MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Claas Axion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Claas Axion

    Ragazzi, ho trovato la novità della claas sui trattori:si chiama Axion guardate il collegamento e potete trovarlo anche sul sito tedesco della claas.http://axion.claas.com/index-de.html. Che ne pensate?

  • #2
    Originalmente inviato da cristian
    Ho bosogno di alcune info: sul depliant dice che monta un motore DPS ma che motore é?
    DPS, è il marchio con cui John Deere identifica i motori per i clienti esterni (se non ricordo male significa Deere Power System).
    Un pò come fà New Holland con i motori NEF.

    Commenta


    • #3
      sull'informatore agrario di questa settimana c'è un articolo descrittivo su questa macchina:

      Motori JD 6800 CR 24 valvole Tier III potenze da 170 a 230 cv (i 2 modelli più grossi anche con 30 cv di power boost per lavori alla pdp e trasporto), quindi non è lo stesso trattore MF tinto verde visto che non mi sembra che MF monti motore JD.

      cambio 24 marce : 4 gamme con 6 marce sotto carico, con tasto per passare da una gamma all'altra (chiaramente no quando si sta arando o con trattore in tiro) senza premere la frizione (mi sembra un ottimo cambio come numero di marce sotto carico ecc.....ma chi lo produce?)

      e da novembre 2007 sarà disponibile anche il cambio vario

      Commenta


      • #4
        axion

        Se volete vedere due-tre video riguardanti questa macchina:

        Questo dovrebbe essere un video generale: http://www.youtube.com/watch?v=u-N4p...elated&search=

        Qui è impegnato con un esavomere, anche se solo per 14 secondi: http://www.youtube.com/watch?v=q2gAJuDjTbs

        Qui con una seminatrice lemken: http://www.youtube.com/watch?v=qGmhW...elated&search=

        E questo dovrebbe essere un test di guida fatto dal concessionario: http://www.youtube.com/watch?v=_SRI9...elated&search=

        Commenta


        • #5
          All'Agritechnica è stata presentata la nuova gamma Axion,ora disponibile in 3 versioni:

          AXION CEBIS:è la serie lanciata l'anno scorso comprendente i modelli
          810 da 178cv max (169cv nominali)
          820 da 197cv max (189cv nominali)
          830 da 213cv max (203cv nominali)
          840 da 223cv max (212cv nominali) 246cv max con power boost
          850 da 238cv max (233cv nominali) 268cv max con power boost

          AXION CIS:è la variante economica,i modelli sono sempre gli stessi ma non hanno il computer di bordo Cebis e i distributori idraulici sono a comando meccanico.

          AXION CMATIC:è la nuova versione presentata all'Agritechnica,ha il cambio a variazione continua.I modelli sono solo 3 e hanno tutti il power boost:
          810 da 176cv max (164cv nominali) 209cv max con power boost
          820 da 193cv max (183cv nominali) 227cv max con power boost
          840 da 210cv max (205cv nominali) 240cv max con power boost

          Commenta


          • #6
            Oggi ho in prova un axion 830.
            Su strada ho potuto vedere come il ponte sospeso(tipo t8000 new holland) fa pochissima corsa e non assorbe bene le asperità.un pò deluso pure dalla cabina forse perchè ero convinto che era l eccellenza , invece non mi è sembrata per niente eccellente anzi nei sobbalzi su strada tra poco volavo dal sedile.

            nella terra invece col ripper 7 bracci con esplosori ho trovato un motore brillante che su strada non aveva, una buona trazione, un bel sollevatore, un buon tiro e buttando giu l attrezzo il signor claas axion 830 lo tirava d avvero bene.
            terreno in tempera argilloso, ruote 540 r 30 e 650 r42, temperatura 28°,vento poco, slittamento sui 15% con 50cm di profondità.
            Insomma in questi giorni proverò vari attrezzi in collina dove vedrò anche la trazione sulle pendenze di questi mezzi che purtroppo da me ce ne son d avvero pochissimi.

            saluti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
              Oggi ho in prova un axion 830.
              Su strada ho potuto vedere come il ponte sospeso(tipo t8000 new holland) fa pochissima corsa e non assorbe bene le asperità.un pò deluso pure dalla cabina forse perchè ero convinto che era l eccellenza , invece non mi è sembrata per niente eccellente anzi nei sobbalzi su strada tra poco volavo dal sedile.

              nella terra invece col ripper 7 bracci con esplosori ho trovato un motore brillante che su strada non aveva, una buona trazione, un bel sollevatore, un buon tiro e buttando giu l attrezzo il signor claas axion 830 lo tirava d avvero bene.
              terreno in tempera argilloso, ruote 540 r 30 e 650 r42, temperatura 28°,vento poco, slittamento sui 15% con 50cm di profondità.
              Insomma in questi giorni proverò vari attrezzi in collina dove vedrò anche la trazione sulle pendenze di questi mezzi che purtroppo da me ce ne son d avvero pochissimi.

