No mi spiace ma l'8340 una macchina da 135cv la produzione è terminata nell'97 grande macchina sia come cambio, come motore e la cabina. Ma difettava sia per il raffreddamento perchè avendo sulla parte ant. il serbatoio e subito dietro il radiatore e se non ben pulito portava a guai di surriscaldamento. Ma c'è da dire comunque che come macchina a 2550 giri min. faceva comodamente i 50km/ora anche con dietro un dumper carico di trinciato di mais. L'attuale modello simile al mitico 8340 è semplicemente il Ts-A 135 cioè la sua evoluzione sia come velocità sia come comodità.
io ho l'8240, versione identica all'8340 pero' senza turbo.
Secondo me e' una macchina eccezionale, ancora piu' che attuale, sebben prodotta nel 96. e' stata la base dei new holland TS e TS-A. Il motore e' un mostro da 7500 cm cubi, che gira come un orologio, e a mio vedere, consuma molto poco. Elettronica molto ben curata, senza particolari problemi. In 10 anni, non gli abbiamo mai toccato niente, a parte un sensore di posizione sul sollevatore.
Se vuoi sapere qualcosa di piu', non esitare a contattarmi.
Io possiedo un FORD 8340 SLE del ’92. L’ho acquistato 7 anni or sono da un vicino che interrompeva l’attività, il mezzo aveva circa 1800h, ora passa le 9000. Nella mia azienda è il mezzo di punta, lavoro circa 100ha.
Motore powerstar 7,5l aspirazione naturale 125cv a 1900rpm, regime nominale 2100rpm;
Accelerazione lievemente lenta,dovuta all’alta cubatura ed al basso cavallaggio.
Resiste ottimamente alle variazioni di carico soprattutto se impiegato alla PTO.
PTO 540/1000 ad innesto modulare ( comodissima per avviare trasmissioni senza provocare danni alle scatole).
Cambio electroshift completamente sincronizzato con 4 rapporti inseribili sottocarico.
Preciso ed affidabile è un po’ brusco nel passaggio tra il 2° ed il 3° rapporto frazione in cui la trasmissione utilizza 2 frizioni contemporaneamente, specie se è u po’ che non le si calibra.
Ogni circa 5000h può verificarsi la rottura del parastrappi (il disco posto dietro al volano), ma il suo costo è irrisorio ( 210 € se non erro) ed è di facile sostituzione perché il gruppo volano/parastrappi è separato ermeticamente dal gruppo frizione/cambio è non è quindi necessario cavare l’olio da quest’ultima. La solidità del progetto di base è testimoniata dal fatto che il TSA monta ancora un’evoluzione della suddetta trasmissione
Impianto idraulico di grande portata con pompa CCLS (centro chiuso e sensore di carico) Sauer, 4 i distributori ausiliari presenti. Sollevatore elettronico EDC con antidumping ed interramento rapido.
Assale anteriore Carraro 55° di sterzo, leggermente rumoroso in frenata dove si innesta automaticamente la DT.
Pesa circa 55q zavorrato anteriormente, i due serbatoi del combustibile offrono una capacità totale di 217l che unita ai consumi parchi (almeno rispetto al mio JD 3650) danno una larga autonomia.
Meglio in campo aperto che in trasporto dove risulta rigido. Io l’abbino ad un trivomere ERMO da 11q a circa 38cm di profondità e viaggio sopra gli 8km/h ( terreni di medio impasto sciolti che solitamente non danno problemi di lavorazione) ed aro circa 50ha.
Confermo il problema al radiatore dovuto alla presenza del serbatoio primario, anche se con una buona pulizia si risolve subito ( i radiatori sono estraibili). Solo a maggengo durante la pressatura può capitare di dover interrompere il lavoro causa “piumini”.
Stabile e maneggevole, le dimensioni contenute ne consentono un uso universale.
