MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiatagri serie 90

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiatagri serie 90

    Io sono sicuro di 3 trattori con powershift:
    140-90 ; 160-90 e ovviamente 180-90.
    Qualcuno sa dirmi qualcosa? Dato che alcuni sostengono ci sia stato solo il 180-90.

    Quando fate sparire le barrette
    Ultima modifica di GiancaMI; 29/01/2005, 13:08.

  • #2
    Bravo bell'argomento.
    Mi capita di guidare saltariamente un 110.
    Beh che dire come hai gia ribadito, una grandissima macchina, generosa di motore e trazione. Quella che guido ha 5000 ore e per adesso nessun problema. Qualcuno ne ha con più ore? Sono venuti fuori problemi?
    Per il 90/90 ne ho visti pochi, solo uno in un paese vicino ma non conosco il proprietario.
    Comunque gran bella serie difficilmente eguagliabile.

    Commenta


    • #3
      hai fatto bene ha esprimere i tuo parere ma secondo me dire che il 5cil è peggio del 6 e meglio del 4 mi sembra troppo semplificativo.
      io del 90-90 non so nulla ma conosco benino il 100 e ti posso dire che ho trovato comodo il liftomatic e lo sblocco del differenziale con il pedale del freno,il motore mi ha impressionato positivamente per la rapidità in cui prendeva i giri(dubito che fosse originale)all pdf con il rotante era un mulo,il sollevatore invece era scarsino in aratura ma cmq limitava i danni,buono l'angolo di sterzo(non ricordo l'angolo)che influiva positivamente sulla manegevolezza della macchina.il filtro in bagno d'olio ti dimenticavi di pulirli quasi(mentre quelli ha secco tipo same devi soffiarli spesso)altro x adesso non ricordo

      Commenta


      • #4
        Qualche precisazione...lo sbloccaggio del differenziale con i pedali del freno è un atacita norma adottata da tutti, anche il mio MF con il bloccaggio elettroidraulico lo sblocco avviene nello stesso modo... solo Same nei laser aveva quel pedale con l'aggancio.... Confermo che il 100-90 è un mostro di motore e probabilmente quello usato da te era originale, ma il motore è effettivamente così... non sono del parere che si possa dire altrettanto della trazione, ma.... comunque è molto maneggevole!
        Il 5 cilindri del 90-90 credo sia lo stesso del 955C e del 95-55, però secondo me sono motori troppo squilibrati per via delle vibrazioni che producono.... qui comunque non ce ne sono!
        Poi se non mi sbaglio di 3 cil. serie 90 non ne esistono... il più piccolo non è il 65-90? (che è a 4 cil). Un mio amico cambiando l' 850 con l'80-90 ti dice che vorrebbe tornare indietro.... quanto al 180-90... no comment!!!
        A me rimarranno nella memoria solo per via del motore, soprattutto nei 6 cilindri era veramente lodevole.
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #5
          i serie 90 3 cil esistono infatti 55.90 e 60-90 sono a 3

          Commenta


          • #6
            Esiste il 55-90 (3 cil) e il 60-90 (non so se 3 o 4) il 65-90 (che io amo pazzamente) a 4 cilindri (motore 8045.06 cilindrata 3600cc)

            Sapete che esiste anche il 95-90 6 cilindri, io non l'ho mai visto dal vivo, ma su farphoto hanno postato il deplian con i dati tecnici.

            Comunque tutti i serie -90 erano delle cannonate, per il periodo in cui erano prodotti, erano il meglio sul mercato a mio parere. Non so se abbiate mai avuto la possibilità di confrontare un serie 90 con un pari prodotto da qualsiasi altra casa, a me è capitato e certo che la differenza si sentiva soprattutto sui piccolini (fino a 90 hp), poi vabbe con la serie winner, soprattutto la prima serie, le cose sono cambiate e fiat ha perso anni luce soprattutto da jd (vedi serie 6000) e fendt (vedi farmer 300-500). Peccato, ora mi vien da pingere quando ripenso quando a 7 anni vedevo il mio vicino col 180-90 e il trivomere moro del 18 e sognavo che un giorno (da grande) l'havessi avuto pure io. Pensare che quel bel colore terracotta è stato sostituito da quel blu senza senso!
            Ultima modifica di urbo83; 25/02/2007, 20:21. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

