MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland TL & TL-A

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland TL & TL-A

    Ciao ragzzi.
    Il mio futuro suocero (se tutto va bene )ha appena acquistato il TL-A di NH.La macchina sembra bella ma devo ancora provarla perchè qui non smette di piovere e i lavori nei campi sono solo un sogno .
    Qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provato?
    Sapete di problemi vari ?Grazie ciao.

  • #2
    Allora Il TL A rispetto al precedente TL di tanto innovativo ha poco.....Cambia la motorizzazione da 3908 cm3 a 4500 cm3..... sia in versione aspirata che turbo.
    Il 3908 cm3 è in sostanza il vecchio motore fiat (l'8045) a 4 cilindri. Il 4500 cm3 è un Nef common rail.
    Da quello che ho potuto vedere e usare il carro è ancora quello del vecchio Tl; personalmente ho appena comprato un TL 80 a 2 rm e come macchina per lavori leggeri è un bel trattorino sicuramente sul mercato c'è di meglio... ma nel mio caso c'era il prezzo....

    Commenta


    • #3
      TL 100+ bivomere: 40 cm......

      Era tanto che volevo postare queste foto…

      Sono ormai di un paio di anni fa esattamente marzo 2003

      Era da qualche giorno arrivato il secondo TL 100 in azienda (ci sono ancora le plastiche sugli specchietti retrovisori), in particolare con seguente allestimento:
      480-65 r 24, 600-65 r 34
      Cambio dual command con inversore elettroidraulico al volante, 3 distributori, e sollevatore meccanico con 2 martinetti supplementari.
      In azienda ne avevamo già un altro uguale, e visto che ormai il vecchio 80/90 aveva più di 7000 ore, abbiamo deciso di sostituirlo e prendere un altro TL, che usiamo non certo per arare (dove l’8360 e il TG285 bastano e avanzano) , ma solo per semina, diserbo, concimazioni, e fienagione (falciacondizionatrice e voltafieno)

      In quel periodo avevamo finito tutti i lavori di preparazione per la semina del mais e girasole, mancavano solo un paio di ettari da arare quindi non vi era la solita fretta nel fare i lavori che contraddistingue il periodo di presemina, e mi sono detto….ma perché non provare il “Tiellino” come lo chiamo io con il bivomere che normalmente attacco all’8360.
      Allora ho messo su un po’ di zavorre (ne ho messe su 8 di un vecchio M 115 infatti il colore delle zavorre e ancora il vecchio dei primi nh) e via…bivomere Pietromoro peso circa 11 q.li, entrosolco, reversibile, da 18 con versoi n° 6, avanvomeri da mais, ruota di profondità regolata a circa 40 cm, larghezza di lavoro 1,1 mt.
      Terreno sabbioso-limoso.

      Arrivo nel campo, primo giro tranquillo, scaldo bene il motore e poi giù tutto per vedere quanto riusciva a tirarlo (solo per un giro visto che il trattore era in pieno rodaggio), al max sono riuscito ad andare con la seconda normale/LO (con profondità di 40 cm, se alzavo un po’ andava bene anche con la seconda media/HI) con motore al massimo (stava a circa 2300 giri) (a vuoto passa i 2600), e una velocità di circa 4,5-5 km, niente male direi, per un trattore che così zavorrato è poco più di 40 q.li, motore nuovo senza aver toccato pompa o altro, e senza acqua nelle gomme, non ho il radar per lo slittamento, ma a occhio era tra 10 e 15 %.
















      così avete visto anche dj rudy lavorare

      Commenta


      • #4
        Il dito nella piaga come si suol dire la messo Rodeo, la spiegazione è proprio quella il motore ha carenza di nafta, quello è un iveco della serie 8000 3908 cm cubici con turbina ne ha di potenza da sfruttare soptrattutto nei trasporti. Io possiedo come avrete visto in altri post un 82-94 con lo stesso motore senza turbina, appena acquistato, (precedentemente avevo un Fiat 670h), ebbi la stessa senzazione di Scanista però con il tempo sempre migliorava. Ti premetto che il mio faceva di tutto aratura,erpicerotante rotopressa,ecc. Un bel giorno però mi venne a trovare un mio amico meccanico al quale gli posi il problema. Egli fece fare 1/4 di giro ad una piccola vitina posta sulla pompa d'iniezione Bosh rotativa spostando un'pò Lasta a cremagliera che regola la portata di nafta agli iniettori(operazione che deve fare un pompista o personale specializzato tu non farlo)il motore a preso subito una boccata di nafta rendendosi molto più brillante in tutte le operezioni. Sicuramente aumento di fumo e di consumo pero rendimento migliorato del 40/50% Ciao

        Commenta


        • #5
          Se l'hai già cercato mi sembra che qualcosa ci sia ma comunque al massimo incollano.