              saluti
              Bella macchina , beato tè che puo spassartela con quel mezzo.
              L' Axion 830 , a mio giudizio è il piu' equilibrato di tutta la serie Axion , circa 210 cv di pot. max reale (Ece R 24) .
              Dovrebbe avere anche un peso considerevole ed un ' ottima ripartizione masse, che abbinati ad un passo notevole , credo gli conferiscano un tiro difficilmente superabile dalla concorrenza (chiaramente di pari categoria).
              Siamo curiosi di leggere il resto della prova ,sopratutto se l' hai stropicciato a dovere anche in collina.
              A , dimenticavo , se puoi, pesalo, magari a pieno di carburante e con zavorratura completa.
              Bay Bay

              Commenta


              • #8
                per il peso ahimè il bilico c'e' l ho nel altra azienda vedrò che fare.
                riguardo alle prove:
                1) ho usato il siderman 4,20 metri 15 bracci coltivatore e il mezzo se le cavata benissimo.
                in collina (non esagerata) l ho trovato molto stabile, ahimè mi piace la sua trazione ed anche se slitta non balla mai, complice il ponte sospeso che attivato non fai alzare le ruote in aria .......cosa che mi è capitata in qualche solco disattivandolo.
                alla fine 1 ora e 20 quasi , 7 ettari ripasso su terreno passato con erpice a dischi.

                2) dopo ho attaccato il 5 vomeri proprio per cercare di capire con un mezzo da 95 quintali circa(ha d avanti 18 zavorre da 50kg e una piastra da 500 kg circa), con circa 200cv , cosa riusciva a fare.
                Per sua fortuna il signor axion 830 ha trovato il terreno in tempera , entrosolco larghezza sui 2 metri, profondità sui 35cm di media, velocità (un pò variabile dallo slittamento che in media era sui 15%) 5 km orari media , terreno con piccola salita , consumo orario indicato dal pc di bordo 40 litri ora.
                il mezzo ha sempre un gran tiro e un buon motore , se proprio si insiste a fargli fare 45 cm si mette in crisi , ma nel aratura da 35cm circa riuscivo a fare 1 ettaro al ora , ovviamente le manovre (entrare nel solco con arato alzato, spostamenti su strade sconnesse) vanno fatte con tantissima prudenza perchè l arato molto lungo è un pò esagerato per il mezzo in questione.

                Ma la prova è proprio quella , riuscire di trovare il limite ad un mezzo , con un attrezzo esagerato, invece devo dire che se la cavava non benissimo , ma un 7 lo merita.
                sollevatore veloce, radar allenta e si deve saper settare senno l arato esce fuori, insomma il lavoro viene bene e se non si cercano velocità di 9 km orari , un 200cv con terreno in tempera è stato in grado di lavorare.
                Cambio automatico nulla da fare........e spiego il motivo....
                in un andana di 200metri trovo sabbia, terra nera , argilla.......gamma b marcia 3, lui mette la 4......motore crepa.....3.......argilla 2......subito dopo sabbia......3 e 4......insomma sta sempre cambiando.
                alla fine per non friggere patate sul cambio (penso aumentando pure i consumi ) io lavoro sempre con una marcia ,motore in coppia, pochi abbassamenti di giri e se c'e' un ostacolo lo si supera senza distruggere il cambio......
                neanche su strada mi ha convinto l automatico che cambia pure in base a quanto accelleratore si dosa.

                prezzo? beh non lo so, ma come qualità lo vedo in un bel scalino, peccato hanno poco valore del usato e un mercato piccolo(almeno da me) , ma la qualità , le funzioni , gli assemblaggi, non sono di certo basse o deludenti.

                consumi certi? cambiando attrezzi , facendo trasporti , non posso dare proprio un valore esatto ma cercherò si usarlo in aratura soltando facendo il pieno e cercare di dare un dato che magari può servire.

                le foto a breve e scusatemi se mi son dilungato troppo.

                saluti

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                  un pò deluso pure dalla cabina forse perchè ero convinto che era l eccellenza , invece non mi è sembrata per niente eccellente anzi nei sobbalzi su strada tra poco volavo dal sedile.
                  Sai per caso se le sospensioni della cabina sono come quelle degli Ares 800?Anch'io ho riscontrato lo stesso fastidio su un Ares 826,però mi hanno spiegato che si può regolare (manualmente...) la rigidità delle sospensioni...

                  Commenta


                  • #10
                    nella terra le sospensioni della cabina sono valide , ma su strada cercando di ammortizzare (Certe voraggini) anche andando piano non è un granchè.
                    alla fine son quattro molloni mica possono fare miracoli, ma di sicuro è cento volte superiore a quella del mio tm che ha i molloni del motorino 50 piaggio.