            Commenta


            • #7
              Il 100-90DT ce l'ha il mio vicino di vigna, ha 15 anni, lo usano parecchio(non so le ore...), uno spettacolo vederlo salire su per la capezzagna col 2 assi carico di uva.
              da noi ce ne sono ancora parecchi, dal 60 al 180. curioso il fatto che una sola gamma coprisse da 55 a 180CV.
              mi dite se ricordo bene tutti i modelli? 55,60,65,70,80,85 turbo,90,95,100,110,115,130,140,160,180.
              non so siano stati tutti venduti in Italia, ho qulache dubbio sull'esistenza del 75.
              qualcuno conosce l'85-90 Turbo??
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Io possiedo un 90-90 2 rm ha 15 anni e ha 9000 ore come motore non posso lamentarmi; per me a cardano è un bel 90hp e sotto al carro miscelatore non ha mai dato noie. La cosa che discuto è il cardano a innesto meccanico potevano farlo idraulico......
                Al traino con 2 rm è misero col dt potrebbe essere una macchina discreta. Queste sono le mie impressioni. Comunque presi il 90.90 invece del 80.90 per via dei 5 cilindri e come motore si vede anche; poi il 90.90 ha il carro del 100 sia come riduttori e sollevatore è meglio. L'Handicap è che non si poteva avere l'inversore o l'overdrive come i 70.90 e 80.90.
                Specialmente l'inversore sarebbe stato apprezzato.

                Commenta


                • #9
                  x friz l'85-90 è esistito ma nn credo in parecchi esemplari era il carro dell'80.90 con motore turbo.
                  Lo vidi in al consorzio agrario di Verona e in una fiera di paese.

                  Commenta


                  • #10
                    Confermo che il 90/90 il 955 e il 95-55 hanno lo stesso motore 5 Cilindri che in verità non mi sembra per niente squilibrato. Con il nostro ci siamo trovati molto bene anche se non è certamente paragonabile al 100/90 ma molto superiore all'80.Come tutti i 5 cilindri ha un andamento della curva di coppia più ripido di altre configurazioni ma nell'insieme un ottimo motore con un buona resa alla PDF come quasi tutti i serie 90. Confermo che in versione Dt tira anche bene.
                    Per quanto riguarda la validità generale della serie 90 sono secondo me grandi macchine per le quali bisogna andare a fare i paragoni con i pari età e onestamente nei primi anni 80 non è che girassero macchine tanto più evolute.
                    Il 100 ha uno dei migliori propulsori di quell'epoca per la sua gamma e confermo che prende i giri anche da originale senza modificare niente, non si ferma mai e tira alla grande; concordo con chi dice che il 110 è meglio perchè penso che sia la macchina più equilibrata di tutta la serie.
                    Certamente non si può paragonare L'850 con un 80-90 perchè il vecchietto era superiore in tutto.
                    Il 95-90 era identico al 100-90 ma su alcuni mercati veniva venduto con quella dicitura.L'85-90 è esistito ed aveva il motore dell'80 con la turbina come l'88-94.
                    In generale comunque sono state ottime macchine e il valore dell'usato lo sta ad indicare inoltre per restare sul mercato per quasi 20 anni in maniera immutata praticamente in tutto il mondo non dovevano essere rusciti male.
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      X Trottolino: io di 85 ne ho visti un paio,uno è al mio paese.
                      X Benny: il 60-90 c'era l'ho visto una volta, il 55-90 l'ho visto solo in foto, eccolo.
                      il 95-90 montava un 6 cilindri da 5419CC E 98cv, credo fosse lo stesso del 980.
                      Una particolarità della Fiat è sempre stata di fare modelli di 5CV in 5CV: 45-50-55-60-65-ecc.
                      francamente non so che differenza potesse esserci tra un 75 e un 80CV o peggio tra un 98 e un 100CV in termini di prestazioni.