          Bene il TL100A ce l'ha il mio vicino che è anche mio amico, ha l'inversore idraulico la mezza marcia sottocarico ha 400ore e non ha dato mai problemi, siccome sembrava un pò sonnacchioso la vitina magica ha subito un mini giro e ha cambiato faccia.
          Ottimo trattore per fare tutte le lavorazioni leggere di ripasso e la fienagione, se hai del terreno sciolto allora ari pure tranquillo però lo devi zavorrare perchè ha un leggero vizio di alzare il cofano.

          Io per quello che costa avrei preso altro ma io sono io e la spesa l'ha fatta il mio amico, in conclusione niente da dire bella macchinetta per farci tutto (ricorda la vitina)

          Commenta


          • #6
            Ciao!
            Io guido un TLa (con inversore e mezza marcia) nei periodi di mietitura, per trasportare i vari raccolti.....posso dirvi che per quel lavoro è una bomba!Vivibilissimo all'interno (anche se quando supero i 90 q.li di carico balla un po' avanti e indietro tirato dal rimorchio) e facilissimo da manovrare all'esterno.
            Come potenza di tiro non ho mai avuto problemi (è solo un 70), e problemi per ora non ne ha avuti (vabbè, perdeva una goccia d'olio da un attacco idraulico, ma è stoto cambiato perchè mio suocero è un perfezionista!).
            Una cosa (che è durata due mesi e poi si è risolta da sola) è che qualche volta mentre correvo si accendeva una spia che indicava problemi alla frizione(quando non era neanche utilizzata), ma contattato il concessionario ha consigliato di continuare ad utilizzarlo e difatti si è risolto tutto.
            Alla fine di tutto il mio bilancio è positivissimo...bella macchina, versatilissima per lavori minuti e precisi, solida e (almeno nella mia zona) coperta da una fitta rete di assistenza (che in periodo di lavoro per un terzista non guasta mai!).

            Commenta


            • #7
              Un mio parente ha appena comprato un TL 100A, e sabato l'abbiamo provato con un erpice a dischi.
              i principali accessori e caratteristiche sono:
              cambio con hi-lo + inversore elettroidraulico al volante
              pacco da 10 zavorre da 40 kg
              3 distributori idraulici a doppio effetto
              pdf 540/540E/1000 + sincronizzata al cambio (credo sia di serie sul 100)
              Aria condizionata
              gommatura standard (380 davanti e 480 dietro)

              Vi riporto le mie prime impressioni:

              Aspetti positivi

              inversore elettroidraulico: è molto comodo e funziona molto bene, non è nè brusco e neppure troppo lento. anche la posizione è molto comoda.

              cabina e visibilità: nonostante la cabina non sia certo di nuova concezione (è una rivisitazione di quella della serie L) ho notato un'ottima visibilità. anche il cofano abbastanza spiovente aiuta molto in termini di visibilità. anche la visibilità laterale e posteriore è buona.

              innesto Pdf: l'innesto elettroidraulico è in una posizione azzeccata e anche il meccanismo è molto intelligente (posizione comda, sicurezza contro l'innesto accidentale, facilità d'uso); insomma, lo trovo molto più comodo e sicuro del classico tasto elettroidraulico.



              Aspetti negativi

              innesto delle marce: gli innesti delle marce sono un po' gommosi e non precisi (sembra di avere in mano un mestolo da girare la polenta...). Quasi da rimpiangere le leve in mezzo alle gambe dei trattori di 30 anni fa (scomode come posizione, ma almeno precise negli innesti).
              Anche la finitura delle leve stesse lascia a desiderare (plastica e gomma).
              Preferisco decisamente quelle del mio winner, anche se queste non sono certo da elogiare. Almeno sembrano più robuste ed hanno la grigli a che guida gli innesti.
              per fortuna con l'allestimento hi-lo + inversore al volante, le leve si usano un po di meno che con un cambio tradizionale.

