MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ponte sospeso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ponte sospeso

    Ho visto che i concessionari Fendt stanno presentando la serie vigneto e frutteto con assale anteriore ammortizzato, sicuramente risulterà più comodo negli spostamenti su strada, non riesco invece a capire quanto ci si possa guadagnare in termini di aderenza tra i filari..

  • #2
    Però lì da voi vedo che do trattori in giro sulle strade ce ne sono parecchi, e comunque dovrebbe anche migliorare l'aderenza nel campo.

    Mi sembra un pò eccessivo comunque non vedo tutta sta necessità.

    Commenta


    • #3
      Ponte sospeso

      ciao ragazzi. Il mio quesito è il seguente: il ponte anteriore sospeso è utile durante le operazioni di aratura e ripasso o lo si può utilizzare solo nel trasporto? Un rivenditore JD mi ha assicurato che è stato creato da JD sopattutto per le operazioni in campo aperto

      Commenta


      • #4
        In aratura è in dubbio fra l'inutile ed il dannoso,in tutti gli altri casi è genericamente una "comodità" in più,tanto maggiore quanto maggiore è la sconnessione del fondo.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          In aratura è in dubbio fra l'inutile ed il dannoso,in tutti gli altri casi è genericamente una "comodità" in più,tanto maggiore quanto maggiore è la sconnessione del fondo.
          La dannosità dell' ILS su 8420 in aratura si può quantificare in un calo dello slittamento di circa il 50% confronto all' 8410 fisso (dal 15-18% al 9-10%) senza alcuna interferenza negativa sulla gestione dello sforzo controllato.

          Se gli svantaggi sono questi.................

          Commenta


          • #6
            ho avuto modo di apprezzarlo su un JD 6430 durante la pressatura del fieno,in alcuni punti il campo si presentava abbastanza sconnesso ma la comodità in cabina è rimasta eccezzionale mi hanno detto che il ponte sospeso JD lavora insieme allo sforzo controllato del sollevatore in modo da bilanciare al meglio il mezzo....è vero?

            Commenta


            • #7
              il ponte sospeso del jd8320(con corsa della sospensione da 25 cm) usato con un 5 vomeri in aratura è fondamentale. noi abbiamo colline , dove in inverno piove e si fanno troppi solchi , poi si ci mettono pure le mieti a pestare ed a farne altri. senza ponte sospeso non tireresti un 5 vomeri con tutti quei fossi.
              ma quello della serie 8020 oltre a togliere lo slittamento , come dice il competente jdfan , ha un ottima funzione pure sulle colline piu pericolose....

              il mezzo è molto piu stabile , non viene usato mai il blocco differenziale , il mezzo nelle coste si livella benissimo e mantiene un aderenza che non ha pari.....

              un esempio: il jd 8320,in un giorno.....ahimè, fa il lavoro che non fanno neanche 4 fiat 90c con bivomere.....

              Commenta


              • #8
                l'assale carraro montato sul mc è eccellente sotto il profilo funzionale e progettuale che si concretizza sia fuori campo che entro campo anche in lavorazioni pesanti...
                concettualmente non esiste un assale migliore...anche perchè tuti penserebbero di emularlo dal punto di vista costruttivo ovviamente... per esperienze personali assolutamente il peggiore è quello del jd .( io e un contoterzista che ora ha tutti fendt lo abbiamo provato un estate e assolutamente sui trasporti era proprio pessimo) ,specie se paragonato all'eccellente sistema di NH e Carraro appunto montato sui mc...(unico difetto i 60 ingrassatori roba da matti)
                il ponte in teoria ..(poi ovviamenete tutti ingegneri della NASA)..è stato creato si per dare un po più di confort insieme ala cabina sospesa ma è stato concepito perchè il trattore ha più aderenza al fondo del campo diminuendo lo slittamento ..la concezione è la stessa se usate un kart con o senza sospensioni..si vi può essere più chiaro.. quindi maggiore trazione in tutti i lavori anche quelli pesanti.ovviamente...

                avendo provato in aratura anche il modello jcb fast trac 3250 a sospensioni indipendenti devo dire che finchè non si prova non ci si potrebbe immaginare i miracoli che fa con un 4 vomeri reversibile lemken su terreno pesante unico difetto il raggio di sterzata troppo basso ma ha un grip su terrreni accidentati eccezzionale e un confort nettamente superiore ad esempio al FENDT 936 anche esso da me provato da un contoterzista mio vicino...

