questo quadrivomere, però, metteva in crisi il mio iron perchè è molto lungo e pesante (22 qli). Occorrerebbe un quadri un po' più leggero, diciamo sui 17 qli, e non così lungo (questo ermo ha un interasse di 110 cm e la ruota tutta dietro l'ultimo vomere).
                          Nella terra medio impasto andavo a 5 km/h (effettivi) con una profondità di 30 cm e una larghezza di 170 cm circa. Ho anche un video, non è un gran che, se riesco lo metterò.
                          Intanto godetevi la foto!!
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Le impressioni sono sempre più buone.
                            Il sollevatore anteriore è a doppio effetto trasformabile in semplice effetto: praticamente c'è una valvola in prossimità del soll. ant. con due leve una serve per bloccare il sollevatore e l'altra lo trasforma da semplice a doppio effetto.
                            L'assale anteriore sospeso ,se fai trasporto, è sicuramente utile, io, sul mio, non ce l'ho e devo dire che la macchina non saltella più di tanto.
                            Per la marcia devo dire che se devi dare l'erpice rotante è quasi indispensabile avere anche la gamma lenta perchè la 1°L (che è la + corta) fa, a 1900 giri, circa 2.5 km/h ed in alcuni casi sono troppi. Io l'ho recentemente usato con l'erpice rotante da 4mt (maschio mod HM) ed ho usato la gamma lenta perchè la velocità opportuna era intorno ai 2 km/h. Poi dipende dal terreno io, stavolta, avevo del terreno ostico appena arato e quindi abbastanza bagnato; dovevo andar piano per riuscire a tirarlo con una sola passata. Non è sempre così, per fortuna!
                            Comunque io consiglio di prendere il cambio con tutti 40 i rapporti.

                            Commenta


                            • #15
                              grazie Angelo.Un altra domanda il sollevatore posteriore è in configurazione standard con circa 6200kg di portata o il 9000 circa?perchè hai detto che con l'aratro quadrivomere si alzava il muso nonostante lo zavorrone,giusto per sapere se la configurazione inferiore può essere sufficiente,hai mica messo la frenatura pneumatica per il rimorchio,se si ,il gancio cat. d2 era compreso oppure l'hai pagato a parte.Ciao!

                              Commenta


                              • #16
                                Allora: il sollevatore posteriore è standard e , secondo me, è sufficientemente potente; la frenatura per il rimorchio l'ho messa (pneumatica) con il gancio D3, comunque credo che, se vuoi, puoi fare a meno di comprare il gancio, D2 o D3 che sia, nel caso Tu ne abbia già uno compatibile