                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Il 95.90 non aveva lo stesso motore del 980 infatti il 980 aveva il motore Fiat 8065.02 6 cil. 5182 cm3 con le misure alesaggio x corsa 100x110 con 98 Cv a 2400 rpm e la coppia max di 323 Nm a 1200 RPM mentre il 95. 90 aveva il motore 8065.06 6 cil con 5419 cm3 con le misure 100x115 con 98 CV ed era lo stesso motore che aveva il 100.90 con 100 cv a 2500 Rpm e la coppia Max di 330 NM a 1500 rpm. e ribadisco che non si è trattato di un modello vero e proprio ma di una taratura diversa del 100.90 fatta per alcuni mercati esteri dove da quanto so il 100 non veniva venduto.
                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Per benny il motore del 100/90 è nato con la serie 90 mentre il 1000 e il 1000 S avevano lo stesso motore del 980 (8065.02 con 5182 cm3 con 100 e 110 cv rispettivamente e con misure alessaggio/corsa 100x110) il 100/90 montava invece il motore 8065.06 con 5419 cm3 100x115 e 100 Cv mentre il 110/90 montava il motore 8065.05 con 5861 cm3 con misure 104x115 con 110 CV a 2500 rpm e coppia Max di 366 NM a 1400 rpm.
                          Per Trottolino il 90/90 potrebbe già andare meglio per un confronto anche se come motore l'850 (soprattutto nella versione S) era una vera e propria bestia tanto che ha la stessa potenza ma più coppia e quindi il confronto non è per niente scontato...
                          Per quanto riguarda le frizioni concordo con Alfre tutto dipende da comme si usano, in ogni caso certamente non sono un punto debole per la Serie 90.
                          P.S. pe Benny potrebbe essere come dici tu sul fatto che in fiat non sapessero fare di meglio ma in questo caso non capisco come delle macchine del genere nel 2002 continuassero ad essere vendute con numeri da capogiro...
                          La realtà è che il tempo lavora per le macchine di qualità mentre quelle che non lo sono vengono presto dimenticate...
                          saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao ragazzi, devo confermare che il power shift era presente anche sul 140/90 e 160/90 nella mia zona c'e ne son stati alcuni esemplari, chi dice che erano poco affidabili, bhe noi in azienda abbiamo avuto per alcuni anni un 180/90 power shifted in 6000 ore di lavoro circa problemi zero... è stato sotituito da un g240 affiancato ora da un tg285 e per quanto rigurda il g altra macchina fantastica ora all'alba delle 7000 ore passate tra laser, screper, aratura con pentavomere e con problemi pari a 0.... per il tg, vi saprò dir tra qualche anno...

                            Commenta


                            • #15
                              Mi pare di aver letto sul depliant che le versioni Power shift della serie 90 potevano montare anche il sollevamento elettronico, la doppia trazione a comando elettro-idraulico e il computer di bordo!! Macchine ultra complete per quei tempi!!
                              Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Mi senbrava ci fosse anche il 130.90 ultima serie power fhift...................puo essere che mi sbagli

                                Commenta


                                • #17
                                  si che esiste il 95/90 a 6 cilindri sarebbe il predecessore del 100/90 infatti sul 95/90 il 6 sìcilindri di 5400 cc circa erogava 97-98 cavalli

                                  il 55/90 ce l'aveva il mio vicino di casa era una bomba andava come in mio same minitaurus 60 . Bellissima macchinetta anche come motore.
                                  Ultima modifica di Engineman; 23/01/2015, 16:45.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il 95-90 non è affatto il predecessore del 100.90 ma in verità un trattore che con caratteristiche quasi identiche al 100-90 (fatta esclusione per la taratura del motore 98 CV) veniva venduto su alcuni mercati specifici.

                                    E' rimasto in produzione a lungo tanto che nel Depliant pubblicato si nota che monta il ponte anteriore con la frenatura integrale dei 40 Km/h(come mostra il coniglietto) che è successivo alla nascita della Serie 90, inoltre nella seconda pagina si trova la dicitura che Fiatagri fa parte del gruppo Geotech che è stato creato a metà anni 90.