                Commenta


                • #9
                  io ho un 6920 JD con TLS e dalla mia esperienza con questa macchina anche se le sospensioni non sono al livello della serie 8020 sono molto importanti soprattutto nei lavori pesanti tipo aratura e ripasso per la preparazione del terreno x la semina con l'oscillazione di 100ml le ruote stanno sempre in presa sui terreni sconnessi e collinosi come spiegava Il Conte e quindi hanno molto più trattività e più comodità e adesso con la serie 6030 sono stati anche migliorati vedi possibilità di bloccarli x lavori di precisione col caricatore.

                  il ponte sospeso montato sui NewHolland serie TM facendo un paragone con i JD serie 6020 non mi sembra proprio che siano migliori ,oppure mi sbaglio?

                  Commenta


                  • #10
                    Ma siete sicuri di quello che affermate? se ho un movimento oscillatorio all'anteriore, dovuto all'attrezzo e non alle condizioni della superficie di appoggio, col ponte fisso, godo sempre di tutto il peso della struttura assale+ruote, coi ponti sospesi, durante l'escursione della sospensione, no... a parità di fattore scatenante, avrò più beccheggio in un ponte mobile, influenzando il lavoro dell'attrezzo, poi, capisco che vedere le ruote ben appoggiate a terra faccià il suo effetto... ma se non gli do del peso, di trazione non ne ricavo...
                    Se sbaglio correggetemi, coi fatti possibilmente...

                    Commenta


                    • #11
                      Ho ritenuto opportuno inserire qui la mia risposta relativa al confronto tra Grandi e Mauro Puntoluce al nr 124 dell'argomento "CVX1170 vs JD 6920S-IVT".

                      Innanzitutto sottolineo come, a partire dal 2004 ZF non sia più il fornitore di ponti anteriori per la John Deere di Manheim, tant'è che il nostro primo 6920S del 2002 monta il ponte marcato ZF, mentre il secondo del 2004 monta un ponte sagomato diversamente e reca il marchio del cervo...nessuno me lo ha mai confermato, ma penso (e sottolineo penso) possa essere Dana, di certo non sono nè ZF nè Carraro (come invece quest'ultimi lo sono sui 5020).

                      Detto questo vorrei ribadire, come già fatto peraltro in diverse occasioni, la natura del tutto esclusiva del funzionamento dinamico del TLS, sia esso in versione 1,2 o 3 e come, almeno nelle considerazioni del centro R&D di JD quali siano le esclusività ed i vantaggi di questo sistema.

                      L'elemento che contraddistingue maggiormente il TLS da qualsiasi altro sistema è l'ancoraggio all'autotelaio fisso posizionato molto indietro; sotto alla "campana" della frizione motore. Ciò comporta 2 vantaggi:

                      a) la possibilità di godere di un'escursione molto ampia della sospensione (e questo abbiamo riscontrato dia grandi vantaggi in termini di confort rispetto ad altri sistemi)

                      b) un comportamento dinamico della sospensione stessa durante il lavoro di traino pesante con attrezzi portati come l'aratura o l'estirpatura. Infatti la particolare geometria di ancoraggio del ponte anteriore fa sì che si crei una forza di "schiacciamento" a terra del muso del trattore direttamente proporzionanale all'intensità dello sforzo di trazione compiuto dalle ruote anteriore (che come sappiamo sono "anticipate" rispetto alle posteriori). Tale forza si pone come antagonista a quella indotta dalla reazione dello sforzo controllato che invece tenderebbe ad alleggerire l'avantreno e questo fa sì che l'assetto delle macchine con TLS durante i lavori di traino con attrezzi portati rimanga neutro.
                      E' questo il motivo per cui, in origine e ancora tutt'oggi, il TLS non è provvisto di alcun sistema di disattivazione per i lavori con il sollevatore. La posizione MAX, come giustamente sottolineato da Grandi, sui 6030 e 7030 Pr, è prevista per consentire le operazioni precise con il caricatore frontale (durante lo stoccaggio o il carico sui camion dei balloni per esempio), ma non per l'utilizzo normale della macchina.

                      L'interattività tra TLS e sollevatore (o meglio lo sforzo controllato del sollevatore) è perciò di natura fisica e non è gestita nè idraulicamente nè elettronicamente. Come spesso accade per le intuizioni geniali, il buon funzionamento è sempre dovuto a soluzioni semplici...

