MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori JCB Fastrac

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori JCB Fastrac

    Ciao a tutti, sono un ragazzo appassionato di trattori e agricoltura al contrario di molti miei coetanei.
    All' Eima e a Verona sono stato colpito dritto al cuore da un mezzo nuovo, (FASTRAC JCB) sembra più un UFO che una macchina agricola.
    Abs, 4sospensioni indipendenti....
    ....e può arrivare a 96Km/h di velocità.
    E' un prototipo o un mezzo vero?
    Se qualcuno sa qualcosa mi infomi, vi prego!!!!!

    Bello questo forum, non sapevo che esistesse...
    Ste

  • #2
    Il Fastrac più che un trattore agricolo è un portattrezzi. In Danimarca può raggiungere per legge i 70 km/ora. Viene commercializzato normalmente anche se nel nostro paese se ne immatricolano solo poche unità. Siamo in attesa dalla JCB di vedere i nuovi modelli (probabilmente al prossimo Sima di Parigi...).

    Commenta


    • #3
      Ciao Amici del forum, scusate la prolungata assenza, ma ho avuto un sacco da lavorare e mi sono pure infilato la forca in un piede da parte a parte, ora avrò qualche giorno di pausa....

      Con il Fastrac mi trovo davvero da RE, Benvenuta Alice, mi fa piacere la tua presenza in questo Forum, anche la mia ragazza studia psicologia, spero vivamente che tu non sia lunatica come LEI!!!!!!!!!!!!!! Scherzo...

      Allora, quello che Alice dice di aver visto è assolutamente vero, il Fastrac al lavoro fa pura, dato che la sua superiorità poteva essere solo un impressione (come quando da piccolo hai un gioco nuovo) l'ho provato anche io in parallelo con altri mezzi.
      Non c'è confronto, in aratura e altri lavori pesanti fa tutto senza problemi, ma con l'enorme differenza di non avere alcun sobbalzo.
      L'ho provato in erpicatura in parallelo con mio cugino, lui ha un New Holland da 190 cavalli (non ricordo il nome)molto bello e per ora gli ha sempre lavorato bene...
      ...Siamo partiti a lavorare e io andavo a più del doppio della velocità, superavo tranquillamente i 7Km/h mentre lui tirava il motore senza raggiungere i 4Km/h e dietro avevamo lo stesso attrezzo!!! Sul campo quindi non c'è paragone, credo che solo mostri JD con cavallaggio sopra ai 250 o il challenger siano in grado di stargli dietro.

      (approposito di JD, Case2 facciamo pace? non volevo farti irritare, so di essere un "novellino" rispetto a gente che da 20 anni lavora sui trattori, ma se JD non mi piace non mi piace, spero di non averti irritato con le mie affermazioni, pace allora?)

      Su strada è inutile stare a fare paragoni, è il meglio, se non fosse per il parcheggio ci andrei a fare la spesa, da guidare è uno spettacolo, inoltre come portattrezzi è abbastanza funzionale, un concessionario qui vicino vende il portattrezzi mercedes, molto bello, ma non è da campagna, è un robusto camioncino e per sua stessa ammissione non ha mercato infatti (mi ha detto che l'unimog è infatti venduto quasi esclusivamente alle comunità montane...)
      Un interessante portattrezzi è invece in Fendt Xilon (tra l'altro marca CHE ADORO, anche se JCB continua così potrebbe presto avvicinarla, secondo me...), l'ho avuto in prova qualche giorno mesi fa, mezzo davvero brillante e capiente, non per niente quando è uscito ha avuto vendite impressionanti, è stato il primo ad avere il cambio VARIO, ma non è in grado di fare altro che andare su strada (il Fastrac fa tutto il resto anche) e in oltre non può essere tirato più di tanto perchè avendo il cambio ad olio tende a scaldari pericolosamente spesso e volentieri, il fastrac potendo andare a 96Km/h quando lo tiri a 45 non si scalda nemmeno se stai andando nel deserto....

      Concludendo: Mi sa che JCB ha fatto un mezzo che non doveva essere nè carne nè pesce e probabilmente inconsapevolente è riuscita a fare un mezzo che è sia carne che pesce che pane che dolce che caffè....