                                    Quindi non un predecessore del 100-90 ma un modello vero e proprio che però è stato venduto solo in alcuni mercati (dal Depliants si direbbe quelli anglosassoni)e comunque non in Italia.
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Queste sono le immagini che Alfre e Urbo avevano allegato nella discussione che ho eliminato: le sposto in questo argomento, se vi interessa potete continuare ad allegare qui le immagini della serie 90.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ekkomi finalmente . un saluto a tutti . oggi ho portato un po di foto spero di non fare confusione!. ekko il mio 80 90 dt l hanno che l ho comprato nuovo è il 1992 .
                                        n.b. l ho trattato bene !
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ecco altre foto ragazzi sul modello mio più preferito della FIATAGRI.
                                          Le foto le ho fatte da mio zio che ne ha anche lui uno.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Qui invece ci sono io con il mio 110/90 con bivomere.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Azzardo anch'io...
                                              Per quanto rigurda l'aria condizionata è ben difficile che il secondo ce l'abbia (originale) poichè monta la cabina Confort mentre il primo pur avendo la Superconfort è di qualche anno precedente e non credo l'abbia.

                                              Per quanto riguarda i 40 Km/H il primo non può esserlo perchè monta il ponte di quelli con Trenta (con i riduttori epicicloidali più grandi) che aveva in comune con i pari età 90-90 e 100-90.

                                              Il secondo invece monta l'assale nuovo da 40 km /h (riconoscibile per i riduttori più piccoli e mi sembra di ricordare due pistoni di idroguida anzichè uno).

                                              Comunque due macchine eccezionali che non temono confronti (li considero uno dei migliori trattori mai prodotti) .

                                              Per quanto mi rigurda preferisco quello con il ponte "maggiorato" e la cabina Superconfort (come il nostro 100-90 Dt) sono veramente bellissimi...

                                              Ah se avessero avuto l'hi-lo....

                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da delfo
                                                Azzardo anch'io...
                                                Per quanto rigurda l'aria condizionata è ben difficile che il secondo ce l'abbia (originale) poichè monta la cabina Confort mentre il primo pur avendo la Superconfort è di qualche anno precedente e non credo l'abbia.

                                                Per quanto riguarda i 40 Km/H il primo non può esserlo perchè monta il ponte di quelli con Trenta (con i riduttori epicicloidali più grandi) che aveva in comune con i pari età 90-90 e 100-90.
                                                Da cosa si distingue esteriormente la Confort dalla Superconfort? In effetti io, nelle cabine originali di quelle serie noto spesso il vetro laterale (quello triangolare) che a volte è apribile e più grosso, mentre altre volte è più piccolo e mi sembra fisso. Però sono mai riuscito a distinguere bene le due cabine (putroppo ci sono solo salito di sfuggita sui trattori serie 90 cabinati originali )

                                                Originalmente inviato da delfo
                                                Ah se avessero avuto l'hi-lo....
                                                Dal mio meccanico di fiducia ho visto poco tempo fa un 80/90 (penso fosse degli ultimi) versione 40 km/h che aveva l'hi-lo (il comando non era elettroidraulico ma si otteneva spostando la leva delle marce a destra e sinistra!! come nei primi winner)

                                                Di preciso sono salito solo su due trattori serie 90 con cabina originale (tutti e due parcheggiati dal meccanico).
                                                Uno era l'80/90 di cui ho accenato prima.
                                                L'altro era un 180/90 (con le leve del cambio sul cruscotto, che non mi piacciono minimamente, preferisco di gran lunga le leve laterali come l'80/90).

                                                Comunque mi ha stupito (in negativo) la minore visibilità del 180/90 rispetto all'80/90.
                                                Magari era solo un'impressione, ma mi sembrava migliore la visibilità sull'80 che sul 180.
                                                In particolare il vetro anteriore del 180 dava l'impressione di essere piccolo rispetto alla cabina, per non parlare del filtro aria e del marmittone proprio davanti agli occhi (però all'esterno fanno un figurone).
                                                Invece sull'80/90 l'impressione era quasi opposta, e la marmitta dava poco fastidio (quasi non ci facevo caso).

