MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Case Magnum ecc.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Case Magnum ecc.

    cosa ne pensate del magnum l'avete mai usato?

  • #2
    Io ho usato al max il 5150 pro, il magnum ne ho visti andare, tipica macchina americana, però andava bene tanto quanto il Jd, anzi, forse un pò meglio, ma sono macchine troppo leggere di muso... qui uno però ha rotto la coppia conica, anche se è l'unico che abbia sentito!
    Benatti Emanuele

    Commenta


    • #3
      io l' anno scorso a modena in campo ho fatto un giro sull'MX285 che andava anche meglio del jd8520 la cabina era favolosa peccato che nn me lo abbiano fatto usare

      Commenta


      • #4
        Ha una cabina favolosa senza tanti fronzoli, ha un design semplice ma allo stesso tempo accattivante insomma esteticamente è molto bello.
        Per quanto riguarda il motore è uno dei migliori al mondo...insomma se la gioca direttamente con il JD 8x20 anche se secondo me il magnum è un gradino sopra. (Adesso arriverà qualcuno ed inizierà a dire che l'80% del parco macchine sopra i 200cv è jd quindi jd è il migliore e bla bla bla... ).

        Commenta


        • #5
          Per Giampi sono d'accordo con te Ma per dar maggior impulso alle vostre affermazioni sul case bisogna dire che "monta" il miglior motore in circolazione il cummins qsc da 8.3 litri e 24 valvole e con un 40% di riserva di coppia...se non è il miglior motore questo... non so quale può essere. E poi non dimentichiamoci che sulla base del Magnum MX producono il TG della NH quindi gli ingegneri non sono stupidi se vogliono fare delle belle macchine prendono dai rispettivi marchi il meglio come sul cambio "vario" hanno preso Steyr cvt e lo hanno fabbricato con il nome Case cvx e NH con tvt.....

          Commenta


          • #6
            io ho provato x 10 minuti il magnum 255

            ottima macchina il traino mi sembrava buono

            mi piace molto il cambio che a differenza di altre macchine mi sembra molto + dolce

            Commenta


            • #7
              Che Bisogno C'era Di Farlo Somigliare Tanto Ad Un 8000?

              Tenterò di essere il + obbiettivo possibile entrando in merito alla discussione facendo umilmente notare alcune cose riguardo ai magnum MX.........

              Quando li vidi per la prima volta ebbi subito l'impressione, non smentita osservando la macchina nel dettaglio, che la Case abbia tratto "ispirazione" in maniera neanche troppo nascosta dalla serie 8000, che, se non sbaglio, è stata immessa sul mercato almeno 4 o 5 anni prima, senza peraltro coglierne l'essenza....
              I punti dove secondo me l'effetto "tarocco" degli MX nei confronti degli 8000 è evidente sono essenzialmente 2