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da il_conte
                                  detto bene albe86: ricordo pero che le 4 in power shift si posso mettere sia dalla leva cambio che da una "manopola" vicino sollevatore in tutta comodita!
                                  Conte, mi sembra che ci siano diversi allestimenti, da quello base "classico" con cambio solo sulla leva, all'intermedio che ha la manopola che dici tu, al più "raffinato" che ha un joystick che permette il controllo delle 4 marce in ps, di uno (o due) distributori idraulici, dell'inversore e forse anche di altro (es alza-abbassa sollevatore, ma non ne son sicuro). Mi pare poi che sul 180 questa dotazione sia di serie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                    Conte, mi sembra che ci siano diversi allestimenti, da quello base "classico" con cambio solo sulla leva, all'intermedio che ha la manopola che dici tu, al più "raffinato" che ha un joystick che permette il controllo delle 4 marce in ps, di uno (o due) distributori idraulici, dell'inversore e forse anche di altro (es alza-abbassa sollevatore, ma non ne son sicuro). Mi pare poi che sul 180 questa dotazione sia di serie.
                                    Sul 180 non è di serie è un accessorio che fra l'altro hanno in listino in varie versioni
                                    Ultima modifica di johndin; 20/12/2006, 07:51. Motivo: L?ho scritto minuscolo perchè scrivere tutto maiuscolo equivale a urlare grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                      Conte, mi sembra che ci siano diversi allestimenti, da quello base "classico" con cambio solo sulla leva, all'intermedio che ha la manopola che dici tu, al più "raffinato" che ha un joystick che permette il controllo delle 4 marce in ps, di uno (o due) distributori idraulici, dell'inversore e forse anche di altro (es alza-abbassa sollevatore, ma non ne son sicuro). Mi pare poi che sul 180 questa dotazione sia di serie.
                                      Si, esatto, si chiama versione Hi-line e sul 180.7 è di serie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Pc200, se non erro il 180 esiste solo in versione Hi line. Chiedo conferma ad Angelillo, sicuramente piu' preparato di me in argomento.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                                          Pc200, se non erro il 180 esiste solo in versione Hi line. Chiedo conferma ad Angelillo, sicuramente piu' preparato di me in argomento.
                                          Si, perfetto Filippo, come sempre
                                          Oltre al manipolatore differente rispetto alle versioni "normali" c'è da segnalare, sulla hi-line, la presenza del dispositivo SDS che è la gestione delle svolte a fine campo, o meglio, memorizzi delle operazioni in sequenza e poi con la pressione del tasto sds vengono eseguite. Poi, come giustamente detto da Albe86, sul manipolatore è presente il controllo di 2 distributori idraulici ed in più c'è il cambio marcia automatico cioè, impostato un regime di calo motore, il sistema provvede a cambiare la marcia power shift.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            SI SI, allora è tutto come ricordo del 180.7 che ho provato... Il ps di cui si parlava in precedenza allora riguardava solo le 4 marce... I comando joystick è comodo, gestisce il cambio, il sollevatore e due distributori mentre altri due distributori con un secondo joystick, (più o meno come fendt). Peccato però che non hanno pensato per il ps un sistema che sincronizzi la marcia corretta nella fase di cambio gamma, adeguandola alla velocità.. Quando sei carico, se cambi gamma utilizzando la frizione a pulsante sulla leva del cambio, se devi effettuare un passaggio veloce viene scomodo dover scalare marcia manualmente... ma questi però sono solo piccoli accorgimenti, non sono assolutamente polemiche.. se ci fosse un sistema simile sarebbe proprio un cambio al top...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sinceramente su quello di mio zio sulla leva cambio ci sono i due bottoni per le 4 marce....... poi c'e' una leva che fa soltanto avanti-dietro per cambiare le marce in power..... e poi c'e' un joystick dove comanda i due distributori facendo avanti-dietro, sinistra-destra..... che è un joystick duro come la pietra e che a forza di svitol forse un po si puo usare..si possono regolare anche i flussi tramite una "manapola" sopra gli attacchi rapidi del mezzo...
                                              Cio che non ho capito e cosa viene scomodo da fare per gillo79!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Secondo voi, meglio acquistare un Iron 180.7 o un Iron 200? Il rapporto cavalli/prezzo favorisce il 200, ma come affidabilità? Qualcuna ha avuto qualche esperienza? Purtroppo con i Rubin abbiamo avuto bruttissime sperienze, inoltre due proprietari di Iron200 mi hanno detto che qualche noia elettronica l'hanno avuta anche loro... Ma anche gli ultimi sono così?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il 180.7 ti dovrebbe bastare e poi conta che c'è il cambio da una parte ZF e dall'altra il powershift Same (più lento nelle inversioni ma comodo) per la questione degli automatismi del cambio e cioè le mezze marce c'è un tasto apposito aps nel bracciolo dove c'è un potenziometro o meglio una griera dove ti fà scegliere a che regimi cambiare le 4 mezze marce in automatico e scalarle quando si stà facendo un cambio marcia...... Prova a darci un occhiata un'altra volta.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grandissimo, non me lo avevano spiegato, alla fine a me sinceramente piace di più il 180.7... Il 200 è veramente troppo lento... Ma la stessa ghiera di regolazione non esiste però su 200? Sul Rubin non la ricordo proprio. L'automatico Rubin e Iron200 sono troppo impegnativi da utilizzare, bisogna stare atteni nel dosare l'acceleratore altrimeni ti butta giù dalla gabina in decellerazione... in accelerazione invece troppo lento nel inserimento delle marcie. Il controllo del sollevamento del 200 però ricordo essere eccezionale..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      grazie mille... Un'altra cosa, il concessionario ha proposto anche una macchina più piccola e sarebbe l'Iron120... Ho visto le schede tecniche online e mi sembrano belle macchine.. Ho notato anche che il 110 è 6 cilindri mentre 100 e 120 sono quattro cilindri... Per me il 110 è un ottimo coctail forza/versatilità... O sarà meglio il 120? Per sfalcio, traino botte 100 qli, traino dumper 2 assi, pompa x irrigazione, fasciatura rotole con macchina portata, a me sei cilindri mi danno più tranquillità... No?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per quanto mi riguarda un trattore con 5500 ore non è da sostiure,specialmente quando si è convinti della sua affidabilità.Cmq sia nel post IRON..per le versioni ha 4 cil.cè disponibile il cambio power shift come optional,o di serie sulla versione hig line,ma non specifica che tipo di cambio sia,ne sapete qualcosa?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          E' un cabio manuale Zf 6 marce o 4 di base e con funzionamento manuale cioè un cambio tradizionale in più sulla leva compaiono nella versione "povera" 3 o 4 marce in powershift "o sotto gamma" cioè senza l'uso della frizione ma senza quell'automatismo utile ogni volta che cambi marcia (in poche parole decide lui quando scalare o aumentare le marce "sotto gamma" chiamato APS e lo puoi regolare manualmente tramite una levetta per impostare i giri motore utile se devi risparmiare o no). Invece se è la versione Hi Line si ha oltre quell'automatismo (utilissimo) si ha sul pomello del cambio anche il tasto della frizione sul cambio in più si ha un Joistik dove è situato bene o male tutto il controllo della macchina.....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sugli Iron "piccoli" (100/120) il pulsante per il cambio marcia sul pomello (sostitutivo del pedale frizione) è di serie su tutte le versioni; su quelli più grandi (130/165.7), invece, solo sulla versione Hi-Line.
                                                            Il 180.7 è prodotto solo in versione Hi-Line.

                                                            I principali "plus" della versione Hi-Line rispetto a quella standard, oltre agli automatismi del cambio già ben descritti da Toxi 82, sono:
                                                            - impianto idraulico con pompa a portata variabile;
                                                            - distributori a 8 vie a comando elettroidraulico;
                                                            - sedile pneumatico di serie;
                                                            - gestione sequenziale delle operazioni ripetitive;
                                                            - disponibilità (in opzione) del climatizzatore automatico;
                                                            - S.B.A., super-riduttore e tettuccio in cristallo di serie.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X