              Posizione di alcuni comandi.
              Ho trovato scomoda la posizione delle leve del sollevatore (per fortuna c'è il lift-o-matic che riduce l'utilizzo delle leva alla sola impostazione iniziale) e soprattutto la posizione delle leve dei distributori idraulici (praticamente di fianco al sedile in basso a destra!!!!!) sarebbero state molto più comode un po' più in alto, come hanno fatto sul TS-A.


              Per quanto riguarda il motore, beh, mi è sembrato molto pronto a prendere giri, e da anche una buona impressione di potenza.
              Però è solo un'impressione dopo pochi minuti di utilizzo.
              Probabilmente nelle prossime settimane lo proverò meglio, mettendelo anche un po' sotto sforzo, e poi vi saprò dare giudizi più precisi.

              Commenta


              • #8
                prova su campo di Tl 100 A

                Oggi ho usato il TL 100A per discare (erpice a dischi) i pioppi.

                Mi ha impressionato positivamente per la maneggevolezza. Gira in un fazzoletto.
                Il motore è una bomba, tira molto e ha una buona coppia (d'altronde 100 cv per poco più di 40 q.li (con zavorre) non è poco...)
                Il cambio, con il passare delle ore è un po' migliorato (è più preciso negli innesti), comunque non è certo la parte migliore del trattore.

                Ho notato una certa leggerezza dell'avantreno (le zavorre sono quasi obbligatorie).
                con l'erpice da 7 q.li, nonostante il pacco di zavorre da 4 q.li, sono riuscito ad alzarlo più di una volta. Non oso pensare se non avessi avuto le zavorre

                Ho notato anche la lancetta del carburante troppo sensibile alle pendenze. Appena l'ho notato sono addirittura sceso a controllare che non si fosse svitato il tappo per svuotare il serbatoio (mi era passato di colpo da 1/2 serbatoio in riserva).

                Nel complesso una buona macchina, grintosa e agile, ha nel motore il suo punto di forza.

                Allego alcune foto.
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Confermo che per il TLA la frizione è a secco ma bisogna in ogni caso fare attenzione perche' sebbene non sia disponibile una frizione a bagno d'olio (sicuramente più duratura di quelle a secco soprattutto con un caricatore frontale anche se in ogni caso non eterna) neanche come optional sono disponibili alcune opzioni di cambi che pur restando con la frizione a secco hanno delle caratteristiche che permettono di lavorare più comodi da una parte e far durare la frizione un po' di piu' dall'altra.

                  Infatti se si sta pensando di comprare un TLA per usarlo anche con il caricatore frontale è opportuno (almeno secondo Me) prenderlo con il cambio 24+24 che porta in dote l'inversore elettroidraulico al volante e l'Hi-Lo ed entrambi non usano la frizione a secco per le cambiate ma hanno un "pacchetto" frizione indipendente.

                  Quindi in questo modo oltre ad avere una macchina più "facile da usare" si riducono anche le "sfrizionate" per allungare un po' la marcia negli spostamenti non troppo brevi (abbastanza usuali con il caricatore soprattutto in tempo di fienagione) cosi' come nell'"avanti -indietro" (altrettanto tipico) che a quel punto si puo' gestire tranquillamente con l'inversore.

                  In questo modo la frizione durera' certamente molto di più di quanto non avvenga in presenza di un tutto meccanico oltre come detto ad avere un trattore decisamente piu' facile e comodo da usare; naturalmente l'altra faccia della medaglia è l'aumento della spesa iniziale.

                  Saluti

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da agri & valtra
                    Chiedo scusa se insisto ancora , chi mi sa dire a livello di consumo come si comporta questa macchina e in particolar modo dopo avergli dato il classico giro di vite ?
                    Grazie e ciao a tutti .
                    io ti posso riportare l'esperienza sul TL-A 100 del mio vicino (che ho usato più io di lui ) ma con taratura originale ed ancora in rodaggio.
                    con il primo pieno (il serbatoio dovrebbe essere di 127 litri se non ricordo male) abbiamo fatto poco più di 20 ore (ore da strumentazione non effettive), ma il trattore non era impegnato al 100%.
                    quindi (con una misurazione molto spannometrica) sembra essere ben al di sotto dei 10 litri l'ora, che per un 100 cv euro 2 sembra un ottimo risultato, anche paragonato ad altri concorrenti (molti ad esempio anche su questo forum si lamentano che il JD 5820 consumi un po' troppo, ma io non ho avuto riscontri in merito).
                    Ripeto, prendete questi dati con beneficio d'inventrario, perchè si sa che le ore della strumentazione non sono precisissime, e il consumo potrebbe variare decisamente in impieghi diversi.