              - la posizione del radiatore. In ambedue i casi molto avanzata lasciando intendere una distribuzione delle masse sull'avantreno molto accentuata, il chè è assolutamente vero per l'8000, mentre il case, casualmente, ne riflette i tratti solo esteticamente, in quanto, nella sostanza, il bilanciamento degli MX è quello di una macchina convenzionale. Infatti basta sollevare il cofano delle 2 macchine ed osservare come tra radiatore e blocco motare sugli MX vi sia un "vuoto" di oltre 50 cm, mentre sull'8000 in quel punto vi sono 3 dei 6 cilindri del powertech. La prima serie MX faceva girare la ventola di raffreddamento su di una "prolunga" di almeno 40 cm per avvicinarla al radiatore, mentre sulla seconda ed attuale serie la ventola gira aderente al monoblocco ed il flusso dell'aria guidato da un convogliatore... Esteticamente quindi l'effetto è simile, mentre nella sostanza l'unico effetto è quello di spostare oltre l'assale anteriore il radiatore che così può essere molto grande senza limitare il raggio di sterzo, obbiettivo perseguito anche da JD con la serie 7020.
              La posizione del motore poi negli 8000 la si deve ad una conformazione evoluta del cambio su 3 assi (contro i 2 due delle macchine convenzionali) che consente di avanzare ed alzare il propulsore e consentendo di posizionare la presa di moto dei servizi (alternatore e conzionatore) dietro al motore. Negli 8000 serie zero la trasmissione del moto della ventola di raffreddamento era a cascata si ingranaggi e notevole era l'impatto di un retroradiatore senza alcuna cinghia. Dalla serie 10 in poi sui powertech la ventola girava con una convenzionale cinghia "piatta millerighe". Nulla di tutto ciò ovviamente sugli MX dove la dislocazione di tutti gli apparati è assolutamente convenzionale. L'unico sforzo per avanzare il baricentro della macchina lo si nota nell'appicazione di un distanziale in fusione tra motore e cambio, particolare questo che una volta accorciato trasforma un MX in New Holland TG, in questo si riduce sostanzialmente la differenza tra l'uno e l'altro..........
              Senza considerare la conformazione del ponte anteriore (negli 8000 senza giunto cardanico nella presa di moto al differenziale fin dalla prima serie), per non parlare dell'incremeto del gap evolutivo con l'introduzione del sistema ILS..........

              - L'altro taroccamento palese sta secondo me nella forma cabina e nel tentativo di scimmiottare il command arm. Della cabina ritroviamo il fulcro del monosportello incernierato sul piantone posteriore, e ancor + evidente la ricerca della funzionalità del command arm, comunque lungi dal raggiungerla. Basti dire che se gli 8000 si possono davvero condurre in punta di dita, guidando un MX il palmo della mano si deve muovere, eccome... comunque da lontano la consolle dell'MX somiglia davvero tanto....
              E che dire del cruscotto sparito dal piantone dello sterzo e applicato sul montante destro della cabina.....
              Sono comunque il primo ad ammettere che la silenziosità ed la climatizzazione degli MX non temono confronti...

              Abbiate la bontà di accettare queste mie considerazioni come assolutamente personali, in quanto, oltretutto considero gli MX ottime macchine sotto ogni punto di vista, ma a maggior ragione mi chiedo:

              CHE BISOGNO C'ERA DI FARLO SOMIGLIARE TANTO AD UN 8000?
              Ultima modifica di jd fan; 24/08/2005, 06:34.

              Commenta


              • #8
                Pur non volendo entrare nel discorso fin qui affrontato sul chi ha plagiato prima mi sento in dovere di segnalare la tristezza del tutto poichè in un mondo in cui ormai le macchine fuori dal coro non esistono più (come segnalato giustamente da Jd Fan altrove) ci si accapiglia per stabilire chi ha copiato la posizione dei radiatori degli altri o peggio la posizione dei comandi... Penso che i creatori di linee di trattori innovative del passato per le marche più attive (Schluter - Mercedes-Valtra-ecc) si rivolterebbero nella tomba.

                Detto questo mi permetto di puntualizzare un paio di cosine...

                La prima è che dire che è un pò ingiusto dire che che Case prima della serie 7100 non avesse prodotti all'altezza perchè nella gamma 150-200 Cv aveva dei trattori considerati un vero e proprio salto nel futuro per l'epoca ed erano proprio gli "Snoopy" (serie 3000) che non erano da considerare gli snodati classici americani di International di alta potenza (quelli in quell'epoca erano i serie 4000) ma erano delle macchine nate per ovviare al problema del trattore classico 4wd altamente maneggevole e quindi era da considerarsi in quegl'anni l'alternativa (molto valida se non superiore) ai Jd citati dal Buon Jd Fan.

                Quindi altro che macchine non all'altezza si trattava di macchine rivoluzionarie e che ebbero un ottimo successo in America e non solo anche dopo aver cambiato nome (come ricordato dal buon Tagliaerbe).

