secondo voi come è questa macchina io nn la ho mai vista lavorare se nn in TV un terzista che conosco la ha vista andare con un pentavomere ER-MO 50cm e ha detto che nn sforzava per niente
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CASE IH STX steiger
Collapse
X
-
Lo ritengo il migliore trattore di alta potenza sul mercato e nonostante sia contro al cingolo in gomma tipo jd 8020 t o claas penso che case abbia trovato davvero la soluzione migliore.
La macchina fa impressione veramente ha tiro spaventoso e nonostante avesse attaccanto un pentavomere da 40 q.li a 50 cm il cingolo non lasciava il minimo segno sul terreno, inoltre fecendo le manovre di fine campo non rovinava la capezzagna come fanno i cingolati normali.
Poi sentire il cummins QSX15 in tiro dà una sensazione potenza assoluta.
Purtroppo è un pò ingombrante...e un po costoso.
-
X Davide80:
Tieni conto che però ha degli indubbi vantaggi:
1) Il sistema a 4 cingoli basculanti permette di sfuttare al meglio il peso della macchina ed il tiro del motore;
2) Lo sterzo del JD9000T rovina sicuramente di + i cingoli (visto che si deve ripartire la potenza fermendo un cingolo) ed i cingoli costano;
3) Si può svoltare tranquillamente con gli attrezzi abbassati (se l'attrezzo lo permette) senza perdere cavalli e tiro;
4) La macchina è sicuramente meglio bilanciata e ben piantata per terra;
5) Il cingolo basculante segue molto bene il profilo del terreno assecondando avallamenti ecc...
La manovrabilità non è delle migliori ma è un trattore per elevate estensioni
Commenta
-
Nuovi Case IH STX
Come volevasi dimostrare è stata presentata la nuova serie stx...nuova per modo di dire in quanto non è stata apporata praticamente nessuna modifica....tranne per una piccola taratina verso l'alto della pompa del gasolio.....
Adesso ci sono 3 modelli
STX 530 con una potenza massima di 597 cv(anche se non ho ancora capito cosa intendono per potenza massima)
STX 480 con una potenza massima di 541 cv
ed infine il "piccolino" STX 380.....
I due modelli grossi montano l'inconfondibile cummins QSX (può raggiungere una potenza di 660 cv quindi non è ancora a palla) mentre il piccolo monta un non ben precisato Iveco da 12900 cm3....relegando quindi il 9000 cm3 del precedente STX 375 al magnum 310....
Nb: ho cercato l'argomento vecchio in cui si parlava degli STX ma non l'ho trovato....
Commenta
-
dicono che il sistema a cingoli in gomma del quadtrack sia nettamente superiore al sistema dei vari challenger e Jd. (il proprietario dell'stx dell'esempio che ho fatto prima ha un challenger che dall'arrivo del case non viene neanche più usato). cmq per certi lavori anche a me sembra sprecato, ma se hai da lavorare più di 4000 ettari un pensierino ce lo si potrebbe fare, no?
Commenta
-
Sebbene a me non facciano impazzire i cingolati in gomma e sebbene sono uno di quelli che ritiene più un vezzo che una necessità per i trattori arrivare a potenze gia' oltre i 250 CV e pesi superiori agli 80 Qli volevo esprimere un paio di pensieri sulla disputa tra Challengeristi e Steigeristi partendo dal presupposto che secondo me entrambi non sono certo stati progettati con un occhio ai nostri terreni e che forse la montagna di soldi che costano sarebbe bene che fosse spesa altrove.
Detto questo che pero' rientra tra i pareri personali e pertanto come tali valgono diciamo che tecnicamente la cingolatura in gomma dei Challenger non puo' essere paragonata a quella dei Case sebbene entrambe siano cingoalture in gomma.
Infatti al Challenger (sistema Mobi trac) è necessaria una maggiore superficie di contatto della ruota con il cingolo perchè la trazione viene trasmessa principalmente attraverso l'attrito della ruota interna gommata con la superficie interna del cingolo.
Questo peraltro provocava in alcune particolari situazioni di sforzo e bagnato lo slittamento tra ruota e cingolo e quindi la pedita di trazione.
Per questo (oltre che per altri motivi di compensazione e sospensione) nelle ultime versioni sono stati modificati i cingoli riuscendo ada correggere in parte questo difetto (oltre ad altri che erano tipici dei primi challenger).
Nel caso dello Steigher la cingolatura viene "ingranata" dalla ruota dentata (brutalmente potremmo dire quasi come sui vecchi cingolati) e questo permette di avere la ruota di trazione con molta meno superficie in contatto con i Cingoli ma sempicemente perche' non serve.
Peraltro lo stesso sistema si sta diffondendo anche nel comparto industriale.