      Saluti
      Stefano

      Commenta


      • #4
        Ciao Benny... sei il moderatore?? per creare un argomento (forum???) devo rivolgermi a te o posso fare da me??
        Per quel che riguarda il Fast trac..ovviamente per quel che riguarda il traino è una macchina "castrata" nel senso che a 40 all'ora nn puo' esprimere la sua dote migliore... Comunque viene segnalata l'ottima frenata (disponibile come opzional l'ABS) a dischi sulle 4 ruote con doppia pinza (meglio delle auto sportive ), il confort su strada e in campo al pari di un'auto, le sospensioni sulle 4 ruote con il retrotreno autolivellante; purtroppo della marcia su strada non si parla, in quanto la prova principale svolta era con un erpice da 4 mt su terreni da risaia...
        E a tal proposito mi vien un altro dubbio di carattere "legale": i rimorchi sicuramente dovranno essere dedicati per marciare ai 65 all'ora.... visto che gli attuali sono omologati per 40...
        Una spesa infinita insomma, sto Fast trac...
        Comunque ritengo sia da ammirare la Jcb per l'iniziativa di creare un trattore del genere... Poi teniamo conto che in Italia è arrivato nel 91 o 92, non ricordo di preciso, e si capisce da quanti anni stanno dietro a questa macchina....

        Commenta


        • #5
          oggi mi è arrivato il Terra e Vita e c'è la prova del JCB Fastrac 220 e ne parlano abbastanza bene, vi riporto brevemente i pregi e i difetti che sono stati trovati:

          PREGI:

          1. Buon motore, potente e pronto alla ripresa.
          2. Sospensioni eccezzionali, annullano qualsiasi sobbalzo, sopratutto in abbinamento al sedile pneumatico.
          3. Freni potenti. Quattro freni a disco si fanno sentire. Arresto garantito. Con gli ABS, poi anche la sicurezza ha la sua parte.
          4. Cabina spaziosa e confortevole. Ci si sta comodamente in due, anche per parecchio tempo. Comandi a portata di mano.
          5. Grande cura nei particolari. Comandi replicati e piccoli accorgimenti facilitano il lavoro e abbelliscono la macchina.
          6. Controllo del sollevatore efficiente e rapido nella risposta.
          7. Buona trasmissione, con ampia disponibiità di rapporti tra 4 e 21 KM/H

          DIFETTI:

          1. Sterzo insufficente e duro, ma è un difetto dovuto alle prescrizioni di legge.
          2. Manca il compensatore di oscillazioni sul sollevatore.
          3. Qualche problema di trazione su terreno bagnato.
          4. Consumi e costo un pò elevati rispetto ad alcune macchine della concorrenza.
          5. Inversore scomodo:manca la funzione di rallentamento forzato.

          Le prove sono state fatte con un erpice da 4m. in terreni di risaia con tratti normali e bagnati.

          Commenta


          • #6
            Ciao ragazzi, sono nuovo.
            Ho visto un fastrac 3220 la scorsa settimana con un erpice a dischi da tre metri e passa che lavorava a velocità folle.
            Ho chiesto all'autista (il padrone del mezzo) se potevo salire con lui.
            E' fantastico: 10-11 km/h di vel di lavoro, nessun sussulto e un comfort straordinario.
            Chi dice che il fatrac può solo trainare?!?
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Dimenticavo...
              1)sono pronto a scommettere cena, caffe' e amaro che al fastrac potete anche trovare tutti i difetti del mondo percarita', piu' o meno veri (io non ne ho ancora trovati di grossi), ma davvero non dubitate del fatto che sul fango sia il meglio (a parte i grossi cingolati in metallo che ora non produce piu' nessuno), andate a vedere che tempo fa in nel Nord dell'Inghilterra (dove viene prodotto e testato) e poi capirete....

