Dato che i "Rossi" in questo caso hanno anticipato i "Blu" come ampliamento di gamma, sia verso il basso del Puma sia verso l'alto del Maxxum, ho pensato di aprire il 3d dedicato, visto anche che i Case montano o comunque possono montare il comodo sistema Multicontroller cosa che invece non è disponibile sia sui T 6000 sia sui T 7000 NH.
La gamma Maxxum si divide in 2 serie:
- Serie "Economica": X-Line
- Serie "Premium": Multicontroller
La nuova gamma è composta da 5 modelli X-Line (prima erano 4), a 4 e 6 cilindri, e 6 modelli nella versione Multicontorller (prima erano 5) sempre a 4 e 6 cilindri.
Sparirà la denominazione MXU sostituita dal nome Maxxum.
Caratteristiche versioni X-Line:
Caratteristiche versioni X-Line:
Motori:
I motori utilizzati sulle versioni X-Line sono tutti turbo intercooler NEF 4 cilindri 4500 cc e 6 cilindri 6700 cc Tier 3 (tranne il 100 X-line che non ha l’intercooler ed è l’unico ancora Tier 2), a 2 valvole per cilindro e iniezione meccanica.
Tipologie di cambio disponibili:
- 24 x 24 o 48 x 48 con super riduttore e hi-lo
- 16 x 16 o 32 x 32 con super riduttore semi power shift con 4 marce sotto carico.
Potenze:

Novità per le versioni X-Line:
-Assale anteriore ora è disponibile anche in versione sospesa, come Opzione.
-Ora è disponibile, come opzione sui modelli a 6 cilindri, un assale anteriore di 4 categoria con maggiore capacità per impieghi gravosi (4500 kg di capacità contro i 3600 kg dell’assale di terza categoria).
-La pompa idraulica standard passa da una portata di 63 lt/min a 80 lt/min. E’ ora disponibile, sempre come opzione, anche un impianto idraulico a centro chiuso con pompa CCLS da 113 lt/min.
-Il sollevatore a controllo meccanico non è più disponibile.
-I distributori ausiliari sono tutti Bosch con valvola di blocco (prima erano Contac senza valvola).
-E’ ora disponibile, come opzione, l’assale posteriore con Bar Axle da 98’’ (2489 mm). Questo permette di utilizzare cerchi posteriori fissi e regolare la carreggiata a piacere.
-E’ disponibile ora, come opzione, la cabina sospesa con sospensione e assale anteriore sospeso (solo con pompa CCLS).
-Gestione automatica dell’innesto Pto posteriore e tasti di azionamento sui parafanghi.
Caratteristiche versioni Multicontroller:
Motori:
I motori utilizzati sulla versione Multicontroller sono tutti NEF 4 cilindri 4500 cc e 6 cilindri 6700 cc Tier 3, turbo intercooler a 4 valvole e iniezione elettronica Common Rail con Power Managment.
Interessante il nuovo 140 che rispetto al vecchio MXU 135 (alias TSA 135) ha quasi 10 cv in più alla pdp arrivando a 178 di potenza massima su una macchina del peso contenuto (solo 53-55 q.li senza zavorre).
-Ora è disponibile, come opzione sui modelli a 6 cilindri, un assale anteriore di 4 categoria con maggiore capacità per impieghi gravosi (4500 kg di capacità contro i 3600 kg dell’assale di terza categoria).
-La pompa idraulica standard passa da una portata di 63 lt/min a 80 lt/min. E’ ora disponibile, sempre come opzione, anche un impianto idraulico a centro chiuso con pompa CCLS da 113 lt/min.
-Il sollevatore a controllo meccanico non è più disponibile.
-I distributori ausiliari sono tutti Bosch con valvola di blocco (prima erano Contac senza valvola).
-E’ ora disponibile, come opzione, l’assale posteriore con Bar Axle da 98’’ (2489 mm). Questo permette di utilizzare cerchi posteriori fissi e regolare la carreggiata a piacere.
-E’ disponibile ora, come opzione, la cabina sospesa con sospensione e assale anteriore sospeso (solo con pompa CCLS).
-Gestione automatica dell’innesto Pto posteriore e tasti di azionamento sui parafanghi.
Caratteristiche versioni Multicontroller:
Motori:
I motori utilizzati sulla versione Multicontroller sono tutti NEF 4 cilindri 4500 cc e 6 cilindri 6700 cc Tier 3, turbo intercooler a 4 valvole e iniezione elettronica Common Rail con Power Managment.
Interessante il nuovo 140 che rispetto al vecchio MXU 135 (alias TSA 135) ha quasi 10 cv in più alla pdp arrivando a 178 di potenza massima su una macchina del peso contenuto (solo 53-55 q.li senza zavorre).
Ecco il grafico della potenza sviluppata dal Maxxum 140 con e senza power managment inserito:

