MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kubota serie ME/M da campo aperto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kubota serie ME/M da campo aperto

    Salve a tutti, volevo sapere se qualche "collega" ne è in possesso o se ha avuto l'occasione di provarne uno, io li ho visti dal "vivo" all'eima 2006 e dal conce della mia zona (che tra l'altro mi ha decantato la qualità costruttiva e dei materiali utilizzati dei mezzi made in japan....e quale concessionario non lo fa.....), mi sembrano macchine interessanti anche per il rapporto qualità (inversore idraulico di serie e un discreto impianto idraulico)/prezzo, guardando il listino, ma anche per gli sconti che verrebbero applicati sul modello di punta M105s e un po' su tutta la gamma, che dovrebbe essere in promozione, stante a quanto mi hanno detto.

  • #2
    oppure questi http://it.youtube.com/watch?v=C09eAQ...eature=related
    questo in religioso silenzio http://www.youtube.com/watch?v=Kp9z3...eature=related
    ciao ,

    Commenta


    • #3
      provato ......a meta'

      anche se con un mese di ritardo , causa (dolorosissima) malattia sono riuscito a provare e fotografare il modello 9540 da campo aperto , il frutteto mi e' scappato in quanto l'avevano gia' consegnato ad un cliente .
      andiamo con ordine :
      cabina =
      visibilita' ottima sedile pneumatico con motorino elettrico distanza volante pedali cambio risulta la migliore tra quelle provate ( confronto tra t 4000 NH e same explorer 3 )
      volante regolabile in inclinazione , ma non assialmente ( in profondita' ) peccato .
      pedaliera eccellente , la migliore ( dati riferiti dalla mia corporatura , 80 kg. x 1,80 altezza ) provata
      distanza cambio buona , abbastanza ravvicinata .
      quest'ultimo risulta durissimo da nuovo , ma dopo alcune ore migliora ( verifica fatta con il m108s che avevo provato l'altra volta e che e' stato usato per una prova in campo ).
      cambio con 6 marce , 3 gamme ( leva in posizione accettabile , e decisamente piu' morbida ) piu' pulsante per le mezze marce (inserimento morbido ), tot 36 avanti , 36 indietro .
      leva con park brake a lato del cambio
      inversore idraulico buono .
      n° 3 distributori idraulici , i primi due comodi da usare , il terzo con una conformazione assurda , e scomodissima , verra' modificato dalla casa su richiesta dei concessionari . ( alla same non li ascoltano mi ha detto il conce da me interpellato per lo stesso problema )
      tasto della presa di forza con un buon posizionamento .
      strumentazione nella norma , utilissimo l'indicatore istantaneo dei giri della presa di forza .
      sterzo eccellente 66° senza utilizzo di sistemi particolari,
      si gira in un fazzoletto , e' la cosa che piu' impressiona provandolo
      , il ponte anteriore risulta piu' massiccio dal vivo che visto in foto , zavorre anteriori n° 10 da 47 kg cadauna.(comprese nel prezzo)
      solo due punti di ingrassaggio
      motore = giri min. 750 max 2600 , fumosita' accentuata durante l'avviamento a freddo , rumorosita' nella norma ,il decantatore per il gasolio non ha il rubinetto sotto per espellere l'acqua , bisogna smontarlo non aggiungo altro in quanto causa pioggia ( e malattia) ho saltato la prova in campo
      unica cosa che ho trovato sconcertante e' che il tubo dei vapori della testata non e' collegato con il tubo dell'aspirazione ( come sulla mia auto ) , ma lasciato libero . l'ambiente non ringrazia
      non so se e' una particolarita' anche degli altri propulsori .
      radiatori . sono presenti ben 2 reti cattura insetti
      la prima davanti il radiatore dell' aria condizionata e facilmente estraibile , la seconda davanti al radiatore dell'acqua motore , che presente sufficiente spazio , ma con un sistema a mio avviso scomodo .pregio sono in metallo e non in plastica
      utile la portellina laterale per accedere ai gruppi refrigeranti , che pero' non sono estraibili
      batteria posizionata sul davanti , posto pessimo a mio avviso , il conce e' pero' disponibile a spostarla al posto della cassetta porta attrezzi situata a lato.
      filtro aria a cartuccia cilindrica
      pratico e semplice il sistema di apertura del cofano .
      originali i fari lavoro laterali .
      sollevatore post. con agganci rapidi e freno idraulico di serie
      originale ed utile la leva esterna per il sollevatore .
      gancio traino scorrevole di serie
      gomme trelleborg ( ex pirelli )
      conclusioni :
      trattore dalla maneggievolezza straordinaria dalla dotazione completa , merita di essere visionato qualora si sia intenzionati ad acquistare un 95 cv .
      prezzo euro 29.000 + iva per il giapponese
      euro 34.000 per same
      euro 38.000 per NH t 4000 . ( senza dual steer )
      trattasi di trattori con lo stesso grado di dotazioni che ho personalmente trattato dai conce della mia zona .
      ovviamente ogni uno puo' fare le proprie considerazioni personali .
      ho cercato di essere il piu' obbiettivo possibile , poi nessuno e' perfetto , io mooolto meno di altri ciao .
      ps per le foto sto computer troglodita continua a crearmi problemi , vedo se qualcuno e' cosi' gentile di postarle per me ( e per voi ).
      Ultima modifica di Diego.F.; 05/02/2009, 15:26.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Diego F.
        vedo se qualcuno e' cosi' gentile di postarle per me ( e per voi ).
        No problem...
        Ecco le foto:
        Attached Files
        Ultima modifica di urbo83; 15/11/2009, 16:09.
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #5
          altre info sul M 9540 3800 cc 95 cv
          motore a 4 valvole per cilindro , coppia max 325 Nm ( i concorrenti fanno qualcosina di piu' anche se con cilindrate leggermente superiori) e consumi nell' ordine dei 150 g cv/h ( fendt dichiara 143 g cv/h e new holland 148 g cv/h , il vm 3 cilindri 56 cv 180g cv/h )
          ciao
          Ultima modifica di Diego.F.; 05/11/2009, 14:43. Motivo: corretto dato vm