              2)X Challenger, grazie mille, sono interessato al mago dell'idraulica, ma davvero non mi cambia molto usare 2 dita invece che una per girare, piu' che altro ho paura che non sia molto sicuro se sto andando in strada sparato e lo sterzo e troppo sensibile non rischio di finire in un fosso? E poi per "leggermente piu' duro" intendo che, ad esempio ho provato di recente un CASE da 285 cavalli, una bestia esagerata, pesantissimo ed enorme, salgo su, tutto immenso, accendo, alla prima curva sterzo e a momenti volo per terra, sembrava di guidare sul ghiaccio!!!!
              Il Fastrac ha uno sterzo morbidissimo, magari non a livello di quel CASE, ma sarebbe davvero pericoloso poi in strada....

              Commenta


              • #8
                Grazie mille Benny per sollevarmi costantemente dalla mia bassa conoscenza tecnologica....

                Infatti rileggendo i mie messaggi ho scritto che accetto 2 critiche mosse al fastrac, non ha il cambio vario e non ha la facilita' di sterzata di altri mezzi...

                Lo sterzo del mio comunque davvero non mi accorgo della differenza dagli altri, e' leggerissiomo, semplicemente mi sono accorto l'altro giorno che con un case da 200 e passa cavalli in mezzo ad un campo giravo le ruote da parte a parte muovendo il volante con il mignolo, non so se sia normale per altri trattori, io era la prima volta che vedevo una cosa similie, ecco il fastrac non puo' sterzare in mezzo ad un campo con un mignolo, tutto li.

                Il cambio non e' quello vario o simili, ma siceramente a me e soprattutto a mio papa' e a mio zio, ha cambiato piu' la vita non beccarci i sobbalzi sulla schiena che non dover cambiare marcia con un cambio normale, davvero, non e' una cattiveria, e' la verita'....


                Il FASTRAC non e' un mezzo da strada, e' un trattore, senza sobbalzi e che in strada va di brutto, non e' un mezzo da strada, non e' un semplice portattrezzi, e' diverso, l'unimog era ottimo, ma non era un trattore, il Fastrac si, e' il primo di una nuova specie.....


                (speriamo che il cambio dei suoi successori venga migliorato, dopo non ci sara' niente ma dico niente da appuntargli, lo si potra' solo comprare)

                Commenta


                • #9
                  Ho finalmente le informazioni approposito del 2140 che qualcuno mi aveva chiesto e che non sapevo ancora...

                  Le 4ruote sterzanti possono essere totalmente riprogrammate dalla cabina cambiano l'angolazione dello sterzo (in gradi) alle 2 ruote anteriori e alle 2 posteriori, le opzioni messe sulla macchina nuova sono:

                  -solo 2 sterzanti
                  -4sterzanti con le posteriori che seguono le orme delle anteriori
                  -4ruote a granchio
                  -4sterzanti con la stessa angolazione, praticamente il trattore gira su se stesso,

                  In breve, come un telescopico...

                  Ok che i beninformati sanno che arriva il vario sui modelli piu' potenti, ma su questo per ora no, il prezzo sembra essere davvero buono dato che e' appena appena arrivato sul mercato italiano...

                  E' piu' stretto e piu' leggero di quello che ho gia', 4ruote sterzanti 65 Km/h (potenziali, stesso cambio e tutto il resto molto molto simile se non identico alla serie 3000 (quella nuova), se va la meta' di quello che ho gia' varrebbe la pena pensarci...


                  Stiamo seriamente valutando l'acquisto....

                  Commenta


                  • #10
                    Stefano mi stavo dimenticando. Il 2140 a quattro ruote sterzanti è anche meglio di un sollevatore telescopico perchè prevede oltre alla sterzata sulle sole ruote anteriori, a quella a granchio e a quella a singola traccia, con ruote in direzioni opposte per minimizzare il raggio di sterzo, anche altre modalità. In quella a singola traccia entrambi gli assali seguono la stessa traccia per minimizzare i danni al terreno e alla coltivazione. Le ruote dei due assali possono ruotare contemporaneamente fino a 20 gradi. Siccome però l'assale anteriore può ruotare di altri 20 gradi un segnale acustico avverte l'operatoreche si sta abbandonando la singola traccia. C'è poi la modalità proporzionale in cui le ruote posteriori ruotano di un grado ogni due dell'assale anteriore fino al massimo consentito (20 gradi per il posteriore e 40 gradi per l'anteriore).Oltre a questa c'è la modalità differenziata in cui sono previste due fasi di movimento. Le ruote anteriori possono ruotare fino a 15 gradi mantenendo le ruote posteriori diritte e allineate con l'attrezzatura. Una volta raggiunti i 15 gradi, l'assale posteriore comincia a a sterzare e raggiunge il massimo angolo di sterzata insieme all'assale anteriore. Spero di non essere stato troppo tecnico. Ciao e a presto.