Il JD che possediamo è suo coetaneo ma presenta un gap tecnologico abissale ( il cambio non è neanche completamente sincronizzato….) e ci ha dato non poche noie, quando l’acquistammo mi ricordo che visionammo F115 (120 forse) antares 130, 8340, ed il jd appunto che alla fine acquistammo causa vecchi rancori con il concessionario ford nh.
io ho avuto il ford 8340 del 1995 ed era gia ford new holland ed è stato un gran trattore e quando lo sostituito mi è dispiaciuto anche se aveva fatto molte ore,cmq 8340 è stato un'ottima trattrice anche se aveva poco peso, si scaldava e ho dovuto mettere il serbatoio del gasolio laterale(derivazione NH m)poi non ho avuto nessun problema
Ultima modifica di Engineman; 30/11/2015, 22:43.
Motivo: tolto OT
Io possiedo un FORD 8340 SLE del ’92. L’ho acquistato 7 anni or sono da un vicino che interrompeva l’attività, il mezzo aveva circa 1800h, ora passa le 9000. Nella mia azienda è il mezzo di punta, lavoro circa 100ha.
Motore powerstar 7,5l aspirazione naturale 125cv a 1900rpm, regime nominale 2100rpm;
nelle caratteristiche elencate da nuvola sono esatte tranne che il motore dell'8340 è dotato di turbina. nel caso contrario fammi sapere io ne possiedo uno fino ad ora ero convinto fosse un 8240 e la scritta sul cofano 8340 fosse stato un errore
Ultima modifica di mefito; 25/06/2009, 12:01.
Motivo: Ridimensionato la quotatura
L'8340 montava il Ford Genesis, denominato Powerstar per il mercato europeo, dopo di lui M,TM,TS e G adotteranno lo stesso propulsore.
Dati tecnici 7500 cm3 di cilindrata, corsa x alesaggio 127x111.8, aspirazione naturale i primi modelli (come il mio) turbo i successivi.
possiedo un ford 8340 del 93 ha quasi 7000 h non ho mai avuto problemi al cambio anche se secondo me e' un brusco nella cambiata sopratutto da seconda alla terza sebbene callibrato.Come velocita' fa i 47 kmh pedale a fondo ,surriscaldamento non ho mai avuto problemi ma considera che controllo sempre i radiatori .Ho avuto noie con la pdf si disinseriva , un peno di sforzo , una spia errore 12 che ogni tanto si accende tuttora e una perdita sul carter pompa ccls.
io ho l'8240, versione identica all'8340 pero' senza turbo.
Secondo me e' una macchina eccezionale, ancora piu' che attuale, sebben prodotta nel 96. e' stata la base dei new holland TS e TS-A. Il motore e' un mostro da 7500 cm cubi, che gira come un orologio, e a mio vedere, consuma molto poco. Elettronica molto ben curata, senza particolari problemi. In 10 anni, non gli abbiamo mai toccato niente, a parte un sensore di posizione sul sollevatore.
Se vuoi sapere qualcosa di piu', non esitare a contattarmi.
Bye
Sto valutando l'acquisto di un 6640 SLE con cambio semipowershift, siccome dovrei andare oltre confine a prenderlo volevo ben capire il funzionamento del cambio. Nello specifico io ho capito che mettendo il selettore su 1 poi posso andare avanti con il bottone. Ma supponendo che io voglia cambiare con la leva da 1 a 4 lo posso fare? Grazie a chi risponde
Il cambio nello specifico è composto da 3 leve: la 1^verso il sedile è l'inversore avanti-indietro, la 2^ centrale seleziona le marce: da 1 a 4 solo con il pulsante posto in testa alla leva stessa, poi con la frizione si passa alle marce da 5 a 8 che a loro volta sono selezionabili solo con il pulsante di prima. Infine, la 3^ leva piu' a destra seleziona le gamme lenta-veloce. Spero di essere stato chiaro. Ciao.
Buonasera io sono in possesso di un Ford 8340 sle gli sto facendo tutto il motore solamente che avendo portato gli iniettori dal pompista mi ha detto che sono da buttare perché quelli ormai non si possono più riparare mi ha controllato il costo e mi ha detto che commerciali non li fanno e per quelli originale mi ha chiesto 106 euro più iva ognuno. Il prezzo secondo me è una follia, conoscete qualcuno dove li posso trovare ad un prezzo ragionevole? Grazie
Commenta