                Purtroppo in quegli anni si accrebbe la crisi dell'agricoltura americana e alcune Marche( Intenational e' il caso più clamoroso) caddero in una crisi irreversibile che portò i rossi di Racine (lì venivano prodotti gli International) a subire una drastica politica di tagli che comportò la fine degli Snoopy (erano molto più costosi da costruire di un trattore tradizionale) e la loro sostituzione con la Serie 5088 (che pur avendo potenze simili agli Snoopy erano molto più classici e meno costosi da produrre).

                Verso la meta degli anni 80 c'è stata l'umiliante (per International) acquisizione da parte di Case e dopo qualche anno venne messo in produzione la Serie 7100 che a ben vedere non è altro che un'evoluzione della Serie 5088 effettuata secondo parametri e componenti Case ( fra l'altro la serie 5088 già montava il radiatore molto lontano dal motore senza averlo copiato a nessuno).

                Ora per carità con questo non si vogliono coprire eventuali copiature e plagi (che onestamente mi sembrano abbastanza diffusi) ma solo far presente che a volte senza dover copiare a destra e manca basta che si guardi nel passato di alcune marche per scoprire che a volte è difficile stabilire chi ha copiato prima....

                Inoltre poichè le soluzioni che ci propinano sono sempre meno rivoluzionarie è molto probabile che nei decenni scorsi siano già state proposte da qualcuno....

                Questo è un altro segno che di innovazione vera in giro se ne vede ben poco.

                Saluti

                Commenta


                • #9
                  X Tagliaerbe: ho chiesto la stessa cosa al conce case qualche mese fa e mi disse che i magnum furono le prime macchine di tale potenza importate in italia...sappiamo però bene che non è vero (o meglio è vero per il friuli dove all'epoca i trattori di 200 cv non si osava nemmeno sognarli.....le solite mezze verità dei conce.....) quindi presumo che i magnum furono le prime macchine di CaseIH su quel livello di potenza importate in italia

                  Commenta


                  • #10
                    allora se vogliamo parlare di prestazioni

                    la gara a cui abbiamo assistito a "modena in campo" tra 8520T 8520 e mx 285 è andata così:
                    1° 8520T
                    2°8520
                    3° mx285

                    secondo alcuni il 2°posto spetta al case xchè il jd era leggermente truccato, il case andava + fondo di 5cm(con 1 trivomere)
                    Ultima modifica di cvt; 25/10/2005, 17:53.

                    Commenta


                    • #11
                      Ieri pomeriggio ho fatto "il palista"nella trincea del mais ceroso con un Magnum 7140 con il sollevatore anteriore e lama apposita per il trinciato,8000 ore,leggermente gasoliato,gomme da 710, un bel "mulo".L'hanno passato l'avevo fatta con un JD snodato 8640.Il cantiere di raccolta era 2 trincie Claas Jaguar una 840 e una 870,un 8100 col 3 assi,1 JD 7720(nuovo)con un 3 assi,un 4250,un 4450,un 3650,tutti col 2 assi.Devo dire che mi hanno fatto pedalare...

                      Commenta


                      • #12
                        da cosa derivano i magnum? case o ih?

                        cronologia fotografica:
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          cronologia fotografica 2° puntata

                          anche un profano si accorge che nel dna dei CASE-IH non vi è nemmeno una minima traccia di International Harvester
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Lo stesso discorso si potrebbe fare per i maxxum...IH o Case? Se si osservano i Case "bianchi" ci si accorge che sono macchine imponenti e robuste però a guardarli bene si capisce che non devono essere stati proprio al top in fatto di tecnologia e di confort. Gli IH invece sono un altra storia: al top per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche (vedi snoopy).
                            Mi piace credere che le cofanature siano Case mentre il colore e tutto il resto è IH a tutti gli effetti.