          Commenta


          • #6
            Buongiorno mi inserisco nella discussione e spero di non essere fuori luogo.
            Da 4 mesi ho acquistato da un conoscente un Kubota ME5700 doppia trazione senza cabina con 580 ore di lavoro insieme a tutta la sua attrezzatura in quanto quest'uomo ha dovuto smettere la sua attività per problemi di salute.
            Insomma l'ho provato con il trincia da 6ql e 2m di lavoro con mazze per trinciare stocchi di mais erba e potature e non ha dato alcun problema, gli ho attaccato un aratro dondi da 35 e fa la sua bella fetta, non si può scendere oltre 45cm di profondità perché poi struscia il sotto in terra, ma a me va più che bene, qui non si ara a più di 35cm di profondità.
            In queste prove sono stato seguito dal terzista e amico che mi ha sempre lavorato la terra, anzi è proprio lui che mi ha convinto a comprare un trattore: come è strano il mondo, il quale lo ha anche provato ed è rimasto sbalordito da quanto tira per essere un 57cv.
            Spero di avervi dato qualche termine di paragone per giudicare queste macchine che sono da poco sul mercato.
            Provo a chiedervi anche un piccolo consiglio: devo comprare una fresa e non vorrei uscire da maschio e celli che mi deve fare sia fresatura su terreno compatto che su terreno arato (terreno di medio impasto). Sempre la solita persona mi consiglia 2m di lavoro. Io pensavo una maschio H205, 6 zappe per flangia, cambio 4V, rullo spuntoni. Si accettano consigli e pareri.

            Commenta


            • #7
              Buongiorno al forum,
              comunico di aver provato al mio Kubota 5700 la nuova fresa maschio U180 con rullo spuntoni (580 kg) e il risultato è ottimo. La macchina viaggia bene con la seconda corta, solo se butta giù tutta la fresa (l'ho fatto per prova ma oltre 20 cm di profondità è abbastanza inutile dalle mie parti) è meglio la prima.
              Sui prezzi non sono aggiornato però devo dire che anche nella mia zona esiste solo un concessionario Kubota (che vende anche Landini) e pian piano qualche trattore qua e là si inizia a vedere.

              Commenta


              • #8
                bei trattori con una buona dotazione, ma avete guardato il peso??? soprattutto l'm 135 davvero troppo leggero.....

                Commenta

                Caricamento...
                X