MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Automatismi, Multifunzioni, Controller!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Automatismi, Multifunzioni, Controller!

    Se ne parla molto ormai perché sono parte integrante della vita nei campi.
    Nei vari post se ne discute e spesso diventano i caratteri differenziali per la scelta di una trattrice o di un attrezzo, ma effettivamente gli automatismi, le multifunzioni e i controller che riscontro ci hanno dato e continua a darci in agricoltura?
    Entrando nel merito sarebbe interessante mettersi a tavolino e impiantare un confronto tra le varie opzioni che le case costruttrici ci danno per agevolare i lavori e i riscontri sul campo che gli utilizzatori hanno quotidianamente.
    Vi sto parlando ad esempio del TMS della fendt o prima ancora del Lift o Matic fiatagri, non ultimo SDS di same...... insomma tutto ciò che ci dovrebbe permettere di lavorare meglio e aumentare la produttività.
    Sicuramente i propositi dei progettisti sono ottimi ma dei risultati solo gli utilizzatori possono darne giudizio, soggettivo o meno, è sempre l'espressione del successo di un sistema.

  • #2
    Però non metterei sullo stesso piano un Lift o Matic(che mi risulta essere un meccanismo utile in un trattore concettualmente semplice),con "sistemi" di gestione(elettronica)di trattori di concezione molto più complessa.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      forse non mi sono espresso come volevo, ma io non volevo metterli sullo stesso piano ma discuterne in singolo esempio per avere riscontri da tutti: va bene va male è indifferente insomma quanti benefici apportano.
      tutto qua'

      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Però non metterei sullo stesso piano un Lift o Matic(che mi risulta essere un meccanismo utile in un trattore concettualmente semplice),con "sistemi" di gestione(elettronica)di trattori di concezione molto più complessa.

      Commenta


      • #4
        Oltre al sistema Sequential Drive System (Sds) della Same, che memorizza un certo numero di operazione ripetitive, c'è anche il sistema Sba (giusto per citarne un altro), che gestisce automaticamente la trazione anteriore e i differenziali. Questi due sistemi dovrebbero essere usciti contemporaneamente con il lancio della gamma Rubin. Che dire, si direbbero dei sistemi interessanti (soprattutto l'Sba). Parola a chi li ha potuti utilizzare o li utilizza tutt'ora.

        Saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
          Oltre al sistema Sequential Drive System (Sds) della Same, che memorizza un certo numero di operazione ripetitive, c'è anche il sistema Sba (giusto per citarne un altro), che gestisce automaticamente la trazione anteriore e i differenziali. Questi due sistemi dovrebbero essere usciti contemporaneamente con il lancio della gamma Rubin. Che dire, si direbbero dei sistemi interessanti (soprattutto l'Sba). Parola a chi li ha potuti utilizzare o li utilizza tutt'ora.

          Saluti
          Ti sbagli, l'SBA è stato presentato con la gamma Antares. E' una gran comodità....

          Commenta


          • #6
            Io sul TSA non ho mai usato l'opzione automatica per la doppia trazione .......... qua in collina estrema quando si va in campo la trazione la si lascia inserita e basta. Interessante invece la gestione dei differenziali in base all'angaolo di sterzata e alla posizione del sollevatore. Il sitema HTS (gestione automatica delle svolte a fine campo) è certamente bello ma forse un po noioso .............. a volte non lo uso , altrimenti non ho proprio nella da fare in cabina , mi annoio un po. Trovo molto interessante la gestione automatica della PDF in base alla posizione del sollevatore. Molto utile con l'erpice rotante (che solitamente ha un albero cardanico corto , quindi strozza le criciere quando si alza la macchina) , posso regolare l'altezza di stacco pdf e l'altezza di reinnesto ............. questa è utile e salva certamente la vita alle crociere.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
              Io sul TSA non ho mai usato l'opzione automatica per la doppia trazione .......... qua in collina estrema quando si va in campo la trazione la si lascia inserita e basta..
              Peccato che il tuo mondo non è "tutto il mondo"

              Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
              Interessante invece la gestione dei differenziali in base all'angaolo di sterzata e alla posizione del sollevatore. Il sitema HTS (gestione automatica delle svolte a fine campo) è certamente bello ma forse un po noioso .............. a volte non lo uso , altrimenti non ho proprio nella da fare in cabina , mi annoio un po..
              Il sistema in se può essere utile od inutile,efficace o non efficace,che ti annoi lo posso capire......
              Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
              Trovo molto interessante la gestione automatica della PDF in base alla posizione del sollevatore. Molto utile con l'erpice rotante (che solitamente ha un albero cardanico corto , quindi strozza le criciere quando si alza la macchina) , posso regolare l'altezza di stacco pdf e l'altezza di reinnesto ............. questa è utile e salva certamente la vita alle crociere.
              Per questa specifica situazione,è sufficente regolare(limitare) l'altezza dell'alzata degli stegoli,ma se ti annoi puoi fare manualmente anche questo.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Penso che oltre ai vari automatismi per la gestione della doppia trazione e dei differenziali, i punti su cui si potrebbe ampliare un'interessante discussione, siano altri. Tralasciando le sigle, che magari qualcuno più aggiornato può riportare, direi che gli automatismi più interessanti e complessi siano senz'altro quelli di gestione della trasmissione, delle manovre di fine campo, ecc.

                Prima di entrare nello specifico, vorrei riportarvi però una mia impressione, che sarei ben lieto se qualcuno smentisse.
                Mi è capitato più volte di parlare con utilizzatori di macchine moderne, i quali spesse volte nemmeno conoscevano appieno le potenzialità delle macchine che usavano. Spesso vedo usare cambi full poweshift alla stregua di un cambio a 6 marce con tanto di frizione ad ogni cambiata. Spesso vedo usare usare il sollevatore con la sola funzione alza-abbassa. Per non parlare poi di cambi automatici o Vario o di automatismi per le manovre di fine campo.
                Per molti utilizzatori, il livello tecnologico che riescono gestire, è paragonabile a quello di una Fiat 300

                Che ne pensate ?

                Commenta


                • #9
                  x Mefito: secondo me hai frainteso l'ultima parte del messaggio di Agrimoster, anche noi con il rotante da 5 metri, ci troviamo nelle stessa sua situazione, in cui dobbiamo limitare l'alzata del sollevatore per non rovinare il cardano, quando invece sarebbe preferibile sollevarlo completamente. L'arresto automatico della Pdf può ovviare a questo problema, anche se mi chiedo se tutti le volte che si fa manovra in un giorno, e sono tante, si arresta e si riavvia la pdf,alla lunga non ci saranno problemi alle frizioni di innesto del cardano stesso o agli ingranaggi dell'attrezzo?

                  Commenta


                  • #10
                    X Mefito: Purtroppo nel mondo solo mio della collina non posso limitare l'altezza del rotante ........... anzi con il terreno irregolare a volte può risultare che l'attrezzo è troppo basso anche quando è alzato tutto ........... quandi si fa manovra si rischiano impuntamenti con il terreno , cosa non sempre gradita.

                    X Albe86 : Non credo che vi saranno problemi alle frizioni di innesto o agli ingranaggi del rotante in quanto la pdf viene sempre inserita in modo dolce e graduale .......... sistema che oramai è montato su tutti i mezzi.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                      X Mefito: Purtroppo nel mondo solo mio della collina non posso limitare l'altezza del rotante ........... anzi con il terreno irregolare a volte può risultare che l'attrezzo è troppo basso anche quando è alzato tutto ........... quandi si fa manovra si rischiano impuntamenti con il terreno , cosa non sempre gradita..
                      Bene,hai risposto ad un dubbio che avevo.
                      Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                      X Albe86 : Non credo che vi saranno problemi alle frizioni di innesto o agli ingranaggi del rotante in quanto la pdf viene sempre inserita in modo dolce e graduale .......... sistema che oramai è montato su tutti i mezzi.
                      Per gli ingranaggi e le frizioni,dipende sempre dalla coppia all'innesto,la modulazione limita la "sofferenza" al motore ed all'attrezzo(limitando la coppia di spunto),ma se vi è molta coppia lo paga la frizione(durata),perchè quell'energia è dispersa nello slittamento dei dischi.
                      Possiamo chiudere quì la discussione sulla meccanica e tornare agli automatismi.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X