                    Commenta


                    • #11
                      da circa sette giorni ho il tla 100 nuovo e posso confermare da in un primo approccio che come consumi siamo per adesso al di sotto dei 10 litri l'ora. premetto che la macchina per adesso è stato usata solo per trasporto ed è originalissima ha solo 25h !!!. Prime impressioni buone, molto maneggievole e comoda, in salita perde un po' di giri, ricordo in merito che la macchina ha su le 6000/65 post e 480/65 ant.

                      Commenta


                      • #12
                        Alla fine secondo me a concluedere possimao dire che il Tla sia una macchina molto semplice con poca elettronica, un buon motore 45000 e molto affidabile, insomma macchina molto polifunsionale adatta per qualsiasi lavoro in azienda. Confermo che ravviso che non è una macchina molto scattante, ma nello stesso tempo nemmeno si puo dire che dorme. Ha una cabina molto larga e confortevole. In definitiva io nel caso mi fosse chiesto lo consiglio tranquillamente, senza neulla togliere comunque ai rivali di altre marche.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da TCE 50
                          Avrei bisogno di una informazione:
                          sapreste dirmi che tipo di frizione ha il TL100A? Se disco a secco o in bagno d'olio? Dalle caratteristiche tecniche non riesco a dedurlo (non c'è scritto) e ho riletto il 3d dedicato ma non ho trovato nulla (almeno mi sembra).
                          Grazie!

                          la frizione a secco è montata sul cambio non hi-lo, sul cambio hi-lo c'è la frizione a bagno d'olio

                          Commenta


                          • #14
                            Il peso dei TLA è attorno ai 40 quintali senza zavorre, poi dipende dal tipo di trasmissione (quella idraulica pesa 40-50 Kg in più) e soprattutto dalle gommeture.

                            Per quanto riguarda i cambi:

                            -12 x 12 meccanico (4 marce + 3 gamme + inversore meccanico)
                            -20 x 12 meccanico (stessa cosa + 8 marce superridotte selezionabili con la leva inversore).
                            - 24 x 12 idraulico (12 x 12 + mezza marcia idraulica in avanti)
                            - 24 x 24 idraulico (12 x 12 + mezza marcia idraulica avanti e indietro e inversore elettroidraulico al volante)
                            -24 x 24 Power Clutch (come sopra + pulsante stacca frizione sulla leva del cambio)

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao ragazzi.. trattori serie tl e tla secondo me sono delle belle macchine.. molto manegevoli e parsimoniose nei consumi.. la grande differenza tra tl e tla sono nei nuovi motori Tier 2 con qualche cavallo in più, una cabina più silenziosa e comoda ed una struttura più robusta a livello di carro e assi.. l'anno scorso ho cambiato il mio Tl90 con il Tl90A e ne sono molto contento.. ha quasi mille ore.. ha avuto solo problemi con il gal. del serbatoio che mi è stato sostituito nel giro di una settimana.. ad occhi chiusi riprenderei ancora questa macchina semplice ma affidabile.. e poi è anche la macchina più venduta in italia se nn sbaglio.. riguardo ai T5000 ci saranno poche differenze di telaio.. la macchina sarà al 90% uguale.. motori Tier 3 e un pulsante sulla leva del cambio che fungerà da seconda frizione.. Se fanno ancora buoni sconti prendete ad occhi chiusi un TlA ...

                              Commenta


                              • #16
                                ciao andrea, anche io ho un tla , il 100 nel mio caso,ma non posso dire che sia l'icona della parsimonia, anche se e' una macchina molto aggressiva e di conseguenza deve ciucciare gasolio. per la silenziosita', manco mi sembra che sia ai massimi livelli, anzi, lo stereo manco lo accendo, pena mal di testa causato dal mix rumore + musica.concordo sulla maneggevolezza e tutto sommato sulla sua robustezza, anche se sono rimasto meravigliato come la new holland abbia eliminato sui nuovi modelli (TLA) MOLTE PICCOLE accortezze comode per l'utilizzatore...esempio, sul vecchio 82-94 avevo in cabina il bloccaggio diff. sia in manuale che in automatico (ora solo manuale, dove per manuale non intendo che si inserisca co leva, sempre con tastino, ma lo devi inserire ogni volta che ti serve, mentre prima si poteva scegliere se farlo funzionare col sollevatore) sia la regolazione di velocita' discesa del sollevatore (ancora non capisco come si regoli ora....saro' pur deficiente ma e' cosi')...PER NON PARLARE DELLA nuova posizione del comando lift-o-matic, comodissimo sull'82-94....scomodissimo sul tla, in quanto ora il polso deve stare sempre roteato per poterlo azionare. se tra gli amici del forum c'e' qualcuno che puo' confermare o smentire.........