Quindi non sono per niente paragonabili e certamente non possono essere valutati positivamente o negativamente valutando solo il contatto cingolo ruota per il semplice motivo che il principio è diverso.
Bisogna inoltre dire che i cingoli del Case sono normalmente molto meno stressati rispetto a quelli del Challenger (che peraltro è il trattore cingolato in gomma con il passo più lungo e questo aumenta il problema) in quanto in nessuna situazione il cingolo subisce mai lo strisciamento per le svolte in quanto il sistema e' abbinato allo snodo e quindi di fatto ha un funzionamento molto piu' simile ad una ruota.
Tenete infatti presente che nei paesi dove la portanza del terreno è scarsa si stanno sempre piu' diffondendo trattori standard modificati con l'adozione di questo tipo di cingolatura.
Saluti
Commenta
-
Altro particolare che mi fa preferire i case al challenger è il fatto di avere una ruota motrice piccola questo fatto comporta un minor sforzo della trasmissione sopratutto se si considerano i semiassi e le coppie coniche, infatti dovendo far girare una ruota motrice di diametro notevolmente inferiore rispetto ai Challenger lo sforzo a cui sono sottoposti gli organi di trasmissione è molto più basso.
Un paragone si può fare con i cat a cingolatura triangolare secondo me uno dei motivi che hanno spinto la cat a farla sta proprio nel fatto che una ruota motrice piccola fa andare quei bestioni sforzando di meno rispetto ai ruotoni motrici dei vecchi D8H tanto per fare un'esempio.
Quindi ecco un'altro vantaggio e se vogliamo un autogol da parte di cat che ha optato per la ruota motrice grande quando già in casa avevano quel sistema a tre ruote, ma forse sarà anche dovuto al fatto che il challenger forse è stato concepito partendo dai gommati tipo serie G di newholland e forse anche perchè in america lo usano sopratutto per lavori non troppo pesanti.
Commenta
-
Leggendo un articolo sul Contoterzista di non molto tempo fa l'STX di Zangirolami è stato riprovato dopo circa 5000 ore di lavoro e per quanto riguarda i congoli veniva detto che erno consumati per circa il 40% insomma ne rimaneva ancora + della metà, secondo me è un buon risultato, avete esperienze dirette in merito che possono confermare o meno questo dato?
Altra cosa che voglio dire è che per verificare il consumo dei cingoli bisogna anche tener presente il terreno dove si va ad operare perchè per la mia esperienza posso dire che su terreni sabbiosi le costole dei cingoli dopo poche migliaia di ore sono belli che finiti invece su terreno argilloso e di medio impasto si consumano molto meno.
Commenta
-
Originalmente inviato da Toxi 82Bè il giorno che un trattore tradizionale con 360cv potrà tirare un quadrivomere come un Fendt 936 Vario o un John Deere 8530 alla profondità di oltre 40cm e con 2,20m di larghezza di lavoro ne parleremo.... Anche perchè con un semplice 8420 quando si trova sul fango a del liquame, in fuori solco col piffero che ci ari se vai in profondità almeno con quella macchina vai in fuori solco con qualsiasi clima e tipologia di terra. Le foto per forza che sono su stoppie visto che la macchina gli è stata consegnata un mesetto fà... Vedremo quest'autunno quando arerà a casa mia dopo il secondo raccolto di mais.....Ultima modifica di Flycat; 07/08/2006, 19:00.
Commenta
-
Si, le ha messe le zavorre Toxi, come puoi vedere da queste altre. Questa è la macchina di Valmori. E' un mio vicino, ecco perchè ho queste foto. Qui lo vedi con un Gregoire Besson da 85 quintali e 6 mt. di lavoro sulle crete senesi. La pendenza era veramente quella che vedi, e ti assicuro che stava salendo con un bel passo e l'erpice interrato. Ma si vede comunque.
Cosa dice Costa del suo, dato che lo conosci?
Commenta
-
io ho avuto la fortuna di montare 3 anni fa all'eima in campo a Roma sul STX 375! dietro aveva un coltivatore trainato am-ag da oltre 90 q.li e lo tirava via tranquillo a oltre 10 km/h..... una bestia assurda!!!! non oso immaginare quanto tira il nuovo da oltre 550 cv!!!!
nonostante a quel tempo avessi il g 210 che proprio piccolo non è, montare sul stx è davvero un altra cosa....da lassù sembra di dominare il mondo....
SENZA PAROLE!!!!