                    Commenta


                    • #11
                      Per gli appassionati
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        fastrac

                        Ciao ragazzi, io il Fastrac non lo possiedo ma li riparo.
                        Vi posso dire questo: ho controllato un 190 cv che lavorava con una Pottinger frontale e due posteriori per una larghezza totale di cantiere di oltre 9 metri. Il lavoro consisteva nello sfalcio e condizionamento del loietto che nello specifico era alto 1,5 m circa. La macchina ha fatto tutto il lavoro senza il minimo problema.
                        Ho seguito anche una adimostrazione presso un'altro cliente che ci ha fatto attaccare un aratro a 5 vomeri a strisce Lemken preso direttamente da un Fendt 260 vario. Siamo stati capaci di trainare l'aratro a 9-10 km/h tenendo una passata di 2,5m con una profondità di 30 cm. Mi sembra buono.
                        La macchina non presenta particolari problemi ed è molto affidabile.
                        La stabilità, la tenuta e la frenata su strada non hanno pari.
                        Ciao
                        Peppo

                        Commenta


                        • #13
                          Il 2140 ha lo sterzo su 4 ruote, però va più piano del fratellone, solo a 50 all'ora proprio per sto tipo di sterzo, anche se magari poi viaggia di più anche lui!sono già in giro da anni prototipi di fastrac ancora più grossi e ci sarà pure il vario, forse già all'eima o agritechnica. come sterzo cmq è di poco meno maneggevole degli altri, inoltre ha davvero un'ottima distribuzione dei pesi e il suo sistema di sospensioni gli dà dei bei vantaggi anche nel bagnato, sebbene abbia ruote non troppo larghe e alte. mi han detto che avendo questa distribuzione dei pesi pesta come un tradizionale gommato bene ma sbilanciato. Il fastrac va molto bene in campo, solo che x adesso andare così forte è illegale, ed è inutile spendere un bel po' di più per averlo se poi non vuoi sfruttarlo al massimo in strada, è questo il suo grosso limite x adesso, ma se adegueranno il codice a 65 all'ora x chi ne ha i requisiti...e solo il fastrac li ha...

                          Commenta


                          • #14
                            prova in campo.

                            Ciao a tutti,
                            mi muoverò per rompere le ..... alle mie conoscenze e organizzare una prova in campo. Per il momento non posso promettervi niente.

                            Per il resto di tutti i discorsi posso dirvi che il 3190 e il 3220 hanno il limite (per i patiti del super steer) di una sterzata un pò più larga a causa della presenza del gruppo molla ammortizzatore, ma l'angolo di sterzo è comunque di 50°.
                            La scatola sterzo è una idroguida a circolazione di sfere per permettere la stabilità e il controllo del trattore alle velocità elevate e a richiesta è possibile avere l'ABS.

                            Il 2140 è una macchina molto collaudata in quanto in Inghilterra è già venduta da tempo e l'attuale modello è alla sua terza generazione. il sistema di sterzo è molto semplice e sofisticato allo stesso tempo e permette 5 modi di sterzatura, per cui agilità ai massimi livelli.

                            Entrambe le macchine compattano meno di un tradizionale proprio per via delle sospensioni che copiano sempre il terreno. Le sospensioni del Fastrac rimangono sempre attive ed è questo il grande vantaggio in campo come in strada.

                            Il Fastrac riesce a fare tutte le lavorazioni di un tradizionale in quanto dispone di un cambio a 54 rapporti ottenuto con un cambio base a sei marce più una scatola di tre gamme e tre rapporti in powershift sotto carico ed anche automatici programmabili.

                            Per il futuro ho sentito parlare anch'io di nuovi modelli più potenti con cambio Vario e 300 CV. Appena ne so qualcosa vi faccio sapere.