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 3650 Visualizza messaggio
                                  come la new holland abbia eliminato sui nuovi modelli (TLA) MOLTE PICCOLE accortezze comode per l'utilizzatore...esempio, sul vecchio 82-94 avevo in cabina il bloccaggio diff. sia in manuale che in automatico (ora solo manuale, dove per manuale non intendo che si inserisca co leva, sempre con tastino, ma lo devi inserire ogni volta che ti serve, mentre prima si poteva scegliere se farlo funzionare col sollevatore) sia la regolazione di velocita' discesa del sollevatore (ancora non capisco come si regoli ora....saro' pur deficiente ma e' cosi')...PER NON PARLARE DELLA nuova posizione del comando lift-o-matic, comodissimo sull'82-94....scomodissimo sul tla, in quanto ora il polso deve stare sempre roteato per poterlo azionare. se tra gli amici del forum c'e' qualcuno che puo' confermare o smentire.........
                                  premetto che non conosco benissimo i serie 94, ma, almeno sui fratelli maggiori winner, le caratteristiche di cui parli (blocco/sblocco del differenziale in base alla posizione del sollevatore e regolazione della velociatà di discesa del sollevatore dall'interno della cabina) erano presenti sui trattori dotati di sollevatore elettronico e non credo che lo fossero su quelli con sollevatore meccanico.
                                  Credo che lo stesso discorso valga per il TL-A (confermo che la versione con sollevatore meccanico, che ho usato, non ha le carattersitiche che aveva il tuo 82-84 che hai citato).

                                  Per quanto riguarda il lift-o-matic (e quindi parliamo di TL-A con sollevatore meccanico) non ho capito bene il discorso del polso roteato. Io quando l'ho usato lo trovavo comodo come posizione di polso/mano, perche appoggiavo il palmo della mano (con polso in posizione naturale) sul piano passaruota e azionavo il dispositivo sia in aggancio che in sgancio muovendo solo il dito indice, ma senza mai ruotare il polso. L'unica scomodità che ho trovato nel lift-o-matic del TL-A è che secondo me il comando è un po' troppo arretrato rispetto al sedile, per cui per tenere la mano sul comando ero costretto a tenere il braccio un po' arretrato rispetto a una posizione per me più naturale (quindi più che scomodo per il polso lo trovo scomodo per la spalla).