                                                quali sono le vostre sensazioni di visibilità in queste cabine?
                                                Ultima modifica di urbo83; 25/02/2007, 20:25. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Rodeo95
                                                  Dal mio meccanico di fiducia ho visto poco tempo fa un 80/90 (penso fosse degli ultimi) versione 40 km/h che aveva l'hi-lo (il comando non era elettroidraulico ma si otteneva spostando la leva delle marce a destra e sinistra!! come nei primi winner)
                                                  L'HI-LO era optional sulla serie 90 fino all'80/90 (di 90/90 non ne ho mai visti) praticamente era a comando idraulico e si utilizzava la stessa leva dell'inversore spostandola a sx o dx, l'unica cosa che se sceglievi l'HI-LO non potevi montare il superiduttore e viceversa. Nella mia raccolta di riviste su un numero di M&MA- Il trattorista c'è la prova in campo con la spiegazione del funzionamento vedo di recuperare il numero e posto qualche pagina
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    La serie centrale che i fiat era formata dal 90-90, 100-90, e 110-90 e non erano dotate di hi-lo e neanche dell'inversore anche perchè le macchine che lo montavano lo abbinavano sulla stessa leva.

                                                    Il funzionamento era esattamente come quello che ricorda Alle e che si trova anche nei Winner Prima serie.

                                                    Il comando è comunque elettroidraulico in quanto nello spostamento laterale la leva da impulso tramite un interruttore (elettrico) che comanda un elettrovalvola che apre e chiude un circuito allungando o accorciando il rapporto.

                                                    Questo sistema si trovava in optional in alcuni modelli fino all'80 cv. Questo spiega anche perchè Moreschini lo ha trovato anche sulla Serie 88 che altro non era che una serie intermedia tra la Serie 66 e la Serie 90 ma fino a 80 CV.

                                                    Per quanto riguarda la cabina la Confort si distingue dalla Superconfort per la forma dei vetri e degli sportelli (anche se sembrano simili) e dal vetro posteriore che nella confort e curvo mentre per la Superconfort e completamente piatto.

                                                    Davanti la confort da un lato ha il filtro per l'aria esterna mentre la Superconfort ha i filtri laterali.

                                                    Peraltro bisogna segnalare che esistono anche in versione stretta e larga.

                                                    Per quanto rigurda il Cambio quello con le leve sottovolante non è una prerogativa del 180-90 ma di tutta la serie alta partendo dal 115-90 fino appunto al 180-90.

                                                    Peraltro devo dire che sebbene non siano assolutamente il massimo dell'ergonomia a livello di innesti mi sembrano veramente buoni anche migliori di quelli con le leve a destra che sono gommosi e qualche volta si impuntano anche.

                                                    Per dovere di cronaca anche la serie 94 aveva l'inversore e l'Hi-lo ma questo è quasi scontato avendo mutuato il cambio dalla Serie 90 bassa fino ad 80 CV.

                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Riguardo questa cosa dell'inversore chiedo un chiarimento: so che l'80.90 ha l'inversore (uso spesso quello di mio cugino) ma ho capito bene che 90.90 100.90 e 110.90 non ce l'hanno?
                                                      Mi pare una cosa così strana che nella stessa serie una cosa importante come l'inversore non esista nei "medio-alti" della gamma

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Anche a me sembra strano che fiat prevedesse l'inversore e l'hi-lo solo sui piccoli della gamma e non sui medio-alti (piuttosto mi sarei aspettato il contrario).

                                                        ma allora mi sorge una domanda: che cosa indica la sigla P.S. delgi ultimo 160 e 180/90?
                                                        io pensavo che volesse dire power shift (non il power shift della serie g, naturalmete) e che la sigla indicasse un cambio con hi-lo. Ma probabilmete sbagliavo.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          No Rodeo, hai detto giusto, gli ultimi esemplari di 180, 160 e forse anche il 140 (mi correggano gli esperti perche la memoria ogni tanto mi abbandona), avevano appunto il power shift.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            L'hi-lo della serie 90 medio-bassa era ad attuazione idraulica,non elettrica.
                                                            Ho sott'occhio due 180-90 con power shift,in particolare uno che e' di mio cognato,e non hanno mai avuto certi problemi.
                                                            Il classico a leve sotto il volante,nella serie 90 alta,aveva piu' docilita' di innesti rispetto al cambio della serie media (90,100,110/90), ma anche la spiacevole tendenza a prendere giochi sulle leve.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X