                            Commenta


                            • #15
                              Mi sembra che al momento dell'uscita dei primi Magnum 7100 la International producesse il 1455,che nn somiglia ai Magnum,quindi penso sia Case,derivati dai DB.

                              Commenta


                              • #16
                                il mio terzista ha un 5150 Pro e ne è molto contento, il 5140 è simile e un pò meno potente ma mi sembrano ottime macchine.

                                Commenta


                                • #17
                                  in pratica c'e' l ha il mio vicino e gli attacca o il coltivatore 13 file o il ripuntatore a 5 che secondo me se va in superfice tutto bene ma se cala "adios amicos" . purtroppo lui è innamorato di questa marca infatti ne ha due ..... io invece vorrei capire che trattori sono perche come anche leggo sopra non e che ce ne sono in giro cosi tanti data la scarsa pubblicita

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi riallaccio ai messaggi precedenti.
                                    Case-IH 5120: 90 hp
                                    5130:100 hp
                                    5140:110 hp,5020 kg
                                    5150:125 hp
                                    5150 pro e plus 135 hp.
                                    Questi erano i trattori Maxxum della serie 5100,che,nati alla fine degli anni 80,non avevano niente a che vedere con le serie antecedenti 55 e 56,pur nascendo anch'essi a Neuss,in Germania.Le trasmissioni erano prodotte a St.Dizier,in Francia.Uscirono prima 5120,5130,5140.Dopo pochi anni i 5150,piu' tardi ancora pro e plus.Chi le possiede le ritiene buone macchine e ne e' soddisfatto.
                                    Ultima modifica di olmo; 18/10/2005, 01:33.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per gli amanti dei Case o IH ecco due foto di notevole potenza.......
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A proposito di magnum, quali differenze ci sono tra le varie serie 7100, 7200 e 7200 pro? a me sembrano molto uguali, x cui... ditemi voi!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Azzarola,mica facile risponderti,posso dirti che tra la 7100 e la 7200 hanno modificato una settantina di particolari,mentre tra la 7200 e la Pro alcuni meno.Le differenze piu salienti sono nell'aumento delle potenze,nella carrozzeria e nelle gommature.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            La serie 7100 come la serie 7200 andava dai 150 ai 230 cv, il 7100 montava un cambio 18+4 mentre nel 7200 i rapporti erano 24+6 che permettevano al trattore di raggiungere i 40 km/h (il predecessore si fermava a 35).
                                            La serie 7200PRO succeduta al 7200 liscio si distingue per una maggior cavalleria (170-280 cv) mentre il cambio rimane lo stesso.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da [Case]
                                              guardate che la Case non si è basata sui 33-35-3788 x fare il magnum ma bensi' sul 5488 trattore + convenzionAle rispetto ai sovracitati e anche in questo il ventilatore del radiatore erA collegato mediante albero al motore ed era molto distante da esso tutto ciò succedeva se non ricordo male nei primi anni 80

                                              ahhhhhh il trattore in esame sviluppava circa 200 cv
                                              Faccio ammenda, caro Case, infatti ho visto su Konedata lo schema del ventilatore dei 5088 International, peraltro adottato dai coetanei "snoopy" 7088.....

                                              In effetti il ventilatore di questi trattori era posto in modo non convenzionale, in quanto situato DAVANTI al radiatore, prendendo moto da un albero passante, con lo scopo di invertire il flusso dell'aria come si usava abitualmente fare con i Caterpillar D4, D5, D6, D7 che normalmente venivano utilizzati per i lavori agricoli. Tengo a ribadire, nonostante cio', che il lungo cannotto da cui prende il moto la ventola dei CaseIH MX prima versione ha in comune con quello della serie 5088 solo la lunghezza, solo che in questi ultimi la ragione del suo utilizzo ha un perchè sostanziale a differenza degli MX.