                                  Commenta


                                  • #18
                                    3650,

                                    hai ragione, sulla serie 94 si poteva automatizzare il bloccaggio differenziale in quanto era collegato al Lift-O-Matic. Quando alzavi l'attrezzo potevi staccare in automatico il bloccaggio e viceversa. Il dispositivo è stato eliminato successivamente perchè causava sporadiche rotture al bloccaggio. Sempre sulla 94 (e 90) anche con sollevatore meccanico era presente una manopola sotto il sedile, che agendo sulla valvola di scarico, strozzava o meno l'olio aumentando o diminiuendo la velocità di discesa dell'attrezzo a seconda del suo peso. Ora il dispositivo è automatico, nel senso che la valvola "sente" il peso e adegua la velocità di discesa. C'era anche un altro comando che si chiamava "Variospeed", che permetteva di regolare l'intensità degli interventi in sforzo controllato, automatizzato anche quello. Con il sollevatore meccanico del TLA bisogna ricordarsi, se si utilizza lo sforzo controllato con attrezzi "leggeri" tipo coltivatori, di spostare i distanziali sulla barra di flessione internamente ai bracci dell'attacco attrezzi per aumentare la sensibilità e viceversa. Non è obbligatorio ma migliora le prestazioni. Per la posizione del Lift-O-Matic, non mi sembra malaccio, invece sono scomodi i distributori, troppo in basso.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Caro 3650.. sinceramente sul mio Tl90A non sento questo gran rumore in cabina.. anzi.. sono molto contento del lavoro che hanno fatto rispetto al vecchio Tl90.. macchine di questo segmento ti assicuro che come rumorosità siamo agli stessi livelli se non superiori ad altri concorrenti..Come gasolio non ne consuma eccessivamente anzi.. sono rimasto molto sorpreso.. ovviamente in positivo sui consumi della macchina .. l'ergonomia dei comandi mi sembra molto buona e nella cabina ci puoi giocare tanto è spaziosa.. Riguardo al sollevatore prendevi quello elettronico e non avevi nessun problema..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x grandi.....grazie per aver dissipato un dubbio (non a me ma a chi come l solito parla senza conoscere un mezzo). se ho affermato che sulla serie 94 erano previsti quei dispositivi, e' perche corrisponde a verita', non perche' ho sognato.....inoltre ritornando alla posizione del lift, mentre sulla 94 era sporgente e quindi bastava tenere il palmo sul bordo e usare solo il pollice, ora, sul tla quella sporgenza non esiste piu', il comando e' come incavato nel bordo, facendo in modo, quando lo si deve azionare, di non usare solo il pollice, ma effettuando anche una rotazione del polso in
                                        senso antiorario......per il rumore, andrea, none' che io abbia le orecchie piu' sensibili degli altri, se ti dico che sul tla il rumore in cabina e' molto piu' evidente di un qualsiasi altro trattore della categoria, non dico che devi credermi, ma puoi almeno provare ad entrare in qualche altra cabna...........
                                        DETTO QUESTO, AGGIUNGO CHE NON VOGLIO INIZIARE NESSUNA DISPUTA E CHE QUELLO RIFERITO CORRISPONDE A CIO' CHE NOTO NELLA MIA MACCHINA (TLA100)
                                        UN SALUTO AI COLLEGHI AGRICOLTORI.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          da possesore di un tl 80 posso confermare alcuni aspetti negativi come la posizione scomoda dei distributori,del lift e del sollevamento (il mio è meccanico)inoltre il finestrone
                                          posteriore non si apre quando il terzo punto è sollevato
                                          e a questo punto mi chiedo come abbiano fatto quelli della nh a non vedere queste cose(è dieci anni ,dalla serie L,TL,TLA)...non ci vuole mica un genio!!
                                          Ultima modifica di john6630; 24/01/2008, 15:42.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            confermo la posizione scomoda delle leve dei distrubutori. anche i comandi del sollevatore elettornico non sono troppo comodi e alcuni poco intuitivi. anche il joystick della forca non è proprio comodissimo, secondo me è troppo spostato sulla destra. vera anche ka cosa del terzo del vetro dietro che non si apre se il terzo punto è tutto su

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Rodeo95
                                              se hai il cambio con Hi-lo e inversore elettroidraulico dovresti averne 24 avanti e 24 indietro (l'hi-lo funziona anche sulle retro in quel modello).
                                              Confermo il cambio 24+24.
                                              Oggi, in occasione di un trasporto di foraggio, ho provato il TLA100 su strata percorrendo km 20 con a rimorchio 50 quintali lordi su strada pianeggiante. Il mezzo, con acceleratore a fine corsa ha raggiunto 2400 giri motore e 42 km di velocita (dati a cruscotto). Non convinto ho attivato il GPS del telefonino che mi indicava mediamente 6 km in meno di quanto indicato a cruscotto.
                                              Concludento il TLA gommato 540-65-34. ragginge una velocita compresa tra i 35 e 36 km orari.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nessun problema Diego. Ieri sono salito sul peso con il TLA100, senza le zavorre anteriori, serbatoio pieno al 80% Kg 4160 (dotato di serbatoio supplementare)
                                                Ultima modifica di Giuseppe61; 18/01/2009, 19:56. Motivo: aggiunto un particolare

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Trattore NH TL 80

                                                  Per cortesia!,c'e' mica qualcuno del Forum in grado di dirmi esatamente con che tipo e modello di motore veniva allestito il trattore agricolo New Holland TL 80?.
                                                  Grazie per la vs. collaborazione.
                                                  Amilcare

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da amilcare Visualizza messaggio
                                                    Per cortesia!,c'e' mica qualcuno del Forum in grado di dirmi esatamente con che tipo e modello di motore veniva allestito il trattore agricolo New Holland TL 80?.
                                                    Grazie per la vs. collaborazione.
                                                    Amilcare

                                                    Iveco da 3908 cm3 serie 8000 come i precenti fiat 80.90 80.66.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X