Commenta
-
Secondo me l'STX è un'ottima macchina, che ha portato anche da noi un concetto di basso compattamento e alte prestazioni in qualsiasi condizione. le macchine che gli si possono paragonare sono i Jd 9510 T e il Challenger serie 800, che come pesi e potenze si avvicinano molto all'Stx. c'è però la sostanziale differenza che la cingolatura del Jd e del Challenger non permette un utilizzo efficace della macchina in ogni condizione, soprattutto su terreno bagnato o con letame o liquame. questo penso sia assodato. l'Stx invece con quei cingoli riesce a lavorare pressochè sempre, inoltre ha una distribuzione dei pesi ed un motore che gli permettono di primeggiare rispetto ai concorrenti anche in trazione pura. A questo "benedetto" stx si potrebbero allora paragonare dei normali snodati (jd,nh...) con singoli cingoli in gomma al posto delle ruote, come nella foto postata da rodeo. allora il confronto si farebbe davvero interessante, peccato però che le macchine in questione non siano importate.
L'stx non è una macchina per tutti, per ammortizzarla servono grandissime estensioni da lavorare, e mi sembra che gli Stx presenti in Italia le abbiano.
vi posso portare l'esempio di Zangirolami. è una persona che gestisce circa 8000 ettari, il che non è davvero una bazzecola. ha acquistato da pochi anni l'stx e ne è molto contento. è una macchina che grazie alle sue caratteristiche riesce a lavorare praticamente tutto l'anno, considerato che su una superficie così vasta ci sono diversi tipi di colture con diverse tempistiche di intervento. inoltre con questo sistema di cingoli la macchina può lavorare anche sul bagato ed in condizioni in cui gli altri restano a casa. si può obiettare che certe volte sarebbe davvero meglio stare a letto, ma quando le estensioni sono davvero tante non ci si può permettere il lusso di aspettare, si deve lavorare e si lavora. e l'stx lo permette. anche solo questo potrebbe giustificare l'acquisto. se poi si aggiunge che una macchina del genere fa più del lavoro di 2 macchine tradizionali da 300 cv...
inoltre un mio amico ha potuto provare l'stx, e ha detto che si gira in molto meno spazio di quanto sembra necessario (visto la mole...).
il fatto che l'stx abbia queste caratteristiche non vuole assolutamente dire che sia il massimo in ogni situazione, questo è logico, ed è alla base della nostra agricoltura, che è davvero molto eterogenea. per cui è inutile stare a fare confronti impossibili con macchine totalmente diverse.
Commenta
-
Allora arrivo dopo varie lavorazioni....... Allora le profonidtà reali (cioè misurate da me con metro) risultavano esser da 40-45 cm visto che il terreno era in stato semi-fangoso dovuto a circa 110mm d'acqua caduti 15gg prima della stessa aratura... Lo stesso campo era stato iniziato da un John Deere 8420 con un peso di 150q e oltre e lo stesso non riusciva sia ad arare in fuori che in solco con l'aratro un trivomere di ERMO con vomeri per una profondità di 45cm doveva andare con il primo vomere dietro alla ruota traente post.... Quindi per lo Steiger tirare quel quadrivomere con così tanta facilità, "IO mi sono stupito" della sua trazione la macchina viaggiava attorno ai 1700 giri infatti la larghezza di lavoro era di 160-180cm non di più per paura di far delle zolle veramente gigantesce e quindi bestemiare in cinese per poi romperle nelle successive lavorazioni..... Il rumore dello scarico è quello non è affatto modificato...... Poi in due giornate mi è riuscito ad arare tutto i 35ha del primo sfalcio di mais...... e per il secondo sarà tra una ventina di giorni sempre con quella macchina.....
La cosa divertente è che con quella macchina riesce a lavorare dove le altre si fermano e la centralina parallela in quel momento era spenta quindi aveva i suoi 380cv......
Commenta
-
Per carcare di essere un pò più coerenti con la discussione mi sembra di aver capito che il trattore in oggetto è sicuramente un gran mezzo che si muove molto bene nei campi perchè i cingoli dietro copiano quelli davanti che ha un gran motore, forse i rapporti sono un pò troppo lunghi (in america fanno lavorazioni veloci che qui da noi non usano con questi bestioni) che però è difficile attaccargli un aratro degno di farsi tirare senza che sia carrozzato come un carroarmato perchè il nostro amico STX lo apre in due.
Che la velocità di lavorazione sia fantasmagorica per gli atrezzi che usiamo noi che sono troppo piccoli per lui.
Di contro direi che è troppo grosso, pesante anche se al terreno ha una distribuzione ottimale ma dove passa lo vedi eccome, che non è per niente maneggevole data la mole e che probabilemente i vigili non gradirebbero vedersi arrivare il bambino in piazza quando c'è il mercato con dietro il dumper (giusto per non parlare sempre delle svolte in capezzagna).
Io direi che coime al solito vista la variegata situazione delle nostre cmapagne ci sono alcuni areali italiani dove il nostro amico ha ragione di esistere (per esempio a ferrara dove lavora zengirolami) con ampi spazi e campi che permettono di farlo lavorare, e altre zone dove comperarlo farebbe solo ridere.