                      Ognuno poi è libero di pensare che questo sistema possa non essere il massimo della precisione o della funzionalità...posso solo riportare la mia opinione in questo caso che mi fa affermare senza ombra di dubbio che il sistema TLS sia il sistema di sospensione migliore in assoluto per qualsiasi tipo di utilizzo, o perlomeno per la totalità degli utilizzi che ne facciamo in azienda.
                      Attached Files
                      Ultima modifica di jd fan; 19/01/2008, 10:24.

                      Commenta


                      • #12
                        Assale ammoratizzato bloccato o non bloccato nel lavori pesanti, questo è l'eterno dilemma che c'è da quando JD ha messo sul mercato il TLS. Mi ricordo alcuni anni fa che avevo chiesto spiegazioni del funzionamento del TLS a una fiera, e mi avevano detto per dirla in parole povere: che con il TLS hai sempre le ruote a contatto con il terreno (senza saltellamenti) e per il gioco di forse spiegato da JdFan, le ruote sono anche caricate.
                        Poi passai da New Holland che mi dissero: il TLS non si può bloccare e quindi falsa il segnale del sollevatore nei lavori pesanti, ecc ecc, strano però... qualche anno dopo anche quelli di CNH hanno cambiato idea e sembra che anche il Terraglide falsi il segnale... oppure i vantaggi di usare la sospensione anche nei lavori pesanti sono maggiori degli svantaggi? Riporto una pagina interessante del depliant del Maxxum:



                        Fatto quello riportato dal depliant confermato anche dal Conte che dice di arare con il suo TM 155 con assale sospeso MAI bloccato, perchè in questo modo il trattore ha più trazione.

                        Se il progetto TLS fosse davvero sbagliato non penso che JD continuerebbe a produrlo e a migliorarlo, quindi significa che qualcosa di buono ce l'ha, magari non è il migliore ma sicuramente è un ottimo assale e posso dirlo dato che sono felice possessore di 6620 con TLS.
                        Ho sperimentato quest'estate l'efficacia del TLS: un vicino mi ha chiesto di arare il suo campo (circa mezzo ettaro), non avevo altri trattori disponibili, ci sono andato con il 6620 e il bivomere da 12 q.li per giunta senza zavorrone da 900 kg, il terreno era veramente bestiale, facevo i 40 cm a meno di 4 km/h, però nonostante la mancanza della zavorra anteriore, con bloccaggio differenziale attaccato (che ricordo agisce solo sull'asse posteriore) perchè nell'assale davanti vi è la frizione antislip, comunque la ruota nel solco tendeva a fermarsi indice di un buon carico sull'assale anteriore e quindi trasferimento di carico offerto anche dal TLS oltre che dal sollevatore.

                        @ Jd Fan riguardo all'ILS, una richiesta: io non ho il depliant della serie 8020, potresti controllare se c'è scritto il fatto della comunicazione tra ILS e sedile sospeso? un amico (non Mauro) mi ha detto che c'era scritto anche sul depliant.

                        TerraGlide II Montato su T7000 e Puma Large:



                        L'assale TerraGlide II differisce dal precedente (montato sui TM 175 e 190, ma anche da quello montato su T6000, Puma Piccoli, e Maxxum che oltre ad essere assale più leggeri sono senza questo dispositivo) per la presenza di un sensore (accelerometro) il quale in tempo reale misura l'accelerazione e la flessione dell'assale anteriore, questo permette la regolazione automatica dello smorzamento sia in estensione sia in compressione del pistone, (questo dispositivo da quest'anno è adottato anche sulla serie T8000 e Magnum).
                        Il tutto è collegato al sedile di guida pneumatico "attivo" il quale lavorando in sincronia con l'assale anteriore riduce gli "scossoni" migliorando il comfort.

                        Ultima modifica di Dj Rudy; 20/01/2008, 11:16.

                        Commenta


                        • #13
                          assale anteriore ammortizzato su fendt p/v

                          Ciao a tutti,
                          cosa ne pensate dell'assale ammortizzato dei fendt??
                          io vorrei sapere se migliora il confort in cabina lavorando attorno ai 7 km /h(non mi interessa la precisione degli attrezzi che esso procura)
                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            ...forse...su un trattore specialistico con l'assale ammortizzato sarebbe comodo in alcuni lavori e scomodo in altri,essendo un pensiero aleatorio si dovrebbe provare la macchina per confrontare con quello che la fendt dice al riguardo.


                            Lo proverei su strade ( a percorso misto specialmente) in collina con rimorchio carico per vedere se la trattività ne risente o meno.
                            Ultima modifica di mefito; 18/05/2008, 11:35.