                    10 ore di lavoro 300 litri di gasolio circa, quindi consumi normalissimi dato l attrezzo esagerato .
                    comoda la funzione di impostare due tasti con dei regimi motore, cosi si può impostare per 2200 in salita e 1700 in discesa .
                    ho notato pure la facilità di pulire i radiatori , il modo di entrare tra i parafanghi anteriori spostandoli (poichè hanno una molla che li fa girare) , il filtro del aria stile jd(circuiro speeway), non mi piace il filtro del aria condizionata posto sopra il cofano vicino al vetro, poichè entra di tutto e non è ben siggillato, quindi dentro si sporca troppo.

                    notare che con il caldo che fa qui (ovviamente ogni giorno soffio i radiatori) la temperatura anche in salite davvero toste non sale mai.
                    il motore ha un bel tiro anche ai bassi regimi .....come dire ha una bella spina dorsale.
                    elogio al computer di bordo che da tutte le informazioni sempre a vista e tanti bei colori .
                    oggi arando in salita provavo di nuovo a disattivare il ponte......nulla da fare, attraversando i solchi della trebbia in salita le ruote saltano perdendo trazione e facendo andare sia il motore che il mezzo a strattoni, con danni sul sollevatore , che con i vari salti cerca di compensare e danni sul lavoro e sullo slittamento.
                    con il ponte attivo la musica cambia, i solchi vengono ammortizzati , le ruote hanno piu aderenza , il lavoro viene piu uniforme e il mezzo fa meno fatica ad arrampicarsi.
                    quindi il dana, per il mio parere(non di collaudatore ma di semplice utilizzatore), supera a pieni voti la prova , peccato i pochi ingrassatori(cosa secondo me sbagliatissima).
                    anche i vari ingrassatori negli snodi anteriori non esistono.........
                    a stento ci sono quelli sui bracci posteriori (nei pistoni esterni)......pochissimi veramente.
                    la cosa che mi ha colpito di piu e che non suda olio da nessuna parte(abituato con new holland che è sempre sporco) e a me amante della pulizia ........mi torna comodo metterlo al vento e tornare a casa come se non avesse lavorato.

                    infine dico che ........penso che abbia un 6800 di cilindrata e lo reputo un bel motore, che fuma pochissimo , che in base al lavoro che fa consuma pure poco.
                    inversore e cambio dolcissimi ,la frizione non so a cosa serve , ma mi son ritrovato a fare manovre in pendenze messo di traverso e lui riparte pian piano(stile jd) e per la sicurezza è davvero tanto.
                    provando il tm175 e il claas axion 830 oggi posso dire che il claas è una macchina superiore al newholland e non venitemi a dire che debbo paragonarlo ai nuovi modelli, perchè avere i piedi saldi in collina non è cosa di tutti i mezzi , fendt compresi!

                    arrisentirci.-

                    Commenta


                    • #11
                      come promesso ecco alcune foto del claas axion 830 , cosa da non poco in estate non scaldava mai e ti accorgi di quanto valeva quando non c'e' l hai piu.......
                      buona visione......

                      ecco altre foto del claas axion avuto in prova

                      ecco le ultime purtroppo o per fortuna ho fatto soltanto queste ,saluti
                      Attached Files
                      Ultima modifica di Engineman; 26/11/2015, 19:33. Motivo: unito messaggi consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        Nelle ruote posteriori ci sono 1 anello o 2 per ruota?Quanto pesano?

                        Commenta


                        • #13
                          come avevo già scritto un anello e 300 kg per ruota dietro.
                          la fortuna è che aveva montate le 540 e 650 perchè se aveva montate 600 e 710 in collina dietro ci volevano 600 kg per ruota e forse andava, invece riguardo a trazione in salita poco da dire ,anche con le ruote anteriori alzate di 20cm lui saliva senza mai slittare eccessivamente.

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti....io posso dire che l'axion 850 l'ho provato per 2 giorni e devo dire di essere soddisfatto e chi era con me che aveva jd 7920 è rimasto sbalordito, anzi ha pensato che sicuramente fosse pompato di motore,....per quel che concerne Claas sono cliente con le mietitrebbie da oltre 30 anni e ho un ares 657 con 1000 ore e un nectis 257 con 800 ore e oltre che vanno bene e non ho avuto problemi di sorta ho risparmiato diversi soldi da altre macchine e devo anche dire che sui trattori siccome Claas spinge per entrare nel mercato è attenta e vicina al cliente in qualsiasi situazione , quindi io posso dire di aver trovato disponibilità e interesse da parte del concessionario e anche da parte di Claas italia anche in piccolezze dove le altre marche che ho in possesso nemmeno ti rispondono.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X