                            Commenta


                            • #15
                              Prezzo fastrac

                              Per Albe e per tutti,
                              se mi ricordo bene il fastrac in allestimento Plus ha di serie:
                              aria condizionata, cabina a due posti omologata, 4 distributori a controllo elettronico con 4 prese posteriori e 2 anteriori, sollevatore posteriore con controllo elettronico di sforzo e posizione, sollevatore anteriore con controllo elettronico di posizione, cruise control, 8 fari da lavoro anteriori e 6 posteriori, computer di bordo, pto 540-1000, predisposizione impianto stereo (l'autoradio in genere la regala il concessionario), sedile a sospensione pnumatica con ammortizzazione anche longitudinale escludible e orientamento regolabile verso destra, non mi ricordo se ha gli specchi riscaldati o se è opzionale, per il 3220 doppia pinza freno sul posteriore, attacchi rapidi sui sollevatori, prese di corrente per alimentare la centralina di un attrezzo e prese per la comunicazione fra computer macchina e computer attrezzo.
                              Sinceramente altro non ricordo, sono sicuro che come optional c'è il radar e l'abs e la doppia presa di forza anteriore oraria e antioraria, di serie all'anteriore c'è una sola.
                              Ciao
                              Peppo

                              Commenta


                              • #16
                                Fastrac 8250

                                Ragazzi, un'anteprima:
                                il nuovo JCB Fastrac 8250 con il Vario. Motore Cummins da 8,3 litri intercooler per 248 CV, 65 km/ora e ABS.

                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Come funziona il cambio Smootshift dei Fastrac 3190 e 3220?Mi pare che con la leva principale si innestino 6 gamme (usando la frizione?) e con i pulsanti si comandino 3 marce powershift.Sulla leva dell'inversore mi pare che ci sia un selettore rotante a 3 posizioni,comanda altre gamme di lavoro o rapporti powershift?E' vero che muovendolo si preseleziona il rapporto e poi lo si innesta premendo il pedale della frizione?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x Gian 81: sulla leva dell'inversore ci dovrebbero essere le gamme principali, all'interno di ogni gamma ci sono 6 marce meccaniche selezionabili con la leva sulla consolle di destra, mentre i pulsanti servono per le 3 "sotto-marce" in powershift. Di più non so.
                                    x interessato: il fastrac credo possa disporre di varie attrezzature apposite, che però in Italia non ho mai visto, faresti meglio a chiedere direttamente alla Jcb ulteriori informazioni.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io il fast trac ce l'ho!!!!
                                      va parecchi bene e tira anche parecchio in aratura ho il modelllo 185 con motoree cummins da 180cv come macchina è affidabile ho fatto più di 6500 ore, veloce su strada sicura il mio modello romoroso devo dire l'impianto di climaticzzazione è buono funziona meglio che su gli altri miei new holland... unico difetto il poco raggio di sterzo ed il sistema elettrico non eccelso... come concezzione se non l'ha si prova non la si capisce cmq il confort è impareggiabile

                                      Commenta


                                      • #20
                                        JCB Fastrac Serie 4000

                                        Finalmente abbiamo testato il nuovo Fastrac 4000 nella versione 4220 (220 cv nominali).
                                        Motore Sisu, Cambio a variazione continua, quattro ruote sterzanti, ABS di serie.
                                        Trazione in campo eccellente, il nuovo Fastrac è stato progettato per essere una vera macchina da campo con buone doti stradali.
                                        A breve sulla pagina Facebook di JCB Italia foto e video.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Aspetto con grande interesse la possibilità di vederlo in campo.
                                          P.S.nel frattempo si potrebbe avere un link ai dati tecnici?
                                          Ultima modifica di mefito; 16/10/2015, 10:16.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nuovo Fastrac serie 8000

                                            Ecco il nuovo 8000. Provato in Inghilterra la scorsa settimana.
                                            A breve i dati tecnici.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Lo vediamo all'EIMA2016? .
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Lo vediamo all'EIMA2016? .
                                                Ciao Giuliano, è mia intenzione mostrarlo all'Eima.

                                                Ti aspetto!!

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X