Tipologie di cambio disponibili:
- 16 x 16 o 32 x 32 con super riduttore semi power shift con 4 marce sotto carico, e automatismi per campo (Field Mode) e strada (Road Mode).
- 17x16 con marcia economy per i 40 km/h sempre con semi power shift e 4 marce sotto carico e automatismi per campo e strada, (n.b. il cambio con la marcia economy non può montare il superriduttore)
Potenze:
Novità per le versioni Multicontroller:
-Nuovo modello 4 cilindri con 130 cv al traino e 152 alla pdp e trasporto
-Nuovo modello 6 cilindri 115 anch’esso dotato di motore CR 6 cilindri 24 valvole e power managment mentre prima aveva il motore a 12 valvole e iniezione meccanica
-Anche in questo caso, come opzione sui modelli a 6 cilindri, un assale anteriore di 4 categoria con maggiore capacità per impieghi gravosi (4500 kg di capacità contro i 3600 kg dell’assale di terza categoria).
-Per la cabina è ora disponibile, come opzione, un climatizzatore automatico elettronico (ATC).
-La predisposizione per il caricatore frontale ora utilizza, per l’azionamento, il Joystick montato di serie sul Multicontroller .
-Anche per le versioni Multicontroller è disponibile l’assale posteriore con Bar Axle.
-Parafanghi posteriori larghi di serie come quelli del Puma.
-Stacca batteria opzionale
Ricordo la possibilità di montare optional il Turn Assist (per usare linguaggio NewHollandistico il Fast Steer), e che nei modelli Maxxum non è disponibile il supersteer che rimane una prerogativa dei modelli "Blu".
Sistema di controllo svolte a fine campo: Headland Managment Control per la gestione automatica delle svolte a fine campo con possibilità di registrazione fino a 28 funzioni diverse: posizione sollevatore, regime motore, rapporti trasmissione, distributori idraulici.
-Nuovo modello 6 cilindri 115 anch’esso dotato di motore CR 6 cilindri 24 valvole e power managment mentre prima aveva il motore a 12 valvole e iniezione meccanica
-Anche in questo caso, come opzione sui modelli a 6 cilindri, un assale anteriore di 4 categoria con maggiore capacità per impieghi gravosi (4500 kg di capacità contro i 3600 kg dell’assale di terza categoria).
-Per la cabina è ora disponibile, come opzione, un climatizzatore automatico elettronico (ATC).
-La predisposizione per il caricatore frontale ora utilizza, per l’azionamento, il Joystick montato di serie sul Multicontroller .
-Anche per le versioni Multicontroller è disponibile l’assale posteriore con Bar Axle.
-Parafanghi posteriori larghi di serie come quelli del Puma.
-Stacca batteria opzionale
Ricordo la possibilità di montare optional il Turn Assist (per usare linguaggio NewHollandistico il Fast Steer), e che nei modelli Maxxum non è disponibile il supersteer che rimane una prerogativa dei modelli "Blu".
Sistema di controllo svolte a fine campo: Headland Managment Control per la gestione automatica delle svolte a fine campo con possibilità di registrazione fino a 28 funzioni diverse: posizione sollevatore, regime motore, rapporti trasmissione, distributori idraulici.
Per chi pensa che 140 cv su una struttura da 55 q.li siano troppi, e quindi vuole una macchina più pesante arriva la gamma Puma più piccola come li chiamo io i "Pumini".
La gamma di trattori Puma si arricchisce di 3 nuovi modelli espandendosi verso il basso.
Questi sostituiscono, di fatto, la precedente serie MXM (alias i TM dal 120 al 155, visto che i 175 e il 190 erano già stati sostituiuti dai T 7000 e dai Puma Large), andando a creare il collegamento, per caratteristiche e peso, tra la serie Maxxum e la Puma stessa, anche come peso dato che siamo a circa 60 q.li per i modelli 125 e 140 , e circa 65 q.li per il 155 modello a mio parere molto interessante, (n.b. pesi sempre senza zavorre e a vuoto).
I tre nuovi modelli sono:
-Puma 125 Multicontroller
-Puma 140 Multicontroller
-Puma 155 Multicontroller
I 3 nuovi modelli hanno di serie il Multicontroller, mentre per i modelli 165,180,195 e 210 questo dispositivo è disponibile a richiesta.

Ecco una foto del 155 che ho trovato su internet:

Le potenze dei Puma 165,180, 195 e 210 sono identiche a quelle dei rispettivi modelli NH T7000, mentre le potenze nominali con powerboost attivo dei modelli più piccoli ancora non ce l’ho, ma ve le fornirò al più presto.
Caratteristiche tecniche:
- Tutti con motori NEF 6700 cc turbo intercooler 4 valvole, iniezione elettronica common rail con power managment.
- La trasmissione è full power shift a 18x6 o 19x6 con Ecodrive.
- Il passo è allungato rispetto alla serie Maxxum e l’assale anteriore è del tipo Heavy Duty di 4° classe in versione fissa o sospesa.
- Il sollevatore posteriore è dotato di cilindri da 100 mm.
- I distributori idraulici sono tutti a controllo elettronico con regolazione di tempo e di flusso.
- La nuova cabina prevede la strumentazione sul montante destro e bracciolo Multicontroller 5.
L’opzione per la predisposizione caricatore prevede l’utilizzo del Joystick integrato nel bracciolo.
Questo sarà dotato di due pulsanti per l’eventuale comando di accessori sul caricatore comandati dalla terza e quarta funzione, quali pinze o elevatori.
Questa opzione la fornitura degli attacchi per il caricatore e l’innesto rapido per il collegamento idraulico del caricatore.
La pressione idraulica per l’azionamento è derivata, tramite tubazioni, da due distributori elettronici posteriori.
Puma senza multicontroller:

Puma con multicontroller:

Commenta