Commenta
-
Originalmente inviato da T7040 Visualizza messaggioAvete mai sentito parlare o visto il New Holland TJ o ultimamente chiamato T9000 ? è molto simile all'STX peccato venga venduto solo in America !
Commenta
-
Oggi ho parlato con un mio amico, che mi ha riferito che l'STX di Zangirolami ha già raggiunto (e superato) quota 6000 ore. non mi ricordo esattamente quando era stato acquistato, cmq ha una media di più di 1500 ore annue di utilizzo. Ovviamente quell'azienda ha le superfici giuste x sfruttarlo a dovere.
Un paragone tra uno stx e un cingolo gommato "tradizionale" è fattibile, ma hanno entrambi prerogative differenti. Il primo, da molte testimonianze, risulta più prestante nei lavori pesanti, il secondo sistema si avvantaggia notevolmente della maneggevolezza e, considerate le realtà italiane, non è cosa da poco.
Commenta
-
Scusate ma non capisco, prima ci si lamenta che i gommati over 300 distruggono le gomme e le fanno giare sui cerchi, che i vari T e challeger scassano i cingoli, eppoi quando un costruttore presenta un sistema di trazione in grado di tenere a bada e sfruttare la potenza dei motori agricoli più grandi si dice che è un mezzo inutile considerando gli spazi di manovra e i costi iniziali.
A me sinceramente paiono affermazioni un pò forzate, è vero l'stx è un trattore per poche realtà italiane ma pare che le poche macchine importate funzionino per monte ore annuo di tutto rispetto, considerando anche che una buona percentuale dei trattori venduti in italia dovrebbe essere totalmente inutile visto che non supera le 50-100 ore annue.
La definizione pachiderma è esagerata il Case non sarà il top della manovrabilità e della velocità su strada ma c'è da dire che in campo è l'unica macchina presente sul mercato a riuscire a sfruttare tutta la sua potenza in qualsiasi situazione e bisogna ammettere che su quei livelli di potenza lo schema articolato è praticamente obbligatorio.
Commenta
-
3,8 metri è davvero poco, meno ancora dei 4,6 del T8000 con il SuperSteer che è quello tra i gommati over 300 ad avere il raggio di svolta minore.
L'STX 485 che sostituisce l'STX 480, non vi è più il 15000 cc, ma vi è il Cursor 12900 cc (come i 385 e 435), quindi il Cummins rimane solo sul Top Gamma (STX 535), mentre il Modello 335 monta il Cummins 9000 cc molto probabilmente lo stesso dell'MX 310.
Riguardo al sistema Accusteer per ora è montato solamente sul modello più piccolo che non ha la struttura HeavyDuty e pesa molto meno degli altri modelli circa 130 q.li di peso minimo contro i 170 q.li dei (385, 435, e 485 gommati) e i 190 q.li (del 535 sempre gommato), quindi sembra che il sistema Accusteer non sia compatibile con la struttura HeavyDuty.
Commenta
-
Posto qui tanto non è altro che un STX tinto di Blu: Serie T9000 NewHolland (sostituisce la precendente TJ).
Il modello più piccolo monta il Cummins 9000 cc come il Magnum 335, poi i modelli intermedi il 12900 Cursor, e il 535 il Cummins 15000cc.
Foto:
Sito americano:
Quasi sicuramente non verrà importato in Italia come del resto è stato con il TJ.
Commenta
-
I modelli da 485 cv quindi: T9050, STX 485, e STX 485 Quadtrac, montano il motore Cursor 13 lt sul quale è montato un sistema di sovralimentazione chiamato Turbo-Compound a doppia turbina.
Questo sistema permette di recuperare l'energia dai gas di scarico in uscita e trasferirla di nuovo, tramite un giunto idraulico, al motore, garantendo incrementi di potenza fino all'8 %.Ultima modifica di Dj Rudy; 20/11/2007, 21:09.
Commenta
-
Turbocompound
Ciao, per chi volesse saperne (un po') di più, ho scritto qualche informazione che però ho preferito mettere al suo posto giusto, cioè qui in Officina MMT
---------------
vintage docs
Commenta
-
Mapomac sul sito c'è scritto che quei cingoli non riducono l'angolo di sterzo, e in effetti dal filmato sembra così, visto che i cingoli sono sì lunghi, ma bassi e con una ruota piccola. A mio avviso rispetto ad un gommato tradizionale i vantaggi in galleggiamento e trazione sono evidenti, peccato il costo. C'è un argomento aperto nella sezione trattori cingolati, possiamo approfondire lì il discorso. http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=20728
Commenta
Commenta