                            Commenta


                            • #15
                              Secondo me i ponti sospesi non servono a nulla in collina per i lavori che si fanno qui, infatti ho solo trattori con il supersteer perchè lo reputo migliore in termini di lavoro dei fratelli ammortizzati, perchè in campo si fanno più manovre che corse e l'aumento di passo che ne conviene è di gran lunga vantaggioso per la trazione. Messi a fianco 2 tm165 uno con ammortizzato ed uno supersteer di uguale peso e con lo stesso attrezzo il supersteer lavora di più cronometro alla mano, cioè compresi anche i tempi di ritorno in aratura o estirpatura. Inoltre su un numero del mensile il contoterzista (mi sembra dicembre) intitolato ponti sospesi tra benefici reali e ipotizzati si smontava drasticamente il ponte a favore della più salutare cabina ammortizzata.

                              Commenta


                              • #16
                                ammortizzatore su specialisti fendt

                                Ciao son stefano di vicenza, premetto col dire che sono un fendista e vorrei portarti la mia esperienza a riguardo. dal 2004 possiedo ed uso frequentemente un 208V senza ammortizzatore e mi trovo benissimo. da circa un mese mi e' stato consegnato un 209F ammortizzato e devo dire che la differenza si nota eccome. oltre ad esser piu' confortevole in strada con attrezzi agganciati posteriormente anche in lavori collinari FCS si sente rendendo piu' stabile il trattore. a prima vista fa un brutto effetto vederlo perche' ha il muso alto ma per il resto e' ok. al momento ne sono entusiasta. in seguito avro' modo di utilizzarlo con attrezzature anteriori e se lo vuoi ti sapro' dire.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Ragazzi, E' Da Un Po' Che Nn Mi Faccio Vivo....ho Letto Del Post Sul Ponte...beh....proprio Oggi, Arando Col Mio Mf 6490, Ho Fatto La Prova A Disattivare Il Ponte.....beh....pochi Secondi Son Bastati Per Benedire CoLUI Che Li Ha Creati Sospesi....nn Sto A Dire Sul Fatto Di Trazione O Meno (nn Ho Notato Differenze) Ma Sul Fatto Ke Col Ponte Attivato Si Lavora Da Dio, Specie Se Abbinato Ad Una Cabina Sospesa (a Regolazione Elettronica Sul Mf) E Ad Un Sedile Pneumatico, Che Seppur Quest'ultimo Non E' Del Jd, Quindi Il Migliore A Detta Dell'amico Ke Ha Scritto Su......fa Il Suo Dovere Alla Grande.
                                  PS.....SU STRADA, CON UN QUADRIVOMERE KHUNN....MANCO L'OMBRA DI UN BECCHEGGIO......
                                  SALUTI A TUTTI

                                  Commenta


                                  • #18
                                    mi scuso x le maiuscole.
                                    allora, arando con un quadrivomere, su terreno morbido, pianeggiante, terza punta in asola, profondita' 30/35 circa, velocita' 6.4 km ora, NON ho rilevato nessun problema allo sforzo controllato (andava na favola) e , provando a disattivare il ponte ( CHI DICE CHE NN SI PUO' DISATTIVARE???????????? SU MF E' POSSIBILE)..non ho rilevato cambiamenti, se non fastidiosi beccheggi.....problema risolto riattivando il ponte sospeso.....
                                    tutto qui....resto a disposizione x altri chiarimenti....saluti
                                    ps....non ho rilevato problemi di trazione.....forse anche perche' il terreno veniva una favola.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      bè aimè mi devo ricredere e devo cambiare le mie sensazioni sul ponte sospeso (il conte sarà felice!)
                                      Ieri son stato tutta la giornata a spostare le balle di paglia.
                                      avevo un Mc140 con ponte ammortizzato (carraro) e forca sigma5.
                                      trasportando per il campo 3 balle all'anteriore e 3 al posteriore (balle da ca.4quintali della BB960A) sono incappato in un terreno pieno di solchi provocati dall'autolivellante (in questo caso una medion 330) e posso dirvi dopo 12 ore di lavoro che il ponte sospeso non serve a NIETE.
                                      spego il perchè: quando andavo nel senso perpendicolare a quelli della trebbiatura , il trattore saltava, ma perchè io sto seduto sull'asse posteriore mentre tra ammortizzatore della forca e del ponte l'avantreno era molto meglio. Ho provato a sedermi sul cofano ma poi nessuno guidava e allora ho detto soldi buttati via.