                                              Per l'ennesima volta riconosco ad International Harvester di aver fatto notevoli sforzi (al contrario di coloro che ne hanno ricevuto il testimone) nella ricerca di migliorare il proprio prodotto, senza paura di rompere gli schemi.
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di jd fan; 22/10/2005, 16:55.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da pasqualeJDD
                                                Mio cugino ha un MX 180,prodotto inpochi esemplari in quanto il motore da 180 cv sotto lo stesso carro dei 200/300 cv era un pò sottodimensionato......con una piccola ritoccatina all'anticipo della pompa ora lavora da DIOOOOOO.......in questi giorni sta arando con un pentavomere KUHNN..........faccio delle foto e le posto...........Ah ha una coppia paurosa.....
                                                Fra Mx170 e Mx180 c'era un bel salto...l'Mx170 montava il carro della serie Maxxum ed il piccolo sisu da 5.9 litri (che però si pappava il powertech JD), mentre l'Mx180 montava il carro della serie Magnum ed il più corposo cummins da 8.3 litri.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Gianpi
                                                  La serie 7100 come la serie 7200 andava dai 150 ai 230 cv, il 7100 montava un cambio 18+4 mentre nel 7200 i rapporti erano 24+6 che permettevano al trattore di raggiungere i 40 km/h (il predecessore si fermava a 35).
                                                  La serie 7200PRO succeduta al 7200 liscio si distingue per una maggior cavalleria (170-280 cv) mentre il cambio rimane lo stesso.
                                                  Il cambio full powershift dei Magnum 7100/7200/7200 pro era per tutti un 18+4 con l'opzione di nr 6+2 rapporti (fuori gamma powershift) super ridotti.
                                                  La serie 7100 non raggiungeva i 40 km/h in quanto sprovvista di frenatura sull'asse anteriore.
                                                  La trasmissione di tali macchine, se non ricordo male, aveva una capacità di oltre 170 lt di olio, in quanto le frizioni del p.s. lavoravano a bagno assorbendo molta potenza, ragione questa per cui i maligni sostengono che le prendesse regolarmente dai 47/4955 le cui frizioni non venivano raffreddate per sbattimento, ma colpite dal getto d'olio solo nell'attimo in cui erano sollecitate, ragion per cui l'impianto aveva una capacità di soli 82 litri....oltretutto, se ben ricordate, il cambio dei Magnum era famoso per il tipico "CLOCK" ad ogni cambio marcia, dovuto al fatto che tali frizioni (non gestite elettronicamente) lavoravano alla pressione di esercizio dell'impianto idraulico (180 - 200 bar), mentre il p.s. 15+4 dei '55 viaggiava sul velluto in quanto le medesime frizioni lavoravano a 40 bar.
                                                  .....per la precisione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    finalmente la nuova, sconvolgente nuova serie MX, che, come si evince dalla foto, nulla ha in comune con la precedente seri MX, a differenza della serie 8030 rispetto alla vecchia 8020, cui hanno cambiato solo gli adesivi..............
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Casualmente ho il depliant scannerizzato dei modelli in questione.
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        GRazie Andrea per il depliant

                                                        A prima vista, non noto alcuna differenza nei dati; l'unica che ho notato è il valore di coppia, tra 7240 e 7250 c'è un bel divario (ovviamente a favore del piu grande).

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          mx 310

                                                          per gli amanti del genere, il depliant originale dell'ultima serie mx
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Aiuto su Case MX

                                                            Sto cercando un aiuto tecnico sulla serie CASE MX.
                                                            Chi mi sa spiegare le differenze tra il MX 200 e MX285.
                                                            In particolar modo sulle macchine prodotte tra il 2000 ed il 2003.
                                                            Il problema e' che debbo montare una macchina sul 200 ma finora ho trovato solo il 285 disponibile e chiamare la CNH a Modena sperando di trovare qualcuno e' come fare 13 .
                                                            Ultima modifica di Filippo B; 27/01/2006, 14:31. Motivo: unione argomento

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X