                                      piccola battuta per il conte che dice che il ponte ammortizzato spinge le ruote verso il suolo e da più trazione, quando arerò terrò il caricatore frontale tutto alto in modo da spingere contro il cielo per aumentare l'aderenza!(senza offesa è una battuta!)

                                      Commenta


                                      • #20


                                        Qui potete trovare le foto della dimostrazione delle prove di stabilità con l'assale sospeso della Fendt. In pratica sono riusciti a non fare cadere neanche un'albicocca da una cassetta appoggiata sulla zavorra del trattore... nel trattore tradizionale invece la cassetta si è inclinata via via sempre di più fino a far perdere qualche pezzo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ho avuto in prova un claas axion , arando in salita con 4 vomeri , attraversando i solchi della trebbia col ponte sospeso disattivato(dana con un pistone centrale), mi sono accorto che le ruote saltavano e perdevano trazione , il tutto si ripercuoteva su alzare l arato ,programmare radar e sforzo diversamente ......ruote che andavano proprio a strattoni e salti.
                                          col ponte attivo gli avvallamenti venivano smorzati le ruote non mi saltavano e non andavano mai a strattoni o saltelli, lo sforzo e il radar data l andatura "costante ed omogenea" lavoravano perfettamente facendo oltretutto un lavoro ottimo.

                                          dopodichè ho modificato pure la boccia d azoto del mio tm 155 dato che lui nella sua vita di ammortizzare ne sapeva ben poco, invece ora riesco a lavorare sul aratura (faccio i ripassi col coltivatore) lavorazione che da noi mette in crisi sul terreno secco i gommati causa sobbalzi che non ti fanno andare dritto mentre vai di traverso .....

                                          alla fine ormai nella mia azienda ho il campo prove , tra marche diverse e mezzi allestiti diversamente si può far sempre un paragone piu preciso,spero che la tecnologia aumenti cosichè da migliorare ancor meglio questo optional .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ho modificato la taratura e la lunghezza della boccia d azoto cosi da fargli fare piu oscillazione , operazione che ha creato questi vantaggi:
                                            1) maggiore escursione del movimento del pistone
                                            2) scomparsa del saltello destra , sinistra su strada con sconnessioni
                                            3)smorzamento avvallamenti migliorata del 50% e con maggior trazione sulle ruote anteriori che ora non saltano come matte e non perdono aderenza
                                            4) anche nel ripasso su aratura di traverso non saltandoti le ruote d avanti quando le giri verso su , rispondono molto meglio

                                            il tutto verificato con ore e ore di prove , vedendo se il ponte toccava col battente di fine corsa, provando anche grazie al mio vicino che ha il tm140 con ponte sospeso ed altri che hanno ponti diversi.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io ho un tm 125 potresti spiegare meglio le modifiche cosa intendi per lunghezza della boccia di azoto?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                dentro la boccia ,c'e' una membrana e la boccia può avere diverse tarature, questo lo so perchè ho attrezzi che hanno tutti le bocce e ne hanno pure 3 per svolgere diverse funzioni.
                                                la boccia originale oltre che corta e pure troppo tarata di bar,quindi il ponte è molto rigido ed ha poca oscillazione, io ho soltanto cercato tutti i raccordi per collegare la mia boccia piu lunga e con meno bar, quindi risultato che ammortizza e non ho nessun guaio poichè è un ponte passivo e comanda soltando l idraulica.
                                                disattivanto il ponte si disinseriscono le valvole anti shock quindi il pistone fa oscillare il ponte ma non ammortizzare e diventa come un ponte fisso.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve a tutti, sono d'accordo con quanto scritto da mefito, aggiungo anche che se non ci fosse il ponte ammortizzato in un trattore sarebbe impossibile riuscire a ripartire i pesi al 50% tra assale anteriore e posteriore, credo sia indispensabile avere questa ripartizione in un trattore affinchè possa dare il massimo in termini di trattività e che non si impenni, visti i pesi delle attrezzature di oggi. Con il mio ares 657 con vibrocoltivatore da 4,5 m riesco a fare anche più di 12 Km orari facendo anche un ottimo lavoro, lavoro che non riesce ad un'altro trattore di pari potenza se non ha il ponte ammortizzato

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sono certo che il ponte sospeso faccia la differenza in un trattore, (faccio il mio esempio) sul cui anteriore gravano circa 30 quintali.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X